Utilizzo del Labrador a caccia, Labrador a Beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4245
    • Arzignano, Vicenza

    #151
    Cacciare con un meticcio, potrà dare grandi soddisfazioni e ottenere grandi carnieri, ma non credo che si possa parlare di Cinofilia...

    Quoto:

    Altra notizia di informazione che ricordo di avere letto in una gara di cinofilia , il più quotato dei dresseur di allora Gino Botto , mentre conduceva un pointer Lucaniee del cavaliere Filippo Rautis , fece fare il cane una ferma su un suo ordine senza che il cane avesse avvertito il selvatico. In pratica il conduttore aveva visto il selvatico dove si era rimesso, lui aveva condotto il cane nel punto preciso, dette il comando di fermo al cane , e fece partire il selvatico con il bastone. Il giudice ignaro di quanto aveva fatto gli dette il cacib . Il tutto non sfuggi al padrone del cane , Filippo Rautis che obbligò il suo allenatore Gino Botto a rinunciare al cacib .



    Qualcuno ha riportato un fatto lontano di una persona che ha avuto molta gloria per la conduzione dei cani e per la sua carriera di Giudice Enci.

    Certo che con il dressaggio si riesce a far fermare a comando e non solo un cane da Ferma.

    Poi che il Giudice non lo abbia notato può essere, ma , ammesso che sia reale questo episodio, ottenere il CACIB, che viene concesso in Raduni ed Expo per il Campionato di Bellezza, e' veramente incredibile!!!

    Questo post ha ottenuto sin troppi messaggi...

    A proposito, ho letto in uno dei miei tanti libri che un Nobile Inglese fece addestrare una SCROFA dal suo guardiacaccia, la quale fermava a distanze maggiori dei tanto blasonati cani da Ferma!

    Quando fù molto grossa, venne comunque abbattuta e macellata...

    Nessuno che conosco si avvale di maiali per la Caccia, mentre credo che ce ne siano per la ricerca dei tartufi!

    Si potrebbe prendere un maiale per fare entrambi... Tartufi e Beccacce!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #152
      Ciao Roberto , sono tutte letture che da giovane appassionato che ero e che ancora oggi sono , ho letto nei libri che ho nella mia collezione di libri sulla caccia. Forse non era cacib, forse era una gara con una coppa. Fatto sta che il proprietario del pointer, Filippo Rautis, obbligò il suo conduttore a rinunciare alla premiazione xche il suo pointer che conosceva bene , non l’aveva meritata . Difatti il sig. Rautis era considerato un grande e nobile della cinofilia.

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1601
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #153
        [
        Questo post ha ottenuto sin troppi messaggi...

        [/QUOTE]

        Ciao Roberto, io credo che questo Post, che effettivamente sta avendo un certo numero di risposte nel Forum, ha solo il merito di evidenziare diverse visioni sulla caccia, sui cani, sul rapporto con la Cinofilia.
        E anche sul fatto che, come nei secoli addietro, il cambiamento della caccia ha portato all'evoluzione dei cani e delle razze.
        E questo cambiamento, che a noi piaccia o no e al di là del fatto che c'è ne rendiamo conto, dato che ognuno di noi caccia e vive realtà diverse, questo cambiamento continua.
        Ed esige risposte.
        Quello che vorrei che si capisse, è che quel cacciatore del primo video ha scelto quel Labrador, e non viene dalla luna...
        È uno che ha cacciato per anni con i cani da ferma, e a un certo punto si è reso conto, che non erano più la risposta adeguata alla sua caccia, e quel labrador a beccacce, condotto da quel cacciatore nei suoi luoghi, ha fatto le lastre a diversi cani da ferma.
        Oltre a rendersi utile, in altre cacce.
        Questo per dire che, al di là del personale godimento nell'utilizzare un certo cane piuttosto che un altro, cosa personale e indiscutibile, la scelta di utilizzare un labrador o uno Springer o un bassotto, è fatta con cognizione di causa.
        Se a me serve un cane da caccia per la mia caccia, diversa dalla tua, un cane adatto alle mie condizioni fisiche, ai miei luoghi e al modo in cui io ci caccio, be' la scelta potrebbe essere diversa dalla tua.
        Se poi questa scelta è in rotta di collisione con la cinofilia venatoria ufficiale e classica, be'la domanda che mi faccio è: ma quanto tutto questo è realmente vicino alla caccia comune della maggior parte degli italiani?
        Perché i cacciatori con il cane, a parte chi va specificatamente ad ungulati, cosa cacciano e come?
        Quanta gente esercita la caccia classica con il cane da ferma?
        E tutti gli altri? Che fanno?
        È chiaro quindi situazioni nuove e varie ottengono risposte varie, che sempre hanno scatenato polemiche e discussioni tra vecchie e nuove visioni

