Riporto uccelli
Comprimi
X
-
---------- Messaggio inserito alle 09:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------
Forse la risposta sta proprio qui. Cocker e' cane da capannisti, n.1 recuperatore di uccelli da qui ipotizzo a una predisposizione, conformazione di naso o attitudine di una razza piuttosto che un'altra. Pero' se voi mi dite che i v/s cani si difendono bene anche nel recupero uccelli, conseguentemente regge poco anche questa considerazione.Commenta
-
Tutti i miei cani, presenti e passati, di diverse razze da ferma, hanno sempre dato di matto per i merli. Pur non abbatendone loro, ne hanno sempre evidenziato la presenza con ferme, forse anche , più espressive che su altra selvaggina "nobile da ferma". Questo non lo saprei spiegare, ho semrpe letto che con il tempo e l'esperienza il cane impara da se a non considerare la selvaggina che non gli viene abbattuta, mah! si vede che i miei erano/sono un pò legnosi da questo punto di vista e si incaponiscono a fermare i merli, anzi "le merle" come le chiamiamo noi.
Quanto al riporto, anche quì si apre uno scenario nuovo, tolto un setter una volta, che non riportava affatto, tutti gli altri hanno sempre abboccato e riportato tutto, un Bracco IT che non abbocca è a mio parere una mosca bianca. La mia Breccia, quando battevo dei fossi dove erano passati a "scaccio" qualche bandina di cacciatori, mi riportava merli e tordi a fil di labbro, mi rimane nel cuore una giornata di metà novembre di qualche anno fa, dove incarnierai senza sparare un colpo 4 merli, 3 tordi e un colombaccio.GianniCommenta
-
Tutti i miei cani, presenti e passati, di diverse razze da ferma, hanno sempre dato di matto per i merli. Pur non abbatendone loro, ne hanno sempre evidenziato la presenza con ferme, forse anche , più espressive che su altra selvaggina "nobile da ferma". Questo non lo saprei spiegare, ho semrpe letto che con il tempo e l'esperienza il cane impara da se a non considerare la selvaggina che non gli viene abbattuta, mah! si vede che i miei erano/sono un pò legnosi da questo punto di vista e si incaponiscono a fermare i merli, anzi "le merle" come le chiamiamo noi.
Quanto al riporto, anche quì si apre uno scenario nuovo, tolto un setter una volta, che non riportava affatto, tutti gli altri hanno sempre abboccato e riportato tutto, un Bracco IT che non abbocca è a mio parere una mosca bianca. La mia Breccia, quando battevo dei fossi dove erano passati a "scaccio" qualche bandina di cacciatori, mi riportava merli e tordi a fil di labbro, mi rimane nel cuore una giornata di metà novembre di qualche anno fa, dove incarnierai senza sparare un colpo 4 merli, 3 tordi e un colombaccio.Commenta
-
hai mai abbattuto delle lodole al tuo bracco? Se non le conosce non è che il cane raccoglie qualsiasi cosa,eccetto alcuni predisposti , quando le conoscerà le riporterà se ti interessa. Il mio non le deve neppure guardare e lo ha capito da un pezzo e se ci passa sopra se ne frega.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
No, e' la prima allodola. Mi sta anche bene che non riporta l'allodola perche' non ho un bracco per andare ad allodole, pero' mi aspettavo almeno un cenno di segnale d'emanazione. Forse e' possibile che era concentrato su una emanazione di minilepre precedente.Commenta
-
Direi intanto che i cani non sono tutti uguali e quello che vale per uno puo' non essere vero per un altro.
Ho notato che quando sono cuccioloni vanno dietro a tutto, comprese le rondini in volo, poi imparano ad essere selettivi , ma sono molti quelli che sul terreno continuano a dettagliare dove sono partite le allodole a prestare attenzione ai merli.
