Perchè bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo Scopri di più su Leonardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #61
    Originariamente inviato da giuseppe
    unica risposta,il bracco italiano e' affascinante,ha atteggiamenti di caccia unici se si e' soddisfatti dal solo ausiliario come pro,e i contro?,ma vi pongo un piccolo quesito,come mai non ha sfondato nel cuore dei cacciatori? un motivo ci dev'essere,non parlo di me che sono "bastian contrario" dite la verita',non credo che il popolo di cacciatori sia formato tutto da sparatori,grezzi d'animo e via dicendo!!!!!!
    giuseppe
    Non ha sfondato tra i tanti cacciatori oltre che per le corrette ragioni dette da Lucio anche perchè i pregiudizzi in Italia sono difficili da togliere, tu ne sei un esempio lampante visto che da anni continui ad insistere con le solite minestre riscaldate, e non esistono ragioni continui per la tua strada.
    Damiano

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #62
      Originariamente inviato da colpetrosa
      Premesso che "ogni scarrafone è bello a mmamma soia", e non potrebbe essere altrimenti, ognuno si sceglie l'ausiliare che più si confà alla propria natura e con esso condivide la passione venatoria, almeno per una decina di anni ed il più delle volte non può che innamorarsene prescindendo dalla razza di appartenenza.

      La riuscita venatoria di un cane dipende da un'infinità di situazioni che, un confronto alla pari fra due soggetti sarebbe improponibile, così come la valutazione sull'efficienza venatoria fra soggetti di razze diverse o della stessa razza in mano a conduttori differenti.

      Quindi se chiacchieriamo tanto per passar tempo fa bene alla nostra interiorità, diversamente perdiamo solo tempo.

      La velocità nella cerca e quindi il terreno esplorato nell'unità di tempo, a parità di volume di aria inalata (esaminata setacciata attraverso le narici,) tra un bracco italiano ed un setter inglese confermano che nel primo, l'esame olfattivo è più approfondito, più dettagliato, più minuzioso. Nel secondo è un setacciamento sicuramente più grossolano.
      Per meglio comprendere, è come analizzare 900 campioni di aria raccolta su 10.000 metri quadri e altrettanti 900 campioni di aria raccolta su 1000 metri quadri.
      Nel primo caso le probabilità di reperire un effluvio per la maggiore superficie esaminata sono maggiori, ma maggiore è anche la probabilità di errore essendo il campione d'aria esaminato dal setter più diluito, rispetto a quello del bracco italiano che è invece più concentrato.

      Tutto ciò credo possa far tranquillamente affermare che, la velocità delle gambe, se il volume di aria passato nelle narici a parità di tempo è lo stesso, serve solo ed esclusivamente a soddisfare criteri estetici.

      Mi beo del bel galoppo ordinato e radente di un setter nella cerca su un prato, come di un trotto rapido e veloce del bracco italiano con il testone libero di divagare nell'aria.

      Certo il poeta l'artista, la persona con tratti di maggiore sensibilità e nobiltà d'animo sa godere di mille sfumature che l'insieme dello scenario di caccia offre: dal movimento del cane, dallo sguardo complice per far fessa una quaglia che sfugge pedinando come in una partita a scacchi, dal profumo del bosco a quello di nebbia umida di novembre nella ricerca della regina.
      Dico che ci sono milioni di opportunità di appagamento uscendo a caccia con il cane per chi le sà cogliere, od ha la sensibilità necessaria per percepirle.

      Sicuramente è misero e povero colui che gode SOLO dei 50g di ciccia di una quaglia o dei 300g di ciccia di una beccaccia, sarà sicuramente insaziabile perchè gode solo per quella poca cosa che è la quantità, spesso non fa differenza se le quaglie nell'orto sono state fermate da un vile richiamo elettronico notturno o quella beccaccia spesso ostentata al bar è frutto di una vile schioppettata tirata a margine del bosco all'aurora. Quanta miseria, quanta miseria esiste ancora ....... purtroppo.

