raccontiamoci qualche episodio di caccia con i bracchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    raccontiamoci qualche episodio di caccia con i bracchi

    mercoledì :

    Il tempo è incerto,qualche nuvola non lascia ben sperare ma si parte ugualmente.
    Comincio con i boschi sopra il torrente, costeggio lo sporco e Chiro va in ferma, ma stranamente non è ben sicuro, si muove un po’ come non fosse sicuro dell’emanazione, poi partono una dopo l’altra tre femmine.
    Continuo, ancora due maschi lunghi nel bordo del bosco che sentito il cane non si lasciano bloccare. Entro nel bosco e in un vallone con dei roveti il cane sente e risale l’emanazione, parte un maschio fra le frasche e con un tiro fortunato lo metto a terra. Riporto corretto senza problemi.
    Continuo ed ancora nel bosco partono un paio di fagiani che riesco a malapena a vedere, non rischio la fucilata. La leggera pioggia che era nel frattempo sopravvenuta è cessata e compare un bel sole , allora traverso il torrente e risalgo i costoni dall’altra parte a cercare le pernici, salgo come posso, mentre il cane allarga bene risalendo la china, parecchio sopra di me, ferma, arranco per portarmi a tiro ed un voletto di starne taglia il costone, sparo all’ultima che cade in basso fra piccoli meli selvatici, il cane ha visto tutto e va sollecito al riporto. Arrivo abbastanza trafelato in cima e mando il cane nel bosco che si trova nel costone opposto, un bel maschio parte e traversa il crinale fuori tiro. Continuo e piu’ avanti fra le rose canine Chiro ferma, vado a servirlo , è una bellissima femmina di tenebroso, nera come un corvo. Piu’ avanti in un boschetto, una lepre mi passa vicinissima mossa dai cani. Ormai è tardi sono 4 ore che salgo e scendo e il segnalatore della benzina segna riserva, dirigo verso la Jeep, riattraversando il torrente e riprendendo gli sporchi. Ancora una bella ferma su una femmina, poi vedo il cane filare lungo il bosco, rimango fermo ad osservare, parte un bel maschio che viene proprio su di me (ecco a cosa serve cacciare in silenzio) lo sbaglio ignominiosamente, sarà la stanchezza mi dico per giustificarmi. Poi Chiro va in ferma al bordo di uno sporco, mi avvicino e il cane inizia una lunga guidata in salita nello sporco, seguo come e finché posso, ma vanno troppo veloci per un settantenne, mi fermo ansimante e poco dopo sento il frullo di una femmina , parecchio sopra di me. Continuo, siamo quasi alla macchina, quando vedo Chiro che ferma in uno sporco poco avanti, vado sul cane che inizia a guidare interrompendo con delle ferme, il gioco continua per parecchie decine di metri dandomi un grande godimento, finché un bel gallone parte fragoroso ben a tiro, sparo e lo sbaglio. Bravo Chiro ! è il tuo padrone invece che dovrebbe appendere il fucile.
    lucio
  • PigKill

    #2
    per fare tutti sti incontri dovrei andare nel parco del Ticino,ma non ne sono proprio sicuro.... con la gestione degli ultimi anni ci sono solo volpi,corvi,nutrie e cinghiali

    Commenta

    • Gianni Marcucci
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2569
      • Deruta - (PG) - Umbria
      • Bracco Italiano

      #3
      mercoledì :

      Il tempo è incerto,qualche nuvola non lascia ben sperare ma si parte ugualmente.

