Cucciola di 6 mesi Springer Spaniel inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CCami Scopri di più su CCami
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • CCami
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2024
    • 11
    • Toscana
    • Springer Spaniel Inglese

    #1

    Cucciola di 6 mesi Springer Spaniel inglese

    Buongiorno a tutti,
    sono qui a chiedervi un consiglio su come addestrare a meglio o correggere la mia cucciola di Springer Spaniel di 6 mesi.
    Partendo dal presupposto che è la prima volta che prendo un cucciolo da addestrare, volevo capire dive sto sbagliando o come posso fare per migliorare la mia situazione attuale.
    Ho preso la cucciola all’età di 3 mesi e in questi mesi sono riuscita ad insegnarle il seduto ed il resta che esegue correttamente nella maggior parte delle situazioni; ho introdotto poi anche il riporto con un riportello e dopo alcuni momenti di titubanza adesso lo esegue abbastanza correttamente con il rinforzo positivo. Il problema sussiste con la selvaggina in quanto, la trova , la abbocca e se la porta in giro seguendomi , ma non appena provo a fare un passo verso di lei scappa e poi ritorna fermandosi ad un metro da me senza lasciarmela.. Un’altra cosa che fa è quella di allontanarsi ogni tanto quando siamo in giro ( sembra seguendo qualche traccia) e fino a che non decide lei non rientra ( ignorando i comandi); per la maggior parte del tempo mi sta abbastanza a distanza corretta.
    Attendo i vostri consigli su come potrei comportarmi al meglio.
    Grazie in anticipo per il vostro prezioso tempo
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13327
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    e' tutto perfettamente normale...

    quanto ha adesso la canina?

    bene che abbocchi e normale che sia restia a consegnarti il selvatico che scatena in lei un istinto predatorio maggiore di quello di un riportello.

    Non andare incontro al cane quando ha il selvatico in bocca (piuttosto allontanati) e mantieni la calma il piu' possibile. Se dovesse arrivare a te ( prima o poi lo fa) continua con il rinforzo positivo facendole molti complimenti.

    ti consiglio anche la lettura di questo manuale che e' online sul sito

    Massimiliano

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4795
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      ciao, lo springer va' corretto subito, altrimenti non riesci a sistemarlo per fruirlo a caccia come si deve.
      come ti e' stato detto, non rincorrere il cane quando non ti da' il selvatico....... anzi fai il contrario, volta le spalle e ignora... vedrai poi viene,
      per il resto il manuale e' ottimo, se vedi che hai problemi, cerca qualcuno vicino a te che addestra professionalmente e fai vedere il cane, vedrai ti aiuta e sistema il cane per bene. ciao.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6128
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Ciao Cami, innanzi tutto il comportamento della tua cucciola è abbastanza normale. E' ancora molto piccola e tende a prendere tutto come un gioco, ma attenzione perchè è proprio attraverso il gioco che la piccola capisce quanto potere ha su di te.
        Ed è proprio in questo periodo che tu le devi far capire che un comando è un comando e quando lo dai lo deve eseguire, e stabilire quando è il tempo di giocare e quando no.
        Concentrati su esercizi anche molto semplici e per un tempo ristretto, da farle fare fuori , in un ambiente pieno di distrazioni , dove lei sa che può sfuggirti , facendo in modo che le dai un comando come il porta e non smetti fino a che non lo esegue correttamente, poi lasciala libera. Inizia la prima volta col biscotto , ma poi continua senza. Il biscotto serve adesso solo per attirare la sua attenzione e non deve mai più essere utilizzato per farle eseguire il comando perchè lei sa perfettamente cosa vuoi e lo deve fare a prescindere dal premio.
        Il premio casomai glielo dai a fine sessione se se lo merita. Altrimenti diventa un ricatto.

        In poche parole non devi mai metterla nelle condizioni che a comando ricevuto lei non lo esegua. Specie con la selvaggina.
        Quindi sei tu che devi valutare se ci sono le condizioni affinchè lei sia ricettiva e focalizzata nel ricevere il comando. Non darle un comando quando vedi un livello di energia troppo alto o se è impegnata in altro. Prima va calmata e richiamata la sua attenzione magari con il seduto ed il terra , poi puoi procedere. Ma quando dai un comando questo deve essere eseguito.
        Non cedere e sii sempre coerente.
        Questo significa che una volta presa una strada le deviazioni confondono e fanno perdere tutto il lavoro svolto.

        Es. Se decidi che il cane non deve salire sul letto, la coerenza sta nel non farlo salire mai , quando proverà a salire e tu la lascerai fare, la confonderai . Se invece sei tu che le dai il comando di salire lei saprà che può salire solo se sei tu che lo decidi.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • CCami
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2024
          • 11
          • Toscana
          • Springer Spaniel Inglese

          #5
          Originariamente inviato da Massimiliano
          e' tutto perfettamente normale...

          quanto ha adesso la canina?

          bene che abbocchi e normale che sia restia a consegnarti il selvatico che scatena in lei un istinto predatorio maggiore di quello di un riportello.