      L'unica cosa che può turbare la mia serenità a caccia è il lavoro del cane. Se non fa quello che è solito fare, se non riesce ad entusiasmasmi con il suo lavoro. Il resto non conta, neppure se sbaglio più di un animale e torno a mani vuote, può dispiacermi solo per lui.
      Il concetto è chiaro, preciso, perfetto e può essere applicato a qualsiasi razza. Dopo per rendersi conto bisogna vedere quali razze sono più predisposte a ribattere lo stesso terreno.

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #63
        Originariamente inviato da Pluto
        Non ha sfondato tra i tanti cacciatori oltre che per le corrette ragioni dette da Lucio anche perchè i pregiudizzi in Italia sono difficili da togliere, tu ne sei un esempio lampante visto che da anni continui ad insistere con le solite minestre riscaldate, e non esistono ragioni continui per la tua strada.
        Il concetto è chiaro e mi trovo d'accordo con Damiano, volendo ragionarci su in maniera concreta, bisogna innanzitutto vedere dove nasce l'attuale classe venatoria e quale cultura le ha dato vita.

        Secondo me, i cacciatori di oggi sono filgi degli anni 60/70, il boom non solo economico ma anche venatorio, l'esterofilia accompagnata dai rari soggetti (validi) continentali italiani dell'epoca hanno tracciato la strada.
        Il 90% dei cacciatori odierni non ha mai visto un Bracco Italiano dal vivo, però sa pregi e difetti, soprattutto i difetti anche se superati e migliorati. Oltre al pregiudizio, la scarsa partecipazione a quelle che potrebbero essere il vero spot ossia le garette del salame, impedisce ai più di conoscere direttamente la razza. Sono pochissimi i cacciatori che seguono le varie manifestazioni cinofile di un certo livello, mentre la massa affolla la domenica i vari campetti dove si corrono le garette amatoriali.
        Gianni

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2817
          • Veneto

          #64
          beh scusami se il 90% dei cacciatori non ha mai visto un bracco dal vivo, il sottoscritto e' stato fortunato ed in 40 anni ne avro visto 3/4 non e' mica colpa dei cacciatori ? probabilmente non e' stato spinto a sufficenza da lo doveva fare, sono pure d'accordo che i pregiudizzi sono duri a morire, l'unico modo per farli morire definitivamente e' il campo e perche' non anche un ammodernamento dello standard
          i tempi sono cambiati e tutto cambia meglio vivere nel presente che di ricordi

          nb: parlo da semplice spettatore e non voglio dettare nulla nessuno e neanche sterile ed insulse polemiche giusto per chiarezza
          cordialita'

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #65
            Sono d'accordo con Gianni. Il bracco però secondo la mia modesta opinione nelle garette domenicali a quaglie in particolare non si esprime al massimo o poco. Diversamente se si tratta di fagiani o starne, questo è quello che ho potuto vedere personalmente il perchè lo devo ancora scoprire.
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • Gianni Marcucci
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2569
              • Deruta - (PG) - Umbria
              • Bracco Italiano

              #66
              Originariamente inviato da oberkofler
              beh scusami se il 90% dei cacciatori non ha mai visto un bracco dal vivo, il sottoscritto e' stato fortunato ed in 40 anni ne avro visto 3/4 non e' mica colpa dei cacciatori ? probabilmente non e' stato spinto a sufficenza da lo doveva fare, sono pure d'accordo che i pregiudizzi sono duri a morire, l'unico modo per farli morire definitivamente e' il campo e perche' non anche un ammodernamento dello standard
              i tempi sono cambiati e tutto cambia meglio vivere nel presente che di ricordi

              nb: parlo da semplice spettatore e non voglio dettare nulla nessuno e neanche sterile ed insulse polemiche giusto per chiarezza
              cordialita'
              Nessuno incolpa nessuno! Però, certe credenze così come certe tradizioni sono dure a morire. Se mi sono sempre trovato bene coi setters (esempio) perchè cambiare, se esco con gli amici e la maggior parte di loro a cani inglesi, perchè non prenderne uno anch'io, se vado al quagliodrmo e vedo sempre e solo setters condito da qualche breton, se faccio 1+1 ne prendo uno anch'io, e così via. Può sembrar riduttivo, anzi forse lo è, ma in generale la cosa funziona ne più e ne meno così.
              Il Bracco Italiano non è un cane per tutti, per tutta una serie di ragioni più volte elencate, anche in questo post, esige una certa cultura venatoria e onestamente guradandoci intorno..............
              Gianni

              Commenta

              • loziolupo

                #67
                Concordo con te Dardo, ma non è che se tutti hanno setter e breton, allora bisogna tassativamente uniformarsi, anzi il bello sta li, la "sfida" se così la vogliamo definire.

                Dalle mie parti quasi tutti Kurzhaar, bellissimi e bravissimi, ma...........

                Commenta

                • Gianni Marcucci
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2569
                  • Deruta - (PG) - Umbria
                  • Bracco Italiano

                  #68
                  Originariamente inviato da loziolupo
                  Concordo con te Dardo, ma non è che se tutti hanno setter e breton, allora bisogna tassativamente uniformarsi, anzi il bello sta li, la "sfida" se così la vogliamo definire.

                  Dalle mie parti quasi tutti Kurzhaar, bellissimi e bravissimi, ma...........

                  Setters e Breton sono le due razze maggiormente diffuse, senza nulla togliere ai Krukki, lisci o baffuti che siano. Però sull'uniformarsi, sul seguire le mode del momento, sulla mancanza di personalità ci sarebbe da discutere per giorni.
                  Gianni

                  Commenta

                  • cuba7179
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 7126
                    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                    #69
                    Originariamente inviato da Dardo
                    Il Bracco Italiano non è un cane per tutti, per tutta una serie di ragioni più volte elencate, anche in questo post, esige una certa cultura venatoria e onestamente guradandoci intorno..............
                    su questo posso concordare. Anche io sono amante di una razza che vive circondata di pregiudizi.
                    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                    Commenta

                    • ettore
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 2600
                      • Cairo Montenotte - Savona -
                      • bracco italiano _ bracco francese

                      #70
                      Originariamente inviato da oberkofler
                      beh scusami se il 90% dei cacciatori non ha mai visto un bracco dal vivo, il sottoscritto e' stato fortunato ed in 40 anni ne avro visto 3/4 non e' mica colpa dei cacciatori ? probabilmente non e' stato spinto a sufficenza da lo doveva fare, sono pure d'accordo che i pregiudizzi sono duri a morire, l'unico modo per farli morire definitivamente e' il campo e perche' non anche un ammodernamento dello standard
                      i tempi sono cambiati e tutto cambia meglio vivere nel presente che di ricordi

                      nb: parlo da semplice spettatore e non voglio dettare nulla nessuno e neanche sterile ed insulse polemiche giusto per chiarezza
                      cordialita'

                      penso che ti puoi considerare una persona fortunata avendone visto tre o quattro,io ne ho visto solo uno,un roano in venti anni.Sono arrivato al bracco xche setter e breton mi sembravano troppo frenetici,vado a caccia x rilassarmi e dopo aver letto tutti i libri dell' edizioni olimpia ed altro sono arrivato a lui,quindi ho iniziato (x vederlo dal vivo)a seguire le gare ed i vari dresseur (scotto-segalla - pesce - rebaschio - perani ecc. ecc.),una volta constatato che non era solo un semplice cane da caccia ma uno settacolo di cane da caccia (il mio mito era il Galatom,anche se sgomitava) mi procurai il primo.Ora sono passato al cugino spinone,ammetto che il bracco e molto piu' elegante e spettacolare, ma volevo evitare quei calli da decubito a cui e soggetto ,molto vero pero' il discorso sul pelo corto me ne sto' rendendo conto ora,la mia spinona avolte si riempie talmente tanto di erbacce che sembra voglia mimetizzarsi, cane molto piu rustico,un cane da battaglia via comunque affascinante nella sua rusticita'.
                      P.s. non credo di essere in una condizione tanto diversa da pampero,credo che debbano maturare piano piano i continentali italiani, se a cinque mesi fosse gia andato come una bomba probabilmente non sarebbe il cane che stavo cercando,con calma ci faremo questa stagione di caccia e son certo che diventera un gran cane. ciao ciao