      Comincio con i boschi sopra il torrente, costeggio lo sporco e Chiro va in ferma, ma stranamente non è ben sicuro, si muove un po’ come non fosse sicuro dell’emanazione, poi partono una dopo l’altra tre femmine.
      Continuo, ancora due maschi lunghi nel bordo del bosco che sentito il cane non si lasciano bloccare. Entro nel bosco e in un vallone con dei roveti il cane sente e risale l’emanazione, parte un maschio fra le frasche e con un tiro fortunato lo metto a terra. Riporto corretto senza problemi.
      Continuo ed ancora nel bosco partono un paio di fagiani che riesco a malapena a vedere, non rischio la fucilata. La leggera pioggia che era nel frattempo sopravvenuta è cessata e compare un bel sole , allora traverso il torrente e risalgo i costoni dall’altra parte a cercare le pernici, salgo come posso, mentre il cane allarga bene risalendo la china, parecchio sopra di me, ferma, arranco per portarmi a tiro ed un voletto di starne taglia il costone, sparo all’ultima che cade in basso fra piccoli meli selvatici, il cane ha visto tutto e va sollecito al riporto. Arrivo abbastanza trafelato in cima e mando il cane nel bosco che si trova nel costone opposto, un bel maschio parte e traversa il crinale fuori tiro. Continuo e piu’ avanti fra le rose canine Chiro ferma, vado a servirlo , è una bellissima femmina di tenebroso, nera come un corvo. Piu’ avanti in un boschetto, una lepre mi passa vicinissima mossa dai cani. Ormai è tardi sono 4 ore che salgo e scendo e il segnalatore della benzina segna riserva, dirigo verso la Jeep, riattraversando il torrente e riprendendo gli sporchi. Ancora una bella ferma su una femmina, poi vedo il cane filare lungo il bosco, rimango fermo ad osservare, parte un bel maschio che viene proprio su di me (ecco a cosa serve cacciare in silenzio) lo sbaglio ignominiosamente, sarà la stanchezza mi dico per giustificarmi. Poi Chiro va in ferma al bordo di uno sporco, mi avvicino e il cane inizia una lunga guidata in salita nello sporco, seguo come e finché posso, ma vanno troppo veloci per un settantenne, mi fermo ansimante e poco dopo sento il frullo di una femmina , parecchio sopra di me. Continuo, siamo quasi alla macchina, quando vedo Chiro che ferma in uno sporco poco avanti, vado sul cane che inizia a guidare interrompendo con delle ferme, il gioco continua per parecchie decine di metri dandomi un grande godimento, finché un bel gallone parte fragoroso ben a tiro, sparo e lo sbaglio.
      Poi, apro gli occhi, mi sveglio tutto sudato e rido tra me e me!!!




      Ho aggiunto un piccolo finale, un pò come in quei giochi di ruolo, la storia è bella ben condita e suscita sicuramente tanta tanta invidia. Complimenti a Chirone, soprattutto per la pazienza[:D][:D][:D]
      Gianni

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        mercoledì :

        Il tempo è incerto,qualche nuvola non lascia ben sperare ma si parte ugualmente.
        Comincio con i boschi sopra il torrente, costeggio lo sporco e Chiro va in ferma, ma stranamente non è ben sicuro, si muove un po’ come non fosse sicuro dell’emanazione, poi partono una dopo l’altra tre femmine.
        Continuo, ancora due maschi lunghi nel bordo del bosco che sentito il cane non si lasciano bloccare. Entro nel bosco e in un vallone con dei roveti il cane sente e risale l’emanazione, parte un maschio fra le frasche e con un tiro fortunato lo metto a terra. Riporto corretto senza problemi.
        Continuo ed ancora nel bosco partono un paio di fagiani che riesco a malapena a vedere, non rischio la fucilata. La leggera pioggia che era nel frattempo sopravvenuta è cessata e compare un bel sole , allora traverso il torrente e risalgo i costoni dall’altra parte a cercare le pernici, salgo come posso, mentre il cane allarga bene risalendo la china, parecchio sopra di me, ferma, arranco per portarmi a tiro ed un voletto di starne taglia il costone, sparo all’ultima che cade in basso fra piccoli meli selvatici, il cane ha visto tutto e va sollecito al riporto. Arrivo abbastanza trafelato in cima e mando il cane nel bosco che si trova nel costone opposto, un bel maschio parte e traversa il crinale fuori tiro. Continuo e piu’ avanti fra le rose canine Chiro ferma, vado a servirlo , è una bellissima femmina di tenebroso, nera come un corvo. Piu’ avanti in un boschetto, una lepre mi passa vicinissima mossa dai cani. Ormai è tardi sono 4 ore che salgo e scendo e il segnalatore della benzina segna riserva, dirigo verso la Jeep, riattraversando il torrente e riprendendo gli sporchi. Ancora una bella ferma su una femmina, poi vedo il cane filare lungo il bosco, rimango fermo ad osservare, parte un bel maschio che viene proprio su di me (ecco a cosa serve cacciare in silenzio) lo sbaglio ignominiosamente, sarà la stanchezza mi dico per giustificarmi. Poi Chiro va in ferma al bordo di uno sporco, mi avvicino e il cane inizia una lunga guidata in salita nello sporco, seguo come e finché posso, ma vanno troppo veloci per un settantenne, mi fermo ansimante e poco dopo sento il frullo di una femmina , parecchio sopra di me. Continuo, siamo quasi alla macchina, quando vedo Chiro che ferma in uno sporco poco avanti, vado sul cane che inizia a guidare interrompendo con delle ferme, il gioco continua per parecchie decine di metri dandomi un grande godimento, finché un bel gallone parte fragoroso ben a tiro, sparo e lo sbaglio. Bravo Chiro ! è il tuo padrone invece che dovrebbe appendere il fucile.
        Vorrei chiederti dov'è questa zona.Ma non è domanda da fare ad un cacciatore.Nella migliore delle ipotesi ti manda dalla parte opposta.

