Porta Portaa...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #121
    Dove caccio io, se il cane non riporta sono guai seri e ti garantisco che piuttosto di lasciare la selvaggina morta sul posto è meglio restare a casa.
    In certe zone il riporto non è un opzionale, ma una necessità. Trattandosi di una necessità sono sicuro che il modo per richiedere il riporto al proprio cane si trova sempre. Non mi sono mai riferito al riporto perfetto, e neppure lo pretendo, l'importante è che in qualche modo il cane vada a recuperare la preda abbattuta dove io non riesco ...
    Ciao
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2627
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #122
      Un cane che non riporta è un cane a metà non dico mezzo cane .....la mia esperienza in merito è pesante in quanto ho dovuto sempre combattere non tanto per il riporto in sè quanto con un dente sempre duro e parlo in ordine cronologico di un setter e poi oltre 30 anni di kurzhaar e non voglio dire delle male parole che mi sono uscite perchè dopo azioni perfette come cerca avida,guidate e filate e ferme in stile poi veniva tutto rovinato da un riporto schiacciato anche su animali pesanti tipo fagiani od anatre certo non sempre ma spesso ho usato tutti i metodi dal blando al pesante per quanto potevo visto che il lavoro mi impegnava tutto il giorno ed i ritagli dello stesso spesso non bastano poi è arrivata Moretta pointer che recupera e riporta anche dall'acqua in maniera quasi perfetta senza averle insegnato nulla questo è quanto.
      Massimo C.

      Commenta

      • PATO
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1970
        • VIGNOLA MO
        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

        #123
        Originariamente inviato da PAOLOPIERO
        Dove caccio io, se il cane non riporta sono guai seri e ti garantisco che piuttosto di lasciare la selvaggina morta sul posto è meglio restare a casa.
        In certe zone il riporto non è un opzionale, ma una necessità. Trattandosi di una necessità sono sicuro che il modo per richiedere il riporto al proprio cane si trova sempre. Non mi sono mai riferito al riporto perfetto, e neppure lo pretendo, l'importante è che in qualche modo il cane vada a recuperare la preda abbattuta dove io non riesco ...
        Ciao
        Paolo
        [occhi][occhi] Perche' credi che io cacci in via Emilia? Io caccio sulle rive del po'in posti inpenetrabili poca visibilita e animali nativi sul posto. Non so dove vai tu,so solo che in posti del genere vale molto di piu un gran recuperatore che un gran riportatore,anche se c'e molta vegetazione un animale morto hai piu possibilita' di trovarlo,un ferito un cane che non recupera lo lasci via. Poi e' chiaro che tutti vorremmo il massimo,ma se hai un gran cane che riporta male cosa fai lo regali.La storia che e' colpa solo del padrone non sta' in piedi,la potete scrivere qua sopra ma non in campagna,la si fa quello che si puo',se azzecchi quello che non abbocca non avrai mai una sicurezza nei risultati,e per come la vedi tu bisogna stare a casa. Mi sembra molto azzardata questa ipotesi. Io ho detto i cani che uso a caccia, tu che cani hai .
        [:-golf]

