pregio o difetto?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ottavio marotta Scopri di più su ottavio marotta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ottavio marotta
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 307
    • roccagloriosa(sa)
    • springer

    #1

    pregio o difetto?

    springer spaniel inglese ,che abbaia al levarsi della selvaggina(non su pastura) ,lo vivete come un pregio o un difetto.?SALUTI
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #2
    Io lo vedo come pregio perché se non hai contatto visivo con il cane capisci quando trova, io però non ho mai cacciato con cani da cerca sicuramente risponderà qualcuno con esperienza e sarà più attendibile
    Edo

    Commenta

    • servatellese
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 541
      • Cascina (PI)
      • Breton

      #3
      uno scagno allo schizzo o all' involo quando il cane vede d' occhio è tollerato , di più no è lo standard ed anche la giusta misura!
      il cane che scagna fisso non mi piace !

      ---------- Post added at 09:25 PM ---------- Previous post was at 09:24 PM ----------

      nel sudicio uno scagno quando non arriva all' animale o quando lo vede andar via è anche utile a caccia
      non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Per me a caccia il colpo di voce è un pregio, lo springer comunica quando non è a contatto diretto con il padrone. Sull'involo non lo vedo molto utile, lo vedo più utile quando avverte il padrone che è vicino allo scovo, lo fa quando non può mollare il lavoro per venirmi a chiamare.

        Commenta

        • ottavio marotta
          ⭐⭐
          • Mar 2011
          • 307
          • roccagloriosa(sa)
          • springer

          #5
          Originariamente inviato da sly8489
          Per me a caccia il colpo di voce è un pregio, lo springer comunica quando non è a contatto diretto con il padrone. Sull'involo non lo vedo molto utile, lo vedo più utile quando avverte il padrone che è vicino allo scovo, lo fa quando non può mollare il lavoro per venirmi a chiamare.
          questo a caccia.Nelle prove di lavoro invece come viene considerato tale comportamento?.Si tratta di carattere ereditario,o una forma di sensibilità venatoria?SALUTI

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1879
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            lo scagno sulla passata fresca è sicuramente un grande pregio...ti avverte che il salvatico è appena transitato. Poi è molto utile nel bosco ...diversamente alcuni salvatici partono e non te ne accorgi. E', a mio avviso, manifestazione di avidità ed intelligenza. Nelle prove di lavoro credo che lo scagno non sia ben tollerato.

            Commenta

            • salvatore63
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 1976
              • Roma
              • Springer Spaniel

              #7
              Esistono purtroppo soggetti gran scagnatori ma per rispondere alla tua domanda dico che non mi piace lo Springer che scagna ad ogni levata in volo...apprezzo tuttavia lo "scagnetto" su selvaggina che nello sporco gli si sottrae rapidamente di pedina...per parte mia evidenzia un soggetto avido in forte difficoltà a raggiungere quella che vorrebbe essere la sua preda e di conseguenza ci segnala spostamento e posizione.

              Ciao, Salvatore :)
              Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da salvatore63
                Esistono purtroppo soggetti gran scagnatori ma per rispondere alla tua domanda dico che non mi piace lo Springer che scagna ad ogni levata in volo...apprezzo tuttavia lo "scagnetto" su selvaggina che nello sporco gli si sottrae rapidamente di pedina...per parte mia evidenzia un soggetto avido in forte difficoltà a raggiungere quella che vorrebbe essere la sua preda e di conseguenza ci segnala spostamento e posizione.
                Perfetto, mi trovi pienamente d'accordo.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------

                Originariamente inviato da ottavio marotta
                questo a caccia.Nelle prove di lavoro invece come viene considerato tale comportamento?.Si tratta di carattere ereditario,o una forma di sensibilità venatoria?SALUTI
                Il colpo di voce in alcune circostanze è un pregio, questo a caccia, nelle prove di lavoro è tollerato. Nello springer c'è il segugio, decidi tu se è ereditario o sensibilità venatoria. Sabato scorso ho assistito a uno scovo di lepre fatto da springer che per l'occorrenza si sono trasformati in quasi segugi, lo scagno l'ho sentito sull'inseguimento a vista. Peccato non aver potuto premiare i cani con l'abbattimento.

