le condizioni della razza in relazione alle qualit

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

piccoletto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • piccoletto

    #1

    le condizioni della razza in relazione alle qualit

    Tanto per rallegrare la discussione, gradirei conoscere la vostra opinione circa le condizioni della razza in relazione alle qualità venatorie proprio alla luce degli ultimi eventi cinotecnici.
    Personalmente non sono molto daccordo con coloro che affermano che il bracco italiano sta attraversando un periodo di buona "salute" e di prosperità da un punto di vista delle qualità venatorie, e a testimonianza di ciò ci sono proprio i risultati delle coppa delle delegazioni e del trofeo Scheggi appena trascorsi, nonchè la libera continentali del lunedì successivo.
    Ho fatto qualche riflessione e devo riconoscere che sono alquanto amareggiato dalle conclusioni che ne ho tratto; In due giorni di prove ci sono stati quasi 100 turni e sono andati a punto ed in classifica 10 cani forse si forse no......ho visto personalmente trascuri, sfrulli su trascuri e sfrulli....turni tiratissimi da un punto di vista atletico-prestazionale, discrete aperture e movimenti eccellenti (per quanto me ne possa intendere io!) e poi la classica, ripetuta e quasi costante assenza di prudenza nel contatto con il selvatico ed istinto di ferma!!! Riallacciandomi con una precedente discussione dove mi si faceva capire che forse erano le linee di sangue di provenienza dei miei bracchi a peccare in tal senso, dopo questo evento mi sono consolato (o finito di sconsolare)!!!! Sicuramente Sabato e Domenica passati c'erano quasi tutte le linee di sangue d'Italia a concorrere e i risultati, salvo qualche premiato caso, si sono visti!!!
    Un'ultima considerazione credo sia giusto e doveroso farla anche in ordine alla presenza di giovani soggetti in batteria; A parte qualche nuova promessa (vedi il bravo Vulcano che si è confermato dotato di ciò che serve ad un ottimo cane da caccia, oltretutto sicuramente partito svantaggiato per la poca dimestichezza con quel tipo di selvatico ed in aggiunta la giovane età - 15 mesi!!!!!!! -) molti degli altri concorrenti sono soggetti che cavalcano il palcoscenico delle prove da come minimo due stagioni fino ad arrivare ai blasonati pluricampioni che, seppur accusando qualche acciacco di troppo, continuano imperterriti ad essere presentati.
    Non vi siete chiesti il perchè??? Ma perchè invece di fare della inutile propaganda basata su teoriche quanto remoti ed inconsistenti apprezzamenti circa le attuali condizioni venatiche del bracco italiano, non iniziamo a fare della sana e realistica critica costruttiva???
    Mi sbaglio o le prove sono finalizzate a segnalare i migliori riproduttori??? Ma se procederemo ancora facendo finta che tutto va bene, anzi esaltando ed enfatizzando le condizioni attuali, sono personalmente convinto che finiremo per arrivare agli antipodi rispetto a quando c'erano cani fermatori ma lenti, linfatici e scarsamente avidi e dinamici.
    Credo che sia arrivato il momento di fare un passo indietro, o almeno soffermarci a valutare in modo obiettivo, senza omertà e falsi pudori ciò che veramente oggi il bracco italiano è!
    Scusate l'impeto, ma forse il desiderio di vedere l'amato bracconte veramente in condizioni ottimali di salute venatica mi ha fatto forse dire troppo, o troppo poco nella maniera sbagliata, ciò che penso.
  • alex

    #2
    Caro Massimo, anche se sotto altre vesti questo problema è stato affrontato, anzi trattato qualche giorno fa in un'altra discussione, ma a parer mio sensa alcun esito; in quanto più che suscitare le inspiegabili ire di qualcuno, non ha portato a nulla di costruttivo. Dopo un po di chiacchiere non si è riusciti a capire da dove provengano i problemi che qualcuno onestamente ha evidenziato in questa razza. Dopo questa tua esposizione dei fatti, credo si possa tranquillamente affermare che non sia la sola linea di sangue dei tuoi cani a presentare qualche anomalia, ma bensi è un problema molto diffuso e presente un po ovunque ed in parecchie correnti di sangue. Personalmente resto fermamente convinto che il problema derivi dalla mancata verifica a caccia della stragrande maggioranza dei soggetti che poi probabilmente vengono mandati in riproduzione. Penso anche che l'essere solamente cinofili e per nulla cacciatori puo solamente nuocere alle razze da caccia in genere, in quanto la caccia è l'unico modo a parer mio valido per testare le qualità naturali di un soggetto, che poi magari verra iniziato alle prove di lavoro. A caccia, senza alcun tipo di forzatura i cani dimostreranno quali siano le doti naturali di cui sono forniti, che con i dovuti aggiustamenti, diverranno anche dei mezzi per avere successo in campo agonistico. Diversamente non vedo come si possano testare dei soggetti nati per cacciare, ma che purtroppo, in molti casi, a caccia non ci sono mai andati e forse non ci andranno mai.
    Questo è il mio modesto parere.

