opinioni diffuse

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Ognuno ha il suo modo di andare a caccia e quindi ognuno ha il suo cane.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    questo è sacrosanto e quello che per uno è un difetto per un altro é un pregio,
    poi i cani si adattano ai terreni, alla selvaggina e soprattutto al padrone, ma in base a determinate caratteristiche una razza si adatterò ad una persona meglio di un altra.
    di classifiche non facciamone perché in tutte le razze ci sono i buoni ed i meno buoni.
    Il Bracco è per definizione un cane da amatori e chi lo apprezza non lo fa per ragioni di sola utilità, anche se lui pure dovrà essere efficace.
    Io caccio spesso con un amico accanitissimo beccacciao, che usa degli ottimi setter,
    di gran sangue (Radentis) all'inizio guardava i miei bracchi più o meno come le mucche,
    ora , pur rimanendo affezionato ai suoi setter, ha imparato a conoscere i bracchi e
    spesso lo sento magnificare un'azione o dirmi che questo bracco è più bracco di un altro, insomma li apprezza e comincia a guardarli con occhio cinofilo ecco il bracco é così,
    va gustato !!!
    lucio

    Commenta

    • PigKill

      #17
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Buffalo

      e' di una versatilità UNICA

      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


      [?][occhi][:-bunny][bah][zitto]

      Commenta

      • Buffalo

        #18
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill

        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Buffalo

        e' di una versatilità UNICA

        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


        [?][occhi][:-bunny][bah][zitto]
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Perchè no?

        Commenta

        • PigKill

          #19
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Buffalo

          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pigkill

          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Buffalo

          e' di una versatilità UNICA

          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


          [?][occhi][:-bunny][bah][zitto]
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          Perchè no?

          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
          perchè secondo me ha molti pregi,qualche difetto ma una versatilità unica mi sembra eccessivo.....
          parlo da possessore di cani di razza polivalente(versatile) per antonomasia..
          poi i gusti personali e i singoli soggetti non fanno testo,ovviamente

          Commenta

          • Verdicchio
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2007
            • 27
            • jesi, Ancona, Marche.

            #20
            Non credo che i paragoni tra due cani entrambi da caccia, entrambi da ferma siano impossibili, anzi credo che siano alla base delle scelta che ognuno di noi compie avvicinandosi all'una o al'atra razza di cane secondo quelle che sono le proprie "priorità" la propria scala di valori. Non solo i pragoni e le classifiche tra l'altro le facciamo continuamente tra i soggetti presenti in canile quando la mattina mettiamo in macchina l'uno piuttosto che l'altro dei nostri cani ( aprescindere dal fatto che siano della stessa razza o no).
            Scopo finale è quello di godere della nostra passione nel modo e con i compagni che preferiamo.

            Commenta

            • Cristian De Monte
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2006
              • 5573
              • Goito, Mantova, Lombardia.
              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

              #21
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Verdicchio

              Non credo che i paragoni tra due cani entrambi da caccia, entrambi da ferma siano impossibili, anzi credo che siano alla base delle scelta che ognuno di noi compie avvicinandosi all'una o al'atra razza di cane secondo quelle che sono le proprie "priorità" la propria scala di valori. Non solo i pragoni e le classifiche tra l'altro le facciamo continuamente tra i soggetti presenti in canile quando la mattina mettiamo in macchina l'uno piuttosto che l'altro dei nostri cani ( aprescindere dal fatto che siano della stessa razza o no).
              Scopo finale è quello di godere della nostra passione nel modo e con i compagni che preferiamo.

              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Il confronto ci può essere ma su cose che li accomunano e comunque non sarà un confronto di razze ma di due soggetti.
              Se fai un paragone con 2 soggetti venatoriamente validi ma di razze diverse, dimmi come puoi determinare chi è il soggetto migliore.
              Se mi dici che questa razza è più adatta dell’altra in determinati terreni, sono d’accordo ma confrontare chi delle due razze è migliore mi sembra sbagliato.
              Io oltre a bracchi ho con mio suocero un setter, ottimo cacciatore e lo usiamo tranquillamente con un bracco in copia, ma non ci siamo mai sognati di fare confronti su velocità o altri fattori che non li accomunano perché a questo punto entrano in gioco le proprie preferenze che però non possono essere paragoni.
              De Monte Cristian

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                concordo con Cristian, diverse sono le finalità fra cacciatori e diverse le valutazioni
                da dare ai cani, se il metro è quello di quale mi fa ammazzare di più, in molti terreni sarà il bassotto, quale è più versatile, sempre ai fini di riempire la cacciatora, allora sarà il DD
                Ma allora se questo è il concetto, andiamo a caccia in 4-5, circondiamo i boschi o i mais
                o ci appostiamo in cima ai risi e mandiamo dentro dei cani, pur che siano ,che buttino in aria
                tutto e noi fuori a sparare.
                Ma questa non è la caccia che mi piace, se dovessi andare a caccia così avrei già smesso da
                tempo.
                lucio

                Commenta

                • Verdicchio
                  Ho rotto il silenzio
                  • Mar 2007
                  • 27
                  • jesi, Ancona, Marche.

