Nuovo standard di lavoro del BI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    Nuovo standard di lavoro del BI

    Riporto di seguito il nuovo standard di lavoro, che compare sul giornalino SABI
    ho messo in rilievoo lo standard precedente con lettere rosse, per facilitare il confronto

    L’andatura è di trotto lungo e veloce, ammessa qualche fase di galoppo, giustificata da situazioni oggettive.
    L'andatura è di trotto lungo e serrato, tollerato qualche breve tempo di galoppo nei ritorni, sul terreno già ispezionato, od all'inizio del turno ed in caso di estranee eccitazioni.

    Ma l’andatura di rigore, quando affronta il quesito olfattivo, è di trotto. È un’andatura vivace

    e redditizia che si svolge in diagonali quasi sempre rettilinee di un centinaio di metri di lunghezza ed
    anche più, ben spaziate e comunque con cerca ed azione sempre adeguate al terreno da battere.
    E’ evidente che in lui la preoccupazione del compito olfattivo è in primissimo piano e la cerca diligente
    è allietata da un moto trasversale quasi continuo della coda. Il portamento sarà ben eretto, con
    collo poco proteso, per avere alta la testa.
    Ma l'andatura di rigore, quando affronta il quesito olfattivo, è di trotto. È un'andatura vivace e redditizia che si svolge in diagonali quasi sempre rettilinee di un centinaio di metri di lunghezza ed anche più, ben spaziate ed in relazione all'olfatto eccellente di cui da prova questo gran fermatore sempre quando non ecceda in andature contrarie alla sua natura.
    È evidente che in lui (come in tutti gli altri trottatori) la preoccupazione del compito olfattivo è in primissimo piano, e la soluzione dei vari quesiti che nei grandi galoppatori è data quasi d'istinto, fulmineamente, richiede in lui un processo mentale complesso che è facilmente leggibile nella sua bella maschera di «pensatore».

    La cerca è diligentissima ed allietata da un moto trasversale quasi continuo del mozzicone di coda; ed il portamento è ben eretto, con il collo poco proteso, per avere ben alta la testa con la canna nasale fortemente inclinata sull'orizzonte (verso terra).

    Entrando in un lieve effluvio, il Bracco Italiano rallenta gradatamente l’andatura e rimonta verso
    l’origine presunta con grande prudenza, testa alta come sopra descritto, senza altra
    manifestazione se si eccettuano le orecchie erette al massimo e la coda immobile, un po’ cadente.
    Accortosi che si tratta d’un falso allarme, senz’altro prosegue, riprendendo il portamento e l’andatura
    abituale.
    Entrando in un lieve effluvio rallenta gradatamente l'andatura e rimonta verso l'origine presunta con grande prudenza, testa alta come sopra descritta, di passo, senza altra manifestazione se si eccettuano le orecchie erette al massimo e la coda immobile un po' cadente.
    Accortosi che si tratta d'un falso allarme, senz'altro prosegue riprendendo il portamento e l'andatura abituale.


    Se per contro s’avvede che l’effluvio porta al selvatico, rallenta sempre maggiormente, così che gli
    ultimi passi sono lentissimi, tastando spesso con la zampa prima di posarla, come per tema di far
    rumore. Quando ferma irrigidisce la coda, risollevandola. Questa in ferma ed in cerca è portata orizzontale o leggermente più bassa o leggermente più alta.
    Se per contro s'avvede che l'effluvio porta al selvatico, rallenta sempre maggiormente, così che gli ultimi passi sono lentissimi, tastando spesso con la zampa prima di posarla e questo come per tema di far rumore. E quando ferma irrigidisce la coda, risollevandola. Questa in ferma ed in cerca è portata orizzontale o leggermente più bassa o leggermente più alta.


    Il portamento nell’assieme è nobile, imponente, vigile, ma calmo, ben eretto e lievemente proteso in
    avanti, il collo un po’ montante e la testa eretta, con canna nasale rivolta verso il basso.
    Il portamento nell'assieme è nobile, imponente, vigile, ma calmo, ben eretto e lievemente proteso in avanti; il collo un po' montante e la testa ben eretta, con la canna nasale decisamente rivolta verso il basso (circa 30 gradi sotto l'orizzontale).