    Commenta

    • pennino
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2005
      • 2286
      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

      #3
      bè Massimo,credo che il discorso andrebbe analizzato di più,personalmente ho potuto assistere solo ad una batteria a Poggibonsi,lì onestamente il problema non si è evidenziato,tre cani su dieci in classifica,dei sette restanti cinque hanno ben lavorato e fermato e poi inseguito lepri e caprioli vari,Eolo di Claudio ha sfrullato per un errore di conduzione,unica delusione proprio Velo,il papa del mio Tango che non è partito...sommando questa esperienza alle altre prove a cui ho assistito quest'anno,resto della convinzione che la risposta l'ha data INEQUIVOCABILMENTE Alex, troppi dei nostri cani da prove non conoscono la Caccia, e se analizziamo bene tutti i cani della batteria di Poggibonsi di cui sopra c'è un comune denominatore.....sono cani utilizzati a caccia...
      sigpic
      pennino

      Commenta

      • gbmax

        #4
        Quello che ha evidenziato Massimo è stato puntualizzato da conduttori di Breton, setter ecc. ci siamo sempre difesi dicendo che il nostro bel braccone trova e ferma più degli altri cani, ma è vero tutto ciò? Io semplicemente dico che forse prima di guardare al movimento, alle aperture, alle prese di punto si dovrebbe portare il cane a caccia, caccia VERA dove il selvatico lo fa nero, dove se non ha passione non trova un c…o, poi se ha veramente le doti metterlo bene sul terreno e condurlo in prova.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Io non sono per nulla daccordo con quanto afferma Piccoletto, anzitutto lui si riferisce a prove effettuate praticamente sotto l'acqua e su selvaggina valida dove fare il punto è molto difficile, non per i bracchi ma per qualunque razza di cani.
          Non mi risulta che per esempio in Trebbia, le altre razze (inglesi compresi) facciano meglio di noi, pur potendo disporre di una base di scelta enormemente superiore

          Non dimentichiamo la differenza fra selvaggina buona e messa e valutiamo le singole prove dei soggetti.
          Oggi abbiamo moltissimi soggetti validissimi sul piano atletico ed inesperti perché giovani, ma di sicuro avvenire, molti di questi A CACCIA fanno cose egrege, in prova (malgrado quel che dicono molti detrattori) è difficile far tutto bene (ieri conducevo Laerte , ha fatto un magnifico punto su lepre con tanto di filata a testa alta poi....ha rincorso ; CQN a caccia avremmo abbattuto al lepre e elogiato il cane, in prova invece......)

          certo se andassimo sulla selvaggina messa i cartellini si sprecherebbero
          ma i cani ci sono ECCOME ci sono, mentre qualche anno fa si riusciva a malapena a citarne 2-3 di valore mettendo in campo due batterie con somma fatica , oggi possiamo mettere in campo una cinquantina di soggetti del quali una buona metà di valore.

          La ns. razza ha il più alto rapporto di campioni assoluti, vince i BIS,
          i ns. cani competono e con successo con gli altri continentali (cosa un tempo nemmeno ipotizzabile) e mi dite che sta male, allora sono felice che stia male, perché qualche anno fa quando "stava bene" c'erano 2-3 cani guardabili, non vincevano neanche un BOG per sbaglio, trottavano come mucche stanche e se messi sul terreno con gli altri continetali suscitavano l'ilarità dei presenti.
          lucio

          Commenta

          • gino romano

            #6
            Per fortuna avevo inserito la discussione prima che ci fosse la gara citata dall'amico massimo, con il quale concordo (da quel poco che ho potuto vedere in giro).
            Ancor meglio è il parere espresso da alessandro il quale sottolineando il fatto che la discussione sulla ferma era stata "elusa" dalla stragrande maggioranza dei lettori, ora è capitato di vedere con occhi risultati che farebbero pensare chiunque.
            Scusa caro Lucio, se piove non si và a caccia????? ricordo che hai detto che la scorsa stagione hai fatto alcuni bagni.
            A terni la scorsa stagione dopo la gara ho sentito alcune relazioni dei giudici e dicevano che i cani non avevano fatto punto per il caldo.......!!!!
            Allora forse è meglio fare le gare dopo aver consultato il servizio metereologico ed aver appurato che le condizioni siano ideali.......!!!!
            Mi sembra di aver sentito che nella gara abbiano partecipato 4 spinoni facendo otto punti....... forse a causa del loro pelo la pioggia non li ha danneggiati........!!!!
            Sembreremo con i nostri dei "sovversivi" ma credo che si facciano solamente per migliorare il futuro dei ns. amati bracchi.
            Spero che questa discussione sia più "aperta" rispetto alla precedente e non sia solo il buon lucio a spiegarci che abbiamo visto male.
            P.S. ieri ho visto uno gran bel cane e ottimo cacciatore è stato per mè una grande gioia vederlo in azione vorrei che ciò accadesse per la maggior parte dei cani in nostro possesso, allora sì che si potrà parlare/confrontarci con gli inglesi........!!!!