        Vorrei chiederti da chi è gestita e con quali criteri.E ancora quanti cacciatori hai incontrato nella giornata.
        Ma rischio di farti fare politica.Poi ti fanno un sondaggio per estrometterti dal forum[;)][:D]

        Allora,non mi rimane che ringraziarti per avere condiviso con noi la tua bella giornata di caccia.E per avermi fatto sognare ad occhi aperti.
        Come è accaduto anche al buon Dardo.

        Commenta

        • Pluto
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2006
          • 3034
          • signa, Firenze, Toscana.
          • Bracco italiano

          #5
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          mercoledì :

          Il tempo è incerto,qualche nuvola non lascia ben sperare ma si parte ugualmente.
          Comincio con i boschi sopra il torrente, costeggio lo sporco e Chiro va in ferma, ma stranamente non è ben sicuro, si muove un po’ come non fosse sicuro dell’emanazione, poi partono una dopo l’altra tre femmine.
          Continuo, ancora due maschi lunghi nel bordo del bosco che sentito il cane non si lasciano bloccare. Entro nel bosco e in un vallone con dei roveti il cane sente e risale l’emanazione, parte un maschio fra le frasche e con un tiro fortunato lo metto a terra. Riporto corretto senza problemi.
          Continuo ed ancora nel bosco partono un paio di fagiani che riesco a malapena a vedere, non rischio la fucilata. La leggera pioggia che era nel frattempo sopravvenuta è cessata e compare un bel sole , allora traverso il torrente e risalgo i costoni dall’altra parte a cercare le pernici, salgo come posso, mentre il cane allarga bene risalendo la china, parecchio sopra di me, ferma, arranco per portarmi a tiro ed un voletto di starne taglia il costone, sparo all’ultima che cade in basso fra piccoli meli selvatici, il cane ha visto tutto e va sollecito al riporto. Arrivo abbastanza trafelato in cima e mando il cane nel bosco che si trova nel costone opposto, un bel maschio parte e traversa il crinale fuori tiro. Continuo e piu’ avanti fra le rose canine Chiro ferma, vado a servirlo , è una bellissima femmina di tenebroso, nera come un corvo. Piu’ avanti in un boschetto, una lepre mi passa vicinissima mossa dai cani. Ormai è tardi sono 4 ore che salgo e scendo e il segnalatore della benzina segna riserva, dirigo verso la Jeep, riattraversando il torrente e riprendendo gli sporchi. Ancora una bella ferma su una femmina, poi vedo il cane filare lungo il bosco, rimango fermo ad osservare, parte un bel maschio che viene proprio su di me (ecco a cosa serve cacciare in silenzio) lo sbaglio ignominiosamente, sarà la stanchezza mi dico per giustificarmi. Poi Chiro va in ferma al bordo di uno sporco, mi avvicino e il cane inizia una lunga guidata in salita nello sporco, seguo come e finché posso, ma vanno troppo veloci per un settantenne, mi fermo ansimante e poco dopo sento il frullo di una femmina , parecchio sopra di me. Continuo, siamo quasi alla macchina, quando vedo Chiro che ferma in uno sporco poco avanti, vado sul cane che inizia a guidare interrompendo con delle ferme, il gioco continua per parecchie decine di metri dandomi un grande godimento, finché un bel gallone parte fragoroso ben a tiro, sparo e lo sbaglio. Bravo Chiro ! è il tuo padrone invece che dovrebbe appendere il fucile.
          E poi dicono che i fagiani sono tutti polli colorati [vinci]

