"La chiamata per nome"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jon62
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 591
    • appennino ligure
    • setter inglese

    #46
    La partenza per la caccia è un momento molto adrenalinico. Meglio incominciare ad abituarli in una situazione meno emotiva.
    Visto che non riuscivo a tenerli mai ho usato questo procedere: già prima di venire dal loro cancelletto dico. “Oggi viene SOLO il Nero. Voglio SOLO il Nero!” I cani hanno imparato velocemente il significato di SOLO, non proprio un commando ma una parola chiave. Nero si siede vicino alla porta, gli altri si ritirano, ovviamente con la solita espressione “intanto a me non vuole bene nessuno”. Sarebbero molto più felici se sapessero che Nero deve andare dal veterinario a farsi frugare nelle orecchie.

    Importante in tutti casi avvisarli della tua intenzione prima di aprire la loro porta, dopo è troppo tardi.

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1684
      • sora
      • Spinone Italiano

      #47
      Tutto vero jon62 ,solo una cosa ,loro ,i cani, sanno benissimo quando stai per andare a caccia e quando no.

      Commenta

      • jon62
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 591
        • appennino ligure
        • setter inglese

        #48
        Verissimo, ma i nostri cani vogliono sempre partecipare, ovunque vai.. :)

        Volevo solo suggerire di iniziare questo metodo in un momento più tranquillo. Quando sanno che vai a caccia sono poco controllabili.
        Ultima modifica jon62; 21-03-23, 11:00.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4544
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #49
          Originariamente inviato da jon62
          Verissimo, ma i nostri cani vogliono sempre partecipare, ovunque vai.. :)

          Quando sto per portarli dal veterinario, nessuna viene vicino alla porta pronta per uscire. Per sviarle dovrei vestirmi da caccia anche quando vado dal veterinario e magari non portarle sempre di sera .

          Commenta

          • jon62
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 591
            • appennino ligure
            • setter inglese

            #50
            Sarà l’ora che ci fa venire il dubbio?

            Commenta

            • Tinx
              ⭐⭐
              • Dec 2012
              • 363
              • Milano

              #51
              Originariamente inviato da sly8489
              Scusate la perdita di tempo, io pensavo che ci fosse un addestramento specifico per chiamare il singolo soggetto senza disturbare gli altri componenti del "branco". Un amico si trova in difficoltà quando la mattina vuole portare a caccia un solo cane, lo chiama per nome e simultaneamente si presentano anche gli altri due. Qualche volta non ce la fa a fare uscire solo il cane che ha scelto di portare a caccia e perde tempo a rimettere nel box i cani che gli sono scappati dal box. Il mio metodo è lungo, cercavo qualche altro metodo più veloce e sbrigativo, da "girare" a questo amico.

              Mi sembra inevitabile che alla mattina, in stagione di caccia, tutti i cani scalpitino per voler uscire. Mai visto che restino tranquilli nella cuccia ad aspettare di essere chiamati. Anzi, se un soggetto non mostrasse entusiasmo e non scalpitasse, penserei sicuramente ad un problema di salute.

              Discorso completamente diverso il rientro selettivo alla chiamata, durante l'azione di caccia
              Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #52
                Originariamente inviato da Max54
                Tutto vero jon62 ,solo una cosa ,loro ,i cani, sanno benissimo quando stai per andare a caccia e quando no.
                Sanno perchè il padrone glielo ha fatto sapere. I miei cani che non sono quelli del mio amico, non possono sapere per quale motivo li porto fuori. Se mi vedono prendere il guinzaglio loro non sanno perchè ho preso il guinzaglio. Quindi il guinzaglio non equivale alla passeggiata o ad altro. Essere vestito da caccia per i miei cani non equivale ad andare a caccia, e cosi per qualsiasi cosa.

