Giudice e giudicato, polemiche in agguato.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco F Scopri di più su Marco F
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco F
    ⭐⭐
    • Jun 2010
    • 271
    • Samarate
    • Bracco italiano / Mosè

    #1

    Giudice e giudicato, polemiche in agguato.

    Il mio se pur giovane percorso cinofilo, mi ha portato mio malgrado ad osservare il mondo delle prove, riconosciute o meno, di lavoro o di bellezza, che hanno un' unico comun denominatore:

    - c'è sempre qualcuno a cui non sta bene un particolare organizzativo
    - capita sovente che chi stà all'esterno della prova abbia un giudizio collettivo differente da quello espresso dal giudice di turno.[regol]

    Come si rende indiscutile un giudizio, dando per scontata la competenza del giudice ?

    Quando il giudizio non è più oggettivo ma soggettivo ?

    ed ancora, nell'essere soggettivi cosa influenza il risultato?

    Premetto le mie domande sono nate solo da osservazioni dirette, e motivate soprattutto da un desiderio comune ad altri amici di avere una cinofilia sana.

    Dato l'argomento sarebbe auspicabile non farlo diventare polemico, ma utilizzarlo per trovare soluzioni che non rovinino i buoni propositi.[stop]
    Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo
  • EnricoTaglia
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2912
    • Roma, purtroppo
    • kurzhaar

    #2
    ciao

    sono un giudice federale di una associazione venatoria, nel 2004 feci il corso per approfondire le mie conoscenze di cinofilia, più che altro. vengo chiamato a giudicare le gare cosiddette amatoriale, dove, ahimè, di amatoriale spesso non vi è proprio nulla, perchè

    1) la gente non ha interesse a capire che cani ha in mano, gli interessa vincere e basta, quel maledetto prosciutto o quella maledetta targa, al minimo ridicolo intoppo subito sceneggiate, minacce e sbraitamenti

    2) Quando si cerca di evidenziare, educatamente e nel rispetto del concorrente, un errore del cane o di chi lo conduce, certe volte la gente invece di interessarsi (per imparare magari a non ripeterne o a non farne ripeterne al cane) inizia la solita contestazione provando con artifici e raggiri a far passare inosservato il tutto

    3) mi viene da ridere quando si pagano venti euro a cane e qualcuno ti dice "almeno li alleno", ma allenare cosa, fate queste soltanto di gare per scannarvi!

    4) so di cani che vengono regolarmente scambiati alle iscrizioni, vengono dichiarate altre età, cani corretti al frullo che allo schioccare delle dita rincorrono (per far vincere al grande Cinofilo la categoria """cacciatori""""), di minacce gravi a qualche giudice come di promesse di favori ecc....


    concludo che sono un po amareggiato, quando si parla di agonismo qui in Italia tutto diventa uno scannarsi, e quando sento che alla gara si sono fregati tre scatoloni di starne e hanno chiuso il portello al furgone di un amico con i cani dentro a 30° a momentio ammazzandoli, mi viene da mandare a fare in culo tutto
    Ultima modifica EnricoTaglia; 05-07-11, 22:15.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8005
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Ma se e quando il giudicato e il giudice sono praticamente la stessa cosa, a voi non sorge qualche dubbio di......conflitto d'interessi ????
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Aldo
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2007
        • 1238
        • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
        • Pointer e Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da EnricoTaglia
        ciao

        sono un giudice federale di una associazione venatoria, nel 2004 feci il corso per approfondire le mie conoscenze di cinofilia, più che altro. vengo chiamato a giudicare le gare cosiddette amatoriale, dove, ahimè, di amatoriale spesso non vi è proprio nulla, perchè

        1) la gente non ha interesse a capire che cani ha in mano, gli interessa vincere e basta, quel maledetto prosciutto o quella maledetta targa, al minimo ridicolo intoppo subito sceneggiate, minacce e sbraitamenti

        2) Quando si cerca di evidenziare, educatamente e nel rispetto del concorrente, un errore del cane o di chi lo conduce, certe volte la gente invece di interessarsi (per imparare magari a non ripeterne o a non farne ripeterne al cane) inizia la solita contestazione provando con artifici e raggiri a far passare inosservato il tutto

        3) mi viene da ridere quando si pagano venti euro a cane e qualcuno ti dice "almeno li alleno", ma allenare cosa, fate queste soltanto di gare per scannarvi!