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              come ho già detto ,a a voi non entra nella testa , a caccia il cane alza la selvaggina tu spari e ti dai il CAC, in prova è diverso, basta uno sfrullo,un trascuro un inseguimento e sei fuori.
              Se fosse come tu dici perchè non vengono a strafare in prova i cani dei cacciatori e quando li presentano fanno ben poco ??

              Io non faccio confronti di razze citando una sigola prova, (se vuoi farli prendi una serie di prove e di risultati ed allora potrai avere una base di discussione) è sintomatico vedere come quando volete dimostrare degli assunti, citate le prove quando invece non vi fanno comodo dite che non servono, forse dovreste decidervi o servono o non servono !!! quando i cani fanno bene "si ma alle prove, vorrei vederli a caccia" quando fanno male allora avanti con i discorsi sullo stato generale della razza, la mancanza di giovani e via discutendo, prendiamo i libretti di lavoro, mettiamoli sul tavolo ed analizziamo i risultati e dove sono stati conseguiti e poi potremo parlare.

              Gino il cane che hai visto era un bracco ??? se si come mai dato che di buoni non ce ne sono più ???? quanti bracchi vedi in un anno ??
              sei sicuro di poter tranciare giudizi sulla razza con cognizione di causa??
              come d'abitudine si va dal particolare al generale con una faciltà incredibile.

              Io i bracchi cerco di difenderli prima di tutto sul terreno, sia di caccia che di prova e credo di aver fatto dei proseliti in entrambi i settori e non certo perché ho fatto vedere dei brocchi o dei cani che non fermano. Ancora sabato a Grazzano ho avuto il piacere di incontrare persone con al guinzaglio dei figli dei miei cani di cui si dicono soddisfatti e questa è la mia più bella e anelata gratificazione.

              Cerco di discutere con argomentazioni valide accettando ogni sorta di discussione e collateralmente ci metto anche i fatti, ma forse il mio è un modo sbagliato di cercare di difendere e propagandare la razza, meglio dire che siamo in crisi, che i cani non fermano, che gli spinoni stanno meglio di noi, vedere UN SOLO cane che va bene e dire "magari ce ne fossero degli altri" per competere con gli inglesi(!!!!????) e così via, forse avete una nuova strategia di marketing che a me, superato anziano, sfugge nelle sue modalità e applicazioni.

              Sai perché ci sono poche persone a discutere queste cose Gino ??
              perché c'é qualcuno che fa il portavoce e quindi dovrebbe aggiungere almeno tre o quattro firme (ma forse ne basterebbero due), altri perchè non vi danno importanza , viste le argomentazioni ed il modo con cui sono poste.
              Gino poi se vogliamo metterla sul piano delle battute, mi inviti a nozze.....ma dato l'argomento preferirei parlarne in altro modo
              lucio

              Commenta

              • gino romano

                #8
                Complimenti come al solito lucio sempre il primo a replicare e sempre con ottime argomentazioni, grande cultura cinofila alla quale difficilmente si può tener testa, le battute sono il sale della vita e proprio per questo non ne lesino nei miei discorsi.
                A tutto si può controbattere in più modi e sempre giustamente, ma l'importante è parlarne parlarne in modo tale che chiunque legga possa farsi un'idea.
                A proposito di statistiche, stò leggendo l'annuario che sembra dare CONCRETI risultati, sulla caccia son solo parole quindi di difficile, se non impossibile VERIFICA, giustamente se a caccia il cane sbaglia non suona nessuna tromba, ma parimenti se il cane non trova o non ferma credo che una tromba nella tua testa suoni sempre.
                Sai è sempre quella mosca che ronza sempre, ma a quanto pare è meglio non prenderla in considerazione

                Commenta

                • raffaele

                  #9
                  Innanzitutto mi congratulo con tutti,perche ci stiamo mettendo in discussione,e questonon può che far bene al nostro cane;che ci siano pochi cani in classifica mi sta anche bene per certi aspetti,sintomo di selezione, di serietà,(anche della società specializzata);in altre FAMIGLIE va sempre tutto bene e tutti CAMPIONISSIMI,ok ma a noi interessa poco e andiamo per la nostra strada.
                  Che le prove siano difficili non c'è dubbio,anche quando la selvaggina è con La S....e terreni ottimi,che le condizioni climatiche possano avere la loro importanza va bene anche.ù
                  Ma sul fatto:




                  Se fosse come tu dici perchè non vengono a strafare in prova i cani dei cacciatori e quando li presentano fanno ben poco ??



