Porta Portaa...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #196
    Originariamente inviato da fabryboc
    E come credi che io sia diventato così bello e intelligente ???
    I miracoli esistono [:D][:-golf]
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8011
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #197
      GIPHY is the platform that animates your world. Find the GIFs, Clips, and Stickers that make your conversations more positive, more expressive, and more you.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #198
        Originariamente inviato da Max54
        Anche i springer cominciano a perdere il riporto a furia di velocizzare allungare e fare gare tipo s.uberto e similari.La moda va da una parte ma il cane da caccia va da un'altra, è piu' semplice tenere sotto controllo un cane per 15 minuti o per un intera giornata di caccia?
        Max, gli springer sono sempre cani. La velocità non centra con il riporto. Col riporto centra di più il rapporto gerarchico instaurato fra il padrone e il cane. Se non mi sbaglio è da qualche anno che il rapporto fra uomo e cane è cambiato, di conseguenza è cambiato anche l'atteggiamento del cane nei confronti del padrone. I cani li possiamo chiamare come ci pare e piace. Possiamo chiamarli compagni, amici, figli, fratelli, ma sempre cani rimangono, per il loro bene bisogna trattarli da cani. Io con i cani non ho nessun grado di parentela e neanche legami di sangue, però non gli faccio mai mancare niente e li tratto con rispetto. Detto questo (sarà per fortuna) è da parecchio che non mi capita un cane che non riporta. Per fare le gare Sant'Uberto ci vogliono i cani che riportano, altrimenti è meglio non presentarsi. I cani che fanno le Sant'Uberto sono cani da caccia, che fanno in prevalenza caccia. La gara è diversa dalla caccia, penso che è più difficile tenere sotto controllo un cane che in quel turno di 15 minuti pensa di avere l'incontro assicurato. Ho due cani, tutti è due bravi riportatori, con uno ho dovuto fare più opera di convincimento. Entrambi riportatori spontanei, perchè a 70 giorni ho lanciato uno straccetto annodato, lo hanno preso e portato. Però una è più brava nel lavoro prima dello sparo e l'altra meno brava, con tutta la buona volontà non sono riuscito a portare la meno brava allo stesso livello della più brava. Cosa fattibile col riporto. [:-bunny][:D]

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1689
          • sora
          • Spinone Italiano

          #199
          Ho visto cani fatti campioni che avevano solo la prima ferma poi tendevano a forzare ma fatto il punto il conduttore lo guidava in modo da non incontrare piu' cosi' era eccellente io sono piu' di 30 anni ormai che posso tenere al massimo due cani quindi il rapporto con loro è diverso.comunque 350 gabbiarole ai miei cani non le ho sparate in 50 anni e comunque i selvatici che ho perso sono molto pochi.

          Commenta

          • old hunter
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 2295
            • ROMA
            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

            #200
            quando ci si affeziona,a delle persone,anche se non conosciute di persona(caratteristica degli esseri umani)nei soggetti più portati verso la "protezione dell'amicizia"può succedere,di fraintendere,....è successo nel passato,succede nel presente,e succederà speriamo,..nel futuro.grazie a tutti,per la considerazione,..vi tengo nel cuore "Padellari seriali,e non,,,,350 quaglie di voliera,...assatanato,sicuramente un ottimo assaltatore,[:D] un particolare grazie alla "AUDACE"Celestina,che non mi ha messo nel registro degli indagati,certo se ci pensiamo bene,quanti poveri canetti,sacrificati per permettere di soddisfare,la ricerca della "PERFEZIONE",CHE ATTANAGLIA L'ESSERE UMANO,..in natura quello che fanno,i selvatici a un senso,credo che molto di quello che fa l'uomo ,invece sia sotto ceri aspetti,"non spiegabile"è solo la mia modesta opinione...per raggiungere un traguardo come la "perfezione" che immancabilmente si trova lontana,molto lontana,credo ,ritengo,auspico,che sul sentiero si "MARCI"e non si corra,...,old hunter.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #201
              Originariamente inviato da Max54
              Ho visto cani fatti campioni che avevano solo la prima ferma poi tendevano a forzare ma fatto il punto il conduttore lo guidava in modo da non incontrare piu' cosi' era eccellente io sono piu' di 30 anni ormai che posso tenere al massimo due cani quindi il rapporto con loro è diverso.comunque 350 gabbiarole ai miei cani non le ho sparate in 50 anni e comunque i selvatici che ho perso sono molto pochi.
              Le gabbiarole non centrano niente, se il cane non dovesse recuperare la colpa non è delle gabbiarole.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8011
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #202
                Caro old, ad un altro non replicherei, ma a te si...non fraintendermi e capisci bene cosa ti dico: col cuore la penso come te, ma col cervello purtroppo no.

