.."confessione"..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    E' il tuo primo cane e la tua prima esperienza
    puoi appoggiarti ad altri per consigli o er imparare, ma
    fai anche le TUE esperienze, se il cane ha passione e non ha appreso
    "vizi" partcolari, a due anni ha tutto il tempo per imparare e tu con lui, vai tutte le volte che puoi sulla selvaggina, possibimente buona.
    lucio

    Commenta

    • Marco

      #17
      Ok..grazie..a tutti..da oggi mi darò da fare..Per rispondere a Roberto..il cane l'ho provato in compagnia di un conoscente al quagliodromo(immagino non sia il massimo..ma si era tutti molto curiosi)..lo guidava lui..ed alla fine era soddisfatto della prima esperienza..entusiasmo e nessun timore..

      Commenta

      • colpetrosa
        ⭐⭐
        • May 2005
        • 748
        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
        • BRACCO ITALIANO

        #18
        Molto bello quello di passare alla caccia per amore del cane. Purtroppo per quelli avanti in età come me, resta il gambo di una margherita i cui petali sono stati "quasi" tutti sfogliati. Quindi non crucciarti per le tue inesperienze e sopratutto appoggiati agli altri il meno possibile, vivi le tue esperienze sul campo da solo. Sbagliare con la propria testa significa prendere piena coscienza degli errori e migliorarsi, sbagliare seguendo i consigli di altri , che spesso perseguono obbietivi diversi, non permettono d'imparare più in fretta, anzi.... un pò come il cane che va a rimorchio. Quando incontra? Mai!
        Sarà il cane ad insegnarti ad andare a caccia. Ma da solo, tu ed il cane. In compagnia di amici il cane si distrae da fastidio agli altri e ne riceve.
        Tu stesso non apprezzeresti in un bosco a beccacce tutta la poesia di immagini, odori e rumori magici che esso ti offre. La caccia è poesia, non puoi ascoltare i versi di un poeta nel trambusto di un mercato, ma solo in una situazione di mesto silenzio.
        L'addestramento per andare a caccia non serve. Il cane trotterà, vedrai se trotterà, dopo aver sbollito l'esuberanza giovanile. Guai se un giovane puledro mollato andasse solo e sempre di trotto. Mi preoccuperebbe sicuramente più di un soggetto che galoppasse per qualche ora. Nell'atteggiamento deve essere bracco, nell'affronare l'emanazione, nel risalirla, nell'accelerare al trotto senza cambiare andatua, nel guidare cauto tastando il terreno prima di poggiare il piede, a volte in ferma nel volgere lentamente il capo nella tua direzione, come dire, ma dove sei perchè non vieni a servirmi? (quest'ultima non condivisa dai giudici, ma per me esprime un affiatamento notevole con il conduttore).
        Quindi Marco, non mi resta che augurarti un grande in bocca al lupo
        Luigi - Col Petrosa
        colpetrosa

        Commenta

        • Marco

          #19
          che atmosfere da sogno sanno evocare la caccia e i racconti dei cacciatori..sanno farti vedere i colori..sentire i profumi..e i rumori..sanno farti provare una nostalgia antica..per me(solo per ora)..la nostalgia per il non provato..

          Commenta

          • Valerio
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4181
            • Torre del Lago Puccini, Toscana
            • Bracco Italiano

            #20
            allora è il momento di provarle davvero certe emozioni! non ci vuole poi tanto...il cane c'è, lo spirito giusto anche...la stagione nuova è alle porte!
            Valerio

            Commenta

            • GianPaolo POGGIO

              #21
              Ciao MARCO e benvenuto tra noi!!
              Come dice il "SAGGIO" Lucio, è giusto che le esperienze te le devi fare tu e il tuo cane!!
              Per il tempo non ci sono problemi, il mio povero Papà, che di caccia ne capiva, diceva: I cani ono come i bambini, bisogna andare per gradi!!
              Tu sei già fortunato ad acere un cane che, Ferma, p avido, e caccia senza che ti gli abbia mai ucciso un selvatico sotto il naso !! e ti garantisco che non è da tutti !!
              In quanto a prender la licenza di caccia, forse è giusto che tu lo faccia, perchè, non puoi sempre uscire con il cane senza mai fargli abboccare un selvatico, potrebbe anche offendersi e dire: Ma che caccio a fare, se il mio conduttore non spara ??
              Poi giustamente c'è da scindere la parola CACCIATORE da SPARATORE !!e senza essere dei verdi, si può essere dei cacciatori e rispettare la natura, giusto ha detto il LUCIO, meglio 10 uscite con un capo BUONO e ben fatto per uscita che, una uscita con 10 capi fasulli!!
              Poi sai MARCO, ogniuno di noi dice la sua in base alle proprie esperienze, infatti i cani da caccia, hanno le orecchie pendenti per non sentire la c.....e che spariamo noi proprietari!!
              E se vuoi leggere qualche cosa di buono, leggi quello che scrive il LUCIO, almeno ti poso garantire che sono tutte cose VERE e accadute !!!!!!!!!
              Ciaooooooooo

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Grazie Paolo, mi metti su un piedistallo, ma io ho solo tanti anni
                e quindi di conseguenza tante esperienze perché non ho mai smesso
                di andare a caccia (COL CANE DA FERMA) fin da prima di avere l'età
                per la licenza di caccia. Ma non si finisce mai di imparare e le razze cambiano e la caccia pure e non in peggio a mio parere
                lucio

                Commenta

                • Marco

                  #23
                  Non so davvero se il mio cane si possa già considerare un cacciatore..dico che secondo me l'istinto in lui è evidente..una cosa però mi preoccupa..mi capita come ho già detto di vedergli fare ferme decise..quasi..superbe..per poi però correre via di maledetto dietro al selvatico al primo scatto di fuga(persino dietro ai cinghiali con mio grande terrore visti i racconti in paese di cani"aperti"in due da cinghiali messi alle strette..)..sarà perchè ancora non gli ho abbattuto nulla davanti..o cosa?Al solito..consigli?..

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Marco tranquillo il tuo cane segue l'istinto naturale, cerca, ferma e appena l'animale si muove cerca di prenderlo, sia una quaglia che un cinghiale. Ora resta da vedere cosa farà quando gli abbatterai il primo selvatico,(fallo in un quagliodromo meglio se con un selvatico un po' grosso tipo fagiano) certamente gli andrà sopra e lo abboccherà poi potrà riportartelo o portarlo in giro per farsi vedere tu non gridare qualunque cosa faccia, non andargli incontro perchè potrebbe pensare che gli vuoi portar via la SUA preda, resta fermo e richiamalo dolcemnete o addirittura allontanati e vedrai che ti verrà dietro col selvatico in bocca, tu lo carezzerai e glielo toglierai con dolcezza magari dandogli un bocconcino in premio. L'immobilità al frullo è necessaria per i cani da prove a caccia non è necessaria affatto.
                    Per i cinghiali occorre mano ferma per impedirne la rincorsa, so che nel triangolo lariano ce ne sono molti, il pericolo è che vada a sbattere contro un vecchio verro che non scappa come le femmine ma carica il cane e le conseguenze le hai descritte tu.Più tardi potrai portarlo in un recinto dove avrai modo di controllare visivamente cane e cinghiali e col collare potrai calmargli i bollori, ma aspetta a farlo lasciando che il cane manifesti appieno gli istinti venatori che sembra non gli manchino affatto.
                    lucio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..