                Per educare ci vuole molto tempo. Fino a questo momento il metodo utilizzato da jon62 è il meno impegnativo, potrebbe andare ugualmente bene, anche se i cani si presentano insieme, dopo però non forzano per uscire e ritornano al loro posto. Riferirò.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1684
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #53
                  Gli animali avvertono cose che noi umani abbiamo perso la capacita' di avvertire è una questione di recettori e di quello che ti scorre nelle vene.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    Originariamente inviato da Tinx
                    Mi sembra inevitabile che alla mattina, in stagione di caccia, tutti i cani scalpitino per voler uscire.
                    Attualmente solo la morte è inevitabile, logicamente esagero.
                    Mai visto che restino tranquilli nella cuccia ad aspettare di essere chiamati.
                    Per il fatto che non li hai mai visti non vuol dire che non ci possono essere.
                    Anzi, se un soggetto non mostrasse entusiasmo e non scalpitasse, penserei sicuramente ad un problema di salute.
                    Potrebbe essere un problema di salute, anche grave. Potrebbe essere un problema psicologico, vedi la paura dell'auto, in questo casa bisogna lavorare moltissimo sulla chiamata, altrimenti il cane bisogna andare a tirarlo fuori dalla cuccia, prenderlo in braccio e portarlo nell'auto.
                    Discorso completamente diverso il rientro selettivo alla chiamata, durante l'azione di caccia
                    Più o meno per il padrone è la stessa cosa, deve lavorare sia per farlo salire in auto all'andata sia per farlo risalire in auto al ritorno.[:D][:D]

                    Commenta

                    • BENELLI.78
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 2041
                      • Napoli
                      • Springer Spaniel inglese

                      #55
                      Caccia con un solo cane, mai usato io nome mi è sempre bastato un gesto oppure un psss con la bocca al riporto parte da solo e ritorna da solo già sa cosa fare ma devo dire che il mio springer è molto intelligente.

                      Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
                      Mira bene sbaglia poco

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #56
                        Anche i miei numerosi cani che mi hanno accompagnato nella mia vita di cacciatore e non solo di cacciatore, si sono comportati in maniera impeccabile.

                        Delle volte scherzando con mia moglie gli ho detto , vedi; i miei cani sono più ubbidienti dei tuoi…. Figli .

                        Io il famoso fischietto c’è lo xche lo legato alla mia cacciatora, altrimenti chi se lo ricorderebbe.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #57
                          Fin che ho posseduto più cani contemporaneamente e quindi li tenevo in box, e le uscite per ovvie ragioni erano a turni quindi poche per come intendo io....
                          Ho sempre notato una frenesia maggiore nei miei cani...
                          Da quando le mie circostanze familiari sono cambiate e ho deciso di tenere un solo cane per volta , la situazione /atteggiamenti
                          sono cambiati notevolmente...
                          In primis il tempo dedicato al cane è quadrupluicato se non di più, lo vivo h24 in ogni situazione e il box non esiste più ....
                          Non ci sono più solo le uscite per allenamento, prove, caccia...
                          Ma si vive/esce insieme sempre...
                          Questa situazione si è ripetuta negli ultimi anni già con due cani ovviamente in tempi diversi, e mi ha portato ad avere instaurato con loro un tipo di rapporto, rispetto, risultati, ecc... ecc....
                          sotto ogni punto di vista molto più soddisfacenti ....

                          Oggi il mio attuale cane ha un autocontrollo invidiabile , ma non perché è il mio cane...
                          ci mancherebbe...
                          Ma credo solo perché fin da piccolo è sempre stato abituato a qualsiasi tipo di situazione quotidiana, dal caos cittadino, al pericolo dell'alta montagna, al silenzio del bosco, alla fatica del fango in vasca ....
                          Come accennava in precedente post Sly...
                          Il cane non ha frenesia di uscire, non sa perché esce, non ha motivo di essere frenetico..
                          Questa tranquillità, mentalità elastica, aperta a tutte le situazione, porta il cane a saper gestire molto di più le sue emozioni e a rispondere velocemente ai comandi.
                          Inoltre, e lo provato sulla mia esperienza vissuta, un cane gestibile sempre!!!! non crea nessun disturbo, preoccupazione o disagio e in automatico ti da la possibilità di poterlo portare da qualsiasi parte, aumentando ulteriormente il tempo e le esperienze vissute insieme....
                          Rafforzando sempre di più il legame tra di noi.
                          Questo...... attualmente fatto con un pointer!!!! che non sono come razza in generale, dei cani tranquilli e pacati.......
                          A dimostrazione che se si lavora tanto e bene, si può arrivare a discreti risultati con qualsiasi razza.
                          Non si vedono tutti i giorni pointer seduti sotto la sedia del padrone al ristorante... o camminare perfettamente al piede.......
                          È mezz'ora dopo rappresentare a pieno lo standard di razza galoppando velocissimo in un prato....
                          Ma anche in questo caso con cervello acceso, sempre pronta a rispondere a qualsiasi comando.
                          Ho posseduto in passato cani che sotto il profilo strettamente venatorio erano sicuramente più forti...., complicità molto meno..
                          Ma la qualità di complicità che si riesce a creare con un cane con cui si vive h24 non ha eguali ed è secondo me impagabile....
                          Sicuramente tanta goduria e relax in più!!!....

