Relazione 2010 Presidente SABI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Scopri di più su Valerio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #1

    Relazione 2010 Presidente SABI

    Testo integrale qui sotto e su http://www.ilbraccoitaliano.org/UlimeComunicazioni.htm


    Società Amatori Bracco Italiano
    Assemblea Ordinaria del 27 marzo 2010

    Relazione del presidente
    Con vivo piacere saluto e ringrazio per la partecipazione tutti i presenti a questo incontro annuale che vuole essere un momento di riflessione sullo stato attuale del nostro bracco, oltre che un dibattito propositivo su come andremo a operare in futuro per lo sviluppo e il miglioramento della razza. E su quest’ultimo aspetto vorrei intrattenermi più diffusamente con Voi quando andremo a dibattere, come previsto, il 4° punto all’ordine del giorno: “Il ruolo della SABI per l’allevamento e la diffusione del Bracco Italiano”. Ringrazio inoltre tutti coloro che nel corso dell’anno hanno collaborato all’attività della nostra Associazione.
    Prima di procedere oltre, vorrei che il pensiero andasse ai nostri Soci recentemente scomparsi e a chi ha perso propri cari, in particolare ricordo, come è già stato fatto sul notiziario, Mario Scotto che per tantissimi anni ha condiviso con Annamaria la nostra passione braccofila.
    L’anno appena trascorso, quello del sessantesimo, sotto diversi aspetti si è rivelato molto positivo per la nostra razza, come pure quello appena iniziato sembra essere foriero di successi unitamente all’affermazione e al riconoscimento di una qualità indiscussa. I trofei allevamento ENCI assegnati ai bracchi “di Cascina Croce” e “dei Sanchi” premiano un lavoro costante negli anni, realizzato con esperienza e sensibilità per il miglioramento di una razza nella quale, ancora oggi affiorano le difficoltà di un retaggio che la vedeva nell’immediato dopoguerra depauperata, con una base genetica molto ristretta e con conseguenti problemi di salute.
    Passando rapidamente in rassegna il 2009 mi piace ricordare come, dopo la straordinaria affermazione alla Coppa Europa di Xeres delle Terre Alliane di Massimo Scevi e dopo gli eccellenti risultati dei nostri bracchi alle manifestazioni primaverili si siano susseguiti una serie di eclatanti risultati nelle prove come nelle esposizioni. A fine anno, quale inattesa ciliegina sulla torta, la proclamazione in California all’Eukanuba World Challenge di Axel del Monte Alago quale cane più bello del mondo; un successo che per il grande riscontro ottenuto sui media, ha fortemente accresciuto la popolarità del Bracco, così come le apparizioni di un bel roano a “Porta a porta”. Complimenti ai proprietari Salvo Tripoli e alla bravissima Bitte Ahrens dalla quale già in giugno a Caldes, avevamo avuto un interessantissima lezione su come si devono preparare i bracchi alla presentazione in esposizione.
    Al raduno Enci delle razze italiane di Volta Mantovana il Bracco, fatto senza precedenti, era la razza più rappresentata. Si evidenziava un giovane soggetto Polcevera’s Brando di Nencini mentre i Cascina Croce andavano a podio sul ring d’onore in giovani, coppie e gruppo bianco arancio. Diversi noti soggetti di questo allevamento si imporranno nel corso dell’anno e si metteranno in evidenza anche le nuove leve come Vita e Mister di Cascina Croce, quest’ultimo condotto da Tognolo e ora di proprietà di Cesare Manganelli. Nelle nostre speciali diversi soggetti si sono avvicendati alla ribalta dimostrando che l’allevamento continua a produrre cani bravi e al contempo dotati di eccellente morfologia. Tra questi mi piace ricordare quel Cupido che avevo notato giovanissimo e che ora maturo, con la proprietà di Angelucci e l’esperta guida di Rebaschio si è inserito a pieno titolo tra i primi della classe. Poi alla ribalta della mondiale di Bratislava Asia del Monte Alago di Poggio sorella di Axel.
    Chiedo venia a tutti coloro che non ho menzionato, ma oggi sono veramente tanti i cani che esprimono appieno le caratteristiche della razza e accanto a titolati campioni e frequentatori delle manifestazioni, ho avuto anche recentemente l’opportunità di vedere diversi altri soggetti importanti che purtroppo per diversi motivi sfuggono al controllo delle prove ufficiali. Questi, per una razza con una base genetica relativamente ridotta come la nostra, costituirebbero un patrimonio riproduttivo di indubbio interesse. E’ auspicabile quindi che venga reso operativo al più presto il regolamento delle PAV (Prove di attitudine venatoria) così come era stato concertato dai presidenti dei club delle razze continentali, alla presenza di Francesco Balducci, in occasione dell’ultima edizione della Coppa Italia. Da tempo alcune nostre delegazioni colmano questa lacuna indicendo “cacciate sociali” o altri incontri al fine di promuovere la razza ed aggregare gli associati, e recentemente si sono attivate in tal senso e con successo anche nuove delegazioni. Le PAV avrebbero però, secondo il nostro punto di vista, non solo lo scopo promozionale verso i cacciatori e di attivazione delle nostre delegazioni, ma anche una finalità zootecnica con la valutazione dei soggetti presentati e il successivo inserimento di una scheda in una banca dati; ciò, se lo vorrete, potrò illustrare successivamente in modo più dettagliato in sede di discussione.