          Ieri mattina partenza prestissimo ore 03:30 per arrivare sul posto ancora a buio pesto, la mia intenzione è quella di andare a fare lo spollino di anatroni in una parte allagata per lo straboccamento dell'Ombrone grossetano. Arrivato lascio momentaneamente il cane in macchina e mi dirigo sul posto completamente al buio, mi piazzo e nei campi allagati tutt'intorno un gran fragore di germani. Con me c'era mio padre che si piazza in un altro posto a qualche centinaia di metri da me, arriva l'alba e come previsto comincia la partenza, in aria branchetti ovunque, io sparo a due alzavole ne prendo una, poi un reale maschio, appena carico la mia ultima occasione una femmina mi punta in pieno sparo e la colpisco. Ritorniamo alla macchina con 7 germani (in due), felici di aver azzeccato la mossa, ci spostiamo in un posto vicino dove sono presenti fagiani con la F, cercando di fare meno rumore possibile scendiamo dalla jeap e sciogliamo Pluto, il cane batte bene ogni boschetto, ogni macchia, ogni campo di incolto ma di fagiani neppure l'ombra. Verso le 10:00 decidiamo di andare in un posticino a noi caro per le bekke, scendiamo e per la strada incontriamo un nostro caro amico (storia raccontata anche su come incrementare il bracco italiano) che ci dice di aver visto una bekka rimettersi in una valle poco distante, andiamo e dopo pochi minuti il campano di Pluto (sarò antico ma quando vado nel bosco io gli metto il campano e non il beeper) non si sente più, io vado nel fitto cercando di servirlo, mio padre si sposta in una apertura che potrebbe essere buona. Lo cerco, i pruni e gli arbusti fitti mi graffiano il volto ma riesco a raggiungerlo, appena mi vede arrivare rompe la ferma e la bekka parte poco di fronte a lui, due colpi e presa, il cane sparisce e poco dopo lo vedo arrivare con la regina in bocca. Decidiamo di continuare, il cane continua il suo splendido lavoro, instancabile batte il bosco entrando nello sporco e poco mi importa dello stile e dell'eleganza, quando è a caccia divenda un buldozer, arrivano le 12:50 e anche l'ora di tornare alla macchina. Decidiamo prima di tornare a casa di andare a fare una marcita poco distante, le piogge insistenti cadute in settimana dovrebbero aver reso quel posto ottimo per i beccaccini. Arrivati ci rendiamo conto di aver avuto ragione, il posto è perfetto scendiamo e risciogliamo la bestia, che parte di impeto, noi ci allarghiamo e poco dopo proprio di fronte al naso del cane parte un beccaccino che viene inseguito rendendo il colpo impossibile, quell'errore lo fa però cambiare decisamente nella cerca che diventa improvvisamente meno impetuosa. Lo stesso cane che poco prima sembrava un pazzo furioso adesso sembra un gatto, batte il terreno in modo esemplare e spesso si accerta di eventuali emanzioni andando quasi in ferma ma niente. Stiamo per tornare alla macchina quando il cane prima rallenta e poi si ferma, corro dietro di lui e lo incito a rompere ma niente da fare resta immobile, abbasso una mano per accarezzare il cane e difronte a noi parte un beccaccino che ignobilmente padello, l'uccello vola però in direzione di mio padre che poco distante da me vede la scena spara e lo abbatte, il cane lo riporta con sicurezza.
          La cacciata di ieri finisce con un buon bottino e anche se gli esteti del cane specialista storceranno il naso, io sono un cacciatore generico e anche il mio cane lo è, passando tranquillamente dal padule al bosco, dal piano alla collina, cacciando tutti i selvatici cacciabili con un cane da ferma, la sua inteligenza fa tutto il resto.
          Damiano

          Commenta

          • Giampaoletti
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 1863
            • Ascoli Piceno

            #6
            Cosa mai avrà di anti-stile il tuo cane (bracco italiano ?) caro Pluto proprio non l'ho capito.
            A me sembra dal tuo racconto che sia venatico, che abbia passione,che sia avido ed equilibrato,che sappia dosare il suo impeto,che cerca,che ferma,che riporta ecc.[vinci]
            Cosa vuoi di più???[:-bunny]
            Ultima modifica Giampaoletti; 25-11-10, 22:17.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Vorrei chiederti dov'è questa zona.
              la zona é Canossa

              Vorrei chiederti da chi è gestita e con quali criteri.E ancora quanti cacciatori hai incontrato nella giornata.
              é gestita da pochi appassionati , ci sono molti (troppi) caprioli che pero' coprono una gran parte delle spese, non si spara alle femmine e si fanno comunque pochi capi,
              non si libera selvaggina se non a caccia chiusa e c'é qualcuno che per 12 mesi si occupa di ridurre i predatori. Ho incontrato al mattino per il caffé l'amico vasco, beccacciaro emerito che aveva altri due ammalati di beccaccite con lui, ,ma durante la caccia non ho incontrato anima viva, se si eccettuano 4 rumorosi motociclisti fuori pista.
              lucio