                  #23
                  Concordo con quanto dici ed infatti non ho mai detto che il setter è MIGLIORE del bracco. Ho semplicemenet riportato che, visti i soggetti a mia disposizione, preferisco il bracco per i fagiani ed il setter per le beccacce. Sicuramente ci sono bracchi migliori del mio setter sulle beccacce e setter migliori del mio bracco a fagiani.
                  Le mie considerazioni sono inoltre legate al fatto che la caccia al fagiano mi piace negli sporchi, nei calanchi nei boschetti che sono presenti da noi in collina dove la cerca devve essere minuziosa, attenta e pronta a cogliere ogni emanazione dove il cane, deve essere legato ancor più che collegato al cacciatore. In questa caccia il cacciatore e la propria esperienza deve essere la guida costante nel lavoro del cane lasciando allo stesso l'iniziativa necessaria al reperimento dell'animale.
                  La caccia alla beccaccia è per me l'opposto l'ambiente è talmente vasto e difficile da interpretare ed il selvatico talmente piccolo che cacciatore e cane devono mettersi con massima fiducia l'uno nelle mani dell'altro. Il cane, il suo istinto diventano la guida per orientarsi nella macchia, in montagna è il cacciatore che deve rimanere collegato al cane, pronto a seguirlo, ed a volte ad inseguirlo, per ritrovarlo infine in ferma.

                  Ma questi, come ho già detto e ribadisco sono i MIEI MODI DI CACCIA, diversi sicuramente dai modi degli altri...ma così io mi diverto.

                  Commenta

                  • Cristian De Monte
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2006
                    • 5573
                    • Goito, Mantova, Lombardia.
                    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                    #24
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Verdicchio

                    Concordo con quanto dici ed infatti non ho mai detto che il setter è MIGLIORE del bracco. Ho semplicemenet riportato che, visti i soggetti a mia disposizione, preferisco il bracco per i fagiani ed il setter per le beccacce. Sicuramente ci sono bracchi migliori del mio setter sulle beccacce e setter migliori del mio bracco a fagiani.
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    Le tue sono preferenze, come qui tutti abbiamo, ma c'è chi si è lamentato che il bracco non spazia come un setter!
                    De Monte Cristian

                    Commenta

                    • PigKill

                      #25


                      Immagine:

                      11,94KB

                      però il versatile che intendo io non è sinonimo di spara solo tanto e a tutto,ma di scegli a ciò che vuoi sparare oggi...


                      Immagine:

                      167,65KB
                      caprioli recuperati pistando

                      Immagine:
                      oppure fagiani fermati a testa alta

                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #26
                        Le parole di Verdicchio mi paiono giuste e ragionate, bracco per determinati ambienti e per determinate forme di caccia e setter per altre, sempre specificando che alla base di certe scelte le preferenze e i gusti personali hanno un peso rilevante. Se un cacciatore ama andare a beccacce con un cane dalla cerca davvero ampia e panoramica logicamente preferirà un inglese a un bracco (escluse eccezioni in entrambe le razze), per tacere della caccia in montagna; stesso discorso all'inverso per quaglie fagiani uccelli neri o quello che volete voi, ma può benissimo essere vero il contrario per ogni caccia, la stessa beccaccia ad esempio si può cacciare con cani "corti" passando di rimessa in rimessa. Sono tutte considerazioni personali ma alla base ci dev'essere sempre la capacità di riconoscere pregi e difetti di ogni razza. Quanto alla versatilità, se la intendiamo a 360° è logico che sia il DD ad essere ritenuto il più adatto, se invece restiamo solo nell'ambito della selvaggina classica del cane da ferma, se ragioniamo puramente all'italiana insomma, credo che pochissime razze possano vantare l'adattabilità e la versatilità dei continentali italiani. E questo vale anche per le qualità di razza, il tanto conclamato "stile", per coloro che lo cercano e lo apprezzano.
                        Valerio

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          La versatilità o polivalenza sono doti indiscusse del DD, così come l'eleganza dell'andatura,
                          la filata , la presa di punto sono doti del bracco italiano, ma certamente le cose vanno apprezzate, se uno se ne frega del trotto , del portamento ha ragione, si sceglierà il cane
                          che gli piace e chi potrà mai dargli torto ???
                          così a qualcun altro della pista di sangue , della capacità di entrare nell'acqua gelata
                          importerà poco nulla e magari andrà a cercarsi un pointer da grande cerca.
                          Ci sono razze diverse, modi di cacciare diversi e per fortuna che è così , ad ognuno il suo
                          modo di concepire le cose, basta non andare a ledere i diritti altrui e poi ognuno farà
                          come gli sembrerà meglio fare !!
                          lucio

                          Commenta

                          • PigKill

                            #28
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                            La versatilità o polivalenza sono doti indiscusse del DD, così come l'eleganza dell'andatura,
                            la filata , la presa di punto sono doti del bracco italiano, ma certamente le cose vanno apprezzate, se uno se ne frega del trotto , del portamento ha ragione, si sceglierà il cane
                            che gli piace e chi potrà mai dargli torto ???
                            così a qualcun altro della pista di sangue , della capacità di entrare nell'acqua gelata
                            importerà poco nulla e magari andrà a cercarsi un pointer da grande cerca.
                            Ci sono razze diverse, modi di cacciare diversi e per fortuna che è così , ad ognuno il suo
                            modo di concepire le cose, basta non andare a ledere i diritti altrui e poi ognuno farà
                            come gli sembrerà meglio fare !!
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                            [polup]perfetto!

                            Commenta

                            • piccoletto

                              #29
                              Valerio caro, quando scrivi questi pensierini....percepisco il.... perchè sei tanto ricercato dal gentilsesso, così come dicono le malelingue !!!!![bi][bi][bi][wink][fiuu][evvai][:-golf]

                              Commenta

                              • Verdicchio
                                Ho rotto il silenzio
                                • Mar 2007
                                • 27
                                • jesi, Ancona, Marche.

                                #30
                                Vorrei lanciare una provocazione....
                                Non è che "grande VERSATILITA'" voglia indirettamente dire "SUFFICIENZA IN TUTTO MA ECCELLENZA IN NIENTE" ?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..