Breton 18 mesi forza il frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sky Scopri di più su Sky
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sky
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2019
    • 44
    • Toscana
    • Breton

    #1

    Breton 18 mesi forza il frullo

    Buongiorno a tutti, sono nuovo e vorrei alcuni consigli su come gestire al meglio la mia bretoncina di 18 mesi circa.

    Il cane lavora molto bene, cerca, riporta, allunga quando deve, rientra quando lo chiamo ed è molto ubbidiente ai comandi. Quando incontra un selvatico ferma discretamente se l'animale rimane fermo. Come inizia a pedinare il cane si agita ed inizia a "frustare" fino a che non si trova inevitabilmente vicino al selvatico facendolo sfrullare.

    Sulle beccacce la scorsa stagione (quindi quando aveva circa 12 mesi), si ritrova a fermarle troppo a ridosso, alza la testa quasi come ad essere stupita e la beccaccia se ne va. Ho fatto circa una ventina di incontri sparando soltanto a 5/6 beccacce.

    Per completezza, il cane tempo fa ha abboccato per ben due volte alcune galline dal cortile di casa uccidendone una. Ora ho provveduto ad isolare la canina dalle galline anche se dalla rete riesce a vederle.

    Ringrazio in anticipo e rimango in attesa di qualche buon consiglio.
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #2
    Ciao , ti stavo per scrivere .a nella sua " gioventù " ha abboccato e/o preso qualcosa da sola ?? Senza che gli venisse sparato davanti...???
    Le galline come la quaglia abboccata al quagliodromo sono una brutta disavventura per i cani novelli ! Si sentono dopo l'accaduto in diritto di caricare perché capiscono che non c'è bisogno del cacciatore per catturare la selvaggina . Fatto una volta fatto sempre. Col tempo dovrebbe sistemarsi.
    In bocca al lupo.

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Ciao. Io al posto tuo non mi preoccuperei troppo per la cosa. Il mio Breton maschio, fino ai due anni compiuti, era da fucilarlo sul posto: non fermava; cominciava a caricare a distanze siderali dal selvatico, insomma era un disastro vero e proprio. Poi verso i due anni e mezzo ha cominciato a fermare e ad avere un atteggiamento più riflessivo, fino a diventare un buon cane qual'è ora che ha tre anni e mezzo. Bisogna mettersi in testa che i Breton sono cani estremamente esuberanti in ogni occasione, caccia compresa; e questo fatto gli fa perdere non poche prede. Amen.

      Commenta

      • Sky
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2019
        • 44
        • Toscana
        • Breton

        #4
        Ciao e grazie per le risposte. A parte le galline non ha abboccato altro senza sparo, se non una quaglia morta verso i 6 mesi per vedere come si comportava con le piume.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          [quote=Sky;1351612]
          Il cane lavora molto bene, cerca, riporta, allunga quando deve, rientra quando lo chiamo ed è molto ubbidiente ai comandi. Quando incontra un selvatico ferma discretamente se l'animale rimane fermo. Come inizia a pedinare il cane si agita ed inizia a "frustare" fino a che non si trova inevitabilmente vicino al selvatico facendolo sfrullare.
          Credo che non tutti i cani hanno naso a sufficienza da poter guidare un selvatico a distanza sufficiente in modo da non farlo volare. Sul fagiano sono veramente pochi quello che riescono a mantenere una distanza costante,senza perdere il filo dell'emanazione. In molti casi l'azione si conclude con il frullo fuori dalla portata del fucile. Questo in ambienti sporchi, dove non è possibile stare dietro al cane. In ambienti aperti si vede chiaramente che il fagiano si porta a spasso cane e cacciatore. Quindi un cane che ferma e dopo si arrangia come può per mettere il cacciatore nelle condizioni di fare il tiro ha comunque "lavorato" il selvatico e per me andrebbe premiato. Per decidere se abbattere o non abbattere, bisognerebbe vedere l'azione del cane.
          Sulle beccacce la scorsa stagione (quindi quando aveva circa 12 mesi), si ritrova a fermarle troppo a ridosso, alza la testa quasi come ad essere stupita e la beccaccia se ne va. Ho fatto circa una ventina di incontri sparando soltanto a 5/6 beccacce.
          Secondo me hai fatto bene ad abbattere le beccacce che il cane ha quasi investito. Non lo devi mai premiare con l'abbattimento quando il cane avverte e carica il selvatico. Quest'anno dagli più tempo per fargli prendere la giusta misura, spara solo dopo che ha fermato.
          Per completezza, il cane tempo fa ha abboccato per ben due volte alcune galline dal cortile di casa uccidendone una. Ora ho provveduto ad isolare la canina dalle galline anche se dalla rete riesce a vederle.
          non ha nessuna importanza, tu a galline non ci vai.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4854
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            [;)] non avra' magari importanza ma se passi per errore vicino ad un pollaio o un'azienda agricola che hanno animali fuori..... voglio vedere come fai..!
            il cane va' abituato agli animali domestici, se li carica va' scoraggiato energicamente, piano piano impara quelli a cui deve fare attenzione.

