ma con questo freddo....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tryab Scopri di più su tryab
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tryab
    • Jul 2011
    • 58
    • valle bormida
    • bracco francese

    #1

    ma con questo freddo....

    buongiorno a tutti.... ho un B.I. di 9 mesi, che "alloggia" di notte in un recinto all'aperto... lì sta dentro ad una botte con all'interno una coperta, e fino ad ora non mi preoccupavano le temperature notturne basse... ma adesso si esagera, stanotte siamo scesi a -17 ed ho paura che il mio cucciolone abbia freddo... siccome non posso portarlo in casa, che soluzione posso adottare per farlo patire un pò meno?
  • Gius
    ⭐⭐
    • Mar 2010
    • 309
    • ATC RE 2
    • Drahthaar Elvis II della Nonatula

    #2
    Riempi al botte di vino
    Ath salut...
    Giuseppe

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4540
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Originariamente inviato da tryab
      buongiorno a tutti.... ho un B.I. di 9 mesi, che "alloggia" di notte in un recinto all'aperto... lì sta dentro ad una botte con all'interno una coperta, e fino ad ora non mi preoccupavano le temperature notturne basse... ma adesso si esagera, stanotte siamo scesi a -17 ed ho paura che il mio cucciolone abbia freddo... siccome non posso portarlo in casa, che soluzione posso adottare per farlo patire un pò meno?
      Io ho una bracchetta di 7 mesi, dorme fuori , ma a veder cosi direi che il freddo gli fa una pippa. Potresti rivestire la botte di materiale isolante ,oppure come ho fatto io ,gli ho messo insieme a dormire una femmina meticcia che uso da tartufi. Io sono di Montelupo Albese, non molto distante da te, dove hai preso il B.I. Può darsi che un giorno ci incontreremo sul campo di "battaglia"

      saluti

      Commenta

      • tryab
        • Jul 2011
        • 58
        • valle bormida
        • bracco francese

        #4
        il bracchetto l'ho preso in Toscana, a Montevarchi....lontanuccio, ma quando cercavo non c'era niente più vicino, salvo allevamenti con prezzi inaccessibili... la tua da dove viene?

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #5
          imbottisci la botte di paglia..

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4540
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da tryab
            il bracchetto l'ho preso in Toscana, a Montevarchi....lontanuccio, ma quando cercavo non c'era niente più vicino, salvo allevamenti con prezzi inaccessibili... la tua da dove viene?
            E' una polcevera's . Per ora sono soddisfatto. Ieri è stata dieci minuti con un pezzo di ghiaccio in bocca, lo avevo lanciato e lei lo ha riportato . Volevo vedere quanto resisteva, poi , vedendo che stava li a guardarmi e seguirmi dappertutto, me lo sono fatto dare . Sicuramente avrà un riporto incredibile.

            Commenta

            • tryab
              • Jul 2011
              • 58
              • valle bormida
              • bracco francese

              #7
              beh, promette bene! e, a sentire quanto se ne dice qui, anche l'allevamento da cui proviene è una garanzia...
              per il freddo, credo che metterò nella botte dei trucioli o della paglia... è l'unica soluzione possibile... posso mica fargli l'impianto di riscaldamento....

              Commenta

              • stefano branca
                ⭐⭐
                • Jul 2007
                • 505
                • Roma

                #8
                Perché non puoi portarlo in casa?

                Stefano
                Stefano

                Commenta

                • helpcomputers
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 1649
                  • ATC fi4
                  • setter

                  #9
                  con questebtemperature io ho messo nella cuccia una lampada ad infrarossi e il mio setterino scodinzola....
                  Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                  Commenta

                  • zanza36
                    • Apr 2009
                    • 129
                    • bologna/sassari
                    • bracco italiano

                    #10
                    riempila di paglia, la paglia è un eccellente isolante e quando fa freddo in campagna i cani scavano le balle di paglia e ci dormono dentro

                    Commenta

                    • Arolf

                      #11
                      Mettigli due pezzi di tela davanti alla botte, che si sormontino un pò come fossero una tenda e dentro paglia, poi magari copri la botte con qualcosa, non so un telo o quello che hai. Avevo anch'io una volta il tuo problema e ti garantisco che dopo aver messo la "tenda" davanti all'apertura mettendo una mano dentro dopo un pò che il cane si era ritirato si sentiva un certo calduccio.

                      Commenta

                      • ojaja
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3374
                        • olbia
                        • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                        #12
                        ti hanno suggerito una lampada ad infrarossi.. e un'ottima idea ..la puoi trovare presso qualsiasi negozio di articoli elettrici..serve per riscaldare le camere calde che alloggiano i pulcini dopo la schiusa o i maialetti appena nati..la tieni accesa solamente durante la notte..consumo irrisorio,effetto immediato e garantito...-17 sono tantini....

                        Commenta

                        • elio193
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 4225
                          • Montecrestese (VB)
                          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                          #13
                          Ma non era più semplice, quando lo hai portato a casa, fargli una cuccia coibentata? Sarebbe stato al fresco d'estate e al caldo d'inverno!

                          Il primo cinghialone di Charon

                          Commenta

                          • ALEXZX6R
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 2548
                            • Provincia di Roma
                            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                            #14
                            Originariamente inviato da tryab
                            buongiorno a tutti.... ho un B.I. di 9 mesi, che "alloggia" di notte in un recinto all'aperto... lì sta dentro ad una botte con all'interno una coperta, e fino ad ora non mi preoccupavano le temperature notturne basse... ma adesso si esagera, stanotte siamo scesi a -17 ed ho paura che il mio cucciolone abbia freddo... siccome non posso portarlo in casa, che soluzione posso adottare per farlo patire un pò meno?
                            I Bracchi Italiani, per quanto resistano al freddo, non sono dei San Bernardo e -17 [stop]è esagerato se non si muovono anche perchè hanno comunque un pelo corto......

                            Chiudilo in un trasportino, se non è abituato a stare in casa e se vuoi evitare che ti sporchi e distrugga tutto, e la notte tienilo in casa.

                            Anche se a Roma e Provincia non si sono avute temperature polari, ti posso assicurare che i miei due bracchi comunque sentono freddo (...se stanno fermi) e tremano entrambi. Corrono nella neve senza problemi ma la notte li tengo al chiuso e al caldo.
                            Alessandro

                            Commenta

                            • alan
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2010
                              • 17
                              • gavardo valsabbia (bs)
                              • setter inglese. jado e dero

                              #15
                              Originariamente inviato da elio193
                              Ma non era più semplice, quando lo hai portato a casa, fargli una cuccia coibentata? Sarebbe stato al fresco d'estate e al caldo d'inverno!
                              è pur sempre un essere vivente,...bisognava prima pensare,poi attrezzarsi e poi prenderlo non viceversa. Cmq penso che la paglia (come già consigliato da qualcuno) sia la soluzione perlomeno più veloce.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..