                  Semplicemente perchè le prove seppur probanti non sono la caccia.Nelle prove è importante l'immobile al frullo,( vedi Laerte) il cane è penalizzato se non effettua le geometrie inculcate dall'uomo,poco importa se si va a cercare il vento (dimostrando cervello),dimostrando di aver naso,a caccia signori miei serve questo,magari rischia di incontrare un selvatico che può essere trascurato.
                  Infatti ora giro io la domanda:perchè ALCUNI cani pluricampioni a caccia non strafanno??????????????
                  Ieri abbiamo passato una giornata meravigliosa in compagnia di Emilio,il quale ringrazio per la grande ospitalità.Abbiamo avuto il piacere di vedere un bel cane (tenuto benissimo) nel complesso morfologico,dotato di mezzi che gli consentono di essere un gran cane cane da caccia,cervello,avidità gran naso ci hanno pernesso di incontrare il selvatico(di DIO)in situazioni climatiche e terreni non facili.Magari in prova.................
                  Che poi il nostro sia in buona salute in generale sono d'accordissimo,ma che alcuni problemi ci siano,non neghiamolo e non nascondiamo il sole con il dito,servirà solo a migliorarci.
                  Scusate ma è il mio modesto parere!!!!

                  Commenta

                  • piccoletto

                    #10
                    Vedo con piacere che, come mi ero ripromesso, ho rallegrato la discussione circa questo argomento!!!
                    Caro Lucio, vorrei, spero una volta per tutte, chiarie innanzitutto una cosa :

                    IO NON MI CONSIDERO AFFATTO UN DETRATTORE della razza, ma se aldila delle belle e diplomatiche frasi di circostanza che sento pronunciare ad ogni evento cinofilo di una certa importanza dai luminari del bracco italiano, la salute della razza che "VOI" luminari intendete è quella che viene verificata nelle prove a selvaggina naturale da un paio d'anni a questa parte, io allora sono ben contento di essere considerato tale, e poi mi sembra di ricordare che, in tempi non proprio remotissimi, un saggio braccofilo ebbe a fare delle giuste ed azzaccate considerazioni circa la bracco-propaganda e le strategie di marketing, che in buona sostanza consistevano nell'affermare che la migliore pubblicità per il bracco italiano è quella sul "campo" facendo vedere ai cacciatori che sono cani da caccia con la C maiuscola, e non quei tanto vituperati e denigrati cagnoni buoni a nulla di un tempo!
                    Io da buon detrattore aggiungerei però che forse è ora di far vedere che oltre alle acquisite e ormai assodate doti atletiche, dinamiche, e di avidità oggi sussiste la NECESSITA' di selezionare cani che ritornino (o abbiano) l'istinto di ferma più forte di ogni altra cosa, o quantomeno ben evidente e ben inculcato nella loro bella ed abbondante testa!!!!!!
                    Poi mi sentirei di aggiungere anche un'altra cosa che riguarda la precocità o presunta tale! Ci vogliamo render conto che oggi, generalizzando come mio costume [bi], si inizia andare a caccia con un bracco italiano in modo conveniente ed affidabile all'età di circa 2/3 anni e 1/2, non vi sembra che oggi giorno sia inaccettabile aspettarsi che un cacciatore aspetti tanto per vedere il suo cane da ferma comportarsi come tale????!!!
                    Infine, per rispondere al caro zio Lucio, gli argomenti e le relative discussioni saranno da noi presuntuosi giovinastri inesperienti affrontate nel modo più inoppurtuno, ma almeno NOI ne parliamo apertamente senza timori, senza omertà, e più che altro, solo ed esclusivamente nell'interesse del bracco italiano, aspetto questo da non sottovalutare affatto!
                    Dal mio punto di vista è meglio un'atroce verità che una mezza bugia!

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Semplicemente perchè le prove seppur probanti non sono la caccia.
                      qui non ci piove, affermazione valida in tutti e due i sensi!!!!!

                      [quote/]Nelle prove è importante l'immobile al frullo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      melle prove è importante ANCHE l'immobilità al frullo, ma se non cerchi e non fai il punto che te ne fai dell'immobilità ????

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">il cane è penalizzato se non effettua le geometrie inculcate dall'uomo,poco importa se si va a cercare il vento (dimostrando cervello),dimostrando di aver naso </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      bada che non ci sono solo le classiche a quaglie, perché quanto affermi è valido solo in quelle, nelle altre prove é necessario che il cane cerchi il vento e che vada a cercare la selvaggina dove la stessa può trovarsi davvero ed un giudice che sia tale penalizza senz'altro il cane che nel suo percorso trascuri dei luoghi utili

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">a caccia signori miei serve questo,magari rischia di incontrare un selvatico che può essere trascurato.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      la stessa cosa è valida nelle prove, dove in più se trascuri vai
                      FUORI !!

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infatti ora giro io la domanda:perchè ALCUNI cani pluricampioni a caccia non strafanno??????????????</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      fai dei nomi perchè io in quarantanni di cinofilia ne ho conosciuti solo un paio e per ragioni molto particolari, i miei sono a disposizione di chiunque abbia il minimo dubbio in merito, chi perde paga il pranzo.

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> magari in prova........</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      se un cane ha i numeri li deve far vedere dappertutto.......perfino in prova, magari farà solo una menzione ed un CQN ma quello lo deve fare

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Che poi il nostro sia in buona salute in generale sono d'accordissimo,ma che alcuni problemi ci siano,non neghiamolo e non nascondiamo il sole con il dito,servirà solo a migliorarci.
                      Scusate ma è il mio modesto parere!!!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      rispetto il tuo parere come quello di ognuno, ma qui non si parla di "alcuni difetti" si mette in dubbio che la razza stia bene, si arriva perfino a dire che erano meglio i lenti plantigradi di qualche lustri fa "che almeno fermavano" si vede che la memoria è corta altrimenti non tirerebbero fuori certe enormità.
                      Certo che ci sono cose da migliorare, ci mancherebbe altro, solo se si hanno obbiettivi mediocri ci si può sentire arrivati, ma pensate all'aspetto patologico di ora e di prima, alla presa di terreno dei cani, alle capacità atletiche.
                      Lo sapete che una volta erano mezzi segugi quei pochi che andavano, che per far fare un campo di medica ad alcuni celebrati campioni bisognava prendere le ferie ??? che la metà dei cani aveva i piedi marci, che vederne uno senza patologie della pelle era un avvenimento da Corriere della sera ???

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Vedo con piacere che, come mi ero ripromesso, ho rallegrato la discussione circa questo argomento!!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      Se parlar male della razza vuol dire "rallegrare" io non mi rallegro proprio per nulla

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">IO NON MI CONSIDERO AFFATTO UN DETRATTORE della razza, ma se aldila delle belle e diplomatiche frasi di circostanza che sento pronunciare ad ogni evento cinofilo di una certa importanza dai luminari del bracco italiano, la salute della razza che "VOI" luminari intendete è quella che viene verificata nelle prove a selvaggina naturale da un paio d'anni a questa parte, io allora sono ben contento di essere considerato tale, e poi mi sembra di ricordare che, in tempi non proprio remotissimi, un saggio braccofilo ebbe a fare delle giuste ed azzaccate considerazioni circa la bracco-propaganda e le strategie di marketing, che in buona sostanza consistevano nell'affermare che la migliore pubblicità per il bracco italiano è quella sul "campo" facendo vedere ai cacciatori che sono cani da caccia con la C maiuscola, e non quei tanto vituperati e denigrati cagnoni buoni a nulla di un tempo!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      anzitutto io non sono un "luminare " della razza, queste qualifiche le meritano i Manfroni ed i Grecchi, io al massimo sono un appassionato con un po' di esperienza venatoria e cinofila dovuta a mezzo secolo di pratica sia venatoria che cinofila.
                      Poi in uno stesso periodo ti contraddici, prima dici che non è nelle prove che si vedono i cani e poi citi un misterioso personaggio (questo si luminare) che sosteneva che i cani vanno mostrati, cosa che ho sempre sostenuto anche io senza bisogno di "luminarie" ma dove lo mostriamo i cani ????? invitando a caccia con noi i potenziali futuri braccofili ???? o alle prove, come stiamo facendo.



                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Io da buon detrattore aggiungerei però che forse è ora di far vedere che oltre alle acquisite e ormai assodate doti atletiche, dinamiche, e di avidità oggi sussiste la NECESSITA' di selezionare cani che ritornino (o abbiano) l'istinto di ferma più forte di ogni altra cosa, o quantomeno ben evidente e ben inculcato nella loro bella ed abbondante testa!!!!!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      te l'ho detto e te lo ripeto, guarda i libretti di lavoro dei cani, non crederai che hanno fatto i risultati senza fermare spero, perché allora oltre che detrattore saresti anche in malafede.