            Mi verrebbe da dire se un cane riesce a trovare una 20 di beccacce, a meno che uno non abita in un posto dove la regina c'e di casa, non starei tanto a preoccuparmi dell'azione del cane o altro.... cerco di buttarla a terra e di farla riportare, poi col tempo imparera' a tenere la testa in modo migliore, anche perche' sinceramente non vedo cure per i cani con portamento di testa non perfetto..... -puo' essere la conseguenza di un'azione presa con vento a sfavore come altre mille cose, la piu' semplice e' che il cane è fatto cosi'....!

            ma una cosa su tutte e' che il cane, portato sul selvatico, non deve piu' frullare...... quindi si prova con collare di ritenuta e nel caso provi a caricare si tiene energicamente....... poi semmai se e' sagace, ci si mette li con canna da pesca lunghetta, una farfallina e via tu al centro e lui che insegue, fino allo sfinimento......
            se e' da ferma...... prima o poi impara..... altrimenti e' un buon cane da caccia e lo usi come springer, ma vedrai che si calma e impara.
            ciao

            Commenta

            • Sky
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2019
              • 44
              • Toscana
              • Breton

              #7
              Sinceramente dove caccio io non ho problemi di trovare galline all'aperto, la mia preoccupazione è che il cane abbia scambiato la gallina (che riesce a prendere) con un fagiano o peggio una beccaccia che ovviamente non si lascia prendere ma parte fuori dalla portata della canna.

              Ripeto il cane si comporta così solo se l'animale pedina, mentre se è di rimessa ferma discretamente bene. Prima di questo cane avevo un'altra bretoncina di 10 anni che purtroppo è deceduta l'anno scorso per un tumore. Ovviamente non ho avuto neppure il tempo di poter affiancare la cucciola, la "vecchia" per così dire era un ottima fermatrice, anzi forse anche troppo per il fagiano, ma fantastica per la beccaccia. Ho dato lo stesso addestramento alla nuova come ho fatto per gli altri cani, vediamo prossimamente altrimenti prendo in cosiderazione l'dea di Ale di utilizzare un cordino e magari far sparare mio padre.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Sky, qui si fanno supposizioni e si danno opinioni, quindi non dare per oro colato quello che leggi. Leggi, osserva e decidi cosa è meglio fare per il tuo cane. La ferma se non è innata al cane non la si può insegnare, si può insegnare al cane a fermarsi. Se la forzatura è fatto con una certa costrizione, il cane "attacca l'asino dove vuole il padrone", se prima il cane aveva qualche possibilità di farti ammazzare qualche selvatico, fermando il cane svanisce anche quella possibilità. Se ha naso il cane imparerà per tentativi ed errori, altrimenti è più conveniente adattarsi al cane il meglio possibile. Il cordino potrebbe essere utile solo nel caso che il cane avverte e carica nel punto preciso dove a naso ha individuato la fonte dell'emanazione. Non dimentichiamo che i cani hanno smesso di accostare e guidare proprio per le correzioni a base di collari a strozzo e di collari elettrici.

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4854
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  [;)]Sly il meglio è nemico del buono......
                  Senza vedere il cane cosa puoi dire a chi ti chiede aiuto..?
                  Le uniche cose che anche un cacciatore con poca esperienza mettein atto e non fa danni comunque al cane.
                  Nessuno ha parlato di collare a strozo o elettrici, che sono GLI arnesi dei dresseur della domenica,. Si parlava di corda di ritenuta.
                  Se il cane non guiderà più o non accosta bene non è xchè hai usato la trattenuta per insegnare sarà x altro, magari in continentale può essere anche genealogia carente..... O naso corto oppure mancanza di fiducia nei propri mezzi...... Sono ipotesi, il cane è giovane chissà magari poi parte e vie buono....!