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #124
          Dico anche io la mia : parlando di cani da ferma , tre caratteristiche fondamentali appunto , ferma recupero riporto , se invece cani da cerca recupero e riporto ovviamente , (tralasciando l'azione di caccia quindi la cerca non troppo lontana dal cacciatore per permettergli un tiro utile) non avendo una di queste è inutile andare a caccia con un cane così. Perdita di animali morti , non recuperati magari anche feriti , o continui frulli perché sfortuna non rientra nella sua mappa genetica , no no non andrei mai a caccia con un cane simile , solo perdita di tempo . Ho visto cani blasonati di cari amici ovviamente con tanto di pedigree chilometrico , pavoneggiandosi nei consensi tra loro come nei migliori documentari ma che dopo aver abbattuto un fagiano si guardavano intorno con quell'aria di superiorità , fermi lì a aspettare non so che.. peccato che c'era un fosso largo 1 METRO pieno di acqua gelata, mica ci andavano !! Per fortuna che c'era anche il mio "mezzo cane" senza pedigree nonché regalato a risolvere l'azione di caccia ....
          Ultima modifica cisar; 18-03-21, 18:38.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4546
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #125
            Io sarò bastian contrario, ma prima del riporto voglio vedere un cane che la selvaggina la cerca , la trova e la ferma, perchè altrimenti da riportare non c'è mai niente. Detto questo ritengo il riporto necessario solo per chi caccia gli anatidi. Ovvio che fa sempre piacere avere un cane che riporta, ma questo non ti mette al riparo dal lasciare indietro animali morti perchè la beccaccia , per esempio, può sempre rimanere impigliata in alto nei rami e nessun cane te la riporterà mai.Poi bisogna fare dei distinguo, ci sono cani che riportano poco, ma vanno sempre sul selvatico morto, e in quel caso non si perde nulla comunque.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #126
              Dico anche io la mia : parlando di cani da ferma , tre caratteristiche fondamentali appunto , ferma recupero riporto , se invece cani da cerca recupero e riporto ovviamente , (tralasciando l'azione di caccia quindi la cerca non troppo lontana dal cacciatore per permettergli un tiro utile) non avendo una di queste è inutile andare a caccia con un cane così. Perdita di animali morti , non recuperati magari anche feriti , o continui frulli perché sfortuna non rientra nella sua mappa genetica , no no non andrei mai a caccia con un cane simile , solo perdita di tempo .
              Io neanche andrei a caccia con un cane da cerca che non recupera e non riporta, ma non andrei neanche con un cane da ferma, la carenza che ha il cane da cerca dopo lo sparo, è uguale a quella del da ferma.
              Ho visto cani blasonati di cari amici ovviamente con tanto di pedigree chilometrico , pavoneggiandosi nei consensi tra loro come nei migliori documentari ma che dopo aver abbattuto un fagiano si guardavano intorno con quell'aria di superiorità , fermi lì a aspettare non so che.. peccato che c'era un fosso largo 1 METRO pieno di acqua gelata, mica ci andavano !!
              La paura dell'acqua è più o meno uguale a quello dello sparo. Un cane che non ha avuto nessuna esperienza con l'acqua anche se ha passione da vendere, non va a recuperare selvaggina caduta in acqua o caduta sul terreno circondato da un fossato pieno d'acqua, specialmente con acqua alta. Un fosso di un metro lo salta anche una vacca, presumo che se non sono andati al recupero, oltre all'acqua potrebbe esserci qualche altro problema, è una delle ipotesi. Il cane può saltare il fosso di 1 m. con sotto il fuoco e rifiutare uno con sotto l'acqua. Bisognerebbe sapere quanto tempo hanno dedicato i tuoi amici, sul riporto da terra e dall'acqua. La cosa peggiore è portare il cane a caccia quando ancora non è nelle condizioni di riportare. Se il rapporto cane padrone non è dei migliori e l'addestramento è scarso può accadere che il cane va al recupero e non riporta, oppure prende, porta e non la vuole consegnare al padrone.
              Per fortuna che c'era anche il mio "mezzo cane" senza pedigree nonché regalato a risolvere l'azione di caccia ....
              In questo caso la fortuna va divisa in parti uguali, se non ci fossero stati i cani dei tuoi amici, sei sicuro che il tuo cane avrebbe avuto l'occasione di riportare?

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #127
                [QUOTE=sly8489;1427366]Io neanche andrei a caccia con un cane da cerca che non recupera e non riporta, ma non andrei neanche con un cane da ferma, la carenza che ha il cane da cerca dopo lo sparo, è uguale a quella del da ferma.

                Sly ti ci metti anche tu,poi cosa pretendi dal cane, per andare con lui e non stare sotto alle coperte,che te la prenda anche?Non solo deve essere un buon riportatore ma anche un buon recuperatore.?Hai sentito cosa ha detto Bosco? La selvaggina come prima cosa Va trovata, e fermata come si deve. .Normalmente nella vita di un cacciatore passano dei buoni e buonissimi cani .Ma pretendere quello che ho letto,vuole dire avere il classico fenomeno.
                In bar sono tutti fenomeni,cerchiamo qua di non assomigliarci. Andrebbe di lusso averne avuto almeno uno.Quando qualche anno fa non ricordo bene,ho detto che cani campioni da prove in vendita ce ne sono,ma cani campioni o fenomeni a caccia NON sono in vendita,qualcuno ha riso sotto i baffi.Questi cani oltre sapere fare tutto e avere un cervello sopra alla media,sono anche quelli (non si sa il perche')che dal niente ti creano la selvaggina,ti mettono sempre in condizione di fare una fucilata.Se parecchi di voi hanno la fortuna di avere questi soggetti tutte le volte che allevate un cane,vi faccio i complimenti,e ve li raddoppio se beccate anche tutte le volte un recuperatore,il padre del riportatore

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #128
                  L'esempio che ho descritto è stato il più emblematico , cani inglesi che non riportano ( purtroppo è un classico ) ma la cosa che mi rammarica è che i padroni dei suddetti cani pur amando fortemente gli stessi , non considerano indispensabile il riporto , più di una volta il mio cane ha risolto l'azione solo perché nella normalità ha fatto solamente ciò che l'istinto gli diceva : riportare della selvaggina morta o ferita che fosse.
                  Certo, ho detto simpaticamente "mezzo cane" del mio perché non sono una persona che tende a esaltare niente di quello che ha , però quando ricevi complimenti e apprezzamenti diretti e indiretti fa sempre molto piacere e ti fa riflettere..