    Per concludere penso che oggi il Bracco Italiano abbia espresso pienamente quel potenziale in cui personalmente ho sempre creduto fin dal lontano 1965, anno in cui ne divenni utilizzatore, estimatore e promotore.
    Per proseguire verso nuovi orizzonti e ne parleremo ancora nel corso di questa Assemblea, è necessario che la nostra Associazione operi con costrutto e in piena armonia. Ritengo sia di fondamentale importanza la partecipazione attiva dei nostri associati alle manifestazioni per aprirsi a un confronto serio e costruttivo. La competizione esasperata, come le intransigenti posizioni personali o di parrocchia non producono nulla di buono. I raduni e le prove speciali sono un momento di verifica dello stato della nostra razza e un’opportunità unica per trasferire conoscenze ed esperienze utili a migliorarla. Per cercare di avere la massima partecipazione cerchiamo di mantenere e migliorare i tradizionali appuntamenti fissi nelle varie regioni della penisola; armonizzare i calendari delle nostre manifestazioni con quelli più generali non è sempre agevole, cerchiamo di fare del nostro meglio e siamo sempre grati ai Soci che s’impegnano a seguirci e a partecipare numerosi anche solo come spettatori.
    Nell’anno appena trascorso abbiamo raggiunto 519 soci, dall’ENCI non ho ancora potuto avere il numero dei cuccioli iscritti, penso e me lo auguro che il Bracco abbia migliorato o quantomeno mantenuto le posizioni nei confronti delle altre razze da ferma.
    Il rendiconto economico dell’anno 2009 e il preventivo 2010 sono in linea con i documenti degli esercizi precedenti. Il 2009 chiude con un sostanziale pareggio; siamo riusciti ad ottenere questo risultato, decisamente migliore rispetto a quanto avevamo preventivato, grazie al contributo che l’associazione ha saputo ottenere dall’Enci che ringraziamo, e a un contenimento delle spese generali. Molto buone sono state le risultanze economiche delle manifestazioni organizzate direttamente dal club e di questo vogliamo ringraziare i Soci che vi hanno partecipato numerosi. Non dobbiamo dimenticare inoltre che la SABI è un’associazione senza fini di lucro ed è giusto che venga anche sostenuta dall’opera volontaria degli appassionati tra i quali i Consiglieri ed il Presidente per primi devono offrire il buon esempio. In questa occasione ringrazio con tutti i presenti, anche gli esperti giudici e gli associati che sportivamente hanno sostenuto nel passato esercizio la nostra società. Il consuntivo vistato dal Collegio Sindacale e il preventivo 2010 sono in distribuzione come allegati alla presente relazione e siamo disponibili a fornire ai presenti le più dettagliate informazioni e commenti.
    Il preventivo del 2010 è strutturato in base ad una conferma delle entrate per tesseramento, a uno stabile andamento delle spese generali e del saldo attivo delle manifestazioni. Tutti obiettivi che il Consiglio pensa di raggiungere nell’esercizio corrente. Avendo esaurito il pagamento del debito verso l’Università di Pisa si è deciso di contabilizzare il costo dell’annuario 2008-09 nell’anno 2010. Su questa edizione che sta per essere ultimata attendo ancora da molti di voi pagine di pubblicità.
    Ritengo molto prudenziale il preventivo 2010. Se ho considerato il 2009 come un anno di passaggio o, se volete di rodaggio, il 2010 deve essere l’anno del miglioramento e dello sviluppo: le attività devono quindi incrementarsi anche con il sostegno di sponsor e della pubblicità, inoltre il riassetto delle delegazioni e l’organizzazione delle PAV possono portare nuova linfa.
    Il mio obiettivo personale, credetemi, nonostante tutte le difficoltà interne ed esterne all’associazione e non sto qui a ricordarvele, è di un notevole sviluppo. Dobbiamo tutti essere convinti della validità della razza che, seppur antica, ha saputo adeguarsi ai tempi e sa accattivarsi consensi in quasi tutto il mondo, dobbiamo credere anche nella capacità di diversi allevatori e di chi con professionalità sa portare il bracco sulla scena delle più importanti manifestazioni. Ciascuno di noi svolga il suo ruolo con passione e competenza, in piena armonia e nel rispetto delle istituzioni da cui dipendiamo e con cui vogliamo dialogare, solo così la SABI potrà dare ancora un concreto supporto allo sviluppo qualitativo e quantitativo del Bracco Italiano.

