Salsa delle api (sausa d'avije)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Salsa delle api (sausa d'avije)

    Da amante delle varie salsine piùo meno piccanti, colorate, francesi ed ausoniche, non potevo trascurare questa che ho avuto sotto gli occhi molte volte e con un nome alquanto insolito:

    Salsa delle api (sausa d'avije)
    Con il bollito piemontese non deve mancare la salsa delle api o “sausa di avije”, in dialetto. Facile da fare, a base di miele e di senape in polvere con l’aggiunta delle noci.
    Il suo gusto è una piacevole combinazione di dolce e piccante che si abbina molto bene ai bolliti misti, al cappone alla gallina o al formaggio fondente come la fontina, nonché al lardo (si pensi al Lardo di Arnad o al suo “parente” di Colonnata…).

    da: https://www.buttalapasta.it/ricette/per-il-bollito-piemontese-la-salsa-delle-api-sausa-di-avije/27212/
    Ingredienti:
    • Miele di acacia 150 g (io uso anche quello di castagno!)
    • Brodo di carne o vegetale 3 cucchiai o q.b.
    • Senape in polvere 1 cucchiaio colmo
    • Noci 30 gherigli.
    Eliminate la pellicina scura (tegumento del seme) dai gherigli.Tuffateli per qualche minuto in acqua bollente, prelevateli, scolateli e sfregateli in un canovaccio. Si asporterà facilmente. (https://www.buttalapasta.it/articolo/togliere-la-pellicina-alle-noci-non-e-mai-stato-cosi-semplice-il-metodo-infallibile-che-non-rovina-il-frutto/179672/). Io non la tolgo visto che ha molte proprietà benefiche.
    Ora pestate le noci in un mortaio fino a ridurle in una pasta omogenea; dovete renderle cremose. In alternativa passarle finemente nel mixer insistendo a lungo ed aggiungendo eventualmente un po’ di brodo.
    Mettete, quindi, la crema di noci in una ciotola e unitevi la senape in polvere. Mescolate ed aggiungete il brodo in quantità da ottenere un composto omogeneo, amalgamando con cura con un cucchiaio di legno.
    Scaldate il miele a bagnomaria o nel microonde a bassa intensità:400 W per pochi secondi e regolandosi con “i diti” per tentativi fino a raggiungere la temperatura di ca. 40 gradi. Versatelo, quindi, sul composto di noci e senape. Mescolando per amalgamare bene il tutto. Assaggiate e, se necessario, a gusto, unite dell’altra senape diluita in poco brodo caldo. Se la salsa fosse, invece, troppo soda, unite parimenti un ciccinino di poco brodo caldo. Versate in un contenitore a chiusura ermetica e lasciate riposare una giornata prima dell’uso.
    Mescolare prima di servire.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..