                Originariamente inviato da old hunter
                in natura quello che fanno,i selvatici a un senso[/B],credo che molto di quello che fa l'uomo ,invece sia sotto ceri aspetti,"non spiegabile"
                La selezione più spietata e cruda invece è proprio quella naturale..."selezionare" significa letteralmente scindere il meglio dal peggio, il funzionale dal disfunzionale, il sano dal malato, all'UNICO scopo della sopravvivenza, del miglioramento, e dell'adattamento delle razze ai mutamenti del loro ambiente...

                in allevamento, significa concentrarsi sul meglio per perfezionare una razza e ottenere determinati risultati...che siano cani, buoi o galline, è sempre stato e sarà sempre così...cedere ai sentimentalismi e non escludere nessuno, porterebbe nel giro di poco all' autodistruzione delle razze...e i problemi fisici e non solo che oggi ci sono, ci sono perchè non si è scartato abbastanza in passato.

                Cosa dovrebbero fare gli allevatori...dare la stessa possibilità di riprodursi a tutti? ai displasici, ai debilitati, a quelli che non fermano, non cercano, non cacciano ???? in tre generazioni ciao cani.

                E se "scartare" in passato ha fatto rima con "eliminare", mi dispiace e spero che oggi non capiti più, ma è la colonna sulla quale si basa la cinofilia, non nascondiamoci dietro ad un dito...dietro ai miei cani, o alla tua, si celano scelte vincenti fatte in passato ed errori non ripetuti.
                Ultima modifica fabryboc; 31-03-21, 20:53.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #203
                  va bene fabry,va bene.

                  Commenta

                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1689
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #204
                    Si lo so sly l'abuso di gabbiarole gli fa venire ben altri vizi.

                    Commenta

                    • Tosca del diamante
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1703
                      • Sant'Olcese (GE)
                      • Drahthaar

                      #205
                      Quando Orlando Fabbri, il titolare dell'affisso Radentis, nell'intervista citata da Sly, parla di... accoppiamenti semi occasionali o controindicati che potrebbero portare ad aprire specifici ospedali...
                      fa ovviamente riferimento ai mancati controlli sanitari dei soggetti messi in riproduzione nel nostro Paese, controlli sanitari che in altre nazioni, come la Germania, ma non solo, sono obbligatori da più di cent'anni, come ho spesso sottolineato nei miei interventi.



                      Controllo sanitario prima della Prova

                      [B]"gebiss und form wertkontrolle for beginn einer prufung im Jahr 1909" "Controllo delle forme e denti prima dell'inizio della Prova anno 1909"
                      Ciao Enrico
                      Ultima modifica Tosca del diamante; 01-04-21, 13:59.
                      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #206
                        Nelle gare Sant'Uberto ci manca poco che la prova sanitaria prima della gara la fanno ai concorrenti cacciatori, oltre al certificato medico richiesto da regolamento. Io nel piatto dove ho mangiato e forse continuerò a mangiare non sputo. Se dovessi scegliere il kurzhaar, non avrei dubbi dove andare a cercarlo, il campanilismo non centra un bel niente. Non sono lastrati da 100 anni, pazienza, dalla serie "il rischio è il mio mestiere" I Per bosco e per campi, cani storpi non ne vedo. Vedo cani presi da allevamenti italiani blasonati o meno blasonati, che vanno dalla mattina alla sera. Le razze tedesche allevate in Italia, i Kurzhaar i particolare sono anche belli, oltre ad essere bravi, posso dire con tutta onestà che non fanno rimpiangere i setter.

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8011
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #207
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Non sono lastrati da 100 anni, pazienza, dalla serie "il rischio è il mio mestiere" I Per bosco e per campi, cani storpi non ne vedo. Vedo cani presi da allevamenti italiani blasonati o meno blasonati, che vanno dalla mattina alla sera.

                          Bravo ottimo ragionamento, molto intelligente e lungimirante...sai perchè i cani storpi non li vedi ?

                          Perchè a caccia non ci possono andare, e se il rischio è il tuo mestiere, accomodati pure, se ti capita un displasico puoi scegliere se renderlo e farlo AMMAZZARE o tenerti un cane STORPIO (parole TUE) per una decina d'anni....e spendere due-tremila euro per fargli almeno passare il dolore, senza poterlo comunque usare a caccia....sarei curioso di sapere cosa faresti...io per ben due volte ho fatto la seconda cosa...ma tu magari lo socializzi e gli fai passare la displasia..

                          Vergognati di quello che hai detto...è un insulto a chi ci è passato per COLPA di chi da 100 anni non fa le c.azzo di lastre, e di chi la pensa come te, consentendogli di continuare a non farle per altri 100 anni.

                          Ribatti pure, suonatela e cantatela, non ho altro da aggiungere, sono nauseato....è inconcepibile leggere queste cose su un forum di CINOFILIA, letto anche da un buon numero di neofiti, specialmente se dette da un "collaboratore".
                          Ultima modifica fabryboc; 01-04-21, 20:23.
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • ligure
                            • Mar 2019
                            • 197
                            • uscio
                            • kurzhaar drahthaar

                            #208
                            .... Senza voler entrare nel merito delle diatribe personali, credo che Sly intendesse dire che il il DK è molto poco soggetto a problemi di displasia.
                            Per esperienza professionale direi che le razze da caccia maggiormente diffuse e predisposte a displasia dell'anca in ordine decrescente sono Setter inglese, Breton, Springer, Korthal, Spinone e Bracco IT., Drahthaar raramente Segugi rarissimamente qualunque altra razza...

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #209
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Bravo ottimo ragionamento, molto intelligente e lungimirante...sai perchè i cani storpi non li vedi ?
                              Io non li vedo, se non li vedo non mi posso inventare niente.
                              Perchè a caccia non ci possono andare
                              Se lo dici tu ci credo. Come credo a quello che hai detto prima, non hai detto pure tu che la selezione è spietata.
                              e se il rischio è il tuo mestiere, accomodati pure, se ti capita un displasico puoi scegliere se renderlo e farlo AMMAZZARE o tenerti un cane STORPIO (parole TUE)
                              Se dovesse capitarmi me lo tengo, come mi tengo quello senza displasia che sull'erba non vuole andare neanche per fare la pipì. Il mio rischio non è ne più ne meno di chi acquista un cucciolo di cane da caccia. Non ho mai pensato di andare all'estero ad acquistare un cucciolo, se dovessi andare è perchè la razza che ho scelto è praticamente inesistente. Ma non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di andare all'estero a prendere un cucciolo di setter, di breton, o di kurzhaar, in Italia abbiamo il meglio del meglio. Io non ho mai sputato nel piatto dove ho mangiato e continuerò a mangiare.
                              per una decina d'anni....e spendere due-tremila euro per fargli almeno passare il dolore, senza poterlo comunque usare a caccia....sarei curioso di sapere cosa faresti...io per ben due volte ho fatto la seconda cosa...ma tu magari lo socializzi e gli fai passare la displasia..
                              Quando mi capiterà te lo faro sapere, per adesso non ho mai avuto cani con difetti gravi da non poter essere portati a caccia.