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Se il cane rompe la ferma e carica è una cosa, se invece il selvatico va via di pedina e il cane in guidata non riesce a tenere la giusta distanza e sfrulla per errore, è un'altra. Nel primo caso, ho visto sparare a terra all'animale fermato, prima che il cane si decidesse a caricare: impara ad aspettarti, per abboccare di sicuro il selvatico (corollario: non sparare mai all'animale caricato dal cane!); nel secondo caso, la cagnina deve fare esperienza, porta pazienza.

                    Commenta

                    • Sky
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2019
                      • 44
                      • Toscana
                      • Breton

                      #11
                      Grazie pointer56 per le tue precisazioni!


                      Come riportato nella mia prima discussione il cane si comportante nei seguenti modi:
                      1 - se l'animale è fermo: riesce a fermare molto vicino al selvatico ecco i problemi riscontrati sulla beccaccia in quanto difficilmente si lascia puntare a meno di 2 metri di distanza
                      2 - se l'animale pedina: il cane diventa molto garoso, segue la traccia molto bene anche in posti molto sporchi ma, anche ieri è accaduto, si ritrova troppo a ridosso del selvatico facendolo sfrullare.


                      Ps. Il fatto di sparare al selvatoco in terra sicuro che funziona? Qualcuno ha provato?

                      Commenta

                      • Tosca del diamante
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1703
                        • Sant'Olcese (GE)
                        • Drahthaar

                        #12
                        Io l'ho fatto spesso e male non ha fatto mai. Però bisogna farlo con una certa attenzione, il "selvatico" o presunto tale, deve essere visibile e ad una sufficiente distanza dal cane per evitare di colpirlo inavvertitamente con qualche pallino. Deve essere anche abbastanza lontano dal tiratore così da non rovinarlo, sia per evitare che il cane vada ad abboccare un animale semi spappolato e sanguinolento, sia per un motivo etico, gli animali abbattuti, anche in addestramento, vanno cucinati e mangiati.
                        Ciao Enrico
                        sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                        Commenta

                        • Sky
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2019
                          • 44
                          • Toscana
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Tosca del diamante
                          Io l'ho fatto spesso e male non ha fatto mai. Però bisogna farlo con una certa attenzione, il "selvatico" o presunto tale, deve essere visibile e ad una sufficiente distanza dal cane per evitare di colpirlo inavvertitamente con qualche pallino. Deve essere anche abbastanza lontano dal tiratore così da non rovinarlo, sia per evitare che il cane vada ad abboccare un animale semi spappolato e sanguinolento, sia per un motivo etico, gli animali abbattuti, anche in addestramento, vanno cucinati e mangiati.
                          Ciao Enrico
                          Grazie per la tua precisazione proverò in questo modo! Oltre a non saperla questa cosa, La mia preoccupazione era quella che sparando in terra al selvatico o presunto tale non fosse un addestramento corretto per un cane ancora giovane che deve apprendere.

                          Commenta

                          • silvo
                            • Sep 2009
                            • 92
                            • pieve vergonte
                            • kurzhaar-drahthaar

                            #14
                            anch'io, che ho due drahthaar e un breton grandi fermatori, occasionalmente ho sparato al selvatico a terra col cane in ferma, valutando che mi sarebbe stato impossibile vederlo in volo, coperto da un muro di vegetazione, e non ho riscontrato danni, anzi, forse la ferma si è solo consolidata. come addestramento preliminare insisto parecchio col "terra" che torna utile in tante occasioni....

                            Commenta

                            • Sky
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2019
                              • 44
                              • Toscana
                              • Breton

                              #15
                              Questo sabato ho provato con il lancia volatici con qualche fagiano di allevamento.

                              Risultato il cane si ferma a circa 2 metri dalla cassetta (questo forse per la poca emanazione che ha potuto rilasciare il fagiano in poco tempo) per 30/40 secondi dopo carica l'animale.
                              Dopo ho provato con la corda facendolo fermare e trattenendolo laddove il cane provi a forzare. In questo caso il cane è rimasto in ferma anche 3/4 minuti per poi procedere con l'abbattimento e il conseguente abbocco del fagiano.

                              Sono sulla strada giusta? Va bene questo tipo di addestramento?
                              Fatemi avere i vostro preziosi consigli.
                              Grazie millle

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..