la ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gino romano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #121
    A dispetto di Ciccio che ha dimenticato di menzionare parte del Sud ,come Basilicata e Puglia,"trampolino di lancio" per Calabria e Sicilia, piazzo la foto di questo cacciatore di farfalle col capello nero sotto il cappello da pescatore....[bi]
    Ragà ama gli Spinoni bianchi perché gli fanno PENDANT con lo scalpo e perché vede poco da lontano,questa é la verità
    Consiglié avanz' nù Kil' e muzzarell!!!![bi]



    Immagine:

    137,59KB

    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic

    Commenta

    • giuseppe

      #122
      Fra Ciccio,Lucio e Mario ve le cantate che e' un piacere,comunque caro Ciccio, se continui di questo passo, mi togli il primo posto di rompiscatole.Il fatto che ho menzionato il selvatico beccaccino,e' solo per la difficolta' che io ho sempre incontrato con questo selvatico e comunque piccola precisazione:il cane all'usta del selvatico va' in filata di accertamento,se suffragata da certezza ferma.Di prove,di starne,non sono pratico,ho visto solo qualche classica su quaglie anche di grosso livello,una prova di grande cerca in andalusia(jerez)nel 2005,qualche prova come dice lucio "paesana"ma per il resto alzo le mani,leggendo le esperienze di mario di pinto, in campo da prove mi sento piccolo-piccolo e non mi permetterei mai di obbiettare sulle prove,ma sulla caccia,e sui migratori adatti ad essere fermati dai cani onestamente la mia ideuzza mi sento di esporla.Se volete poi parlare di guidate,non so' se avete esperienze sui cotorni in branco,ma qualcosina di eccezionale su questo selvatico si puo' vedere,credo che gino cacciandole lo possa confermare.Comunque tutte le discussioni per accese che siano non fanno altro che confermare la passione e il seguito che attira quest'attivita' sportiva.Andateci pianino e guardatevi le coronarie.

      Commenta

      • ciccio

        #123
        Accidenti a me e all'arrabbiature che talvolta mi prendo quando mi ci metto di brutto a rispondere, soprattutto quando vengo frainteso, e/o stuzzicato.

        CHIEDO UMILMENTE SCUSA a tutti gli AMICI CACCIATORI DI BECCACCE DELLA LUCANIA E DELLA PUGLIA, per la mia dimenticanza dei loro incantevoli posti ricchi di selvaggina vera, ed a questo punto non devo dimenticare la Sardegna, luogo in cui si recava Giuseppe Garibaldi a cacciar le "arcere" !!

        Emanuele, hai ragione e rinnovo le mie scuse, ma sai ...ero un po' "incavolato" quando scrivevo la mia ultima risposta.

        Commenta

        • ciccio

          #124
          Giuseppe, sbaglio o tu mi accusasti di essere uno che non diceva mai la sua e quotava le discussioni altrui ?? Lo so , lo so, che adesso hai cambiato opinione,...Vero???

          Le discussione che facciamo "battibeccandoci", soprattutto io e Lucio, non certo con Mario, anche se dall'avergli dato ragione (vedi pagina 7 di questa discussione), , mi è sembrato che si fosse risentito, credo che COMUNQUE siano discussioni fra persone competenti che espongono i loro pensieri, con le loro esperienze ed emozioni, oltre che conoscenze personali.

          Il tutto credo debba servire a migliorarsi e a migliorare chi partecipa o chi legge.

          E' per questo, forse, che questo forum attira sempre più "osservatori" ed interesse.

          Fondamentale è il rispetto reciproco, l' educazione e la discussione sempre pacata, calda, ma sempre moderata. Ma questo era inutile scriverlo, perchè siamo persone mature e ponderate.

          E' la passione per la caccia e la cinofilia che ci porta ad essere talvolta passionali, ma poi ci rendiamo conto che amiamo la stessa cosa : la montagna, la selvaggina e soprattutto i nostri CANI.

          Commenta

          • Verdicchio
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2007
            • 27
            • jesi, Ancona, Marche.

            #125
            Rispondendo alla domanda relativa alla solidità della ferma riporto quella che è la mia esperienza col mio primo ed unico bracco.
            Poldo, effettua entusiasmanti filate (col naso al vento quasi in verticale e sembra toccare il terreno solo i piedi posteriori) fino alla ferma sulle quaglie siano esse selvatiche che gabbiarole mentre ad eccezione di due occasioni fila e poi "forza" sulle beccacce provocandone l'involo prima del mio arrivo.
            A fagiani invece ha un comportamento diverso: sul fagiano"incocciato" ferma bene e solido (un leggero ed emotivo movimento di coda per i primi secondi)ed al mio arrivo effettua come un balzo per provocarne l'involo, mentre sul fagiano pedinatore dopo una prima breve ferma, mette il naso a terra e lo solleva solo quando ne sente il battere d'ali sia esso in un roveto, in un calanco o in uno sporco (dopo avere dato dietro ad un animale sembra infatti perdere il senso della distanza dal selvatico e gli arriva sopra).
            Per quanto ivece riguarda la lepre, non accenna nemmeno a rallentare quando ne sente l'odore ed avvicinandosi solleva ripetutamente attento la testa per provare a vederla. Bisogna poi sperare di incarnierarla o che qualcuno lo faccia al posto nostro altrimenti è capace di starci dietro anche per chilometri lasciandomi solo per decine e decine di minuti.
            Volevo inoltre concludere che la ferma nel mio bracco era parte integrante del suo patrimonio genetico che si è manifestata con ferme a vista le prime volte (specialmente sui gatti)che sono diventate di naso a poco a poco dopo alcune uscite sia in campo libero su selvaggina naturale che nel quagliodromo su gabbiarole.

            Commenta

            • giuseppe

              #126
              Caro ciccio adesso si' che mi piaci,pero' se posso darti un consiglio da amico,non toccare le prove,se no' ti fai nemico lucio e qualche altro che onestamente parlando se ne intendono.Unsalutone affettuoso.

              Commenta

              • gino romano

                #127
                Vorrei sapere da mario se come "scuola" le starne sono paragonabili alle coturnici o se queste ultime siano maggiormente selettive per la formazione dei cani.
                Visto che si parla tanto delle starne che non ci sono, possiamo anche parlare delle coturnici, di queste almeno qualcuna si può trovare..... [fiuu][fiuu][fiuu]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..