Aiuto..la mia drathaar evita i cinghiali!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yuri85 Scopri di più su Yuri85
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yuri85
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2017
    • 15
    • Firenze
    • E breton

    #1

    Aiuto..la mia drathaar evita i cinghiali!

    Buonasera a tutti,
    ho un problema con una drathaar di 10 mesi per la caccia al cinghiale.
    A 6/7 mesi arrivava in fondo a tracce fredde anche di 700m, ma adesso ha smesso e caccia tutti gli animali tranne che il cinghiale.
    Sul morto lo morde e fa la difesa, ma il vivo lo evita.
    Non ha avuto traumi particolari.
    Cosa posso fare?
    C'è speranza che possa partire?
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4241
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Intelligente !!! Un mio bravo Setter ceduto ad un Beccacciaio potente , e' morto per un Cinghiale ....
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Anch'io ho pensato subito la stessa cosa: è intelligente. Forse per l'uso che vuoi farne era meglio prendere un maschio. Vacci a fagiani, lepri, pernici e beccacce. Se vuoi un kamikaze che, pesando sì e no 9 kg., assalirà qualunque cinghiale, prendi uno jagdterrier (ma preparati a doverlo rimpiazzare spesso.... durano poco; le femmine durano di più, sono più sagge: esperienza di amici ginghialai).

      Commenta

      • selecon
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2012
        • 1538
        • lombardia

        #4
        Fa bene il tuo cane ad evitare i cinghiali!
        E' un cane da selezionare, secondo me.

        Il latini, che la sapevano lunga, dicevano:
        "Timidi mater non flet".

        Ho sempre adorato il coraggio degli jagd terrier ma non ne vorrei avere uno.

        Il tuo cane è furbo, ha capacità di apprendimento derivato (come tanti drathaar) e quindi sii felice.

        PS

        Il cinghiale preso da 200 metri, un colpo secco che spegne l'interruttore, ha la carne molto buona.
        Niente stress, polenta prelibata.
        Ultima modifica selecon; 09-10-18, 10:44.
        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5309
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          Tutto vero quello che hanno detto nei commenti precedenti.

          Ad ogni modo per venire alla tua domanda ti riporto quello che mi disse una addestratrice che pratica la caccia al cinghiale con le razze tedesche.

          Un cane da avviare a questa pericolosa caccia va portato al recinto assieme ad un cane già molto esperto.

          Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • selecon
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2012
            • 1538
            • lombardia

            #6
            Originariamente inviato da danguerriero
            Tutto vero quello che hanno detto nei commenti precedenti.

            Ad ogni modo per venire alla tua domanda ti riporto quello che mi disse una addestratrice che pratica la caccia al cinghiale con le razze tedesche.

            Un cane da avviare a questa pericolosa caccia va portato al recinto assieme ad un cane già molto esperto.

            Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk
            Certo.
            Apprendimento derivato.

            In questo caso il cane ha imparato, osservando qualche altro cane, che dai cinghiali vivi si sta alla larga.
            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3028
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Yuri85
              Buonasera a tutti,
              ho un problema con una drathaar di 10 mesi per la caccia al cinghiale.
              A 6/7 mesi arrivava in fondo a tracce fredde anche di 700m, ma adesso ha smesso e caccia tutti gli animali tranne che il cinghiale.
              Sul morto lo morde e fa la difesa, ma il vivo lo evita.
              Non ha avuto traumi particolari.
              Cosa posso fare?
              C'è speranza che possa partire?
              Non ho capito una cosa, lo usi esclusivamente per il cinghiale o anche per il cinghiale?

              Commenta

              • wollf
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 629
                • bari
                • Drahthaar

                #8
                Sono anni che pratico la caccia al cinghiale con i D.D. mi dispiace dirlo ma lo sbaglio più grave che possa fare un cacciatore portare un cucciolo di 6/7 mesi su un selvatico come il cinghiale,in realtà a quell' età non è consigliabile nessun selvatico solo camminate in luoghi aperti a rincorrere qualche rondinella o cercar di catturare qualche innoqua lucertola, magari creargli qualche simulazione" sicura" , nel tuo caso un bel recinto con un cinghialetto di 30 kg non pericoloso per il cucciolo. Quando avrà acquistato più padronanza nei movimenti quindi agilità nel schivare gli attacchi del cinghiale a 18 mesi sempre nel recinto grande con animali più grossi, se supera la prova si può portare sul selvatico .Altro sbaglio sempre a mio parere far mordere il selvatico quando è ormai morto o in fin di vita,cerco di evitarlo con i miei D.D. mi basta che abbaiano a fermo al resto ci penso io,tutti quelli che avevano il vizietto di addentare hanno fatto una brutta fine, con i più timorosi grandi soddisfazoni.
                Ognuno ha una sua scuola questa la mia,in bocca al lupo.
                Ultima modifica wollf; 09-10-18, 20:49.

