Riporto uccelli
Comprimi
X
-
Riporto uccelli
Tralasciando l'innoportunita di cacciare uccelli con il cane da ferma, quale e' la motivazione più razionale perche' molti cani non recuperano uccelli abbattuti tipo allodole piuttosto che fringuelli o tordi. Il quesito e' perche' non li fiutano, non conoscono quel tipo di emanazione o non gli interessa.? Precisiamo che questi cani non hanno alcun problema con altri tipi di selvaggina e considerato anche che sono predatori carnivori dovrebbero abboccare tutto ciò che e' carne commestibile. -
In effetti dovrebbe essere come dici tu. Per la mia esperienza invece non accade e non ho ricordi con altri cani tranne che con il cocker che sembra avere un olfatto particolare a fiutare uccelli abbattuti da riportare.Commenta
-
quando un cane e figlio di cani cacciatori che riportano e suoi antenati pure è difficile che fallisca, anche nel riporto dei passeri, se non ci sono stati errori di addestramento o traumi.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
per me dipende tutto dall'insegnamento che è stato impartito al cane. anni fà alla preapertura, avevamo trovato un ottimo posto per la tesa degli storni. un striscia tagliata di fresco,in mezzo a un prato stabile alto circa un metro. unico problema,è che se non gli si sparava sul gioco, al 99% cadevano negli erboni. così a fine mattinata ,mancavano diversi capi non recuperati ,caduti entro 20 metri. andai a casa, presi Rosco,e uno a uno me li recuperò tutti. è importante insegnare al cane che il comando " porta" è volta alla ricerca e al recupero di un qualche cosa che a noi interessa ,indipendentemente dall'azione precedente.
---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------
terminerei dicendo : basi genetichi si, ma una buona educazione aiuta tantoCommenta
-
Non è che ti sei sdraiato anche tu nell'erba e Rosco......non ti ha trovato?:-pr:-pr:-prper me dipende tutto dall'insegnamento che è stato impartito al cane. anni fà alla preapertura, avevamo trovato un ottimo posto per la tesa degli storni. un striscia tagliata di fresco,in mezzo a un prato stabile alto circa un metro. unico problema,è che se non gli si sparava sul gioco, al 99% cadevano negli erboni. così a fine mattinata ,mancavano diversi capi non recuperati ,caduti entro 20 metri. andai a casa, presi Rosco,e uno a uno me li recuperò tutti. è importante insegnare al cane che il comando " porta" è volta alla ricerca e al recupero di un qualche cosa che a noi interessa ,indipendentemente dall'azione precedente.
---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------
terminerei dicendo : basi genetichi si, ma una buona educazione aiuta tantoPierino la pesteCommenta
-
Alcuni cani non riportano determinata selvaggina perche'il conduttore non vuole fargliela cercare tipo i cani forgiati per beccacce che non cercano i fagiani.Ne avete mai sentito parlare?Commenta
-
eeeeeeeeeeee addirittura il vecchione, subito faceva lo stronzetto e non mi riportava gli animali di riserva,poi con un pò di allenamento,riportava anche quelli ,la cassetta, il posatore ecc ahahahNon è che ti sei sdraiato anche tu nell'erba e Rosco......non ti ha trovato?:-pr:-pr:-pr
tutto stà nell'insegnargli .
per me queste sono leggende metropolitane, di persone che vogliono darsi delle arie, devo ancora conoscere chi è quel beccacciaio che con il cane in ferma non spara a un fagiano durante il perio di caccia... non confondiamo le cose... io non sparerei mai a un tordo,una lodola davanti al cane,ma in uan determinata situazione,farglieli riportare non succede niente. rischio di essere noioso,ma tutto stà nell'insegnargli e fargli capire in base alla situazione ciò che vogliamo-Alcuni cani non riportano determinata selvaggina perche'il conduttore non vuole fargliela cercare tipo i cani forgiati per beccacce che non cercano i fagiani.Ne avete mai sentito parlare?Commenta
-
. Anche io non sparerei mai ad un uccello davanti il cane! Ma quando succede in favorevoli situazioni il problema e' farglielo fiutare, perche' io non sono convinto che sia solo una questione di addestramento bensì anche del tipo di emanazione dell'uccello.eeeeeeeeeeee addirittura il vecchione, subito faceva lo stronzetto e non mi riportava gli animali di riserva,poi con un pò di allenamento,riportava anche quelli ,la cassetta, il posatore ecc ahahah
tutto stà nell'insegnargli .
per me queste sono leggende metropolitane, di persone che vogliono darsi delle arie, devo ancora conoscere chi è quel beccacciaio che con il cane in ferma non spara a un fagiano durante il perio di caccia... non confondiamo le cose... io non sparerei mai a un tordo,una lodola davanti al cane,ma in uan determinata situazione,farglieli riportare non succede niente. rischio di essere noioso,ma tutto stà nell'insegnargli e fargli capire in base alla situazione ciò che vogliamo-Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Luca1990Visto che pratico questa caccia ho dovuto imparare a cucinarli.. parlo dei rallidi!
gallinelle d’acqua, porciglioni e folaghe.. quegli uccelli...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da SkeetshooterBuongiorno.
Molti fucili ex ordinanza erano usati, nell'immediato dopoguerra, per la caccia da capanno ai piccoli uccelli, dopo aver alesato la...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GrouseBuongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo ai 12 anni di raccolta dei diari di caccia del beccaccino
htt...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 18:14 -
-
da Livia1968Pubblico da parte di Grouse il post integrato dei documenti
Buongiorno, prendo spunto dalla comunicazione postata da michele2 riguardo...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
24-03-25, 19:24 -
-
da ofbiroHo fotografato, sulla ringhiera del balcone, questi graziosi uccellini, le cui piume dorsali sembrano quasi peli di mammiferi.
Da un'indagine in...-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta