grazie al collare ho salvato giotto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo Scopri di più su Leonardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #1

    grazie al collare ho salvato giotto

    Ora che mi sono un pò ripreso ve lo racconto.
    Sabato mattina mi decido a far lavorare il cane in una zona dove c'è acqua, perchè mi sono stufato di sforzarlo sempre ogni volta che lavora con questa siccità. DEcido di bordeggiare un fiume così almeno anche se non trova niente, beve quanto vuole e si rinfresca a suo gradimento. Ero vicino a lui quando raggiunta una emanazione di una gallinella lo esorto a lasciare, nel rientrare sale su quello che sembrava terreno invece cade in acqua, mi dico almeno ti rinfreschi. Aspetto che il cane venga fuori dall'acqua ma non lo vedo arrivare. Vado a vedere lo vedo sotto il greto del fiume che nuota in contro corrente ma non si muove di li e vedo che non può ris alire perchè parete quasi verticale. Sono li che decido come agire e vedo la testa sparire sott'acqua, pensavo fosse finita, ero disperato. Stavo per rassegnarmi quando ho visto la testa riemergere, allora decido che lo devo tirare su.
    Cerco come calarmi e vedo una radice che scende abbastanza robusta
    mi calo giù sospeso alla radice e con un piede cerco un punto dove far forza con la mano sinistra riesco ad afferrare il collare e tirarmi addosso 30 kg di bracco tutto bagnato che dopo un pò di colpi di tosse inizia a leccarmi la mano. Sono contento è andata bene
    Leonardo cinofilo cacciatore
  • marco pas
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 1937
    • marnate
    • bracco italiano

    #2
    Questa esperienza il tuo giotto non la dimentichera' mai e ti sara' riconoscente al fine di essere perfetto. Sono contento per te.

    Commenta

    • Elisa&Abel

      #3
      wow una vera impresa eroica!!povero braccone... fortuna sei riuscito nell'ardua impresa!!complimenti!!

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #4
        Ti è andata di lusso!! ;)

        Io, invece, dopo una lunga attività venatoria priva di mezzi tecnologici mi sono convertito al beeper, o meglio al localizzatore.
        Domenica mattina, sono uscito per un paio d'ore che poi dovevo lavorare, batto una radura circondata dal bosco, erba alta e rovi, Bruma caccia tra le alte erbe e la seguo ad orecchio. Ad un certo punto non sento più niente, pensando che sia entrata nel bosco proseguo. Dopo qualche minuto che non torna, inizio a preoccuparmi, fischio ma niente. Penso ad una lepre, ma è strano perchè di solito dopo una manciata di secondi trona indietro e viene a cercarmi. I minuti passano e penso le peggio cose: ha preso un boccone, è caduta da qualche parte, l'hanno rubata, insomma i pensieri si susseguono negativi. Torno indietro, sempre fischiando, niente di niente. Arrivo sulla radura di prima, fischio e chiamo, ascolto e mi sembra di sentire in lontananza degli uggiolii, scendo per lo stradino e torno all'auto, non c'è traccia. Per farla breve, nel mezzo della radura. tra i rovi e le erbacce c'è una vecchia cisterna interrata per la raccolta delle acque (fortunatamente vuota) profonda un paio di metri, Bruma nella corsa c'è finita dentro, la trovo dopo più di un'ora di spavento, perchè ho provato a ripercorrere i suoi passi.
        Nel pomeriggio di domenica ho preso sulla baia il beeper silenzioso, quello col telecomando che schiacci il tasto e il collare emette un suono, l'ho ricevuto stamattina, ho disabilitato qualsiasi suono lasciando la funzione di localizzazione a comando.
        La paura spesso cambia le opinioni.
        Gianni

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #5
          Sono contento che tutto sia andato bene![:-golf]

          Commenta

          • gigi

            #6
            caro Leonardo sapendo quanto adorate Giotto mi complimento per il mancato pericolo
            ed un sentito grazie da parte mia per il coraggio dimostrato......mi immagino la faccia del bimbo e di tua moglie quando sei arrivato a casa
            gigi

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Tutto bene quello che finisce bene , sia per Leonardo che per Gianni
              Una cosa del genere ci è accaduta a settembre in Croazia.
              C'era molto caldo e Giuditta arrivata ad una buca per irrigazione, si è buttata,
              ma le pareti erano dritte, alte circa 3 metri e senza appigli, così la cagna non sapeva piu' uscirne (molte altre buche hanno un lato in pendenza da dove si puo' agevolmente entrare ed uscire)
              Mauro non ha esitato , si è calato nel buco attaccato ad una corda, ma non riusciva
              a prendere la cagna, così si è lasciato cadere nell'acqua ed ha recuperato la cagna
              che abbiamo tirato su, poi il problema è stato far risalire Mauro che pesa piu' di un bracco, ma con qualche aiuto ce l'abbiamo fatta , anche se Mauro ne è uscito oltre che completamente bagnato anche un po' escoriato.
              lucio

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #8
                Originariamente inviato da Leonardo
                Ora che mi sono un pò ripreso ve lo racconto.
                Sabato mattina mi decido a far lavorare il cane in una zona dove c'è acqua, perchè mi sono stufato di sforzarlo sempre ogni volta che lavora con questa siccità. DEcido di bordeggiare un fiume così almeno anche se non trova niente, beve quanto vuole e si rinfresca a suo gradimento. Ero vicino a lui quando raggiunta una emanazione di una gallinella lo esorto a lasciare, nel rientrare sale su quello che sembrava terreno invece cade in acqua, mi dico almeno ti rinfreschi. Aspetto che il cane venga fuori dall'acqua ma non lo vedo arrivare. Vado a vedere lo vedo sotto il greto del fiume che nuota in contro corrente ma non si muove di li e vedo che non può ris alire perchè parete quasi verticale. Sono li che decido come agire e vedo la testa sparire sott'acqua, pensavo fosse finita, ero disperato. Stavo per rassegnarmi quando ho visto la testa riemergere, allora decido che lo devo tirare su.
                Cerco come calarmi e vedo una radice che scende abbastanza robusta
                mi calo giù sospeso alla radice e con un piede cerco un punto dove far forza con la mano sinistra riesco ad afferrare il collare e tirarmi addosso 30 kg di bracco tutto bagnato che dopo un pò di colpi di tosse inizia a leccarmi la mano. Sono contento è andata bene
                Salve- Grazie a Dio!!! Madonna

                Commenta

                • maremmano
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 3013
                  • grosseto
                  • setter ombra e otto

                  #9
                  tutto è bene quel che finisce bene ... tante occasioni di pericolo per i nostri amati cani ... e spesso sono indifesi
                  ... anche per questo come detto svariate volte uso il beeper , tutte le volte che ci sono rischi di questo tipo.
                  in una situazione simile a quella patita da leonardo ... ho calato sul cane una specie di cappio scorsoio con l' intenzione di pescarlo in quel modo :) ... non c' è stato bisogno in quanto l' intelligente cagnetta in acqua ha ben pensato di addentare il tutto e tenere forte... aiutandosi così nella risalita.

                  Commenta

                  • NaYrOn_HuNtInG
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 1206
                    • m

                    #10
                    Bravi! Tutte storie per fortuna finite bene..!!!
                    @Dardo: l'utilizzo del beeper in questo senso è senz'altro buono!!!

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Complimenti per la riuscita dell'impresa, sono contento per te e per il tuo cane. Purtroppo queste cose possono finire in tragedia. Non sempre si può dire grazie al collare, qualche volta si potrebbe dire per colpa del collare. Secondo me i cani quando cacciano specialmente in alcuni ambienti il collare non lo devono avere, in particolar modo quando lavorano in acqua.

                      Commenta

                      • Mauro Nerviani
                        Pierino la peste
                        • Apr 2005
                        • 4969
                        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                        #12
                        Il racconto di Lucio è vero, non ho esitato un secondo a calarmi in acqua per recuperare Giuditta. Ma l'esperienza vissuta obbliga a dei rimedi. Se vi recate in Croazia o posti simili vi consiglio di acquistare una scala di corda con pioli di legno per poter entrare in buca e recuperare il cane. Se poi c'è anche il beeper localizzatore tanto meglio. Ade estremi mali.......
                        Pierino la peste

                        Commenta

                        • Daniele_FE09_CH01
                          • Sep 2009
                          • 147
                          • Longastrino (FE)
                          • Kurzhaar Bracco Italiano

                          #13
                          Vi racconto la mia esperienza di domenica 2 ottobre (ultimo mio giorno di caccia prima di strapparmi il quadricipide..... aimé). Della serie "dalle stalle alle stelle" vedete perchè:
                          La mia Piampa (2 anni e mezzo) dopo aver fermato sul bordo di un canalone una fagiana, che abbatto, si butta in acqua ed inizia a nuotare quando, arrivata in mezzo al fiume (10 m di laghezza) a poche metri dal selvatico, assume una posizione verticale e non avanza più, continuando a sbattere le zampe e alzare sempre più il muso verso l'alto per tenerlo fuori dall'acqua. Potete capire la mia preoccupazione..... ero già denudato pronto a tuffarmi per soccorrerla quando vedo che lentamente raggiunge, abbocca e poi inizia il ritorno. Stanchissima arriva e mi consegna la fagiana. (Vi immaginate in ottobre una persona in riva al canalone che, in mutande, abbraccia il suo cane??????)
                          Dopo nemmeno 10 minuti, riferma, uccido un bel maschio e..... la Pimpa si tuffa, raggiunge il selvatico e me lo riporta.
                          Sono stati i suoi primi 2 veri riporti da acqua alta!

                          Commenta

                          • xrobby
                            ⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 517
                            • pr
                            • BRACCO ITALIANO

                            #14
                            Gianni e Leonardo, c'era lassù una buona stella che vegliava sui di voi e sui vostri cani!! Anche a me è successa la stessa cosa che è successa a Lucio con la sua Giuditta: 2 anni fa in Croazia il mio Ugo cade in una di quelle famose buche per l'irrigazione che, a diversità delle altre che si vedevano in giro con una parte di parete obliqua proprio per permettere la risalita o la discesa, quella aveva tutte le pareti verticali. Sono sola, senza telefono cellulare e Ugo è fermo a pelo d'acqua attaccato come una cozza alla parete alta circa 3 metri sopra di lui, ovviamente mooooolto scivolosa. Lui mi guarda chiedendomi aiuto ma non ho nessum mezzo per poter arrivare a prenderlo. Allora decido di allontanarmi per cercare aiuto, gli do il "resta" e mentre mi allontano continuo a pararlargli per tranquillizzarlo. Faccio di corsa circa 300 mt, mi giro indietro e vedo un puntino bianco che arriva di corsa...... Potete immaginare come mi sentivo, è stata la cosa più belle in assoluto che mi è capitata nella mia storia coi bracchi, poter riabbracciare il mio Ugo.
                            Roberta

                            Commenta

                            • sara.corrias

                              #15
                              E' andata bene per fortuna!!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..