        4) so di cani che vengono regolarmente scambiati alle iscrizioni, vengono dichiarate altre età, cani corretti al frullo che allo schioccare delle dita rincorrono (per far vincere al grande Cinofilo la categoria """cacciatori""""), di minacce gravi a qualche giudice come di promesse di favori ecc....


        concludo che sono un po amareggiato, quando si parla di agonismo qui in Italia tutto diventa uno scannarsi, e quando sento che alla gara si sono fregati tre scatoloni di starne e hanno chiuso il portello al furgone di un amico con i cani dentro a 30° a momentio ammazzandoli, mi viene da mandare a fare in culo tutto
        Egregio Signore Taglia, se Lei o qualsiasi altra persona sa tutte che tutte cose capitano e NON li denuncia, sta contribuendo a far crescere questo tipo di delincuenza.

        Mai nessuno se ha permeso con uno che conosco molto bene far nemeno un pizzico di tutte queste "belleze", intuisce perche?

        Saluti cordiali
        Aldo Rappan x

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Marco F
          Il mio se pur giovane percorso cinofilo, mi ha portato mio malgrado ad osservare il mondo delle prove, riconosciute o meno, di lavoro o di bellezza, che hanno un' unico comun denominatore:

          - c'è sempre qualcuno a cui non sta bene un particolare organizzativo
          - capita sovente che chi stà all'esterno della prova abbia un giudizio collettivo differente da quello espresso dal giudice di turno.[regol]

          Come si rende indiscutile un giudizio, dando per scontata la competenza del giudice ?

          Quando il giudizio non è più oggettivo ma soggettivo ?

          ed ancora, nell'essere soggettivi cosa influenza il risultato?

          Premetto le mie domande sono nate solo da osservazioni dirette, e motivate soprattutto da un desiderio comune ad altri amici di avere una cinofilia sana.

          Dato l'argomento sarebbe auspicabile non farlo diventare polemico, ma utilizzarlo per trovare soluzioni che non rovinino i buoni propositi.[stop]
          Risposte:
          - quelli che si lamentano sempre sono gli stessi che non hanno mai organizzato niente;
          - chi sta all'esterno della prova sovente non ha nemmeno le competenza di chi giudica e non dovrebbe nemmeno pensare di dare un giudizio standosene all'ombra... ne singolo ne collettivo: già è difficile giudicare essendo in campo figuriamoci da fuori;
          - prova a fare gli esami ENCI e se sei preparato e passi l'esame teorico e pratico ti renderai conto delle competenze che bisogna avere;
          - il giudizio è sempre soggettivo perché prevede un soggetto giudicante. Una percezione può essere soggettiva o oggettiva perché per percepire non occorre necessariamente il senso di identità.
          In altre parole il giudizio prevede l’attivazione di sistemi di riferimento culturali che sono, per forza di cose, patrimonio di un soggetto, mentre una semplice percezione può avvenire anche senza sistemi di riferimento…. In quel caso la percezione è neutra, cioè non è ancora stata calata nei sistemi duali di riferimento del soggetto. (spiegazione tratta dal web);
          - già partendo dicendo che vuoi una cinofilia sana, mi sembra che ci siano dei preconcetti che vanno aldilà dell'osservazione del mondo delle prove.

          Non sono stato polemico e spero di averti risposto!!

          Originariamente inviato da fabryboc
          Ma se e quando il giudicato e il giudice sono praticamente la stessa cosa, a voi non sorge qualche dubbio di......conflitto d'interessi ????
          Basterebbe capire che il giudicato è... il cane e il giudice essendo uomo, non può essere la stessa cosa!!
          Ultima modifica Alboinensis; 06-07-11, 08:38.
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • Gianni Marcucci
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2569
            • Deruta - (PG) - Umbria
            • Bracco Italiano

            #6
            Quando ero bambino andavo presso il laboratorio di un'anziano pittore ad osservare i suoi lavori, passavo giornate intere in silenzio, seduto vicino al banco da lavoro per "rubare" con gli occhi tanta maestria, era già molto avanti con gli anni e gli occhi lo tradivano spesso.
            Un giorno mi disse una cosa, che all'epoca non mi sembrò gran chè, ma poi con gli anni mi è rimasta dentro e ora mi sembrano le parole più saggie che abbia mai sentito: "Giudicare è molto difficile, ma farsi giudicare lo è molto di più!" riferito, certo, in campo artistico, ma volendo si potrebbe adattare il concetto ad ogni aspetto della vita.

