Springer e cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bigfish88 Scopri di più su bigfish88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bigfish88
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2016
    • 7
    • viterbo

    #1

    Springer e cinghiale

    Buonasera a tutti! Caccio con una springer di un anno e mezzo e praticamente questa è la sua prima stagione venatoria vissuta per intero,fin ora si è comportata benissimo su quaglie e fagiani e tra quelli scovati e quelli che sono riuscito ad incarnierare mi posso ritenere soddisfatto ci è scapata anche una lepre! (La classica botta di c...!)
    Ora,sperando che arriva qualcosa,comincierà la stagione delle beccacce quindi si cambiano ambienti di caccia e si entra nei posti piu fitti dove non è difficile incontrare qualche cinghiale allestrato...
    Fino a adesso il cane non ne ha visto neanche uno e mi sta venendo il dubbio su come si comporta questa razza sul cinghiale,visto che pratico tutt'altro tipo di caccia io non sono assolutamente propenso ad abbatterne uno lavorato dal cane...non vorrei che ci prendesse gusto!!
    Visto che è il mio primo springer non so se tendono ald abbaiare a fermo o peggio a forzare l'animale come farebbero con un qualsiasi fagiano..e in questo caso le conseguenze le lascio immaginare!
    Voi che esperienze avete in merito? Come lo lavorano i vostri ausiliari? Magari gentilmente potete raccontare qualche vostra avventura di caccia per togliermi questi dubbi!!
    Ultima modifica bigfish88; 30-10-18, 20:02.
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #2
    I miei due springer, sia quando incontrano un capriolo o un cinghiale, continuano la loro ricerca come avessero incontrato un altro cane. La prima volta sono rimasto incredulo ma poi ho capito che non gliene frega proprio niente.
    Sinceramente lo trovo strano, ma questa è la mia esperienza.
    Ciao
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • bigfish88
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2016
      • 7
      • viterbo

      #3
      Grazie per essere intervenuto paolo..sinceramente anche io ho notato un certo disinteresse alle passate piu fresche degli ungulati..e non sono mai arrivato allo scovo..forse dipende dal soggetto...boh!!

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1887
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Occhio che il cinghiale può essere pericolosissimo se il cane tende ad inseguirlo oppure si avvicina all'animale ferito; col mio cocker disdegno ogni luogo frequentato da cinghiali...ho visto troppi cani con le budella fuori. Ma se il tuo cane, stranamente, è disinteressato all'animale magari il pericolo non esiste...comunque il mio consiglio è di non rischiare.

        Commenta

        • bigfish88
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2016
          • 7
          • viterbo

          #5
          Sul fatto di evitarli non posso che darti ragione! Ma almeno dalle mie parti è possibile trovarli ovunque ormai, quindi non si puo prescindere dall'andare in un posto piuttosto che in un altro, purtroppo!
          Riguardo al disinteresse mi riferivo piu che altro al fatto che quando il mio cane passa su delle grufate fresche o su delle tracce recenti non sembra ci si soffermi piu di tanto...ma trovandolo al covo piuttosto vicino sarebbe tutt'altro tipo di interesse credo!

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da bigfish88
            Sul fatto di evitarli non posso che darti ragione! Ma almeno dalle mie parti è possibile trovarli ovunque ormai, quindi non si puo prescindere dall'andare in un posto piuttosto che in un altro, purtroppo!
            Riguardo al disinteresse mi riferivo piu che altro al fatto che quando il mio cane passa su delle grufate fresche o su delle tracce recenti non sembra ci si soffermi piu di tanto...ma trovandolo al covo piuttosto vicino sarebbe tutt'altro tipo di interesse credo!
            Purtroppo anche da noi si stanno espandendo e nelle zone vocate alla beccaccia si possono incontrare...se devo rischiare il mio compagno di caccia la pratica venatoria per me non è più divertimento bensì apprensione ed allora meglio smettere....la caccia al cinghiale la rispetto ma non rientra nella mia passione, tutt'altro.

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3029
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da bigfish88
              Sul fatto di evitarli non posso che darti ragione! Ma almeno dalle mie parti è possibile trovarli ovunque ormai, quindi non si puo prescindere dall'andare in un posto piuttosto che in un altro, purtroppo!
              Riguardo al disinteresse mi riferivo piu che altro al fatto che quando il mio cane passa su delle grufate fresche o su delle tracce recenti non sembra ci si soffermi piu di tanto...ma trovandolo al covo piuttosto vicino sarebbe tutt'altro tipo di interesse credo!
              Portarlo in un recinto e provalo, disincentivando un eventuale interesse. Almeno sai cosa aspettarti.

              Commenta

              • bigfish88
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2016
                • 7
                • viterbo

                #8
                Originariamente inviato da cero
                Portarlo in un recinto e provalo, disincentivando un eventuale interesse. Almeno sai cosa aspettarti.
                Potrebbe essere una buona idea..magari intervenendo prima dello scovo[emoji106]

                Altri che hanno esperienze dirette riguardo l'incontro tra gli spaniel e l'irsuto suide sono i benvenuti!
                Ultima modifica bigfish88; 01-11-18, 16:00.

                Commenta

                • costa
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 883
                  • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                  #9
                  L'amico Giovanni (Cero) ti ha dato il miglior consiglio. Cerca un recinto piccolo, metti al guinzaglio il cane e dotati di un ramoscello con fronde alla fine e di alcuni wurstel. Se il cane mostra interesse lo distrai con il ramoscello e lo richiami dandogli un pezzo di wurstel (piccolo). Sessioni brevi - 10 minuti - da ripetere fino a quando il cane non mostra più interesse.
                  Prova anche con un cane che sta abbaiando a fermo. Non vorrei che la prima volta che ne incontra uno per caso gli si accoda!
                  Se il cane mostra interesse e non riesci perché troppo carico, allora lascialo sfogare, imparerà da solo a trattarli. I cinghiali sono pericolosi per i cani che non li sanno trattare.

                  PS. se posso, Viterbo che zona?

                  Commenta

                  • bigfish88
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2016
                    • 7
                    • viterbo

                    #10
                    Originariamente inviato da costa
                    L'amico Giovanni (Cero) ti ha dato il miglior consiglio. Cerca un recinto piccolo, metti al guinzaglio il cane e dotati di un ramoscello con fronde alla fine e di alcuni wurstel. Se il cane mostra interesse lo distrai con il ramoscello e lo richiami dandogli un pezzo di wurstel (piccolo). Sessioni brevi - 10 minuti - da ripetere fino a quando il cane non mostra più interesse.
                    Prova anche con un cane che sta abbaiando a fermo. Non vorrei che la prima volta che ne incontra uno per caso gli si accoda!
                    Se il cane mostra interesse e non riesci perché troppo carico, allora lascialo sfogare, imparerà da solo a trattarli. I cinghiali sono pericolosi per i cani che non li sanno trattare.

                    PS. se posso, Viterbo che zona?
                    Ok capito!
                    Sono in provincia di viterbo (civita castellana)

                    Commenta

                    • greg
                      • Nov 2009
                      • 160
                      • Torino
                      • springer spaniel setter inglese

                      #11
                      Il mio springer impazzisce per i caprioli, ma per fortuna dopo lo scovo torna subito al richiamo. Dalle mie parti sono una piaga. Non c'è bosco che non ne sia infestato. Sul cinghiale mai avuto problemi, per adesso. Preferisce sicuramente le capre

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..