    Giuseppe Colombo Manfroni

    Poggibonsi, 27 marzo 2010.
    Valerio
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #2
    Vedo che nessuno commenta la relazione, mi pare logico e doveroso per gli iscritti SABI formulare un'opinione sugli argomenti trattati.
    Inizio io.
    In linea generale sono d'accordo con l'esposizione del Presidente Manfroni, la razza stà bene ed i molti soggetti di valore stanno ottenendo lusinghieri risultati sia nelle expo che nelle prove. Dobbiamo ritenerci quindi soddisfatti di come stà andando la razza. Sarebbe auspicabile però un maggior impegno e sollecitudine per mettere in stato esecutivo il regolamento PAV, e questo sollecito lo indirizzo a tutti i presidenti delle SS. I non professionisti ed i cacciatori suppongo aspettano con ansia l'avvio di tale regolamentazione. E' indispensabile per lo sviluppo ed il miglioramento della cinofilia. Quindi niente commenti negativi alla lettera di Manfroni, mi associo alla scelta pacata e ponderata per la gestione finanziaria 2009 che ha portato ad un sostanziale pareggio dei conti. Unico, ma grosso neo, e qui sto' parlando come un associato di base, è la mancanza di dinamicità ed il troppo immobilismo del direttivo, che stà facendo poco o nulla, a parte qualche individuo, affinche' la ns. SS. sia più visibile ed assuma maggior importanza nel mondo della cinofilia. E' compito del Presidente agire in tal senso, e su tale argomento mi sento in dovere di sollecitarlo. Sempre per il bene della razza. Una SS deve essere dotata, come in una impresa, di elmenti attivi e dinamici, che possano agire, nell'ambito delle proprie competenze, in maniera autonoma e fattiva e secondo le direttive impartite e concordate congiuntamente. Gli incarichi ed i compiti devono essere condivisi e ben ripartiti, altrimenti il team di lavoro non funziona. Mi auguro che tutto questo avvenga in tempi brevi e con sollecitudine, e mi permetto sollecitare in tale senso il ns. Presidente. Per il bene della razza e della cinofilia braccofila.

    Mauro Nerviani.
    Pierino la peste

    Commenta

    • colombo manfroni
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2005
      • 48
      • caldes, Trento, Trentino - Alto Adige.
      • Bracchi Italiani Cocker Spaniel