                Commenta

                • Yuri85
                  Ho rotto il silenzio
                  • Aug 2017
                  • 15
                  • Firenze
                  • E breton

                  #9
                  Grazie mille Wolf.....mi ero visto già ad abbandonare il tipo di caccia , ma te per fortuna mi hai dato un po’ di speranza.
                  Ti porrei un’ altra domanda: io ho un breton che i cinghiali li ferma senza abbaiare...la dd è meglio portarla nel recinto con lui o con un cane che abbaia a fermo, ma che non conosce?
                  Ti ringrazio tanto!

                  Commenta

                  • wollf
                    ⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 629
                    • bari
                    • Drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Yuri85
                    Grazie mille Wolf.....mi ero visto già ad abbandonare il tipo di caccia , ma te per fortuna mi hai dato un po’ di speranza.
                    Ti porrei un’ altra domanda: io ho un breton che i cinghiali li ferma senza abbaiare...la dd è meglio portarla nel recinto con lui o con un cane che abbaia a fermo, ma che non conosce?
                    Ti ringrazio tanto!
                    I cuccioli vanno addestrati soli nei recinti , il loro istinto insieme ad altri cani è il gioco oppure apprendere i difetti dei suoi colleghi o peggio rimanere cane da rimorchio ,anche sul selvatico meglio se incontrano in solitaria, ma ovviamente nel caso di molte uscite a vuoto si pùò optare alla compagnia di un cane veterano ma giusto una due volte non sempre.Non sottovalutare l'abbaio a fermo è molto più efficace di una punta, quindi devi sperare che il tuo cucciolo impari ad abbaiare a fermo , ti sarà d' aiuto nelle situazioni estreme.
                    Sappi che tutti i cani puntano i cinghiali ma pochi li abbaiano a fermo fino a farli uscire allo scoperto, tra i cani pa punta il Drahthaar in questo ruolo è DIVINO anche sulla traccia è forte e che dire delle sue qualità da Limiere.
                    Ultima modifica wollf; 10-10-18, 20:21.

                    Commenta

                    • Yuri85
                      Ho rotto il silenzio
                      • Aug 2017
                      • 15
                      • Firenze
                      • E breton

                      #11
                      Grazie mille...mi dai speranza...il soggetto è ancora giovane e ho già sentito un amico che ha un cane che abbaia a fermo...proverò a farle incontrare il selvatico nel recinto...il problema è che da sola anche nel recinto gli ignora proprio...pensi sia meglio lasciare passare il tempo o insistere un Po con questo cane?

                      Commenta

                      • wollf
                        ⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 629
                        • bari
                        • Drahthaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Yuri85
                        Grazie mille...mi dai speranza...il soggetto è ancora giovane e ho già sentito un amico che ha un cane che abbaia a fermo...proverò a farle incontrare il selvatico nel recinto...il problema è che da sola anche nel recinto gli ignora proprio...pensi sia meglio lasciare passare il tempo o insistere un Po con questo cane?

                        Ci sono cose su cui possiamo intervenire ed altre su cui possiamo sperare, il mondo dei cani e' vario e complesso, quello dei D.D. ancor di più , le linee di sangue sono importanti, esempio la mia è personalizzata la custodisco gelosamente da anni, perfezionandola sempre più, i miei cuccioli sono molto precoci ho il problema di doverli fermare e non va bene in certi casi, nei recinti li ho portati a 5/6 mesi con cinghialetti piccoli di 30kg, subito si è notato l'istinto dell'abbaio a fermo e della seguita, sono doti che dovrebbero avere , altrimenti ti tocca aspettare..... certi maturano più tardi, importante che si lavora con cani di razza e sopratutto linee buone, altrimenti è un lavoro a vuoto, fino a 2 anni non perdere mai la speranza. Darti consigli senza vedere il comportamento del cucciolo è difficile , ma ti dico che a volte il cucciolo percepisce la paura del conduttore, mi spiego ...la prossima volta che entri nel recinto fai la parte del D.D. affronta il cinghialetto mettilo in fuga , eccita il cucciolo vedrai che capirà e ti aiuterà nell'impresa in bocca al lupo.

                        Commenta

                        • Yuri85
                          Ho rotto il silenzio
                          • Aug 2017
                          • 15
                          • Firenze
                          • E breton

                          #13
                          Grazie wolf..cerchero di spronarla.. oggi nel recinto da sola appena ha sentito la presenza del cinghiale si muoveva in punta di piedi andando in ferma...purtroppo in questo recinto il cinghiale non si ferma mai e lei non lo ha visto partire...ma almeno da oggi inizia a portarmi sopra...secondo te c.e speranza che abbai a fermo?

                          Commenta

                          • wollf
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 629
                            • bari
                            • Drahthaar

                            #14
                            Buon segno i miei D.D. quando trovano i cinghiali li puntano , quando mi avvicino cominciano l' abbaio a fermo , fino a far partire l'animale per me il momento più importante per piazzare il colpo.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..