                Commenta

                • ottavio marotta
                  ⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 307
                  • roccagloriosa(sa)
                  • springer

                  #9
                  [QUOTE=salvatore63;1087829] che non mi piace lo Springer che scagna ad ogni levata in volo .Invece ione avrei avuto notevole vantaggio.,sopratutto nella macchia mediterranea .invece mi è capitato un soggetto(valido),che in 10 anni non ha dato voce,nemmeno quando insegue i gatti del paese. sly: il mio "eriditario"voleva riferirsi all'immediato(padre /figlio ecc.) ,non in qualcosa che riaffiora.Aproposito, si potrebbe fare una specie di sondaggio tra i possessori di questo sito .e in che modalità danno voce.SALUTI

                  Commenta

                  • greg
                    • Nov 2009
                    • 160
                    • Torino
                    • springer spaniel setter inglese

                    #10
                    Il mio scagna nel bosco o nei granturchi quando forza i fagiani che vanno di pedina e non ne vogliono sapere di alzarsi, e a me serve perchè soprattutto nei granturchi lo perdo di vista e quindi mi avvisa. Poi, purtroppo, scagna quando parte dietro ai caprioli ormai diffusi nella mia zona. Ma almeno lo posso richiamare subito ed evitare che si allontani.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Il colpetto di voce, (che è una forma di comunicazione) su alcune situazioni difficili in special modo quando il cane si trova non in perfetto contatto con il padrone è sicuramente utile. Come è già stato detto non lo trovo utile quando il cane incomincia a scagnare appena avverte una passata fresca. Lo springer deve essere utile al cacciatore. Quelle che per uno potrebbe essere un difetto per un altro potrebbe essere un pregio. Se il mio springer rimanesse coretto allo schizzo della lepre senza dare voce io di lepri ne ammazzerei molto meno, quindi il difetto di inseguire e scagnare diventa un pregio, almeno in alcuni ambienti.

                      Commenta

                      • Grande Bardo
                        Ho rotto il silenzio
                        • Sep 2012
                        • 29
                        • Umbria
                        • Springer Spaniel

                        #12
                        Personalmente avrei detto si tratti di un difetto, ma ascoltando le vostre riflessioni piu' appurate mi sto' ricredendo.
                        Non sono d' accordo con chi dice che lo scagno è comodo quando il cacciatore non sia visibile, lo springer non ferma quindi deve mantenere il contatto con noi, senno' è inutile. Cioe' non è un dramma ma quella volta vincera' il selvatico. ;)

                        Commenta

                        • clumber
                          • Nov 2013
                          • 53
                          • Alessandria
                          • Springer

                          #13
                          I soggetti più tipici emettono un mugolio quando sono appresso al selvatico dentro i roveti.
                          Stesso mugolio sulla lepre che si leva dal covo. Lo scagno continuo sulla minilepre o il coniglio è frequente nel cocker e tipica del sussex non nello springer.
                          Ciao

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da Grande Bardo
                            Personalmente avrei detto si tratti di un difetto, ma ascoltando le vostre riflessioni piu' appurate mi sto' ricredendo.
                            Secondo me leggere può dare solo uno spunto, per ricredersi bisogna cercare dei riscontri a quello che si è letto.
                            Non sono d' accordo con chi dice che lo scagno è comodo quando il cacciatore non sia visibile,
                            Forse è più giusto dire "quando il cane non è visibile e la vegetazione non permette neanche di sentirlo, il colpo di voce che da il cane ti fa guardare in un determinato settore. Questo è utile in alcune situazioni difficili. Il colpo di voce per come la penso è una richiesta di aiuto, infatti se si caccia con due cani al colpo di voce l'altro cane se non ha cose più importanti da fare va a dare una mano al suo simile.
                            lo springer non ferma quindi deve mantenere il contatto con noi, senno' è inutile. Cioe' non è un dramma ma quella volta vincera' il selvatico. ;)
                            Questo non centra con il colpo di voce, lo springer rimane a tiro di fucile ugualmente, con o senza colpo di voce. Logicamente in alcune circostanze potrebbe alzare anche fuori tiro, dipende dal selvatico. Se il cacciatore ha la possibilità di individuare tramite il colpo di voce la possibile posizione del cane e può accostarsi al cane è sempre meglio, altrimenti è costretto a guardare e a tirare le orecchie a 360° a prescindere dalla distanza che c'è fra cane e cacciatore.

                            Commenta

                            • zis
                              ⭐⭐
                              • Mar 2013
                              • 334
                              • MONTALBANO JONICO
                              • Bracchi francesi: Ondy, Kira e Lisa.

                              #15
                              Io personalmente penso che il cane da ferma sia un cane piu' evoluto rispetto ad un cane da cerca, per essere utile al cacciatore il cane deve fermare il selvatico qualsiasi esso sia.Non si puo' stare con l'incubo che il selvatico si possa alzare in qualsiasi momento.Un buon fermatore ti da molta piu' tranquillita' rispetto ad un cane da cerca. Poi de gustibus...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..