            E' molto italico aver sempre da ridire sui giudizi, in tutto, quasi mai mi è sembrato di vedere giudizi accolti serenamente, in più se aggiungiamo certi atteggiamenti di certi giudici, si capisce quanto i rimbrotti siano ormai insiti nel tessuto di ogni tipo di manifestazione. A volte fuori luogo altre, forse, a ragione.
            Gianni

            Commenta

            • EnricoTaglia
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 2912
              • Roma, purtroppo
              • kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Aldo
              Egregio Signore Taglia, se Lei o qualsiasi altra persona sa tutte che tutte cose capitano e NON li denuncia, sta contribuendo a far crescere questo tipo di delincuenza.

              Mai nessuno se ha permeso con uno che conosco molto bene far nemeno un pizzico di tutte queste "belleze", intuisce perche?

              Saluti cordiali

              a parte che la sua prima frase se la può anche tenere e neanche so come possa permettersi di dire, lei che non mi conosce, che il sottoscritto partecipi a forme delinquenziali di qualunque genere, poi vorrei sapere che cosa c'è da denunciare, se sono tutte manifestazioni non ufficiali? i cani mica ottengono qualifiche valide per qualcosa, io non parlo di campionati della federcaccia, Enalcaccia o altro, parlo solo di manifestazioni che dovrebbero essere per amatori. un delinquente è colui che viola una legge che è codificata e riconosciuta, in questo caso posso parlare solo di disonestà. io dal canto mio evito propongo di non iscrivere certi soggetti non senza entrare in polemica con gli organizzatori che perdono i soldi
              Ultima modifica EnricoTaglia; 06-07-11, 11:21.

              Commenta

              • Aldo
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2007
                • 1238
                • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                • Pointer e Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da EnricoTaglia
                a parte che la sua prima frase se la può anche tenere e neanche so come possa permettersi di dire, lei che non mi conosce, che il sottoscritto partecipi a forme delinquenziali di qualunque genere, poi vorrei sapere che cosa c'è da denunciare, se sono tutte manifestazioni non ufficiali? i cani mica ottengono qualifiche valide per qualcosa, io non parlo di campionati della federcaccia, Enalcaccia o altro, parlo solo di manifestazioni che dovrebbero essere per amatori. un delinquente è colui che viola una legge che è codificata e riconosciuta, in questo caso posso parlare solo di disonestà. io dal canto mio evito propongo di non iscrivere certi soggetti non senza entrare in polemica con gli organizzatori che perdono i soldi
                Non me la TENGO PERCHE SO COME MANTENERLA, certo che non La conosco ma se Lei dice che SA de persone che cambiano cani, sa di MINACIE !!!!!!!!!!! e NON li denuncia LEI anche sta contribuendo per omissione o per mancanza di responsabilita civile, ce da dinunciare le MINACIE davanti a la Istituzione Poliziale, e il cambio di cani davanti alla organizazione che corrisponda

                Non ce bisogno di evitare le dinuncie davanti al ENCI, Federcaccia, Enalcaccia o Buenos Aires Caccia, il DELITO e sempre DELITO LA, QUÍ O NELL VIETNAM.

                El que calla otorga, In Italiano sarebbe, Quello che chiude la bocca permete...
                Aldo Rappan x

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da EnricoTaglia
                  ......
                  Originariamente inviato da Aldo
                  ......
                  State Boni!!!!
                  Conosco personalmente entrambe e posso permettermi di dire che seduti ad un tavolo sareste della stessa opinione, purtroppo a volte il dialogo un pò per la lingua, un pò per incomprensioni dovute alla scrittura, portano a delle conclusioni errate da entrambi le parti!!