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Poi mi sentirei di aggiungere anche un'altra cosa che riguarda la precocità o presunta tale! Ci vogliamo render conto che oggi, generalizzando come mio costume , si inizia andare a caccia con un bracco italiano in modo conveniente ed affidabile all'età di circa 2/3 anni e 1/2, non vi sembra che oggi giorno sia inaccettabile aspettarsi che un cacciatore aspetti tanto per vedere il suo cane da ferma comportarsi come tale????!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      ma queste sono affermazioni TOTALMENTE gratuite, a caccia ci andiamo con cani di UN ANNO che dimostrino le doti naturali necessarie, eccetto l'esperienza che per forza di cose faranno dopo, a meno che tu
                      pretenda che nascano già smaliziati...alora mi arrenderei

                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infine, per rispondere al caro zio Lucio, gli argomenti e le relative discussioni saranno da noi presuntuosi giovinastri inesperienti affrontate nel modo più inoppurtuno, ma almeno NOI ne parliamo apertamente senza timori, senza omertà, e più che altro, solo ed esclusivamente nell'interesse del bracco italiano, aspetto questo da non sottovalutare affatto!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                      Forse è il caso che ti rilegga il mio scritto, ho forse detto che vi considero presuntuosi ??? e giovinastri ??? ho detto che qualcuno non risponde perché vi considera tali, io vi sto rispondendo e allora ti prego di NON mettermi in bocca cose che non ho detto, NON ho scritto e nemmeno ho pensato, e se vuoi la verità quello che penso io è che tu scriva cose che ti suggeriscono altri, che forse saranno anche "luminari" ma che ci snobbano se mandano avanti un giovane come te,
                      dato che non sono né analfabeti né ignoranti ed allora se dobbiamo parlare di "omertà" vedi di metterla al posto giusto e con il giusto significato e di attribuirla correttamente. Io non ho mai praticato l'omertà ed in paricolare alla SABI dove ho sempre svolto il ruolo del rompiballe sia quando era presidente il "luminare" cui fai riferimento sia dopo quando ero nel consiglio e perfino adesso che me ne sto fuori dalle cariche ufficiali, proprio per non dovermi attenere ad una
                      linea di condotta collegiale.
                      lucio

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Semplicemente perchè le prove seppur probanti non sono la caccia.
                        qui non ci piove, affermazione valida in tutti e due i sensi!!!!!

                        [quote/]Nelle prove è importante l'immobile al frullo</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        melle prove è importante ANCHE l'immobilità al frullo, ma se non cerchi e non fai il punto che te ne fai dell'immobilità ????

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">il cane è penalizzato se non effettua le geometrie inculcate dall'uomo,poco importa se si va a cercare il vento (dimostrando cervello),dimostrando di aver naso </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        bada che non ci sono solo le classiche a quaglie, perché quanto affermi è valido solo in quelle, nelle altre prove é necessario che il cane cerchi il vento e che vada a cercare la selvaggina dove la stessa può trovarsi davvero ed un giudice che sia tale penalizza senz'altro il cane che nel suo percorso trascuri dei luoghi utili

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">a caccia signori miei serve questo,magari rischia di incontrare un selvatico che può essere trascurato.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        la stessa cosa è valida nelle prove, dove in più se trascuri vai
                        FUORI !!

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infatti ora giro io la domanda:perchè ALCUNI cani pluricampioni a caccia non strafanno??????????????</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        fai dei nomi perchè io in quarantanni di cinofilia ne ho conosciuti solo un paio e per ragioni molto particolari, i miei sono a disposizione di chiunque abbia il minimo dubbio in merito, chi perde paga il pranzo.

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> magari in prova........</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        se un cane ha i numeri li deve far vedere dappertutto.......perfino in prova, magari farà solo una menzione ed un CQN ma quello lo deve fare

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Che poi il nostro sia in buona salute in generale sono d'accordissimo,ma che alcuni problemi ci siano,non neghiamolo e non nascondiamo il sole con il dito,servirà solo a migliorarci.
                        Scusate ma è il mio modesto parere!!!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        rispetto il tuo parere come quello di ognuno, ma qui non si parla di "alcuni difetti" si mette in dubbio che la razza stia bene, si arriva perfino a dire che erano meglio i lenti plantigradi di qualche lustri fa "che almeno fermavano" si vede che la memoria è corta altrimenti non tirerebbero fuori certe enormità.
                        Certo che ci sono cose da migliorare, ci mancherebbe altro, solo se si hanno obbiettivi mediocri ci si può sentire arrivati, ma pensate all'aspetto patologico di ora e di prima, alla presa di terreno dei cani, alle capacità atletiche.
                        Lo sapete che una volta erano mezzi segugi quei pochi che andavano, che per far fare un campo di medica ad alcuni celebrati campioni bisognava prendere le ferie ??? che la metà dei cani aveva i piedi marci, che vederne uno senza patologie della pelle era un avvenimento da Corriere della sera ???