    Se durante la cerca taglia una zona d’effluvio che lo rende certo della presenza del selvatico, rallenta
    immediatamente e - prendendo nel portamento generale un atteggiamento simile a quello della ferma,
    solo con il collo un po’ più proteso e la coda un po’ più bassa - compie la “filata” a rallentamento
    graduale sopra descritta, seguendo la retta che lo unisce al selvatico.
    Talvolta questa filata è preceduta da un breve arresto, ma ciò non è desiderabile.
    Quando poi si sente d’improvviso a ridosso del selvatico ferma di scatto, restandosene il più delle
    volte eretto, o con gli arti un po’ flessi e la testa rivolta verso il selvatico.
    Eccezionalmente s’accoscia in pose contorte.
    Se durante la cerca taglia una zona d'effluvio che lo rende immediatamente certo della presenza del selvatico, rallenta immediatamente al passo e prendendo nel suo portamento generale un atteggiamento simile a quello della ferma, solo con il collo un po' più proteso e la coda un po' più bassa, compie la «filata» a rallentamento graduale sopradescritta seguendo la retta che lo unisce al selvatico.
    Talvolta questa filata è preceduta da un breve arresto, ma ciò non è desiderabile.
    Quando poi si sente d'improvviso a ridosso del selvatico (e solo in questo caso) ferma di scatto, restandosene il più delle volte eretto, o con gli arti un po' flessi con la testa rivolta in basso verso il selvatico. Eccezionalmente s'accoscia in pose contorte.

    Quando il selvatico tenta di mettersi in salvo pedinando, il Bracco Italiano lo “guida” a vento, dominando
    sull’emanazione diretta, mettendosi in moto gradualmente; e cosi procede con la massima
    cautela, mantenendosi sempre nella tensione della ferma. Egli ripete insomma l’azione della filata,
    prudente, ma decisa, senza tentennamenti. E’ evidente che, dominando sull’emanazione e mantenendosi il più possibile a distanza costante, condiziona il suo avanzare a quello del selvatico. E quando questo, favorito da speciali condizioni di terreno, si abbandona a fughe precipitose, sa dimostrare che la somma prudenza che lo caratterizza non gli impedisce di essere inseguitore tenace e serrato. In questo caso, sentendosi eventualmente d’improvviso a ridosso del fuggitivo, può venire a ritrovarsi nella circostanza di dover fermare bruscamente.
    Quando il selvatico tenta di mettersi in salvo pedonando, il bracco lo «guida» a vento, dominando sull'emanazione diretta, mettendosi in moto gradualissimamente; e così procede con la massima cautela schivando per quanto possibile rami secchi o foglie scricchiolanti. Egli ripete insomma l'azione della filata, prudentissima, ma decisa, senza tentennamenti, non concludendo in nuove ferme senza farle precedere da rallentamenti graduali. È evidente che, dominando sull'emanazione diretta e mantenendosi il più possibile a distanza costante, condiziona il suo avanzare a quello del selvatico. E quando questo, favorito da speciali condizioni di terreno, si abbandona a fughe precipitose, sa dimostrare che la somma prudenza che lo caratterizza non gli impedisce di essere inseguitore tenace e serrato. In questo caso può venire a ritrovarsi nella circostanza di dover fermare bruscamente, per sentirsi d'improvviso a ridosso del fuggitivo, che ha ribattuto per poi lasciarsi caricare, oppure svoltando un ostacolo «et similia

    Tra le caratteristiche del Bracco Italiano vi è pure quella di avere un ottimo collegamento con il conduttore.
    La sua natura calma e riflessiva si presta inoltre a condizionare il lavoro alle più varie circostanze, così
    che può restringere le azioni sopra descritte, corrispondenti alle migliori condizioni di selvaggina e
    d’ambiente, in una cornice più ristretta che sia imposta da momentanee necessità. Particolarmente
    versatile, si trova a proprio agio con qualunque tipo di selvaggina ed in qualunque terreno. Per natura è anche un ottimo ricuperatore e riportatore.
    <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:TrackMoves/> <w:TrackFormatting/> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:DoNotPromoteQF/> <w:LidThemeOther>IT</w:LidThemeOther> <w:LidThemeAsian>X-NONE</w:LidThemeAsian> <w:LidThemeComplexScript>X-NONE</w:LidThemeComplexScript> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:SplitPgBreakAndParaMark/> <w:DontVertAlignCellWithSp/> <w:DontBreakConstrainedForcedTables/> <w:DontVertAlignInTxbx/> <w:Word11KerningPairs/> <w:CachedColBalance/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> <m:mathPr> <m:mathFont m:val="Cambria Math"/> <m:brkBin m:val="before"/> <m:brkBinSub m:val="&#45;-"/> <m:smallFrac m:val="off"/> <m:dispDef/> <m:lMargin m:val="0"/> <m:rMargin m:val="0"/> <m:defJc m:val="centerGroup"/> <m:wrapIndent m:val="1440"/> <m:intLim m:val="subSup"/> <m:naryLim m:val="undOvr"/> </m:mathPr></w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" DefUnhideWhenUsed="true" DefSemiHidden="true" DefQFormat="false" DefPriority="99" LatentStyleCount="267"> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Normal"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="heading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="35" QFormat="true" Name="caption"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="10" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" Name="Default Paragraph Font"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="11" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtitle"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="22" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Strong"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="20" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="59" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Table Grid"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Placeholder Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="No Spacing"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Revision"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="34" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="List Paragraph"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="29" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="30" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="19" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="21" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="31" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="32" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="33" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Book Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="37" Name="Bibliography"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" QFormat="true" Name="TOC Heading"/> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;} </style> <![endif]--> Tra le caratteristiche del bracco italiano (e degli altri continentali) vi è pure quella di avere un collegamento assoluto con il conduttore che non deve mai assolutamente abbandonare. La sua natura calma e riflessiva si presta inoltre a condizionare il lavoro alle più varie circostanze, così che egli può restringere le azioni sopradescritte, corrispondenti alle migliori condizioni di selvaggina e d’ambiente, in una cornice più ristretta che sia imposta da momentanee necessità.



