riflessione per il week end

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gino romano

    #16
    Io apprezzo l'eleganza del movimento ma sopratutto l'intelligenza è un cane che non fà nulla senza ragionarci sopra e a caccia vedete che è di grande importanza.
    Concordo con coloro i quali desiderano una pelle più rustica in quanto sono di continuo a curare la mia bracca e a dire il vero stò iniziando a stancarmi.

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #17
      problemi di pelle??cosa e quali per intenderci?

      Commenta

      • gino romano

        #18
        Demodettica, decubito, piccole puntine con pelo alzato ecc, ecc.
        Ho sempre avuto setter e mai problemi nè di pelo nè di pelle

        Commenta

        • alex

          #19
          gino, la demodettica è molto lunga da curare, ma con i farmaci giusti si risolve. bisogna dire che oltre a presentarsi quando c'è un abbassamento delle difese immunitarie, c'è dietro una componente genetica. tu cosa hai usato per curarla?

          Commenta

          • nic

            #20
            Per me imprescindibile è la faccia.
            Lo sguardo è lo specchio dell'anima
            nic

            Commenta

            • VanVonVac
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 6162
              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

              #21
              un decubito ci può essere, è il resto che da fastidio.
              gli altri che hanno problemi di pelle??
              mi sbaglio nel dire che sembrerebbero essere più presenti nella modalità bracco bianco arancio??

              Commenta

              • duedentoni_old

                #22
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da VanVonVac

                un decubito ci può essere, è il resto che da fastidio.
                gli altri che hanno problemi di pelle??
                mi sbaglio nel dire che sembrerebbero essere più presenti nella modalità bracco bianco arancio??
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                Problemi di demodettica li ha avuti anche Darma in più ha l'entropio,
                però la setter ha avuto tracheiti , mal di gola, gravidanze isteriche, tumore alle mammelle, dolori, e per finire tumore al fegato....

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #23
                  Allora il bracco va bene così, con la sola eccezione della richiesta di una pelle meno sensibile.
                  L'andatura, ritengo si parli del trotto, dovrebbe essere naturale,
                  spontanea, derivante dalla selezione, non da coercizioni o sbaglio ???
                  ma quanti bracchi conosciamo che galoppano e basta ??
                  la Filata (non la guidata o l'accostata) certo che mi piace, ma ultimamente l'unico cane che la faceva regolarmente che abbia visto direttamente era il povero Rosso, gli altri celebrati campioni(miei compresi) niente.

                  L'espressione del bracco è lo specchio della sua tipicità, se un bracc ha uno sguardo duro, per bello che sia non può essere un vero bracco italiano. Ma attenzione al carattere, ci sono ancora troppi cani timidi
                  lucio

                  Commenta

                  • gino romano

                    #24
                    Ma tu pensi che attraverso la selezione si possa migliorare la sensibilità della pelle??????
                    concordo pienamente che ci sono ancora troppi bracchi timidi.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      Anzitutto ci siano stati decisi miglioramenti rispetto al passato causati dalle maggiori attenzioni e dalla migliorata igiene dei canili. Ma certamente anche la selezione può e deve contribuire a migliorare questo aspetto.
                      lucio

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #26
                        L'espressione del bracco è lo specchio della sua tipicità, se un bracc ha uno sguardo duro, per bello che sia non può essere un vero bracco italiano. Ma attenzione al carattere, ci sono ancora troppi cani timidi

                        [/quote]

                        Bracchi timidi? Ieri Darma ha messo in fuga il nuovo postino.... è entrato con il casco......... ops...[fiuu]

                        Commenta

                        • Corrado

                          #27
                          Io nn cambierei nulla...
                          SEMPLICEMENTE PERFETO!!!
                          [bi]Bhe specie il mio![bi]

                          Commenta

                          • franco boni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2005
                            • 1106
                            • sarzana, La Spezia, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #28
                            Mi piacciono: LA NOBILTA, l'andatura, gli occhi, le orecchie, il naso, la testa, le labbra, la coda, il manto (bianco arancio), il pelo, il comportamento,.......... insomma mi piace il Bracco Italiano.
                            franco

                            Commenta

                            • Mirco Dimitrio

                              #29
                              Nella tipicità della razza secondo me è inclusa anche una struttura fisica possente ,da atleta pero' non pesante, per cui non ritengo molto tipici soggetti eccessivamente leggeri.

                              Per quanto riguarda il trotto credo che non sia naturale quello indotto, sempre secondo il mio parere il bracco non deve trottare appena sciolto ma quando cala leggermente fisicamente e quindi trottando riesce a risparmiarsi per un'intera giornata di caccia, questa caratteristica è da preservare, sono contrario ai trotti indotti perchè secondo me sviano dalla vera ragione e natura del trottare così tipico per la razza.

                              Commenta

                              • Cristian De Monte
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2006
                                • 5573
                                • Goito, Mantova, Lombardia.
                                • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                                #30
                                Sono daccordissimo sul problema pelle, anche perchè mi riguarda da vicino, ad Attila danno un gran fastidio le ortiche, poverino lui ci entra senza pensarci forte della sua gran passione ma poi a casa....

                                Tutti ormai siamo daccordo sul trotto indotto, ma come hai gistamente detto tu Mirco "non deve trottare appena sciolto ma quando cala leggermente fisicamente", così facendo però nelle prove non si vedrebbe più un bracco trottare.
                                E' brutto da dire ma è così!

                                Poi voglio dire una cosa, poco tempo fà ho visto su SKY un programma di bracchi con Bonasegale dove diceva che un bracco deve trottare e fare la cerca incrociata altrimenti nel ritorno perderebbe il vento.
                                Giustissimo se... si è in un bel campo pianeggiante con l'erba alta 10 cm senza ostacoli, ma se come da noi sei costretto a cacciare in file di canotti alti 20/25 cm o nella soia(anche se non si può[fiuu]), spiegatemi come posso pretendere che facciano la cerca incrociata.
                                Sono convinto che pur rimanendo nello standar ogni cane si addegui ai terreni dove caccia, e penso che sia anche una cosa positiva nell'evoluzione della razza.
                                Io da povero pivello la penso così, se sbaglio ditemelo.
                                De Monte Cristian

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..