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Vedo con piacere che, come mi ero ripromesso, ho rallegrato la discussione circa questo argomento!!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Se parlar male della razza vuol dire "rallegrare" io non mi rallegro proprio per nulla

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">IO NON MI CONSIDERO AFFATTO UN DETRATTORE della razza, ma se aldila delle belle e diplomatiche frasi di circostanza che sento pronunciare ad ogni evento cinofilo di una certa importanza dai luminari del bracco italiano, la salute della razza che "VOI" luminari intendete è quella che viene verificata nelle prove a selvaggina naturale da un paio d'anni a questa parte, io allora sono ben contento di essere considerato tale, e poi mi sembra di ricordare che, in tempi non proprio remotissimi, un saggio braccofilo ebbe a fare delle giuste ed azzaccate considerazioni circa la bracco-propaganda e le strategie di marketing, che in buona sostanza consistevano nell'affermare che la migliore pubblicità per il bracco italiano è quella sul "campo" facendo vedere ai cacciatori che sono cani da caccia con la C maiuscola, e non quei tanto vituperati e denigrati cagnoni buoni a nulla di un tempo!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        anzitutto io non sono un "luminare " della razza, queste qualifiche le meritano i Manfroni ed i Grecchi, io al massimo sono un appassionato con un po' di esperienza venatoria e cinofila dovuta a mezzo secolo di pratica sia venatoria che cinofila.
                        Poi in uno stesso periodo ti contraddici, prima dici che non è nelle prove che si vedono i cani e poi citi un misterioso personaggio (questo si luminare) che sosteneva che i cani vanno mostrati, cosa che ho sempre sostenuto anche io senza bisogno di "luminarie" ma dove lo mostriamo i cani ????? invitando a caccia con noi i potenziali futuri braccofili ???? o alle prove, come stiamo facendo.



                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Io da buon detrattore aggiungerei però che forse è ora di far vedere che oltre alle acquisite e ormai assodate doti atletiche, dinamiche, e di avidità oggi sussiste la NECESSITA' di selezionare cani che ritornino (o abbiano) l'istinto di ferma più forte di ogni altra cosa, o quantomeno ben evidente e ben inculcato nella loro bella ed abbondante testa!!!!!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        te l'ho detto e te lo ripeto, guarda i libretti di lavoro dei cani, non crederai che hanno fatto i risultati senza fermare spero, perché allora oltre che detrattore saresti anche in malafede.

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Poi mi sentirei di aggiungere anche un'altra cosa che riguarda la precocità o presunta tale! Ci vogliamo render conto che oggi, generalizzando come mio costume , si inizia andare a caccia con un bracco italiano in modo conveniente ed affidabile all'età di circa 2/3 anni e 1/2, non vi sembra che oggi giorno sia inaccettabile aspettarsi che un cacciatore aspetti tanto per vedere il suo cane da ferma comportarsi come tale????!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        ma queste sono affermazioni TOTALMENTE gratuite, a caccia ci andiamo con cani di UN ANNO che dimostrino le doti naturali necessarie, eccetto l'esperienza che per forza di cose faranno dopo, a meno che tu
                        pretenda che nascano già smaliziati...alora mi arrenderei

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infine, per rispondere al caro zio Lucio, gli argomenti e le relative discussioni saranno da noi presuntuosi giovinastri inesperienti affrontate nel modo più inoppurtuno, ma almeno NOI ne parliamo apertamente senza timori, senza omertà, e più che altro, solo ed esclusivamente nell'interesse del bracco italiano, aspetto questo da non sottovalutare affatto!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Forse è il caso che ti rilegga il mio scritto, ho forse detto che vi considero presuntuosi ??? e giovinastri ??? ho detto che qualcuno non risponde perché vi considera tali, io vi sto rispondendo e allora ti prego di NON mettermi in bocca cose che non ho detto, NON ho scritto e nemmeno ho pensato, e se vuoi la verità quello che penso io è che tu scriva cose che ti suggeriscono altri, che forse saranno anche "luminari" ma che ci snobbano se mandano avanti un giovane come te,
                        dato che non sono né analfabeti né ignoranti ed allora se dobbiamo parlare di "omertà" vedi di metterla al posto giusto e con il giusto significato e di attribuirla correttamente. Io non ho mai praticato l'omertà ed in paricolare alla SABI dove ho sempre svolto il ruolo del rompiballe sia quando era presidente il "luminare" cui fai riferimento sia dopo quando ero nel consiglio e perfino adesso che me ne sto fuori dalle cariche ufficiali, proprio per non dovermi attenere ad una
                        linea di condotta collegiale.
                        lucio