                  Aldo le situazioni che diceva Enrico non si possono denunciare, in quanto nelle garette non c'è un regolamento che lo vieti, fanno solo parte della correttezza delle persone... presentano cani alla fine della turnè delle classiche a quaglie (con tutta la preparazione che gli si conviene) nelle garette del salame della domenica e magari nella classe cacciatori..... la stessa cosa che è capitata a me: stanco di vedere cani da GC presentati dai prop. nelle garette a starne (prove non riconosciute organizzate dai cacciatori per immettere selvaggina) solo per portar via la medaglietta d'oro al cacciatore,.... mi son girate le palle e non ho più giudicato nessuna prova.
                  Qualche malevolo dice che ci ha guadagnato la cinofilia... ero troppo severo ed avevo sempre la risposta tecnica pronta!!:-pr
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Dedoken
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 2200
                    • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

                    #10
                    Originariamente inviato da Alboinensis
                    Qualche malevolo dice che ci ha guadagnato la cinofilia... ero troppo severo ed avevo sempre la risposta tecnica pronta!!:-pr
                    secondo me il motivo è diverso:-pr[:-golf]
                    When you fell in the foggy dew.

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da EnricoTaglia
                      ciao

                      sono un giudice federale di una associazione venatoria, nel 2004 feci il corso per approfondire le mie conoscenze di cinofilia, più che altro. vengo chiamato a giudicare le gare cosiddette amatoriale, dove, ahimè, di amatoriale spesso non vi è proprio nulla, perchè

                      1) la gente non ha interesse a capire che cani ha in mano, gli interessa vincere e basta, quel maledetto prosciutto o quella maledetta targa, al minimo ridicolo intoppo subito sceneggiate, minacce e sbraitamenti

                      2) Quando si cerca di evidenziare, educatamente e nel rispetto del concorrente, un errore del cane o di chi lo conduce, certe volte la gente invece di interessarsi (per imparare magari a non ripeterne o a non farne ripeterne al cane) inizia la solita contestazione provando con artifici e raggiri a far passare inosservato il tutto

                      3) mi viene da ridere quando si pagano venti euro a cane e qualcuno ti dice "almeno li alleno", ma allenare cosa, fate queste soltanto di gare per scannarvi!

                      4) so di cani che vengono regolarmente scambiati alle iscrizioni, vengono dichiarate altre età, cani corretti al frullo che allo schioccare delle dita rincorrono (per far vincere al grande Cinofilo la categoria """cacciatori""""), di minacce gravi a qualche giudice come di promesse di favori ecc....


                      concludo che sono un po amareggiato, quando si parla di agonismo qui in Italia tutto diventa uno scannarsi, e quando sento che alla gara si sono fregati tre scatoloni di starne e hanno chiuso il portello al furgone di un amico con i cani dentro a 30° a momentio ammazzandoli, mi viene da mandare a fare in culo tutto
                      Parole sante, nella descrizione dei punti ho rivisto alcune "prove della domenica" che ogni tanto frequento per pura passione cinofila e non certo per l'ambiente. Ho visto personalmente gente che mentre camminava tirava fuori dalla tasca quaglie per farle poi incontrare al suo cane e prendere il punto, a chi arriva a fare questo per prendere il salame o la coppetta cosa gli vuoi dire? apparte Coglione poi non saprei vermanete cosa aggiungere.
                      Il problema è italiano e non legato solo alla cinofilia, vi racconto questa, qualche mese fa sono andato a vedere una partita di calcio di mio cugino (età 10 anni), sugli spalti sembrava di essere al Maracanà, signore che si insultavano, padri che bestemmiavano tutti che inveivano contro l'arbitro, io ero sconcertato neppure nella Fiesole quando la Fiorentina gioca contro la Juve senti quelle cose.................................
                      Damiano

                      Commenta

                      • Marco F
                        ⭐⭐
                        • Jun 2010
                        • 271
                        • Samarate
                        • Bracco italiano / Mosè

                        #12
                        Cari amici solo dopo la telefonata di un amico a me caro, mi sono reso conto di non aver dato il giusto indirizzo a questa discussione, che non aveva la volontà di polemizzare , quindi rispondo e chiarisco:

                        Grazie Alboinensis, per aver disinnescato il principio di espolsione tra Aldo ed Enrico ma quando ho citato " cinofilia sana" la mia frase era:"....motivate sopratutto da un desiderio comune ad altri amici di avere una cinofilia sana", dove mi riferivo alle iniziative positive che qualcuno intraprende , spendendo tempo e fatica, che vengono minate e rese nulle sul nascere dalle "peppie di paese".
                        Carissimi del forum mi ritengo un eterno alunno e lunge da me pensare che i giudici siano persone più o meno informate, ma al contrario le reputo di grande esperienza, e le "Prove" o "Expo" siano essi amatoriali o ufficiali dovrebbero essere un punto di confronto, dove portarsi a casa il prezioso consiglio che taluni ci regalano, ed proprio per questo che si è tutti vincitori!!!!!