                              Vergognati di quello che hai detto...è un insulto a chi ci è passato per COLPA di chi da 100 anni non fa le c.azzo di lastre, e di chi la pensa come te, consentendogli di continuare a non farle per altri 100 anni.
                              Io non mi devo vergognare di niente, per me la selezione del cane da caccia fatta in Italia va bene. Se a te non va bene sei libero di andare dove ti pare.

                              Ribatti pure, suonatela e cantatela, non ho altro da aggiungere, sono nauseato....è inconcepibile leggere queste cose su un forum di CINOFILIA, letto anche da un buon numero di neofiti, specialmente se dette da un "collaboratore".
                              Non farla troppo tragica, che di tragico non c'è proprio niente. Tu i setter dove li hai presi? Li hai presi tutti all'estero? Mi sembra che si predica bene e si razzola male. Ai neofiti dico che non c'è niente di così drammatico, altrimenti chi ha avuto la sfortuna di essere incappato per due volte in cani con la displasia non avrebbe continuato a chiedere e a comprare cani in Italia.

                              Commenta

                              • Tosca del diamante
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1703
                                • Sant'Olcese (GE)
                                • Drahthaar

                                #210
                                Forse non dovrei neppure più intervenire in questa discussione, perchè, come dice Fabryboc, un po' di nausea comincio ad averla anche io... ma mi sembrava doveroso aggiungere qualcosa.
                                Il Drahthaar, parlo di questa razza perchè credo di conoscerla a sufficienza, è fortunatamente poco colpito dalla displasia, ho detto fortunatamente ma è un termine sbagliato, non è fortunatamente poco soggetto alla displasia, nonostante sia un cane di taglia grande, è poco soggetto perchè nella madrepatria viene lastrato prima di essere messo in riproduzione e questo accade pure in Italia, in molti allevamenti anche importanti. Il CID (Club Italiano Drahthaar), di cui mi pregio essere uno dei Consiglieri, ha messo l'obbligo dell'esenzione dalla displasia (A o B, quelle ammesse dalla madrepatria) per poter partecipare ai Trofei messi in Palio nel Raduno Nazionale di Razza e sta discutendo per mettere l'obbligo anche per la partecipazione alla squadra che rappresenterà il Drahthaar alla Coppa Italia per Continentali. Queste due ultime decisioni possono sembrare poca cosa, ma sono gli unici "paletti" che il Club possa mettere per cercare di garantire il miglioramento sanitario del Drahthaar. Purtroppo all'ENCI non interessa mettere "paletti" perchè questi possono andare a limitare la "produzione " di cuccioli e pertanto limitare anche gli incassi derivanti dall'iscrizione degli stessi al ROI.
                                Non mettere "paletti" sanitari negli accoppiamenti credo sia estremamente deleterio e concorra a non risolvere i problemi di molte razze di cani, da caccia e non solo. Personalmente negli ultimi venti anni ho messo in riproduzione solo cani testati sanitariamente come previsto dalla Germania.
                                A volte mi stupisco come possano esserci interventi, anche in questo Forum, di cacciatori che "propongono" un loro maschio come stallone, vantandone come unico merito il fatto di avere il Pedigree. Senza il Pedigree il cane è un meticcio, senza certificazioni sanitarie è un potenziale trasmettitore di gravi patologie ereditarie, per non parlare delle attitudini venatorie ecc.
                                Poi, siamo in Italia e ognuno fa come "Ca...o gli pare", purtroppo! ma poi non lamentiamoci se i cani non cercano, non fermano, non riportano, zoppicano a tre anni, sono prognati e così via.
                                Poi può succedere che il cane abbia un problema anche se figlio di cani a posto su tutti i fronti, certo, l'ereditarietà ha le sue eccezioni, ma sicuramente NOI avremo fatto di tutto perchè le cose vadano al meglio.

                                Ciao Enrico
                                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..