Siamo noi a dissuaderli dall'insistere sui passeracei e proprio per non indurli a "perdersi" su queste emanazioni è consigliabile non sparare ai passeracei col cane da ferma e non farglieli riportare, quantomeno nella fase di addestramento, quando il cane è in "formazione", poi quando il cane è adulto ci si puo' permettere anche qualche divagazione, ma non lo farei con soggetti già tendenzialmente portati ad interessarsi agli uccelletti.
Riguardo alla selettività, tutto è possibile non lo facciamo forse con i caprioli ?
e non è nella natura del cane di inseguirli ?
Io lo faccio anche sulla lepre e alcuni soggetti , come Chirone, la fermano, ma non la pistano per nulla, altri come Laerte fanno volentieri la pistata ed all'occasione danno anche uno scagno.
Ogni cane è una storia a se !lucioCommenta
-
Visto che siamo in argomento, avrei bisogno di un aiuto da qualcuno più esperto di me. Ho un Bracco Francese Pirenaico di 11 mesi precisi, nel riporto tende a prendere gli uccelli, qualsiasi siano, e accenna il riporto, poi torna indietro e lo vuole tenere per se, anche se la premio... Dopo un pò vado via e lei mi corre dietro con l'uccello, appena mi fermo e chiamo il porta si ferma e mi guarda, come se ci giocasse con la preda. Poi con un diversivo riesco ad avicinarmi e me lo consegna, il tutto senza mai rovinarlo. Dipende dal fatto che è ancora giovane o devo aver sbagliato qualcosa io nell'insegnamento? Altri oggetti che non siano di penna li riporta più volentieri...Commenta
-
Visto che siamo in argomento, avrei bisogno di un aiuto da qualcuno più esperto di me. Ho un Bracco Francese Pirenaico di 11 mesi precisi, nel riporto tende a prendere gli uccelli, qualsiasi siano, e accenna il riporto, poi torna indietro e lo vuole tenere per se, anche se la premio... Dopo un pò vado via e lei mi corre dietro con l'uccello, appena mi fermo e chiamo il porta si ferma e mi guarda, come se ci giocasse con la preda. Poi con un diversivo riesco ad avicinarmi e me lo consegna, il tutto senza mai rovinarlo. Dipende dal fatto che è ancora giovane o devo aver sbagliato qualcosa io nell'insegnamento? Altri oggetti che non siano di penna li riporta più volentieri...GianniCommenta
-
Visto che siamo in argomento, avrei bisogno di un aiuto da qualcuno più esperto di me. Ho un Bracco Francese Pirenaico di 11 mesi precisi, nel riporto tende a prendere gli uccelli, qualsiasi siano, e accenna il riporto, poi torna indietro e lo vuole tenere per se, anche se la premio... Dopo un pò vado via e lei mi corre dietro con l'uccello, appena mi fermo e chiamo il porta si ferma e mi guarda, come se ci giocasse con la preda. Poi con un diversivo riesco ad avicinarmi e me lo consegna, il tutto senza mai rovinarlo. Dipende dal fatto che è ancora giovane o devo aver sbagliato qualcosa io nell'insegnamento? Altri oggetti che non siano di penna li riporta più volentieri...
cane mentre riporta ma di allontanarti chiamandolo o dicendo "porta" , lui ti seguirà
e tu continua per un po' ed appena l'hai vicino lo prendi e dolcemente ti fai dare la preda.
Se non apre la bocca soffiagli nel naso ma non urlare, sii sempre dolce, un premio
(se e quando possibile) farebbe molto bene.
Un altro esercizio è quello che si fa con una corda lunga, tu butti l'uccello dopo aver legato il cane con un cordino di una decina di metri, lo lasci abboccare e poi ti metti in ginocchio e lo tiri dolcemente verso di te, qui il premio è necessario.
