Questa volta solo : SEI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

casamassima Scopri di più su casamassima
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • casamassima
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4134
    • Mottola, Taranto, Puglia.
    • Bracco Italiano .

    #1

    Questa volta solo : SEI

    Con Zara solo 3 cuccioli, questa volta invece da dall'accoppiamento di M/Ch. Mose' di Casamassima x Onda di Casamassima i viventi sono 6.

    Immagine:

    58,97 KB

    Non ci crederete, ma anche questa volta, a soccombere sono stati i roani ! I cuccioli hanno visto la luce domenica 31 luglio u.s..
    Antonio Casamassima
  • piccoletto

    #2
    Complimentoni Antonio, e complimenti pure a mamma bracca!!:D[^]
    Magari cerca di inserire qualche altra foto un pochino più nitida...;)[}:)]

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13335
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Complimenti anche da parte mia!!
      [8D]
      Massimiliano

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        ma sti roani.....ma? che dire,le mie simpaie sarebbero per i defunti, ma ...[V]
        Comunque complimenti alla mamma, sei cuccioli son sempre sei ...indipendentemente dal colore

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          sei sono più che sufficienti, così non ti stresseranno la mamma, mi spiace per i roani
          ma sarà per la prossima volta, complimenti !!
          lucio

          Commenta

          • andrea silvagni
            Premio Eleganza 2013
            • May 2005
            • 4699
            • Latina, Latina, Lazio.
            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

            #6
            scusate ho una domanda che mi gira in testa da un pò di tempo , come mai questa mortalità nei bracchi??
            personalmente ho tre fattrici un cocker, un pointer, ed un breton i quali raramente perdono un cucciolo, al contrario dei bracchi a quanto sembra, e da qui la domanda di cui sopra.

            eruditemi cortesemnete
            Silvagni Andrea


            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Andrea spero che la tua domanda sia ripresa da qualcuno che possa risponderti in modo più esauriente e competente di me.
              Io posso solo dirti che quest'anno ho avuto 4 esperienze
              -una con cucciolata morta causa Herpes (colpa mia di non aver
              vaccinato la cagna)
              -una perché la fattrice( non mia una monta di Laerte) ha avuto problemi che hanno portato ad un intervento veterinario con morte dei cuccioli
              -ed una andata bene con tutti i piccoli sani, salvi e vispi

              spesso accade che vanno in razza fattrici a fine carriera espositiva e di prove, fisicamente non più fresche e in età non giovane,
              primipare a 5-6-7 anni, che chiaramente hanno più problemi di una cagna di 2 anni, ma sapete com'è si vuole lo stallone di nome e la fattrice pure.Molto opportunamente il regolamento prevede che le femmine conseguano il campionato con un numero di risultati inferiore a quello dei maschi, ma ciononostante ci vuole il tempo che ci vuole
              oltretutto le femmine hanno i problemi di estro che spesso capitano nel bel mezzo della stagione mandando a ramengo mesi di lavoro.
              Ma questa è una delle cause, talvolta c'è negligenza (vedasi me)
              altra volta è un problema di fortuna.
              lucio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                scusate ho detto 4 e no ho citate 3
                la quarta è stata una monta con una cagna che non è semplicemente
                rimasta pregna, purtroppo per la cagna era la terza volta quindi
                penso che sia il caso di non insisere più (anche qui un soggetto a fine carriera di lavoro )
                lucio

                Commenta

                • andrea silvagni
                  Premio Eleganza 2013
                  • May 2005
                  • 4699
                  • Latina, Latina, Lazio.
                  • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                  #9
                  ok lucio , so che sei sempre in prima linea , però vorrei sentire anche il parere di antoniuccio e di altri visto che su una discussione si parlava proprio di poche sopravvivenze
                  Silvagni Andrea


                  Commenta

                  • GianPaolo POGGIO

                    #10
                    Cao ANDREA,
                    la colpa non è dei BRACCHI, ma dei proprietari !!!!!
                    Quanti di questi, prima di far coprire una femmina, fanno tutti gli accertamenti si prevenzione ??
                    ERPES, ISCHERIZIA COLIS,esami per la Displasia ecc ecc onde poter pvevenire l' alta moria di cuccioli ?? curando prima la fattrice ?? o si accertano che lo stallone non abbia malattie eritarie ?
                    Pensa che in Olanda, in Svezia, o in Finlandia, se il maschio che deve coprire una femmina, non ha gli esami per la displasia, i cuccioli non possono essere iscritti.
                    io sono dell' oppinione che pure in Italia, si dovrebbe certificare uno stallone prima della monta , che questo sia esente da displasia !!
                    mi direte, e giù soldi, ma purtroppo è meglio prevenire che curare

                    Commenta

                    • casamassima
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4134
                      • Mottola, Taranto, Puglia.
                      • Bracco Italiano .

                      #11
                      Buondi' a tutti, che dire : premetto subito che parlo al lume del modesto bagaglio di esperienza, acquisito in questi anni, non certo per scienza.
                      Beh! non tutti i parti dei bracchi italiani sono catastrofici, a volte, pero' succede che un
                      certo numero di cuccioli soccomba. Certo non Vi saprei dire quali sono le cause mediche (molto esauriente a tal proposito è lo scritto sugli Annuari S.A.B.I. dell'amico Dr.Mauro Bellodi e se non ricordo male della Dr.ssa Gallicchio) a volte i cuccioli muoiono anche se alla fattrice sono state effettuate le vaccinazioni di routine.
                      Ho notato, pero', che a differenza di altre razze la nostra , sovente va incontro a parti languidi e a numero molto elevato di cuccioli (personalmente ho avuto in canile cucciolate fino a 11 e una volta 16 cuccioli) talune si sono ridotte al 50-60%, mentre ne ricordo una : la fattrice aveva 9 anni (l'accoppiamento fu fortuito con un maschio di 11 mesi) partori' 12 cuccioli e ne vissero 11 ( aveva 8 mammelle! ). Altre volte ho riscontrato iperprotettività nella cagna e conseguente schiacciamento dei piccoli o leccamento morboso, un'altra volta
                      mancanza di latte ( la cucciolata di Ch.Imperatore x Ch.Assia di Casamassima) su 6 cuccioli se ne salvo' uno solo ! Altre volte dimensioni eccessive dei cuccioli e comunque sia pure con la stessa fattrice ogni parto è diverso dal precedente.
                      Certo come dice Lucio è importante che la cagna non sia molto avanti negli anni , come dice GianPaolo che siano effettuati gli accertamenti sanitari preventivi.
                      Molto importante è che la fattrice sia lasciata tranquilla, non venga disturbata da altri cani e persone.
                      Antonio Casamassima

                      Commenta

                      • andrea silvagni
                        Premio Eleganza 2013
                        • May 2005
                        • 4699
                        • Latina, Latina, Lazio.
                        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                        #12
                        non so che dire , l'iperprottettività ?? il latte?? gli erpes??
                        bho , io a paete una visita preventiva e un controllo costante non ho mai fatto nulla di + ,
                        la breton al primo parto ne ha fatti 8 , tutti vivi e tutti portati avanti , il secondo 5 con un decesso nelle 48 ore , che non si capisce il motivo , forse schiacciato.
                        il coker primo parto 6 con cesareo e tutti portati avanti , secondo 5 un decesso x evisceramento (parto naturale).
                        il pointer 8 cuccioli tutti portati avanti senza problemi.
                        pertanto rimango un pò basito quando antoniuccio mi dice parti con mortalità al 50-60% o con tre decessi , sicuramnete vi saprò dire di + quando farò partorire la bracca , comunque al momento sono esterrefatto
                        Silvagni Andrea


