Salsa delle api (sausa d'avije)
Con il bollito piemontese non deve mancare la salsa delle api o “sausa di avije”, in dialetto. Facile da fare, a base di miele e di senape in polvere con l’aggiunta delle noci.
Il suo gusto è una piacevole combinazione di dolce e piccante che si abbina molto bene ai bolliti misti, al cappone alla gallina o al formaggio fondente come la fontina, nonché al lardo (si pensi al Lardo di Arnad o al suo “parente” di Colonnata…).
da: https://www.buttalapasta.it/ricette/per-il-bollito-piemontese-la-salsa-delle-api-sausa-di-avije/27212/
Ingredienti:
- Miele di acacia 150 g (io uso anche quello di castagno!)
- Brodo di carne o vegetale 3 cucchiai o q.b.
- Senape in polvere 1 cucchiaio colmo
- Noci 30 gherigli.
Ora pestate le noci in un mortaio fino a ridurle in una pasta omogenea; dovete renderle cremose. In alternativa passarle finemente nel mixer insistendo a lungo ed aggiungendo eventualmente un po’ di brodo.
Mettete, quindi, la crema di noci in una ciotola e unitevi la senape in polvere. Mescolate ed aggiungete il brodo in quantità da ottenere un composto omogeneo, amalgamando con cura con un cucchiaio di legno.
Scaldate il miele a bagnomaria o nel microonde a bassa intensità:400 W per pochi secondi e regolandosi con “i diti” per tentativi fino a raggiungere la temperatura di ca. 40 gradi. Versatelo, quindi, sul composto di noci e senape. Mescolando per amalgamare bene il tutto. Assaggiate e, se necessario, a gusto, unite dell’altra senape diluita in poco brodo caldo. Se la salsa fosse, invece, troppo soda, unite parimenti un ciccinino di poco brodo caldo. Versate in un contenitore a chiusura ermetica e lasciate riposare una giornata prima dell’uso.
Mescolare prima di servire.