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6161
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #154
          Le visioni non sono né vecchie né nuove. Sono visioni diverse.
          La differenza attiene alla considerazione che si ha della cinofilia venatoria.
          Si va a caccia con un cane o si va a caccia con un cane venatoriamente selezionato.
          E quest'ultima non è una vecchia visione. A meno che per vecchia non si intenda un'attività che ha storia e cultura. Come la caccia.
          Il Cinegetico di Senofonte (per fare un esempio) non è vecchio. È cultura. L'evoluzione , per considerarsi tale, non può prescindere dalla radice da cui è nata.
          Quindi, quella qui proposta non può e non deve essere considerata evoluzione della cinofilia venatoria.
          Non è rappresentativa di una sua nuova visione, ma solo una concezione diversa perché le basi da cui parte nulla hanno a che fare con la cinegetica di cui la selezione rappresenta la naturale evoluzione.

          Ps. Dall'alto del mio piedistallo di cartone autoprodotto grazie alla mia, seppur limitata, esperienza e che mi ha portato ad avere ottimi risultati ufficialmente riconosciuti, considero i commenti di chi può apportare solo chiacchere, volte a disprezzare ed offendere, fuori luogo, finalizzate ad accendere polemiche e quindi totalmente ininfluenti.

          Propongo invece un editoriale di Renato Fongaro (anche se personalmente non sia in accordo con le sue idee sui continentali) come spunto di riflessione per chi, compresi i valori della cinofilia, si domanda che posto abbia oggi nel mondo venatorio.


          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 15-01-23, 11:28.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #155
            Originariamente inviato da fabryboc
            E adesso invece cacciano quasi tutti con cani puri… si chiama “evoluzione”.
            E' innegabile che è avvenuto un grosso cambiamento, secondo me in peggio. Ai tempi che furono la cinofilia la facevano i cacciatori, ai tempi nostri i cacciatori comprano cuccioli femmina e le fa sterilizzare, per fortuna non tutti. Questo perchè non hanno più la possibilità di poter fare cucciolate. I cani dei cacciatori venivano selezionati a caccia, solo i più bravi venivano fatti accoppiare. Nei tempi che furono, quando c'era fame e cacciavano per mangiare o vendere, quelli meno bravi, molto probabilmente non arrivavano alla maturità sessuale. Ora comprano cuccioli a 1.200 euro che valgono poco o niente e li fanno accoppiare sperando nella loro genealogia. La cinofilia è un'attività economica, è diventato un grosso affare, quello che fa incazzare di più è che della caccia non gliene frega niente. Meno male che all'interno c'è sempre la "mosca bianca" che va a chiedere qualche monta ai cacciatori che hanno ottimi cani da caccia.

            Quelli che guardavano i cani di razza con diffidenza, appena li hanno potuti apprezzare, non sono più tornati indietro, chissà perché???
            Perchè a un certo punto, dietro non era rimasto più nessuno, o quella minestra o salti dalla finestra.

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4245
              • Arzignano, Vicenza

              #156
              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
              Ciao Roberto , sono tutte letture che da giovane appassionato che ero e che ancora oggi sono , ho letto nei libri che ho nella mia collezione di libri sulla caccia. Forse non era cacib, forse era una gara con una coppa. Fatto sta che il proprietario del pointer, Filippo Rautis, obbligò il suo conduttore a rinunciare alla premiazione xche il suo pointer che conosceva bene , non l’aveva meritata . Difatti il sig. Rautis era considerato un grande e nobile della cinofilia.
              Credo che nella nostra società e non solo in Cinofilia , abbiamo perduto una bella virtù:

              La Signorilità!

              Forse mancano gli esempi da emulare...

              Se non ricordo male, Rautiis rifiutò il Premio come Allevatore, che aveva vinto in un' altra occasione, perche' non si riteneva degno quell' anno...

              Un Premio molto ambito, che, più di qualcuno farebbe carte false pur di portarlo a casa!