                      P.s. spinoni non ne ho mai visti a caccia.
                      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #71
                        Originariamente inviato da oberkofler
                        beh scusami se il 90% dei cacciatori non ha mai visto un bracco dal vivo, il sottoscritto e' stato fortunato ed in 40 anni ne avro visto 3/4 non e' mica colpa dei cacciatori ? probabilmente non e' stato spinto a sufficenza da lo doveva fare, sono pure d'accordo che i pregiudizzi sono duri a morire, l'unico modo per farli morire definitivamente e' il campo e perche' non anche un ammodernamento dello standard
                        i tempi sono cambiati e tutto cambia meglio vivere nel presente che di ricordi

                        nb: parlo da semplice spettatore e non voglio dettare nulla nessuno e neanche sterile ed insulse polemiche giusto per chiarezza
                        cordialita'
                        Io sono una di quelle che del bracco non aveva mai sentito parlare...tanto meno del DD... volevo cambiare razza questo si...ma dal SI sarei passata o al pointer o al setter gordon.... è stato Zurito che mi ha fatto conoscere queste due razze, e suo padre che a distanza di 30 anni quando nominava la SUA DARMA aveva gli occhi lucidi . L'ho chiamata con lo stesso nome proprio per questo...mio padre era uno di quelli che aveva pregiudizzi su questa razza e mi ha snocciolato tutti quelli che erano i luoghi comuni.... è stato smentito molto presto! della mia scelta non mi sono mai pentita! [:-golf]

                        Commenta

                        • giuseppe

                          #72
                          se le uniche risposte che mi date al perche' il bracco non ha sfondato sono queste,allora vi sentite sulla famosa "nuvoletta" vi sentite superiori,altolocati conoscitori della bellezza dell'azione pura,della gestualita',calate di tanto e guardate la realta', se siamo 800mila cacciatori di cui 5-600mila coi cani e la maggiore parte sono inglesi,non penso che la massa sia rozza e amante solo di sparare,ecco un'altra pecca dei braccofili,la mancata sincerita'.
                          giuseppe

                          Commenta

                          • loziolupo

                            #73
                            Scusi Giuseppe se mi permetto, ma cosa si vorrebbe sentir dire?

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #74
                              in altro sito ci chiami "pazzi" ora qui ci apostrofi come "mentitori" ,mi pare che tu stia esagerando, vedi di non offenderti (come d'abitudine ) se ti rispondo per le rime.
                              Non ti passa mai attraverso le orecchie (dove molti hanno situato il cervello) che abbiamo il sacrosanto diritto di pensarla come ci pare ???
                              Intanto la maggioranza sono inglesi é una delle tue solite bufale(delle quali sei senz'altro esperto) vatti a leggere le statistiche ENCI e vedrai che non é cosi', gli inglesi non raggiungoni il 50 % dei cani da ferma gruppo 7, ma naturalmente , se a salerno é diversa la percentuale dovrà esserlo in tutta Italia, secondo il tuoi modo di ragionare (si fa per dire) che ci siano 5/600.l000 cacciatori muniti di cani é un'altra delle tue invenzioni , ma ammesso (e tuttaltro che concesso) da questi devi togliere tutti i segugi (e sono tanti) i cani da cerca, i cani da riporto ed i meticci, vedrai che dovrai dare una bella ridimensionata alle tue cifre.
                              Il Bracco non é certo un cane per ammazzasette né per cacciatori che badano al risparmio, di spazio e di cibo ed é quindi naturale che sia meno diffuso dei topi a pelo lungo che in molte parti d'Italia , comprese le tue , hanno il coraggio di chiamare setter-inglesi.
                              lucio

                              Commenta

                              • loziolupo

                                #75
                                Lucio dalle mie parti si dice

                                "temp pers e fià trai via..."

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..