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #129
                    Personalmente mi ritengo non fortunato ma onorato di avere onda,polivalente e birichina,recuperatrice,.e brava, tutti voi dovreste essere contenti,e " NON CERCARE" la perfezione.

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

                    Per chi non lo sapesse,...

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #130
                      [quote=PATO;1427383][QUOTE=sly8489;1427366]Io neanche andrei a caccia con un cane da cerca che non recupera e non riporta, ma non andrei neanche con un cane da ferma, la carenza che ha il cane da cerca dopo lo sparo, è uguale a quella del da ferma.

                      Sly ti ci metti anche tu,poi cosa pretendi dal cane, per andare con lui e non stare sotto alle coperte,che te la prenda anche?Non solo deve essere un buon riportatore ma anche un buon recuperatore.?Hai sentito cosa ha detto Bosco? La selvaggina come prima cosa Va trovata, e fermata come si deve.
                      E' ovvio che prima deve cercare, fermare, possibilmente deve fare tutto quello che prevede lo standard lavorativo della razza. Il lavoro dopo lo sparo è importante come quello di prima dello sparo. Io chiedo al cane da caccia il recupero e il riporto, a prescindere dal risultato. Ci saranno sempre cani più forti prima dello sparo, e quelli più forti dopo lo sparo. Quelli forti sia prima che dopo sono i famosi campioni. La forza del cane la conosce il padrone, i fenomeni sono nelle mani di quelli che evitano di far fare ai loro cani delle brutte figuracce. Pato. se hai valutato che la forza del tuo cane non gli permette di fare recuperi in ambienti molto difficili, rinunci al tiro, quel selvatico lo puoi andare a ribattere o sarà buono per la prossima volta. Idem per i cani che non sono forti nel lavoro prima dello sparo, rallenti e fai ripassare al cane il terreno già battuto, ma per fare questo devi avere il cane perfettamente in mano. Io non ho mai detto che i cani bisogna "buttarli" se non ritenuti campioni.
                      Normalmente nella vita di un cacciatore passano dei buoni e buonissimi cani .Ma pretendere quello che ho letto,vuole dire avere il classico fenomeno.
                      Da me non lo hai letto, se per te il cane da ferma, che ferma, recupera e riporta è un campione è una tua opinione. Però a pensarci bene sono in parecchi che hanno un cane da ferma che ferma recupera e riporta credono di avere il campione. I cani che fanno quello per il quale sono stati selezionati diventano campioni. Non c'è più il cane da caccia, o c'è la ciufeca o c'è il campione.
                      In bar sono tutti fenomeni,cerchiamo qua di non assomigliarci. Andrebbe di lusso averne avuto almeno uno.Quando qualche anno fa non ricordo bene,ho detto che cani campioni da prove in vendita ce ne sono,ma cani campioni o fenomeni a caccia NON sono in vendita,qualcuno ha riso sotto i baffi.
                      Questi cani oltre sapere fare tutto e avere un cervello sopra alla media,sono anche quelli (non si sa il perche')che dal niente ti creano la selvaggina,ti mettono sempre in condizione di fare una fucilata
                      Io la
                      fucilata l'ho fatta con i cani buoni e meno buoni.
                      Se parecchi di voi hanno la fortuna di avere questi soggetti tutte le volte che allevate un cane,vi faccio i complimenti,e ve li raddoppio se beccate anche tutte le volte un recuperatore,il padre del riportatore
                      PATO, quello che diventerà il cucciolo da adulto non lo posso sapere, intanto io faccio il mio se il cucciolo da grande non farà il suo vuol dire che ho perso tempo. Però ti assicuro che se vado al canile municipale e lancio una pallina il primo meticcio che arriva sulla pallina, potrebbe essere utilizzato a caccia, in che modo non lo so, ma sicuramente si renderà utile.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 AM ----------