                        Commenta

                        • piccoletto

                          #13
                          Caro zio Lucio questa volta hai toppato di grosso, ma di grosso che tu non ti immagini nemmeno!!
                          Toppando dimostri di essere maliziosamente prevenuto e in qualche misura mi offendi pure, arrivando a pensare e dire che io parli per bocca di qualcun'altro!!!!!
                          Innanzitutto, il luminare a cui ho fatto riferimento SEI TU!!!!! si proprio tu e se tu avessi la pazienza di andarti a rileggere le nostre prime discussioni all'apertura del forum, non solo ti rinfrescheresti la memoria per ciò che hai detto, ma perciò che hai pure scritto!!!!
                          Tutto ciò mi lascia ancor più amaro in bocca....colui che ho sempre visto come riferimento quale persona di notevole esperienza e preparazione che elargisce massime, consigli su consigli un pò a tutti, ed a me per primo, oggi si dimentica perfino delle cose buone di cui i novizi, tipo me, hanno fatto tesoro!
                          Ti sembrerà strano, ma IO scrivo solo ciò che penso, e non accetto, e non ho MAI accettato, forzature da parte di nessuno, anche in ambiti molto più vitali ed importanti della braccofilia che per ME è solo motivo di RALLEGRAMENTO e svago e non già di sostentamento!!!!!!!!!!!!
                          Infine, sappi un'altra cosa che credevo tu avessi capito di me, IO non parto mai dall'assunto di avere la verità in tasca considerando la MIA opinione comunque sia, cosa buona e giusta, ma sono sempre pronto a discuterla e, se del caso, a modificare i miei convincimenti, chiedendo scusa e/o "pagando" per i miei sbagli! Cosa questa poco comune nella cinofilia tutta, ed in particolare nella braccofilia!!!!!!!!!
                          Tranquillizzati che con presunzione posso serenamente affermare che se nell'ambiente cinofilo ci fossero più "piccoletti" e meno "luminari" forse si valuterebbero le cose per come sono realmente e non per come o per chi le dice!!!!

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            va bene avrò "toppato" ma stranamente ho sentito le stesse cose che dici tu dette da qualcun altro.....e non andiamo oltre che è meglio.
                            Non credo di essermi mai smentito ,ho detto che c'é da migliorare ma ti sfido a dimostrarmi che io abbia detto che la razza sia in crisi.
                            Per il resto io ripeto di non essere un luminare e per me la cinofilia non solo NON è un sostentamento ma è invece una causa di importanti spese.
                            Sulla tua ultima espressione non voglio fare commenti perché
                            forse non ti sei reso conto di quanto tu abbia offeso tutti i braccofili, anche se questa è una tua "serena presunzione" come forse anche quella di accusarmi di essere "omertoso" ma alla mia età sono tetragono ad ogni critica.
                            Parlamo di cani che è molto meglio.
                            lucio

                            Commenta

                            • piccoletto

                              #15
                              Poichè io normalmente i problemi sono abituato ad affrontarli faccia a faccia, ti chiedo cortesemente di non lanciare il sasso e poi rimettere la mano in tasca!
                              Visto che hai già in parte espresso la tua del tutto gratuita e personale opinione sul sottoscritto, trovo ora alquanto fuori luogo questi falsi pudori.
                              Parla, parla così una volta tanto, andiamo a fondo del problema.....sai io non sono così arguto e malizioso per afferrare questi "dico, ma non dico"!!!!!
                              Ci tengo comunque a dirti invece che se ti senti, o ti sei sentito, offeso dalle mie affermazioni, me ne scuso, ma sappi che ciò che ho scritto è il MIO pensiero e quello di molti altri (al meno così mi hanno detto quando abbiamo avuto occasione di entrare nell'argomento), giovani e meno giovani braccofili.
                              Mi conforta comunque sapere che il mio pensiero sia condiviso da qualche "luminare" a cui tu fai riferimento (con il quale però ho avuto il piacere di parlare de-visù una sola volta qualche tempo fa!), almeno potrò dire che nell'ambiente non sono il solo "visionario"!!!!
                              Infine, per quanto mi riguarda ho parlato, e continuo a parlare di bracchi italiani, perchè è di questi che stiamo parlando, sei Tu che hai farneticato delle cose assurde sul mio conto, dandomi del fantoccio in mano vai a sapere quali personaggi, e vai a sapere per quali scopi.....Lucio scusa se la butto in risata....ma non è che hai visto troppi film su lobbi e cospirazioni varie??!!
                              Per chiudere la serata in bellezza, analizza una volta tanto ciò che ho scritto solo per lo stretto significato letterale (scusa la sintassi e la forma grammaticale....sai non sono un gran cicerone!) senza voler ricercare sempre dei doppi significati o delle allusioni ad altri fatti.....zio Lucio l'hai capito o non l'hai capito che il sottoscritto ciò che ha sul cuore ce l'ha sulla lingua (o sulla tastiera)!
                              A volte mi trattengo, ma questo me lo hai insegnato tu...ricordi al bar la mattina delle scorse elezioni??!!
                              Ad ogni buon conto, ti ripeto che, per mio conto, possiamo andare a fondo della questione ed approfondire come, dove e quando vuoi.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..