      #3
      Colgo l'opportunità da questa discussione per inviare a tutti i miei migliori auguri di Buona Pasqua.
      Posso rassicurare Mauro Nerviani e tutti i braccofili che la situazione è pienamente "sotto controllo" anche per quanto riguarda il team di lavoro presente e futuro, interno ed esterno al Consiglio. Il mese di aprile sarà molto importante ed intenso per diverse ragioni che non sto qui ad elencarVi; per questo sarà gradito se i miei auguri di Pasqua saranno ricambiati con auguri di.. Buona Salute!
      Peccato che i Soci presenti all'Assemblea non siano stati molto numerosi, poichè diversi punti della mia relazione sono stati sviluppati ed approfonditi. In particolare la discussione prevista dal 4°punto all'ODG "Il ruolo della SABI per l'allevamento e la diffusione del Bracco Italiano" è stata molto ampia e costruttiva con diversi contributi importanti da parte dei presenti.
      Il verbale dei lavori assembleari sarà pubblicato nel sito ilbraccoitaliano.org dopo la ratifica del prossimo consiglio del 10 aprile.
      Attendo una forte partecipazione al prossimo Week End a Piacenza, ancora tantissimi auguri
      Giuseppe Colombo Manfroni
      giuseppe colombo manfroni

      Commenta

      • Mauro Nerviani
        Pierino la peste
        • Apr 2005
        • 4969
        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

        #4
        Originariamente inviato da colombo manfroni
        .......... per questo sarà gradito se i miei auguri di Pasqua saranno ricambiati con auguri di.. Buona Salute!
        Giuseppe Colombo Manfroni
        Grazie per le riassicurazioni che se scritte debbo ritenere certe ed impegnative per tutti noi braccofili. Non ho ben capito la frase" Buona Salute", ma mi auguro di non averla interpretata male e che Lei sia in piena forma senza alcun problema fisico. Le auguro quindi un proficuo lavoro ed una buona Pasqua a Lei e tutta la Sua famiglia.

        Mauro Nerviani
        Pierino la peste

        Commenta

        • colombo manfroni
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2005
          • 48
          • caldes, Trento, Trentino - Alto Adige.
          • Bracchi Italiani Cocker Spaniel

          #5
          Sono in piena forma e senza alcun problema fisico..nonostante gli anni che avanzano, ma in questo mese per far fronte agli adempimenti della SABI e connessi, della mia az. agr. ecc, ecc. un semplice raffreddore rischierebbe "di farmi perdere il tram".
          giuseppe colombo manfroni

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Non so se posso commentare la relazione del Presidente in quanto non ho ancora rinnovato la tessera e non lo farò finchè non saprò come va a finire la legge sul taglio delle code e non ditemi che è una legge Europea perchè in Francia e in Germania continuano a tagliare le code agli ausiliari da caccia, cosa praticata nei primi giorni di vita e del tutto indolore.
            Se ciò non si potra più fare e si avranno bracchi e spinoni a coda lunga le due razze andranno a scomparire e tutto il lavoro svolto sin qui dagli allevatori adrà a farsi benedire.
            Ci voglioni pressioni giuste sulle persone giuste e allora quelle due paroline che modificherebbero la legge porterebbero a compimento del lavoro svolto sin qui.
            Mi semto di commentare, sulla propaganda e l'espansione della razza che non ci sono solo i soliti due o tre allevamneti ma molti latri su cui andrebbero spese alcune parole di elogio che dal nord al sud formano cucciolate da cui escono campioni riproduttori, di gare, di expo e offrono a noi comuni acciatori ottimi ausiliari per la caccia.
            In ultimo mi sento, ammesso e non concesso, della discussione del punto 4 sul ruolo e sulla diffusione del bracco italiano, che indubbiamente come società specializzata ha il compito di fare,avrei preferito che il Presidente avesso speso qualche parola di elogio su questo forum che da quando mi sono iscritto nel 2005 ad oggi ha contribuito in modo massiccio alla diffusione del bracco italiano tra i cacciatori e molti altri che in questi quattro anni sono passati ad avevere un bracco Italiano, una parola di elogio sul suo amministratore e su quelle persone che contribuiscono con la loro conoscenza ed esperienza ad espandere tale razza.
            Forse mi sono dilangato, forse ho fatto adirare qualcuno..... ma che ci volete fare sono conosciuto come l'incendiario.
            Auguro a tutti una felice Pasqua e una " Buona salute " al Presidente.
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • gigi

              #7
              grazie valerio e grazie al presidente Manfroni per avere confermato personalmente,
              grazie a mauro per la sua opinione ed un applauso ad enrico per aver voluto sottolineare l'importanza del ns,forum per la diffusione della conoscenza del bracco
              italiano
              gigi

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..