                      [quote]
                      Originariamente inviato da cisar
                      L'esempio che ho descritto è stato il più emblematico , cani inglesi che non riportano ( purtroppo è un classico ) ma la cosa che mi rammarica è che i padroni dei suddetti cani pur amando fortemente gli stessi , non considerano indispensabile il riporto ,
                      I cani inglesi non riportano, qui si cerca di stabilire il perchè non riportano e di chi è la colpa. Nella stessa cucciolata ci saranno cuccioli che da grandi riporteranno e altri che da grandi non riporteranno. Mi sono permesso di dare una mia opinione su di un filmato dove si vedeva un cucciolo di bracco francese spaziare e correre in un campo. Non lo avessi mai fatto, mi è stato detto di tutto. Quel cucciolo da cucciolone avrà buone possibilità che da grande penserà con la pancia. Se lo porto sul terreno libero per fargli gli esercizi di riporto fatti in giardino, non li forra fare, non perchè è dispettoso, perchè non riesce a controllarsi, la causa è quel tipo di condizionamento ricevuto che lo porta a disinteressarsi del riportello. Sei sicuro che la colpa è della selezione?
                      più di una volta il mio cane ha risolto l'azione solo perché nella normalità ha fatto solamente ciò che l'istinto gli diceva : riportare della selvaggina morta o ferita che fosse.
                      Sono cani bravi, facilmente addestrabili, bravi dopo lo sparo. Però la mia esperienza mi porta a diffidare di tutto quello che si ottiene con facilità. Se oltre a quello di recuperare il tuo cane non lascia spazio per qualche ferma ai cani dei tuoi amici, hai il cane della tua vita. Però bisognerebbe capire la forza che hanno i cani dei tuoi amici.
                      Certo, ho detto simpaticamente "mezzo cane" del mio perché non sono una persona che tende a esaltare niente di quello che ha , però quando ricevi complimenti e apprezzamenti diretti e indiretti fa sempre molto piacere e ti fa riflettere..
                      specialmente con un cane avuto in regalo senza pedigree. [:D][:D]

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

                      "Mi chiedo come sia possibile che un setter predatore guardingo e feroce, cercatore instancabile per settimane di fila con l'obiettivo di incontrare, allorché cade un selvatico colpito dal suo socio in affari non vada all'abbocco, per gustarlo tra lebbra e canna nasale ed infine condividerlo trionfante." Torno all'intervista fatta al sig. Fabbri. Da quello che ho letto, non tutti sono d'accordo, me compreso, che il mancato riporto nelle razze inglesi dipende solo dalla selezione. Non ho ben capito se "non vada all'abbocco" vuol dire non va sulla selvatico abbattuto o va sul selvatico e non lo abbocca.
                      Ultima modifica sly8489; 19-03-21, 08:53.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #131
                        Originariamente inviato da sly8489
                        La cosa peggiore è portare il cane a caccia quando ancora non è nelle condizioni di riportare. Se il rapporto cane padrone non è dei migliori e l'addestramento è scarso può accadere che il cane va al recupero e non riporta, oppure prende, porta e non la vuole consegnare al padrone.
                        Su questo ti dò perfettamente ragione... la fretta di portare il cane a caccia crea sempre più complicazioni che utilità.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #132
                          Originariamente inviato da old hunter
                          Personalmente mi ritengo non fortunato ma onorato di avere onda,polivalente e birichina,recuperatrice,.e brava, tutti voi dovreste essere contenti,e " NON CERCARE" la perfezione.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

                          Per chi non lo sapesse,...
                          Old, la perfezione non appartiene a questo mondo. La quasi perfezione va cercata, ma non a tutti i costi. Sicuramente non conviene rovinare il buon rapporto che si ha con il cane per cercare di fargli fare con costrizione qualcosa di non necessario alla perfezione. Ma questo dipende dal grado di preparazione che ha il padrone nel farsi capire dal cane. Se si riesce a far fare al cane qualcosa che va vicino alla perfezione senza costrizione, non ci vedo niente di negativo.

