collegamento e fuori mano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    collegamento e fuori mano

    Prendo spunto da una discussione iniziata nel gruppo sociale dei drahthaaristi in modo da avere una più vasta gamma di opinioni a riguardo.
    Secondo voi dove finisce il "collegamento" di un cane ed inizia "il fuori mano"?
    Quali possono essere i metodi di valutazione?
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    beh imho un cane è collegato se, indipendentemente dall'apertura, lavora facendo riferimento al conduttore... è difficile da spiegare ma non da intuire vedendo un cane al lavoro...
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • cuba7179
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 7126
      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      beh imho un cane è collegato se, indipendentemente dall'apertura, lavora facendo riferimento al conduttore... è difficile da spiegare ma non da intuire vedendo un cane al lavoro...
      Questo è esattamente il mio pensiero Rossella!!! Se vai a leggerti la discussione nel gruppo dei Drahthaaristi(del quale fai parte) vedrai che ho espresso lo stesso concetto
      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

      Commenta

      • ragno
        coniglio blablabla
        • Jul 2007
        • 2642
        • Fornaci, Perugia, Umbria.
        • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

        #4
        Ti rispondo come ti ho già risposto, il cane è collegato quando sai dov'è (per farla semplice) senza l'ausilio del beeper o dei campani.
        Passione Drahthaar
        Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

        Commenta

        • cuba7179
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 7126
          • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
          • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

          #5
          e io ti rispondo come prima....così sei collegato tu non il cane
          sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

          Commenta

          • Donato
            ⭐⭐
            • Feb 2008
            • 373
            • Campania.
            • D. Drahthaar/ Ulan Vom Ghellere Udo III Del Zeffiro

            #6
            Concordo con Rossella, il cane è collegato bene quando lavora controllando continuamente la posizione del conduttore ed interagendo con egli nelle operazioni di cerca della selvaggina. Alcuni cani aspettano addirittura il sopraggiungere del conduttore.
            Nothing is safe inside a half mile...

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Per me sono due cose distinte:
              il collegamento - è un comportamento naturale del cane che collabora nell'azione di caccia con il conduttore; un cane puo essere collegato anche a 2 km, se espleta la sua cerca con grandi aperture ma sistematicamente fa riferimento al conduttore.
              Il fuori mano - un cane può essere fuori mano a 3 m. come a 2 km..... se è sordo ai richiami e non asseconda le indicazioni del conduttore.
              Ci possono essere soggetti collegati, nel senso che assecondano la loro cerca al terreno, al selvatico ed al percorso che stabilisce il conduttore, che però non accettano alcun ordine dallo stesso.
              Per me il cane non deve essere solo collegato, ma anche in mano.
              Ultima modifica Alboinensis; 19-01-09, 20:35. Motivo: correzione in rosso
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                per dirlo poeticamente...il collegamento è un filo invisibile tra il cane e il conduttore
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • cuba7179
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 7126
                  • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                  • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                  #9
                  Originariamente inviato da alboinensis
                  Per me sono due cose distinte:
                  il collegamento - è un comportamento naturale del cane che collabora nell'azione di caccia con il conduttore; un cane puo essere collegato anche a 2 km, se espleta la sua cerca con grandi aperture ma sistematicamente fa riferimento al conduttore.
                  Il fuori mano - un cane può essere fuori mano a 3 m. come a 2 km..... se è sordo ai richiami e non asseconda le indicazioni del conduttore.
                  Ci possono essere soggetti collegati, nel senso che assecondano la loro cerca al terreno, al selvatico ed al percorso che stabilisce il conduttore, che però non accettano alcun ordine dallo stesso.
                  Per me il cane deve essere solo collegato, ma anche in mano.
                  effetivamente mi sono spiegato male nel formulare la domanda......
                  E' vero, il cane in mano o fuori mano sono concetti riferibili pricipalmente all'addestramento.
                  Quello che intendevo dire io era che un cane che prenda molto terreno non per questo è privo di collegamento.
                  Aiutatemi magari a cercare un concetto da sostituire a "fuori mano" per chiarire meglio il quesito che ho posto
                  sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                  Commenta

                  • ragno
                    coniglio blablabla
                    • Jul 2007
                    • 2642
                    • Fornaci, Perugia, Umbria.
                    • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

                    #10
                    Non è vero, io so dov'è il cane quando lui me lo fa sapere senza che io lo richiami o lo vada a cercare.
                    Il cane collegato cerca, sia vicino che lontano, e SISTEMATICAMENTE torna per ritrovare il suo punto di riferimento per la cerca, cioè il conduttore.
                    In questo modo sai quale zona ha perlustrato e quale zona perlustrerà.
                    Un cane che ti rientra ogni 15 minuti, che ne sai di dove è stato e se ha cercato negli angoli "giusti" del bosco?
                    Io sono collegato col cane se lui è collegato con me.
                    Sarei collegato solo io se fossi COSTRETTO ad adoperare beeper e campani per sapere la posizione del cane in cerca. Quando il cane ha collegamento, automaticamente anch'io ce l'ho con lui.
                    Passione Drahthaar
                    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                    Commenta

                    • pennino
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2005
                      • 2286
                      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                      #11
                      per me è quella "sensazione" che hai quando il tuo cane caccia con te e per te, a riguardo di questa "sensazione" con Varenne (pointer) che allungava tantissimo anche nel bosco ma periodicamente ti passava davanti ti accorgevi che ti lanciava uno sguardo veloce e via..e tu sapevi che ti "marcava"...cacciatore lui ausiliare io....
                      sigpic
                      pennino

                      Commenta

                      • balu

                        #12
                        Un cane e' collegato quando lavora in un raggio d'azione utile al cacciatore per abbattere l'eventuale selvatico e soprattutto secondo me quando risponde ai richiami.Per raggio d'azione intendo una distanza accettabile senza dover correre come un pazzo per arrivare a servirlo quando alboinensis tu scrivi che e' collegato a 2km francamente lo capisco poco ,fondamentale comunque e averlo in mano cioe' riuscire a guidarlo in qualche modo e riuscire ad interagire con lui.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          il cane collegato apre la cerca in funzione della orografia e della vegetazione, facendo costante riferimento al conduttore. Esempio in un calanco pulito il cane puo' (io dico deve) andare fino dall'altra parte del calanco, oppure farlo fino alla cresta , anche se questa é lontana dal conduttore, perché in caso di ferma il conduttore é in grado di andare a servirlo. Per contro é fuori mano quando si mette in condizioni di non essere reperibile, basta che passi la cresta ed é fuori mano, in un bosco deve essere sempre a distanza normale da permetterne il reperimento visivo o logico, se torna indietro o o va troppo avanti é fuori mano , ndipendentemente dalla distanza.
                          naturalmente questo ha senso in caccia col cane libero, se ha il campano, già puo' allontanarsi di piu' nel bosco e se ha il beeper , puo' anche essere fuori mano ma sarà ugualmente reperibile.
                          lucio

                          Commenta

                          • michele
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2007
                            • 1833
                            • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                            • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                            #14
                            Il concetto di cane collegato e fuori mano è quello espresso da alboinensis ed è quello dettato dai regolamenti enci.Se fosse il cane che allunga nella cerca come estesione tutti gli inglesi sarebbero in fuorimano,specie nella g.c.
                            Ultima modifica michele; 19-01-09, 21:10.
                            Michele

                            Commenta

                            • Diana

                              #15
                              Originariamente inviato da michele
                              Il concetto di cane collegato e fuori mano è quello espresso da alboinensis ed è quello dettato dai regolamenti enci.
                              Anche io la penso come Albo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..