                        Commenta

                        • Francesco
                          Utente fondatore
                          • Mar 2005
                          • 945
                          • Cecina, Livorno, Toscana.
                          • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                          #13
                          Quest'anno le cucciolate non sono andate molto bene in generale .... sembra che dipenda anche dalle annate (i motivi non li conosco), per quanto riguarda i bracchi devo dire che generalmente le nascite sono sempre piuttosto numerose, vitali e vanno nella maggior parte dei a casi a buon fine.
                          Francesco Parietti

                          Commenta

                          • andrea silvagni
                            Premio Eleganza 2013
                            • May 2005
                            • 4699
                            • Latina, Latina, Lazio.
                            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                            #14
                            bhe speriamo bene
                            Silvagni Andrea


                            Commenta

                            • GianPaolo POGGIO

                              #15
                              Non per fare il sapientone, ma io insisto nel dire, che, se si predono tutte le preauzioni del caso, è sicuramete molto più difficile che ci sia una mortalità elevata dei cuccioli.
                              Rivana, anche se ha partorito, la prima volta a 6 anni, ha avuto un parto senza nessun prblema, solo un cucciolo è nato morto, ma lo si sapeva, perchè, nella ecografia effetuata 5 giorni prima del parto, si vedevano nettamente 7 cuoricini che battvano e l' ottavonon dava segnali di sorta, dico l' ottavo, perchè nelle Eco precedenti si vedevano 8 cuccioli.
                              Mi chiederete il perchè del primo parto a 6 anni?
                              l' anno che Rivana ha vinto il Trofeo Cajelli Assoluto, cioà a tre anni, a tre quarti delle expo, Rivana avrebbe dovut andare in calore,
                              parlai co il mio Veterinario per vedere se fosse stato possibile evitare questo calore, ma senza provocare eventuali danni alla fattrice, la risposta fu positiva, una iniezione per fare saltare un ciclo di calore, e così fu !!
                              Da premettere, che prima di ciò, Rivana è sempre stata regolarissima al giorno.
                              Passati i 6 mesi dall' iniezone, non arrivò il calore, e così per 5 calori e si arriva a 5 anni e 1/2, interpellati parecchi veterinari, e fatte ripetute analisi,inviate a fare persino in Germania, tutti gli esami risultavano perfetti, non avendo voluto fare, nessuna cura a base di ormoni, ho deciso di aspettare, perchè a dire del mio veterinario il ciclo mestruale avrebbe dovuto riprendere spontaneo, infatti una mattina andando in canile, trovo macchie di sangue,immensa gioia, ah era il giono preciso che Rivana avrebbe dovuto andare in calore, stando all' ultima volta 2 anni e 1/2 dall' ultimo calore.
                              Controli esami, tutto OK, porata dal maschio calcoilando i 12 giorni, fatti gli strisci, non ultimo la mattina della monta, alle 6 ero da veterinario per fare l' ultimo stricio che a suo dire era pefetto, fatta la monta " VUOTA ".
                              Con mio ramarico e quasi rassegnato, sentiti tutti gli Amici, che logicamente, mi rimproveravano, per avere aspettato troppo, per avere fatto l' iniezione ecc ecc ho atteso altri sei mesi, e su consiglio di un vecchio allevatore, " Che mi disse: Tu dal prio gioro del calore, prova con un maschio, e appena vedi che la femmina ci sta, falla saltare, 1/2/3/4/anche 5 volte logicamente a distanza di 48 ora una dall' altra" io ho seguito il cosiglio, e il 5° giorno Rivana accettava il maschio, telefonato al prprietario dello stalloe, abbiamo iniziato l' iter delle monte.
                              Il 62° giorno, che era il 03/ Marzo, sotto una tormenta di Neve ( Strana a savona) sono nati 8 > 7 vivi stupendi cucciol.
                              Il prto è stato REGOLARISSIMO, ogni ora un cucciolo.
                              ora sono passati 5 mesi, i ragazzi, come li chiamo io sono tutti in salute e stanno per iniziare lo loro carriera di BRACCHI ITALIANI !!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..