              Altri tempi, anche se qualche rara perla ancora c' e'.
              Ultima modifica l'inglese; 15-01-23, 12:53.
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #157
                Originariamente inviato da Max54;1499758[QUOTE
                ]a sly in pianura per coprire il terreno che coprono due continentali ci vuole un camion di springer
                Io lo springer non l'ho scelto per coprire il terreno che coprono 2 continentali. L'ho scelto perchè in alcuni terreni è più efficiente del cane da ferma.
                saranno piu' adatti a scaccia' i merli dai frattoni ma li' ti fermi
                Io con lo springer caccio la selvaggina che cacciavo col cane da ferma. Come già ho avuto modo di dire, lo springer lo utilizzavo al 50% delle sue possibilità, a parte la beccaccia, caccio fagiani, lepri e anatre. A caccia chiusa faccio qualche gara Sant'Uberto, ho avuto la fortuna di vincere qualche campionato regionale e di aver partecipato a qualche campionato italiano e non solo con la FIDC o partecipato al trofeo Diana dell'Enalcaccia e della libera caccia. Ho partecipato anche a qualche prova di lavoro è con la defunta Vera ho vinto due interregionali. Quella che mi piaceva di più era la Sant'Ubero, perchè si gareggiava senza distinzione di razza. Cani che coprivano più terreno dello springer ne ho messi dietro parecchi. E in queste manifestazioni ho sentito più volte gente bestemmiare, perchè il terreno non era adatto ai cani da ferma. Per i cani da cerca non esistono terreni non adatti, e non esiste andare a prendere il vento. Hanno tentato più volte di far gareggiare i cani da cerca separatamente. Il motivo è che il cane da cerca basta mettere in volo la selvaggina per fare punteggio, logicamente lo dice chi di cani da cerca non capisce niente.
                e da grande chef che sei non rigirare le frittate capendo solo quello che vuoi capire ,certo a volte è difficile capire cose che hai visto poco ,cio' vale anche per me ,ma non bisogna mai fare di ogni erba un fascio.buonanotte.
                [/QUOTE]Bravo, parla per te, io parlo di quello che so. Parlo di cani da ferma, perchè ho cacciato e caccio ancora con i cani da ferma e caccio con gli springer.
                Ultima modifica sly8489; 15-01-23, 12:55.

                Commenta

                • bosco64
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 4544
                  • Langhe
                  • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                  #158
                  Originariamente inviato da truzzeddu
                  [
                  Questo post ha ottenuto sin troppi messaggi...
                  È uno che ha cacciato per anni con i cani da ferma, e a un certo punto si è reso conto, che non erano più la risposta adeguata alla sua caccia, e quel labrador a beccacce, condotto da quel cacciatore nei suoi luoghi, ha fatto le lastre a diversi cani da ferma.





                  Oltre a rendersi utile, in altre cacce.
                  [/QUOTE]


                  Forse le lastre le fa ai cani da ferma che siete abituati ad usare voi. Quel cane li sta ai cani da ferma seri come il triciclo sta ad una moto. Ti portano tutte e due a spasso , ma una va da sola e l'altra devi pedalare.



                  Sull'altra frase invece non ci trovo nulla di anomalo

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #159
                    "leggiamo gli standards, e, per favore....usiamo i cani per quello per cui sono stati creati." Si sono stati creati per il satellitare. [:D][:D] Buon appetito a tutti[brindisi]

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8006
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #160
                      Originariamente inviato da sly8489
                      "leggiamo gli standards, e, per favore....usiamo i cani per quello per cui sono stati creati." Si sono stati creati per il satellitare. [:D][:D] Buon appetito a tutti[brindisi]
                      A volte mi preoccupi, dico davvero...[:D]
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6161
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #161
                        Se è per questo neanche per il divano.
                        Qualcuno tra i miei, più evoluto, oltre ad andare a caccia è riuscito a guadagnarsi anche questo ambito traguardo. Ovviamente è solo con l'uso del satellitare che mi è stato possibile andarci a caccia altrimenti mi sarei dovuta limitare a tenerli sul divano, l unico luogo dove mi è possibile ammirare le loro selezionatissime doti e dove ho certezza della loro presenza......

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8006
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #162
                          Originariamente inviato da sly8489

                          ... ai tempi nostri i cacciatori comprano cuccioli femmina e le fa sterilizzare, per fortuna non tutti. Questo perchè non hanno più la possibilità di poter fare cucciolate.

                          ... Ora comprano cuccioli a 1.200 euro che valgono poco o niente e li fanno accoppiare sperando nella loro genealogia.
                          Deciditi...li fanno accoppiare o non li fanno accoppiare ???...mi pari confuso...



                          Meno male che all'interno c'è sempre la "mosca bianca" che va a chiedere qualche monta ai cacciatori che hanno ottimi cani da caccia.
                          Già...e da dove arrivano quegli ottimi cani da caccia ?? Da un pastore tedesco incrociato con un bulldog, o da linee selezionate in anni e anni????

                          Le "mosche bianche", se vanno a coprire da cacciatori, lo fanno perché sanno cos'hanno in mano i cacciatori, anche perchè nel 90% dei casi...glieli hanno dati loro.



                          Perchè a un certo punto, dietro non era rimasto più nessuno, o quella minestra o salti dalla finestra.
                          Ma tu alle Sant'Uberto ci vai con cani di razza o no???

                          Non era rimasto più nessuno perchè han capito tutti (tranne te), che nell'arco di poche generazioni, il cane di razza è più redditizio, appagante, costante e geneticamente fissato di un qualsiasi meticcio....

                          ..certo finché non incontra un Labrador da beccacce, o un cane ingegnere "modificato" che gli fanno le lastre...lì si devono arrendere per forza
                          Ultima modifica fabryboc; 15-01-23, 14:12.
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1684
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #163
                            Nelle sant'uberto coi cani da cerca è moltoooooo piu' facile non fare errori ho visto cani vincere sfrullando malamente selvaggina di stia a pochi passi dal conduttore e in 15 minuti coprire pochi metri di terreno,dove avevano posato i capi, tutto cio' alle finali interreggionali della FIDC.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #164
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Deciditi...li fanno accoppiare o non li fanno accoppiare ???...mi pari confuso...
                              "per fortuna non tutti" vuol dire che c'è ancora qualcuno che fa qualche cucciolata con qualche ciufeca di ottima genealogia sperando nella sua discendenza.





                              Già...e da dove arrivano quegli ottimi cani da caccia ?? Da un pastore tedesco incrociato con un bulldog, o da linee selezionate in anni e anni????
                              C'è ancora una percentuale di cani che anche se di razza non hanno il pedigree, e cani che pur avendo il pedigree hanno discendenti che non hanno mai fatto una prova di lavoro, non hanno nessun titolo. Secondo te chi li ha valutati per selezionarli?

                              Le "mosche bianche", se vanno a coprire da cacciatori, lo fanno perché sanno cos'hanno in mano i cacciatori, anche perchè nel 90% dei casi...glieli hanno dati loro.
                              Anche se non glielo hanno dato loro, se il cane meritasse fanno coprire ugualmente e se ne fregano di chi vuole figli di campioni da parte di madre e di padre.





                              Ma tu alle Sant'Uberto ci vai con cani di razza o no???
                              Vado con i cani che hanno il pedigree, sul certificato d'iscrizione è scritta la razza vuol dire che sono di razza.[:D]Nelle Sant'Uberto potevano partecipare anche i cani non iscritti, dopo per un breve periodo solo quelli iscritti, dopo questo breve periodo sono stati riammessi anche i cani non iscritti. Mi sembra che possono partecipare fino al campionato italiano.

                              Non era rimasto più nessuno perchè han capito tutti (tranne te), che nell'arco di poche generazioni, il cane di razza è più redditizio, appagante, costante e geneticamente fissato di un qualsiasi meticcio....
                              Ho pur detto come selezionavano i cacciatori di un tempo. Selezionavano come selezionavano i pastori i loro maremmano abruzzese. I pastori non sapevano una mazza di cinofilia ufficiale, però sapevano cosa fare per il bene delle selezione e di conseguenza del portafoglio, quando un cane uccideva una pecora. Gli interessi dei cacciatori era solo quello di ottenere ottimi cani da caccia, gli interessi della cinofilia venatoria è quello di fare soldi. Penso che in un sondaggio di chi a preso una fregatura dalla cinofilia venatoria supererebbe chi non ne ha prese.[:D][:D]

                              ..certo finché non incontra un Labrador da beccacce, o un cane ingegnere "modificato" che gli fanno le lastre...lì si devono arrendere per forza
                              "Dove c'è gusto non c'è perdenza" Sanno qualcosa i cacciatori di conigli che in Sicilia continuano a selezionare bastardini da coniglio. [:D][:D][:D]
                              Ultima modifica sly8489; 15-01-23, 16:39.

                              Commenta

                              • Argentina hunting
                                ⭐⭐
                                • Jul 2022
                                • 981
                                • Umbria
                                • Setter

                                #165
                                Originariamente inviato da sly8489
                                "leggiamo gli standards, e, per favore....usiamo i cani per quello per cui sono stati creati." Si sono stati creati per il satellitare. [:D][:D] Buon appetito a tutti[brindisi]

                                Quindi se un labrador è addestrato a far "da cerca" è un passo in avanti e se invece un buon cane batte più terreno e con l'ausilio di un satellitare lo seguo sarei un "fuori standard". Non capisco.
                                Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..