Ripeti sempre lo stesso comando "porta" che poi il cane assocerà alla cerca del morto/ferito quando necessario.lucioCommenta
-
Ringrazio tutti per i consigli e proverò entrambi i metodi.. Comunque mai picchiare il cane, in nessun caso!Commenta
-
Io non sgriderei mai un cane, peggio ancora un cucciolone, mentre riporta. Ammesso che non sciupi il selvatico o lo mangi, ci vuole pazienza e tempo.
A me, piace il riporto festoso, allegro, dopo la ferma è l'atto che più mi appaga. Vedere cani che riportano con la coda tra le gambe o che si capisce palesemente che lo fanno per timore, oppure quelli che stringono e non mollano, è una delle cose che più mi disturba in questo atto finale dell'azione venatoria.
I consigli di Lucio sono validissimi, ma do per scontato che a monte ci sia già un lavoro. Parlando per esperienza personale, la mia cagnina di 15 mesi riporta di tutto, dal passerotto caduto dal nido al fagiano (e che riporti), se lo lancio io il riporto è come sopra citato: allegro, festoso, veloce. Se siamo a caccia e il selvatico cade dopo la fucilata, una volta recuperato inizia a correre all'impazzata, si ferma mi guarda e riparte. Aspetto qualche manciata di secondi, ordino il porta e mi allontano di spalle. Lei mi corre dietro e mi consegna la preda senza bisogno di soffi e sbuffi vari. Col tempo, e l'esperienza si farà. In un giovane cane, la bramosia e l'eccitazione della caccia prende il sopravvento sulle buone maniere, e poi, in fondo la preda se la è procurata e quindi è giusto che festeggi a suo modo.GianniCommenta
-
Si, i consigli di Lucio sono validissimi, confermo. Non sono d'accordo invece nel non intervenire sgridando il cucciolo come dice l'amico Dardo. Intendo lo sgrido in senso lato come il comunicare al cane con gesta e timbro voce tonico, il nostro dissenso in certe azioni scorrete. Oltre a manifestare vocalmente il nostro disappunto e' ottimo consiglio voltare le spalle e allontanarsi lasciando che sia il cane a inseguirci per riconquistare la nostra attenzione. Il risultato sara' non solo ottenere un riporto perfetto con coda scodinzolante ma sara' motivo per il cane di attirare la nostra attenzione anche in altri momenti al di fuori della caccia. E poi come dice la Bibbia " condanna quel padre che non sa usare la verga con il figlio quando sbaglia " ( la verga sempre in senso lato). Quindi riconfermo lo sgridare e il voltare le spalle come in amore che vince chi fugge.Commenta
-
Per correggere qualsiasi comportamento bisogna agire per gradi. La prima neccessità è quella di far venire il cane alla chiamata e la seconda è quella di farsi consegnare spontaneamente la selvaggina. Se si sgrida il cane si possono ottenere dei comportamenti peggiorativi. Per esempio il cane potrebbe lasciare la selvaggina e venire con la coda fra le gambe, si fanno molti passi indietro e bisogna perdere molto tempo, la longhina potrebbe non essere più utile allo scopo, il cane quando si sente tirare e prima di avvicinarsi lascerebbe cadere la selvaggina.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Luca1990Visto che pratico questa caccia ho dovuto imparare a cucinarli.. parlo dei rallidi!
gallinelle d’acqua, porciglioni e folaghe.. quegli uccelli...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da GrouseBuongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo ai 12 anni di raccolta dei diari di caccia del beccaccino
htt...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 18:14 -
-
da Livia1968Pubblico da parte di Grouse il post integrato dei documenti
Buongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 19:24 -
-
da ofbiroHo fotografato, sulla ringhiera del balcone, questi graziosi uccellini, le cui piume dorsali sembrano quasi peli di mammiferi.
Da un'indagine in...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Er MericanoCi avete mai pensato a quanti pallini nascosti nel muscolo di uccelli e mammiferi abbattuti con munizione spezzata vengono ingoiati senza che chi si sta...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta