il bracco nell'iconografia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • casamassima
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4134
    • Mottola, Taranto, Puglia.
    • Bracco Italiano .

    #31
    Originariamente inviato da dioniso
    Ma attualmente è difficile reperire soggetti leggeri, o se ne trovano ancora?
    Scusa...cosa vuoi intendere per "soggetti leggeri" ?
    Antonio Casamassima

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      ce ne sono naturalmente ma nei giudizi ai raduni vengono penalizzati perché la
      mentalità che si é creata (all'estero poi é una verità assoluta) il bracco deve essere pesante, cioè si é passati a pensare che il "vero" bracco sia quello pesante ed
      invece questo é un errore storico.
      lucio

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #33
        secondo me è più facile trovare dei soggetti leggeri molto ben costruiti e muscolosi che arrivano al massimoa trenta chili, bracchi anche troppo veloci che, per le zone in cui uno caccia tipo le mie , avolte si allungano anche troppo.
        Ma tutto non si può avere..... bisogna prendere ciò che viene.
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • dioniso
          ⭐⭐
          • Apr 2008
          • 471
          • molise
          • setter inglese

          #34
          Originariamente inviato da casamassima
          Scusa...cosa vuoi intendere per "soggetti leggeri" ?
          Leggeri tra virgolette, intendo i soggetti al minimo della taglia come quelli che diceva lucio, con altezza intorno ai 55 cm e 25kg di peso.
          "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
          delle razze che non valeva la pena di selezionare
          per tornare a confondere"
          Giulio Colombo

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #35
            io per leggeri intendo dei soggetti con un rapporto peso altezza inferiore ai 500 grammi x 1 cm. di altezza con una forbice di altezza da 55 a 62 cm ed un peso fra i 25 ed i 31 kg. (quindi rientranti perfettamente anche nello standard ufficiale)
            di seguito le foto di quelle che potrebbero essere definite bracche leggere

            P.S. la prima e la seconda foto sono di Dhelia di Mauro Nerviani, ma lui preferisce i bracconi,
            non faccio pubblicità ma espongo solo una mia personale preferenza, poi mi trovo invece a possedere soggetti sui 34/35 kg e di 65 cm ma una cosa é il desiderare ed un'altra il possedere.
            La terza foto e di Ondine (ora scomparsa) che sui calanchi faceva la barba agli inglesi e non per modo di dire
            File allegati
            lucio

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #36
              mi ricordo Ondine ...... l'aveo vista da bottani quando aveva la cucciolata..... ausiliare molto nevrile e impetuoso, almeno nelgiardino, come il mio Frisco ora scomparso.
              Cane veloce quasi semre galoppatore , forse anche fuori dello standar di razza, andava al trotto quando entrava in emanazione...avolte mi inquetavo perchè si allungava troppo..... mapoi ripeto ,dipende dove caccia uno, quello era un ausiliare che sarebbe servito a chi acciava nelle painure o in collina.
              Era sui 35 chili ma un fascio di muscoli, stasera dall'altro pc metto qualche foto.
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • casamassima
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4134
                • Mottola, Taranto, Puglia.
                • Bracco Italiano .

                #37
                Originariamente inviato da dioniso
                Leggeri tra virgolette, intendo i soggetti al minimo della taglia come quelli che diceva lucio, con altezza intorno ai 55 cm e 25kg di peso.

                Grazie per la risposta e….. per il resto : testa, collo,torace, spalla, linea superiore e inferiore, diametri, arti e angolature, groppa , colore e movimento ?
                Antonio Casamassima

                Commenta

                • VanVonVac
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 6162
                  • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                  • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                  #38
                  vedo che siamo tornati a parlare di un argomento nuovo...*_*e basta!

                  Commenta

                  • casamassima
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4134
                    • Mottola, Taranto, Puglia.
                    • Bracco Italiano .

                    #39
                    Originariamente inviato da VanVonVac
                    vedo che siamo tornati a parlare di un argomento nuovo...*_*e basta!
                    Ma va' !
                    Antonio Casamassima

                    Commenta

                    • enrico
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 7098
                      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #40
                      megli parlare dei siliti discorsi sui bracchi leggere che scendere in polemiche su articoli di giornali!!!!!!
                      enrico

                      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        Antonio perché forse che non é vero che c'erano i bracchi "leggeri"
                        erano come i bracchi pesanti, ma con particolari non funzionale nettamente meno marcati.
                        Poi una persona informata come te sulla storia del bracco italiano lo sa bernissimo come erano e e ne conosce anche i nomi degli allevatori.