                          Commenta

                          • PATO
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 1970
                            • VIGNOLA MO
                            • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                            #133
                            Originariamente inviato da cisar
                            L'esempio che ho descritto è stato il più emblematico , cani inglesi che non riportano ( purtroppo è un classico ) ma la cosa che mi rammarica è che i padroni dei suddetti cani pur amando fortemente gli stessi , non considerano indispensabile il riporto , più di una volta il mio cane ha risolto l'azione solo perché nella normalità ha fatto solamente ciò che l'istinto gli diceva : riportare della selvaggina morta o ferita che fosse.
                            Certo, ho detto simpaticamente "mezzo cane" del mio perché non sono una persona che tende a esaltare niente di quello che ha , però quando ricevi complimenti e apprezzamenti diretti e indiretti fa sempre molto piacere e ti fa riflettere..
                            Non volevo crederci ma oramai ne ho le prove.Quando scriviamo si stanno creando le stesse incongruenze di Whatsapp.Cisar perche' dici di non capire chi crede non indispensabile il riporto.Scusa ma chi l'ha detto.magari fossero tutti cosi.Io parto dall'inizio della discussione dove ci sono stati pareri forti ,arrivando a dire che se un cane non porta si deve stare a casa,oppure deve stare al piede. Posso dire di non essere d'accordo.Sara' anche che non sono un dresseur,qua ci sono personaggi che la sanno lunga,ma in tanti saranno come me facciamo il possibile.Ho detto anche che un cane che corre alla fucilata e non abbocca per me e' un dramma,per un dresseur forse no. Nessuno si e' degnato di fare un paragone tra razze,e' chiaro che un Drathaarche non porta o recupera non e degno della razza,ma un Pointer non e' stato creato per questo lui deve andare piu forte che puo',il riporto bisogna inculcarglielo nella testa puo' benissimo essere forzato e non naturale.I miei due cani che uso il Korthals porta selvaggina che cade in Po anche con la piena,con testimoni perche'credevamo (io specialmente) non ne venisse fuori.E' arrivato ma col fagiano in bocca,sebbene sia stato una stagione di caccia che me la portava via.L'altro il setter porta discretamente ma non recupera .Un fagiano ferito,se non arriva il compagno sono problemi[:-golf]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #134
                              PATO, se va sul punto di caduta e trova il selvatico morto lo porta? Se invece il selvatico è ferito e va via di piede, il cane arrivato sul punto dove l'ha visto cadere e non lo trova rientra o si rimette a cercare senza neanche accennare a una breve fase di recupero?

                              Commenta

                              • cisar
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2014
                                • 1646
                                • Brescia
                                • Epagnuel Breton

                                #135
                                [QUOTE=PATO;1427443]Non volevo crederci ma oramai ne ho le prove.Quando scriviamo si stanno creando le stesse incongruenze di Whatsapp.Cisar perche' dici di non capire chi crede non indispensabile il riporto.Scusa ma chi l'ha detto.magari fossero tutti cosi.Io parto dall'inizio della discussione dove ci sono stati pareri forti ,arrivando a dire che se un cane non porta si deve stare a casa,oppure deve stare al piede. Posso dire di non essere d'accordo.Sara' anche che non sono un dresseur,qua ci sono personaggi che la sanno lunga,ma in tanti saranno come me facciamo il possibile.Ho detto anche che un cane che corre alla fucilata e non abbocca per me e' un dramma,per un dresseur forse no. Nessuno si e' degnato di fare un paragone tra razze,e' chiaro che un Drathaarche non porta o recupera non e degno della razza,ma un Pointer non e' stato creato per questo lui deve andare piu forte che puo',il riporto bisogna inculcarglielo nella testa puo' benissimo essere forzato e non naturale.I miei due cani che uso il Korthals porta selvaggina che cade in Po anche con la piena,con testimoni perche'credevamo (io specialmente) non ne venisse fuori.E' arrivato ma col fagiano in bocca,sebbene sia stato una stagione di caccia che me la portava via.L'altro il setter porta discretamente ma non recupera .Un fagiano ferito,se non arriva il compagno sono problemi[:-golf][/QUOTE

                                Onore al Korthals , gran cane , non avevo dubbi sui suoi grandi recuperi , detto questo non ho capito la tua introduzione ma comunque ribadisco : un cane da CACCIA deve saper recuperare e riportare . È l'essenza della caccia , senza questi requisiti è illogico perseguire un "selvatico" con l'incertezza di non poterlo recuperare , questo è il mio punto di vista , ognuno la pensa come vuole .
                                Ho un amico con cui caccio, ha due cani che diciamo così, non gli ha insegnato a entrare in acqua.. ( premessa : sono cani che sulla regina fanno faville ) quando siamo sul fiume e capita di vedere due germani involarsi a portata di fucile ... è successo è successo ed è lui il primo a non sparare perché coscienzioso ( non sempre porto il mio ) morale: ci siamo fatti una risata!! Ahah
                                Però ditemi voi se questa è caccia....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..