              Commenta

              • giuseppe

                #8
                ma credete che le vostre storielle possano fare colpo? postate selvatici veri e poi ne riparliamo,io sono sempre e solo migratorista,sempre disponibile!!!!!!!!!!!!!
                giuseppe

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  non voglio "far colpo" volevo solo parlare di caccia cacciata
                  sei disponibile a che cosa ?? sai in quanti sono venuti pensando di far vedere qualcosa e sono tornati con le pive nel sacco. E' piu' facile sparare le solite cavolate che andare a trovare i fagiani di fine novembre nei boschi.
                  Poi ci sono a Canossa anche i "migratoristi" che vanno quasi solo a beccacce ,
                  ma nessuno di loro si sognerebbe di dire che i fagiani e le pernici di canossa
                  NON sono selvatici veri. Forse perché li conoscono , tu invece , come d'abitudine,
                  sputi sentenze su cose che non conosci per nulla.
                  Mercoledi' hanno fatto una beccaccia in tre ma forse le nostre beccacce non sono come quelle che passano nel salernitano......................
                  lucio

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    Originariamente inviato da Giampaoletti

                    Vorrei chiederti da chi è gestita e con quali criteri.E ancora quanti cacciatori hai incontrato nella giornata.
                    Ma rischio di farti fare politica.Poi ti fanno un sondaggio per estrometterti dal forum[;)][:D]
                    questa non l'ho capita,che sia un messaggio subliminale tipico degli arci-noti?[:-bunny]
                    se volevi dirmi qualcosa ti pregherei di spiegarmelo più semplicemente....non parlo il politichese.[:D]

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da giuseppe
                      ma credete che le vostre storielle possano fare colpo? postate selvatici veri e poi ne riparliamo,io sono sempre e solo migratorista,sempre disponibile!!!!!!!!!!!!!
                      giuseppe
                      Non so se la mia storiella ha fatto colpo ho soltanto riportato quello che mi è successo. Ma tu Giuseppe credi davvero di fare colpo con una foto di una beccaccia in mano? io di foto di beccaccie nella mia mano ne posso mettere diverse durante la stagione ma non ne vedo il significato. A caccia ci vado col fucile, un paio di volte mi sono portato la macchina fotografica ma mi è rimasta in macchina, se sabato Larina (duedentoni) viene con me gli dico di fare un documentario almeno sarai contento. E poi contento per cosa per aver incarnierato una o due bekke? tu credi veramente che un fagiano "buono" sia più facile da incarnierare di una beccaccia?
                      La cacciata postata da Lucio non solo la reputo vera ma in quello che scrive o rivisto alcune cacciate fatte da me ad esempio nel Senese dove fagiani presenti in grande numero spariscono al solo sentore di pericolo.
                      Giuseppe il titolo di questa discussione mi sembra chiaro, se hai da raccontare una cacciata con un bracco italiano intervieni e sarai sempre gradito se devi sempre fare quello fuori dal coro, ti invito a seguire altre discussioni magari di grandi setter.
                      Damiano