                        Andrea, dopo tre anni io di argomenti nuovi non ne ho, dammi una mano proponilo tu uno, altrimenti di che parliamo ???

                        Vi piacciono di piu' le polemiche con i giornalisti "Gewurtz" ?
                        se volete vi riapro il thread.
                        lucio

                        Commenta

                        • enrico
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 7098
                          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                          • bracco italiano

                          #42
                          meglio di no Lucio perchè allora prenderei proprio un denuncia.
                          enrico

                          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #43
                            dicevo per celiare Enrico, figurati se ho voglia di rimettermi a discutere con certi personaggi.......
                            ma non vedo perché l'argomento debba essere liquidato come "vecchio" a me sembra attualissimo perché lo standard é ancora quello che prevede bufali e gazzelle cosi' come lo standard di lavoro prevede come andatura solo il trotto ed il galoppo "tollerato" solo ne ritorni e nei terreni già esplorati e mi auguro che i braccofili del sito li guardino i loro bracchi sul terreno e sappiano dirmi se trottano sempre o meno.
                            certo che se aspertiamo in silenzio che si facciano i cambiamenti.............stiamo freschi
                            a meno che piaccia avere uno standard che non corrisponda alla reatà e che metta insieme
                            Ollio e Stanlio con definizioni che vanno bene per tutto e per tutti (i cani)
                            lucio

                            Commenta

                            • enrico
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2006
                              • 7098
                              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                              • bracco italiano

                              #44
                              Si credo che l'ENCI dovrebbe rivedere gli standar di razza secondo le nuove linee di allevamento e le selzioni fatte in tanti anni di lovoro dagli allevatori, se non altro per ripagarli della costanza e della pasione che hanno messo in questi lunghi anni.
                              enrico

                              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                              Commenta

                              • ursusarctos

                                #45
                                Dico la mia,sul fatto che gli standard non siano dogmi religiosi sono daccordissimo ci mancherebbe,però è bene che ogni modifica sia ben ponderata.
                                Considerando ad esempio il discorso trotto-galoppo,penso anch'io che una rivisitazione in chiave più realistica debba essere fatta,purchè non si corra il rischio di far considerare il trotto come un qualcosa di"gradito ed estemporaneo"ovvero in soldoni qualcosa che se c'è bene se no...pazienza.E purtroppo non credo che questi rischi siano così aleatori quindi modifiche si ma con scienza e coscienza.
                                Per la taglia che dire,è vero storicamente c'erano due linee diverse ma ora col ristretto numero di cani che c'è e con tutti i problemi che derivano dalla consanguineità stretta siamo proprio sicuri che convenga restringere ancora il bacino di riproduttori da cui pescare?
                                A mio modesto parere un cane ben costruito,allenato e con una giusta alimentazione sarà perfettamente in grado di svolgere bene il suo lavoro in ogni contesto,non credo che l'alleggerimento sia la panacea di tutti i mali,sugli"orpelli"credo che non siano belli ne su cani leggeri ne su cani"pesanti"giogaie taurine e pelle cascante così come le palpebre troppo rilassate non stanno bene su nessuna"pezzatura"checchè ne dicano all'estero.
                                Poi per quanto riguarda i metri di giudizio(e qui Lucio ti prego di correggermi se sbaglio)credo che una bella lavata di testa vada fatta ai giudici, ovvero tuttora lo standard è uno e non definisce preferenze, quindi ogni cane va valutato per quel che è a scapito delle preferenze individuali verso un estremo o un altro.
                                Più che la taglia e il peso credo che il vero"indirizzo"da segure sia quello dell'attitudine venatoria,quando un bracco"và"come cerca,come avidità,come capacità di"lavorare"il selvatico non c'è taglia che tenga,è semplicemente uno spettacolo da godere appieno.
                                Ed è quello che ogni cacciatore secondo me cerca,altrimenti si rischia di fare come i Francesi che hanno conservato nei loro bracchi linee pesanti e leggere ma sul terreno non si vede ne l'una ne l'altra perchè?
                                Noi in fondo non siamo messi così male abbiamo cani cacciatori ed anche belli ,l'importante è non transigere sulla struttura funzionale del cane che è quella che gli permette di andare anche tutto un giorno a prescindere dalla taglia.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..