                        Buon per me, due persone mi danno spunto ad altre riflessioni:

                        la banalità con la quale Fabryboc, inneggia al conflitto d'interesse, è disarmante!!!!!, caro esiste una componente nella vita che si chiama FIDUCIA senza la quale la vita stessa è un'incubo.
                        Se viene meno questo non ha nessun senso partecipare a "Prove" o "Expo" se sai di avere già il cane più bravo e più bello. o no?

                        e concludo:

                        Caro Enrico Taglia, di grande interesse i tuoi 4 punti, sapresti suggerire altettanti rimedi?.(hai proprio colto alcuni aspetti minanti, grazie)

                        PS: Dardo, complimenti ancora per i tuoi tratti, e per la tua bellissima Bruma.
                        Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

                        Commenta

                        • EnricoTaglia
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2912
                          • Roma, purtroppo
                          • kurzhaar

                          #13
                          mi dispiace mi ritiro

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:08 PM ----------

                          Originariamente inviato da Alboinensis
                          State Boni!!!!
                          Conosco personalmente entrambe e posso permettermi di dire che seduti ad un tavolo sareste della stessa opinione, purtroppo a volte il dialogo un pò per la lingua, un pò per incomprensioni dovute alla scrittura, portano a delle conclusioni errate da entrambi le parti!!

                          Aldo le situazioni che diceva Enrico non si possono denunciare, in quanto nelle garette non c'è un regolamento che lo vieti, fanno solo parte della correttezza delle persone... presentano cani alla fine della turnè delle classiche a quaglie (con tutta la preparazione che gli si conviene) nelle garette del salame della domenica e magari nella classe cacciatori..... la stessa cosa che è capitata a me: stanco di vedere cani da GC presentati dai prop. nelle garette a starne (prove non riconosciute organizzate dai cacciatori per immettere selvaggina) solo per portar via la medaglietta d'oro al cacciatore,.... mi son girate le palle e non ho più giudicato nessuna prova.
                          Qualche malevolo dice che ci ha guadagnato la cinofilia... ero troppo severo ed avevo sempre la risposta tecnica pronta!!:-pr
                          e caro Bruno qui non mi agito certo io, ora scusami ma devo andare a raccogliere le scommesse per la serata dei combattimenti tra cani, unico sistema per vedere code AMPUTATE e mia unica fonte di reddito!

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8005
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #14
                            Originariamente inviato da Marco F
                            la banalità con la quale Fabryboc, inneggia al conflitto d'interesse, è disarmante!!!!!, caro esiste una componente nella vita che si chiama FIDUCIA senza la quale la vita stessa è un'incubo.
                            Se viene meno questo non ha nessun senso partecipare a "Prove" o "Expo" se sai di avere già il cane più bravo e più bello. o no?
                            Veramente io non "inneggiavo" a nulla.

                            Da estraneo a questo mondo era una domanda, forse banale, che mi sono, forse banalmente, posto, ma in completa buonafede, mi creda.

                            Nel vedere quanta animosità ci sia in quasi tutte le discussioni cinofile, mi riesce difficile pensare che sia un mondo di pecorelle in cui sia così facile avere fiducia del proprio prossimo.

                            Mi scuso se , forse per aver male espresso un mio dubbio, ho infastidito qualcuno.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • Marco F
                              ⭐⭐
                              • Jun 2010
                              • 271
                              • Samarate
                              • Bracco italiano / Mosè

                              #15
                              Nessun problema Fabryboc, ma ci tenevo a rimarcare il fatto che la buona cinofilia deve essere sana alla base, altrimenti tutta la struttura che si sviluppa ne sarà compromessa.
                              Perchè dubitare che il proprietario di un soggetto partecipante ad una competizione, nella quale egli stesso si trova a giudicare, venga necessariamente favorito.
                              Al contrario il giudice in questo caso, sarà ancor più ligio nell'esprimere i giudizi, perchè ne andrebbe della sua reputazione di professionista, cosa ancor più preziosa del prosciutto e della qualifica di una singola competizione.
                              Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..