    lucio
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    bhe per adeguarlo.. non so se in positivo o negativo devo ancora valutarlo , ci anno messo 20 anni , per lo standar morfologico derivante dalla coda ne impiegheranno meno di 1??
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Lo standard morfologico non deve essere solo approvato dall'ENCI ma anche dalla FCI
      Il Presidente ha scritto che è a Bruxelles in attesa di apprvazione , che dovrebbe essere scontata.
      Riguardo alla coda non credo proprio che lo standard in via di ufficializzazione preveda la coda integra.
      lucio

      Commenta

      • andrea silvagni
        Premio Eleganza 2013
        • May 2005
        • 4699
        • Latina, Latina, Lazio.
        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

        #4
        appunto.....
        Silvagni Andrea


        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          in mancanza di altri commenti , mi permetto di farne io :

          la modifica piu' importante riguarda l'andatura che ora è "di trotto lungo e veloce (prima era serrato)" con tempi di galoppo Ammessi (prima erano tollerati) in situazioni oggettive (prima lo erano limitatamente a terreni già esplorati , ritorni ed in caso di particolari eccitazioni)
          il serrato poteva essere interpretato come a frequenti battute in contrasto con il "lungo" , l' ammesso invece del tollerato porta i tempi di galoppo ad essere considerati come normali e non malvisti e solo in precise e limitatissime circostanze, ma laddove lo si giustifica oggettivamente (vegetazione, orografia, eccitazioni, esuberanza fisica o di passione)

          Per il resto sono state eliminate alcune frasi piu' "poetiche" che descrittive o di precisione eccessivamente restrittiva tipo :
          -schivando per quanto possibile rami secchi o foglie scricchiolanti.
          -ed in relazione all'olfatto eccellente di cui da prova questo gran fermatore sempre quando non ecceda in andature contrarie alla sua natura.
          -richiede in lui un processo mentale complesso che è facilmente leggibile nella sua bella maschera di «pensatore».
          -con la canna nasale fortemente inclinata sull'orizzonte (verso terra).
          -(circa 30 gradi sotto l'orizzontale).
          -non concludendo in nuove ferme senza farle precedere da rallentamenti graduali.
          -
          per sentirsi d'improvviso a ridosso del fuggitivo, che ha ribattuto per poi lasciarsi caricare, oppure svoltando un ostacolo «et similia

          e c'è un'aggiunta in calce :

          Particolarmente versatile, si trova a proprio agio con qualunque tipo di selvaggina ed in qualunque terreno. Per natura è anche un ottimo ricuperatore e riportatore.

          che ritengo opportuna e qualificante per la razza. Riguardo al fatto che sia un ottimo riportatore e recuperatore , si tratta piu' di un auspicio che di una constatazione viste
          le carenze dimostrate in coppa Italia da molto soggetti in relazione al riporto sia da terra che dall'acqua. Ma lo standard deve citare il "come dovrebbe essere" e quindi questa aggiunta è ben giustificata e richiederebbe piu' numerose verifiche nelle prove specie nelle speciali di razza !!!
          lucio

          Commenta

          • Gianni Marcucci
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2569
            • Deruta - (PG) - Umbria
            • Bracco Italiano

            #6
            Mi permetto di chiedere, che valenza può avere uno standard di lavoro con riferimento specifico al movimento alla luce dell'imminente divieto di taglio della coda. Insomma sappiamo tutti, che cambiando lunghezza e soprattutto peso dell'appendice caudale il movimento del Bracco sarà molto diverso da quello richiesto dallo standard. E allora?
            Gianni

