IL TROTTO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    IL TROTTO

    A fronte di trotti spinti, veloci e continui dei bracchi che si vedono nelle prove, si constata che molti soggetti venatori, presentano notevoli capacità dinamiche ma fanno molta fatica ad esprimere l'andatura di trotto.
    Riportate per piacere le vs. esperienze e considerazioni personali in merito
    lucio
  • Pasa Gian Michele
    ⭐⭐
    • Oct 2005
    • 538
    • montebelluna, Treviso, Veneto.
    • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

    #2
    con i miei ho seguito il tuo consiglio Lucio e con la braga da 15 giorni ormai mi sembra che sia molto meglio di prima che alternavano il galoppo a poche fasi di trotto. Nelle mie zone di bracchi oltre ai miei non se ne vedono.

    Commenta

    • duedentoni_old

      #3
      quando siamo a casa e usciamo la sera come andatura ha il trotto a caccia dipende, dopo i primi minuti, inizia ad andare si trotto si siamo in una zona che lo permette, ma cacciando in collina, tra olivi, filari di viti... machcia mediterranea, è dificile che trotti allungo, ma qando andiamo a livorno ad agosto nelle stoppie o nei pratoni è uno spettacolo vederla trottare e fermare.
      Una domanda la braga dove si compra??

      Commenta

      • Pasa Gian Michele
        ⭐⭐
        • Oct 2005
        • 538
        • montebelluna, Treviso, Veneto.
        • bracco italiano pointer, ,fox terrier ,pincher e bassotto. gli ultimi 3 sono da salotto

        #4
        una me la regalata un vecchio braccofilo l'altra me la fatta il calzolaio copiando l'originale. Non mi sembra che la vendano

        Commenta

        • casamassima
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4134
          • Mottola, Taranto, Puglia.
          • Bracco Italiano .

          #5
          Quello del trotto è, oramai, un argomento assai dibattuto ( trattato di recente), costituisce l’andatura , se epressa nella sua completezza e secondo i crismi dettati da madre natura e la selezione operata dall’uomo, che ci fa’ innamorare perdutamente del bracco italiano al pari di una bella donna.
          Ho volutamente tirato in ballo madre natura in quanto pur stando nel quadrato, pur avendo raggi ossei brevi, angoli piu’ aperti …trotta !
          Dal canto suo l’uomo con la selezione s’è peritato di selezionare soggetti che esaltino e trasmettano detta andatura nella forma piu elegante e redditizia .
          Quindi, secondo me, è fondamentale l’equilibrio morfologico-funzionale e cioe’ cane ben costruito che sviluppi andatura elegante e redditizia in funzione delle attitudini di razza (voglia di cacciare ecc. ...).
          Nel soggetto sia pur ben fatto e dotato di passione ma utilizzato prevalentemente a caccia e su terreni coperti si è soliti vedere galoppo, galoppone e fasi di trotto che aumentano sul terreno libero … al cacciatore che fa’ caccia cacciata interessa principalmente realizzare il carniere.
          Se nel nostro bracco c’è morfologia e animus venandi possiamo modulare il trotto ricorrendo al costante allenamento naturale (NO al tapirulan) o alla braga… pero attenzione…c’è bisogno del soggetto che la sopporti e la digerisca …che abbia veramente voglia d’andare a reperire il selvatico.
          Comunque, non chiamatemi visionario o nostalgico ma..io preferisco il bracco ben fatto , distinto ed elegante trottatore naturale avido e instancabile cacciatore.
          Antonio Casamassima

          Commenta

          • alex

            #6
            Io non ho mai utilizzato la braga sui miei cani. Una delle due ha sempre trottato, è difficile vederla galoppare. L'altra, galoppa per lungo tempo prima di iniziare a trottare, e comunque quando lo fa non ha un bel trotto.

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #7
              il mio non trotta mai, va sempre al galoppo tanto è vero che parlando con un amico gli ho detto che se sapevo così avrei preso un setter......, riesce a trottare ma non sempre , dopo quattro ore abbondanti di caccia, quando comincia a diventare un po stanco.
              Mentre trotta quando riceve un'emanazione che rallenta invece che filare fino ad arrivare a fermare il più vicino che può al selvatico..... ma quì è colpa mia credo di averlo rovinato a gare sule quaglie[:142][:142][:142]



              l'incendiario
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • Cristian De Monte
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2006
                • 5573
                • Goito, Mantova, Lombardia.
                • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                #8
                Attila, Minù, Axia e Rebecca trottano quasi sempre, galoppano quasi solo sul pulito, Brenno e Pier invece alternano.
                De Monte Cristian