                      Commenta

                      • VanVonVac
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 6162
                        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                        #12
                        arrivati sul posto di caccia,parcheggiamo. dove lasciamo l'auto è uno spiazzo a metà monte,e si può scegliere se battere la parte alta o quella bassa,tutto un intrico di calanchini,boschi e spinaie,incolti cresciuti in 20anni dall'abbandono dell'agricoltura di questi lembi di appennino. appena arrivati,ci accorgiamo di essere anticipati sul giro da altri cacciatori,ma per fortuna sono lepraioli.scendiamo e tutti aspettiamo l'orario per partire,e così cediamo il passo ai segugisti che si avviano in sù,però il oro segugio,appena sceso,aveva dato qualche abbaio di avvertimento , si direbbe "di pastura" ,ma non era molto convinto,e lo stesso il suo padrone che lo ha chiamato da quella emanazione. abbiamo 3 bracchi, Ulisse,la Pila, e una figlia di Rosco x Pila,Ira.facciamo passare altri 5 minuti e ci avviamo anche noi ricalcando le orme dei lepraioli,per poi buttarci nel giro da beccacce ... a Margine in alto, dove finisce la stradina c'è una casa colonica,disabitata, ormai tana di faine e ratti. si èquasi costretti a passrci sotto,perchè c'è una frana da costeggiarre,e con il bagnato attuale non è auspicabile andarci in mezzo..mentre stiamo passando li sotto ,la giovane fa una fiondata in alto,verso la casa,attirata dalla curiosità pensiamo noi,mentre i più vecchi ben sapendo che non vogliamo che si avvicinino a case & simili,nemmeno ci pensano. la bracca svolta letteralmente l'angolo, e sentiamo un fragoroso <prrrrrrrrrrr> e vediamo 7 rosse che si buttano a capofitto giù per il monte dalla parte opposta alla nostra...rapida occhiata,e siamo già a scarpinare in direzione della possibile rimessa del volo ,u nvero inferno tra rose selvatiche,pruni e argilla in cui si sprofonda a ogni passo..per 2 volte ho il cane in ferma e non riesco ad avvicinarmi in tempo utile per potere sparare,sono nervose,hanno 2 mesi di caccia sulle spalle,e sanno come tenersi care le penne...insomma, ci mettiamo fino alle 11 ,poi finalmente riesco a toccarne una e a incarnierarna dopo un recupero pazzesco. scarseggiata altamente,le avevo attaccato un pallino in cima a un ala, e questa correva come una matta tra rovi e spini ,ma alla fine la pila è riuscita a prenderla e a riportarla,da oltre 200 metri da dove l'avevo sparata..diavoli,son diavoli con le penne,chi non le ha cacciate non può rendersi conto delle difficoltà che sono in grado di causarti,ci vuole una gran determinazione per riuscire a incarnierarle,si da parte dell'uomo che del cane.ormai siamo in ballo e si va avanti,e così ci buttiamo nel bosco a beccacce, maciniamo maciniamo,anche per far prendere confidenza alla giovane con questo ambiente,e ogni becca che siamo riusciti a spararle,ha messo una marcia in più..
                        nel bosco puro,in alto, non troviamo niente,ne pasture,ne tracce ne buoni,allora decidiamo di scendere e battere tutti i macchioncini a basso,e la mossa si rivela vincente. all'ennesimo boschettino visitato,appena i cani entrano,la sigarona parte dall'altra parte,non concedendoci nulla,tantè che non riusciamo nemmeno a spararci.ma vediamo che non svalica,quindi è rimasta nel versante,continuiamo ed è bello vedere che i cani vecchi lavorano con testa,conscidi quello che stiamo cercando e,hanno abbassato la marcia, ispezionando delicatamente e attentamente ogni anfratto adatto alla becca. alla fine, vedo l'Ulisse che segna forte,e poi inizia a accostare poi fermo,immobile fuori della spinaia con cui termina il bosco. avviso il dott. e ci mettiamo intorno,le altre 2 bracche non se ne sono accorte,e continuano a cercare di sopra. vado sul cane,e lo faccio guidare,fa altri 5 metri ,ed ecco il frullo,accompagnato da 2 fucilate in simultanea ,condito da un bel riporto .dopo abbiamo continuato fino a sera,ma non abbiamo trovato altro,solo una ferma su fatta ,ma mancava la proprietà...

                        Commenta

                        • Giampaoletti
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 1863
                          • Ascoli Piceno

                          #13
                          Originariamente inviato da PigKill
                          questa non l'ho capita,che sia un messaggio subliminale tipico degli arci-noti?[:-bunny]
                          se volevi dirmi qualcosa ti pregherei di spiegarmelo più semplicemente....non parlo il politichese.[:D]
                          Diamine è una battuta[:D]...Vedo in genere che anche tu sei incline a farne..per sorridere un pò..

                          Commenta

                          • PigKill

                            #14
                            ma infatti....ho chiesto apposta!!

                            Commenta

                            • frsacchi
                              ⭐⭐
                              • Jan 2007
                              • 719
                              • Pavia
                              • bracco bassotto

                              #15
                              Originariamente inviato da giuseppe
                              ma credete che le vostre storielle possano fare colpo? postate selvatici veri e poi ne riparliamo,io sono sempre e solo migratorista,sempre disponibile!!!!!!!!!!!!!
                              giuseppe
                              Giuseppe mi stupisce che tu non perda mai, ma proprio mai, un'occasione per renderti sgradevole e antipatico.

                              Mi chiedo perchè invece non scrivi qualcosa di costruttivo ,magari raccontando a tua volta qualcosa.

                              Se non lo fai perchè ritieni che la sintassi o la punteggiatura non sono il tuo forte, non preoccuparti: noi non ci fomalizziamo....
                              Francesco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..