          Non andare incontro al cane quando ha il selvatico in bocca (piuttosto allontanati) e mantieni la calma il piu' possibile. Se dovesse arrivare a te ( prima o poi lo fa) continua con il rinforzo positivo facendole molti complimenti.

          ti consiglio anche la lettura di questo manuale che e' online sul sito
          Buongiorno, la canina ha 6 mesi ed è con me da quando ne aveva 3. Grazie dei consigli e sarò lieta di leggere il manuale che mi hai proposto. Mi impegnerò sempre di più a non andarle incontro e a mantenera la calma e la pazienza; la cosa che mi sembra è che non le interessi affatto del premio

          Commenta


          • Massimiliano
            Massimiliano commenta
            Modifica di un commento
            questioni di priorita'.. il predatorio prevale sul premio.. ma continua come suggerito e' ancora molto giovane
        • CCami
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2024
          • 11
          • Toscana
          • Springer Spaniel Inglese

          #6
          Originariamente inviato da ALESSANDRO
          ciao, lo springer va' corretto subito, altrimenti non riesci a sistemarlo per fruirlo a caccia come si deve.
          come ti e' stato detto, non rincorrere il cane quando non ti da' il selvatico....... anzi fai il contrario, volta le spalle e ignora... vedrai poi viene,
          per il resto il manuale e' ottimo, se vedi che hai problemi, cerca qualcuno vicino a te che addestra professionalmente e fai vedere il cane, vedrai ti aiuta e sistema il cane per bene. ciao.
          Grazie mille per i tuoi consigli, ne faccio tesoro e provo a migliorarmi e correggerla

          Commenta

          • CCami
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2024
            • 11
            • Toscana
            • Springer Spaniel Inglese

            #7
            Originariamente inviato da Livia1968
            Ciao Cami, innanzi tutto il comportamento della tua cucciola è abbastanza normale. E' ancora molto piccola e tende a prendere tutto come un gioco, ma attenzione perchè è proprio attraverso il gioco che la piccola capisce quanto potere ha su di te.
            Ed è proprio in questo periodo che tu le devi far capire che un comando è un comando e quando lo dai lo deve eseguire, e stabilire quando è il tempo di giocare e quando no.
            Concentrati su esercizi anche molto semplici e per un tempo ristretto, da farle fare fuori , in un ambiente pieno di distrazioni , dove lei sa che può sfuggirti , facendo in modo che le dai un comando come il porta e non smetti fino a che non lo esegue correttamente, poi lasciala libera. Inizia la prima volta col biscotto , ma poi continua senza. Il biscotto serve adesso solo per attirare la sua attenzione e non deve mai più essere utilizzato per farle eseguire il comando perchè lei sa perfettamente cosa vuoi e lo deve fare a prescindere dal premio.
            Il premio casomai glielo dai a fine sessione se se lo merita. Altrimenti diventa un ricatto.

            In poche parole non devi mai metterla nelle condizioni che a comando ricevuto lei non lo esegua. Specie con la selvaggina.
            Quindi sei tu che devi valutare se ci sono le condizioni affinchè lei sia ricettiva e focalizzata nel ricevere il comando. Non darle un comando quando vedi un livello di energia troppo alto o se è impegnata in altro. Prima va calmata e richiamata la sua attenzione magari con il seduto ed il terra , poi puoi procedere. Ma quando dai un comando questo deve essere eseguito.
            Non cedere e sii sempre coerente.
            Questo significa che una volta presa una strada le deviazioni confondono e fanno perdere tutto il lavoro svolto.

            Es. Se decidi che il cane non deve salire sul letto, la coerenza sta nel non farlo salire mai , quando proverà a salire e tu la lascerai fare, la confonderai . Se invece sei tu che le dai il comando di salire lei saprà che può salire solo se sei tu che lo decidi.
            Buongiorno Livia,
            grazie mille per tutte le dritte, cercherò di mantenere la pazienza e insisterò con gliu esercizi.
            Sembra che il premio non le interessi affatto, lei mi segue e si ferma a pochi metri da me , a volte lasciando anche a terra il selvatico; provo ad allungarle il premio ma lei si getta sul selvatico e va via ... questo mi getta nello sconforto . Da una parte ho paura che lo sciupi ma dall'altra non voglio andare incontro a prenderglielo. Sembra che non le interessa affatto del premio che provo a darle

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Bene! Dimostra di avere carattere e un istinto predatorio notevole. La selvaggina vale più del biscottino . Il carattere è un bene ma va "domato" . Deve capire che il suo interesse verso la selvaggina è il tuo. Ed il il suo è al tuo servizio anche perchè senza di te la selvaggina non può prenderla perchè sei tu con il fucile. Si tratta solo di farle capire chi comanda ed è solo insieme che si fa squadra....
          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2974
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #8
            Che non gli interessi il premio è questione di carattere, ho una kurzhaar che a caccia nemmeno se gli dai un pezzo di salsiccia lo prende in bocca, vuole solo continuare a cacciare.
            Per il resto concordo con i suggerimenti degli amici che mi hanno preceduto.
            Tienici aggiornati, grazie
            Michele
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • CCami
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2024
              • 11
              • Toscana
              • Springer Spaniel Inglese