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  Premessa la necessità che quando il cane va in emanazione (o in accertamento) se è bracco DEVE trottare, altrimenti c'é qualcosa che non va nel suo DNA, ci sono bracchi che trottano solo dopo ore di caccia (Laerte) ed altri che dopo una bella sgroppata alternano il trotto al galoppo (Ondine-Alboino) in funzione del terreno e della vegetazione.
                  E' inoltre evidente che vi sono molti, oggi troppi, bracchi CHE NON TROTTANO affatto, nemmeno da stanchie questo è preoccupante.
                  L'uso della braga, fa diventare trottatori tutti (è una colossale castroneria quella che se un cane non è trottatore, tolta la braga si rimette a galoppare, con appropriato e prolungato esercizio e qualche coercizione, trottano anche i pointer-lo diceva Luigino Bottani).
                  La braga se utilizzata in modo appropriato e non esagerato, allenando i muscoli all'esercizio del trotto, porterà il soggetto ad esprimersi più spesso in questa andatura sul terreno, se utilizzata in modo intensivo, porterà il cane a trottare meccanicamente, con sgambate frequentissime e portamento di testa meno mobile e meno rialzato. Il trotto "spinto" è l'aberrazione di un'andatura naturale intermedia (fra passo e galoppo) che ha un senso se mantenuta in modo non parossisitico al fine di durare altrimenti è un esercizio imposto ed innaturale frutto di addestramento intensivo e coercitivo che, a mio modestissimo avviso, dovrebbe essere penalizzata in prova, non premiata come avviene oggi !!!
                  Quindi trotto si ma non facciamone un dogma, il cane sano ed appassionato appena sciolto DEVE galoppare, se non lo fa vuol dire che è stato condizionato e su terreni dove il trotto è asurdo o penalizzante se il cane galoppa dimostra di avere il cervello che manca al padrone che lo veorrebbe al trotto anche nel cespugliati legnosi!! poi vediamo la qualità del trotto, il trotto spinto è la cosa più innaturale che ci sia, il trotto non è in natura l'andatura più veloce,infatti se un animale deve sviluppare il massimo della velocità (per esempio per salvare la pelle) non andrà al trotto ma al galoppo, sappiamo benissimo che i cavalli da trotto, malgrado la severissima selezione, spinti oltre il massimo rompono il trotto e si mettono al galoppo, quindi parlare di trotto "spinto" vuol dire parlare di un'andatura che IN NATURA NON ESISTE.
                  Il trotto del bracco sarà a falcate lunghe, energico (agile specie nelle femmine), con portamento del capo alto e testa mobile, ma a battute non
                  ESAGERATAMENTE FREQUENTI .
                  Per dire le cose come stanno, le andature che vedete nelle classiche a quaglie, sviluppate appena il cane è sciolto, con le famose diagonali rettilinee (ma qui siamo su campi di calcio) sono FRUTTO SOLO DI ADDESTRAMENTO, di naturale c'è molto poco.
                  lucio

                  Commenta

                  • Alessandro Alberobello
                    • Dec 2006
                    • 61
                    • alberobello, Bari, Puglia.

                    #10
                    Non ne ho visti tantissimi di bracchi in azione,uno che mi è rimasto impresso nel trottare anche se doveva solo fare pipi è stato il magnifico Mose del sig. Casamassima,che stile! eleganza e potenza allo stesso tempo se posso fare un paragone pugilistico mi ha ricordato Cassius Clay!

                    Commenta

                    • Cristian De Monte
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 5573
                      • Goito, Mantova, Lombardia.
                      • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                      #11
                      Di la verità, ti ha regalato un cucciolo????[bi][bi][bi]
                      De Monte Cristian

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #12
                        Di trotti non ne capisco,posso solo dire che la mia cagna in montagna galoppa molto,e in emanazione si mette al trotto,il collo e la testa sempre protesa sfruttando il vento,quando rallenta trottando,cercando un'emanazione sfruttando l'aria e' bella da vedere,al contrario quando galoppa e' pesante con movimenti non proprio agili,ma non credo che attualmente ci siano bracchi che trottino solo, specialmente quelli portati a caccia ed onestamente bracchi che trottassero solamente nell'attivita' venatoria sarebbero inservibili,nel libero la caccia piu' praticata e' alla beccaccia,con terreni disuguali e impervi,per cui il trotto solo non sarebbe l'ideale,importante e' che nel contatto con la selvaggina si ricordino di essere bracchi.

                        Commenta

                        • Alessandro Alberobello
                          • Dec 2006
                          • 61
                          • alberobello, Bari, Puglia.

                          #13
                          No magari! vorrei tanto averne uno ma per motivi familiari per il momento devo mordere il freno ma quando ho scoperto che a 30 km da casa mia ci sono questi magnifici esemplari di bracchi sono stato felicissimo saprò da chi andare per un acquisto mirato,infatti quale migliore mentore del Sig. Antonio.Ora che ci penso ho un altro illustre vicino il sig. Emanuele a soli 15 Km ma non ho avuto ancora il piacere di conoscerlo!!!

                          Commenta

                          • lampo
                            ⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 890
                            • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
                            • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

                            #14
                            il mio prevalentemente galoppa sopratutto all'inizio e quando sono nei boschi in collina (quasi sempre) negli spazi aperti alterna galoppo e trotto.

                            Commenta

                            • lampo
                              ⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 890
                              • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
                              • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

                              #15
                              qualche giorno fa avevo aperto una discussione sul trotto riguardante il mio cane e chiedendo consiglio sulla braga. Devo dire che sono ancora indeciso sull'uso o meno.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..