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Gianni prendiamo intanto atto di questo standard che è rimasto nei cassetti per oltre un decennio . Purtroppo dire quali possano essere le conseguenze delle code lunghe sul movimento del Bracco , appare oggo molto arduo perché di esperienze ne abbiamo ben poche e praticamente tutte provenienti dall'estero.
              Sarà, a mio avviso, prima necessario stabilire come dovranno essere queste code, magari con obbiettivi non di immediato conseguimento ed anche si dovrà stabilire come NON dovranno essere.
              Temo fortemente , semmai si sarà sciaguratamente nella necessità di non amputarle,
              che avremo un campionario di code... che andranno da quelle dei bloodhound a quelle a tromba e soprattutto mi fanno paura le code con la parte finale moscia e sbandierante come non avesse ossatura, cosa che ho notato ancora lo scorso week end a Volta Mantovana in alcuni bracchi delle Slovacchia.
              lucio

              Commenta

              • Gianni Marcucci
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2569
                • Deruta - (PG) - Umbria
                • Bracco Italiano

                #8
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Sarà, a mio avviso, prima necessario stabilire come dovranno essere queste code, magari con obbiettivi non di immediato conseguimento ed anche si dovrà stabilire come NON dovranno essere.
                Temo fortemente , semmai si sarà sciaguratamente nella necessità di non amputarle,
                che avremo un campionario di code... che andranno da quelle dei bloodhound a quelle a tromba e soprattutto mi fanno paura le code con la parte finale moscia e sbandierante come non avesse ossatura, cosa che ho notato ancora lo scorso week end a Volta Mantovana in alcuni bracchi delle Slovacchia.
                Sì, credo anch'io che ci sarà molta difformità di code e soprattutto di portamento della stessa, per questo il movimento dipenderà da chi: La porta a falce sopra la schiena, la porta in basso arcuata, la porta dritta ed estesa oppure alta a mo di periscopio.
                Purtroppo, ci sarà da fare i conti con questa orrida realtà, a meno davvero di non seppellire definitivamente il Bracco tutto intero. Coda compresa.
                Gianni

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  temo che l'obbiettivo primario da conseguire sia quello di limitarne la lunghezza,
                  stabilendo che non debba mai superare la punta alta del garretto con preferenza per quelle che
                  nemmeno lo raggiungono.
                  poi il modo di portarla , che non dovrebbe andare al di sopra della linea dorsale
                  infine la forma , che non dovrebbe mai essere a tromba o ardita con la parte finale ricandente verso
                  la schiena
                  La consistenza che dovrebbe essere uniforme senza la parte finale moscia ed infine la grossezza , dando
                  la preferenza a code che partano con un diametro consistente e si affinino solo nella parte finale.
                  Mi fa male solo immaginarle queste cose
                  Sicuramente all'inizio avremmo il museo degli orrori !!!
                  lucio

                  Commenta

                  • Roffia Matteo
                    • Oct 2008
                    • 143
                    • Casalmaggiore
                    • bracchi italiani

                    #10
                    Caro Lucio forse doveva battere maggiomente i pugni sul tavolo quando allora propose alla sabi di dare uno standar alle code lunghe prevedendo così il futuro. Con i nuovi nati il bracco italiano che verrà presentato avrà la coda integra dobbiamo metterci il cuore in pace perchè la frittata è fatta. Ci vorranno anni per avere una omogeneità nelle code integre perciò godiamoci lo spettacolo.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Roffia Matteo
                      Caro Lucio forse doveva battere maggiomente i pugni sul tavolo quando allora propose alla sabi di dare uno standar alle code lunghe prevedendo così il futuro. Con i nuovi nati il bracco italiano che verrà presentato avrà la coda integra dobbiamo metterci il cuore in pace perchè la frittata è fatta. Ci vorranno anni per avere una omogeneità nelle code integre perciò godiamoci lo spettacolo.
                      Allora, dopo aver letto la convenzione di strasburgo e sollecitato da possessori di bracchi esteri di paesi dove il taglio della coda era proibito essendo stata la convenzione accettata e ratificata senza riserve,
                      chiesi da dare indicazioni circa le code integre mi risposero che non si volevano prendere decisioni
                      in merito perché il bracco a coda lunga NON PUO' ESISTERE e dare indicazioni circa code intere
                      poteva essere interpretato come un'accettazione dell'inaccettabile. ed un noto dresseur che presenta alcuni
                      aspetti berlusconiani, ebbe con me un'accanita discussione in merito, dicendomi in parole povere che
                      gli stranieri potevano andare a..........e noi (SABI) avremmo dovuto assumere un avvocato "palluto"
                      per vanificare i paventati effetti della convenzione..........sic !!!!!
                      lucio

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..