              #9
              Originariamente inviato da michele2
              Che non gli interessi il premio è questione di carattere, ho una kurzhaar che a caccia nemmeno se gli dai un pezzo di salsiccia lo prende in bocca, vuole solo continuare a cacciare.
              Per il resto concordo con i suggerimenti degli amici che mi hanno preceduto.
              Tienici aggiornati, grazie
              Michele
              Vi terrò aggiornati.
              Grazie !!! spero di essere all'altezza di insegnarle

              Commenta


              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                Lo sarai. Ricordati sempre una cosa. Non viziare un cane ( cosa difficilissima , specie se abbiamo a che fare con i cuccioli che il più delle volte ci "comprano con du spicci" come si dice a Roma 😅) non significa non volergli bene. Il più delle volte una coccola in più , senza motivo,fa più danni di una sgridata......

                Facile a dirsi , quasi impossibile farlo.......
            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4795
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #10
              aggiungo solo una cosa, lo springer e' cane dal dente duro.... chi dice il contrario è un politico di professione..... pero' si riesce anche a modificarlo, i metodi sono pressoche' i soliti.... si inizia con un riportello fatto con materiale duro.. puo' andare bene una pigna in un calzino con piume, per passare ad un volatile che proviene dal frigo... quando il cane inizia a portarlo e mollartelo li.. si passa al selvatico diciamo normale. Mai con selvatici che fanno sangue... se non te lo consegna subito puoi schiacciare leggermente la zampa finche' non apre la bocca e fa cascare quanto riportato.. piano piano impara.... NON PERDERE MAI LE STAFFE... ROVINI TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO, gli spaniel sono cani che accusano parecchio i rimproveri gia' lo springer meno del coker... con il coker un errore ti e' fatale, il cane diventa timoroso e non impara piu. ciao.

              Commenta

              • CCami
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2024
                • 11
                • Toscana
                • Springer Spaniel Inglese

                #11
                [QUOTE=Livia1968;n2435026] Bene! Dimostra di avere carattere e un istinto predatorio notevole. La selvaggina vale più del biscottino . Il carattere è un bene ma va "domato" . Deve capire che il suo interesse verso la selvaggina è il tuo. Ed il il suo è al tuo servizio anche perchè senza di te la selvaggina non può prenderla perchè sei tu con il fucile. Si tratta solo di farle capire chi comanda ed è solo insieme che si fa squadra....



                Spero di riuscire nell'intento ... grazie ancora dei consigli!!



                Commenta

                • CCami
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2024
                  • 11
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel Inglese

                  #12
                  Originariamente inviato da ALESSANDRO
                  aggiungo solo una cosa, lo springer e' cane dal dente duro.... chi dice il contrario è un politico di professione..... pero' si riesce anche a modificarlo, i metodi sono pressoche' i soliti.... si inizia con un riportello fatto con materiale duro.. puo' andare bene una pigna in un calzino con piume, per passare ad un volatile che proviene dal frigo... quando il cane inizia a portarlo e mollartelo li.. si passa al selvatico diciamo normale. Mai con selvatici che fanno sangue... se non te lo consegna subito puoi schiacciare leggermente la zampa finche' non apre la bocca e fa cascare quanto riportato.. piano piano impara.... NON PERDERE MAI LE STAFFE... ROVINI TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO, gli spaniel sono cani che accusano parecchio i rimproveri gia' lo springer meno del coker... con il coker un errore ti e' fatale, il cane diventa timoroso e non impara piu. ciao.
                  ok proverò !! grazie mille

                  Commenta

                  • DFS
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 746
                    • Sicilia

                    #13
                    Originariamente inviato da ALESSANDRO
                    aggiungo solo una cosa, lo springer e' cane dal dente duro.... chi dice il contrario è un politico di professione.....
                    Ho due springer, nessuno dei due ha mai avuto il dente duro!!! sarò stato fortunato? di sicuro c'è una cosa, non sono un politico di professione...
                    _Waterfowler_

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4795
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #14
                      Originariamente inviato da DFS

                      Ho due springer, nessuno dei due ha mai avuto il dente duro!!! sarò stato fortunato? di sicuro c'è una cosa, non sono un politico di professione...
                      L' eccezione conferma la regola...

                      Commenta

                      • CCami
                        Ho rotto il silenzio
                        • Oct 2024
                        • 11
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel Inglese

                        #15
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Facile a dirsi , quasi impossibile farlo.......
                        Molto molto difficile , mi ci sono affezionata tantissimo, la adoro profondamente e mi viene spontaneo... sarà un'impresa
                        Cercherò di fare del mio meglio e spero tanto che anche lei stessa aiuti me!!!

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..