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

                          Per rispondere a Sly o al suo amico...
                          Se insegna bene!!!! il seduto e il resta a tutti i cani...
                          Prima di aprire la porta del box gli ordina il seduto e il resta a tutti, poi apre la porta e chiama solo quello che vuole lui...
                          Ovvio che devono rispondere bene!!!
                          ad entrambe gli ordini...
                          È lo dovrà fare sempre!!!!
                          Non solo quando fa comodo a lui...
                          Le regole sono regole sempre, non a convenienza.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #58
                            Glielo avevo detto di incominciare dal vieni, seduto e resta. Purtroppo sono cani già adulti e per lui non non sarà facile. Se tiene conto dei consigli e delle opinioni di quelli che sanno qualcosa più di lui, il prossimo cane lo addestrerà meglio, anche se non sarà facile addestrare un cucciolo che vivrà insieme ad altri cani indisciplinati.

                            P.S. Mi sono ricordato della chihuahua, che vive insieme agli altri cani, non ha nessun tipo di addestramento, però viene prontamente quando la chiamo. Ha imparato da gli altri cani di venire solo quando è chiamata. Molto probabilmente quello del ricongiungimento con il padrone (anche dopo una lunga assenza) è qualcosa che hanno nel loro bagaglio genetico, non fa parte dell'addestramento, potrebbe essere un argomento che riguarda il rispetto che il cane ha verso il padrone. Il rispetto del cane non lo si ottiene con l'addestramento. Credo che come tutte le cose il rispetto bisogna saperglielo tirare fuori.
                            Ultima modifica sly8489; 22-03-23, 08:45.

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #59
                              In questo caso "il rispetto " Sly, sono d'accordo con te.
                              Il rispetto/fiducia del proprio cane va conquistato, tirato fuori.
                              Un cane non va preso in giro, un cane non deve essere chiamato 50000 volte per nulla...
                              Se ci sono delle" regole " ci sono sempre e non esistono sfumature......
                              Non esiste la volta si e la volta no...
                              O è si... O è no....
                              Situazioni nel quotidiano costanti SEMPRE!!!!...
                              I cani per noi fanno tutto, o perlomeno tutto quello che siamo riusciti a fargli capire che vogliamo...
                              ma anche noi dobbiamo fare il massimo per mantenere un profilo corretto sotto tutti i punti di vista, sia a casa che a caccia.
                              Per come la vedo io, il rapporto con il mio cane, inizia il giorno che entra in casa mia, e cresce giorno per giorno, fino a quando madre natura decide di portarlo via....

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #60
                                Per avere rispetto, bisogna dare rispetto. Per dare al cane il rispetto che merita bisogna conoscere la specie e le sue origini. Per aver un cane che ci rispetti bisogna avere molto se non moltissimo autocontrollo. Un cane equilibrato rispetta il padrone, se c'è rispetto c'è interazione fra cane e padrone. Con il cane bisognerebbe sempre agire e mai reagire, sono le reazioni a minchiam che il cane subisce a renderlo squilibrato, il cane fa per paura, e non perchè ha capito. Fra un cane che esegue per "devozione" e un cane che esegue per paura c'è una grandissima differenza, anche una persona inesperta riconosce il diverso movimento che ha il cane che rispetta il padrone da quello che esegue per costrizione. Rispetto, costrizione, paura, devozione, e tutto quello che riguarda il rapporto fra cane e padrone è racchiuso in queste tre parole: sottomissione, dominanza, leadership. Quando si parla di sottomissione si intende quella spontanea, quella che il cane concede al padrone, se non fosse spontanea si potrebbe parla di resa e non di sottomissione.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..