Cosa fareste voi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BraccoBau
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BraccoBau

    #1

    Cosa fareste voi?

    salve a tutti, il mio Bracco ( circa 14 mesi) ha l'abitudine malsana di mangiare un po' tutto quello che trova, e finchè si tratta di fazzoletti di carta, feci di altri cani o simili il problema si limita allo schifo.. ma si sa il bracchi sono un po' bestie in questo.. pero' non si ferma nemmeno davanti a calzini coperte o altri oggetti estranei! risultato? da gennaio ad oggi è stato operato due volte per oggetti estranei bloccati nell'intestino: la prima aveva un guanto vileda (quelli verdi da cucina non quelli sottili in lattice![occhi]), la seconda per delle calze della mia ragazza... più numerose volte in cui è riuscito ad espellere calzini, pezzi di coperta e via dicendo-
    oltre al fattore economico ( fra le due operazioni, le visite, radiografie, ecografie e via dicendo ho bruciato 2000 euro in due mesi e mezzo!), sono preoccupato per la salute del cane, non so quante operazioni potrà sopportare, e credo che prima o poi ci rimarrà secco prima che me ne accorga e lo porti dal veterinario..

    cosa fareste voi? vi è mai capitato? un amico mi ha suggerito di provare con il collare elettrico, lasciando un calzino o qualcosa di simile a sua disposizione e dissuaderlo quando tenta di masticarlo.. che dite?

    grazie in anticipo Fabio
  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #2
    L'anno scorso hanno operato il mio bracco più giovane per un sasso di 3 cm incastrato nell'intestino.......è andato molto vicino a lasciarci le penne!!!Drool]
    Purtroppo è un vizio comune a molti bracchi, ma non solo.....
    Eviterei il collare el., prova a "indurlo in tentazione" lasciando un calzino o altro in giro....e appena lo prende in bocca lo sgridi con un secco NO e magari accompagnato da uno scopaccione!!![menaie]
    Alberto Merlo

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      il mangiare carogne o escrementi,é piu' o meno comune a tutti, ma se prendono il viziaccio di mangiare sassi o oggetti vari è un grosso problema.
      mi ricordo che Lucia Delor aveva un bracco con questo viziaccio e dopo un paio di operazioni è stata obbligata a farlo uscire dal canile solo con la museruola.
      Per la caccia sarebbe un problema, perchè l'attrezzo ostacola la respirazione.
      lucio

      Commenta

      • marco pas
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 1937
        • marnate
        • bracco italiano

        #4
        Creagli una alternativa come passa tempo, per esempio due quaglie nel gabbione e passera' la giornata in ferma in fronte loro. Oppure tienilo chiuso in un recinto quando non puoi vigilarlo, finche' matura.

        Commenta

        • BraccoBau

          #5
          specifico che il cane vive libero in giradino (800 mq) da cui abbiamo provveduto a togliere alcunchè di mangiabile, non ho e non voglio metterlo in un serraglio nè mettergli la museruola, non ci vado a caccia se non con un amico ogni tanto (non ho licenza), e ogni tanto lo porto in un campo pratica per qualche quaglia o simile.. è più un cane da compagnia e lunghe passeggiate nei boschi!

          Commenta

          • Alberto
            Bracco da attacco
            • Jul 2007
            • 4908
            • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
            • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

            #6
            Prova a lasciargli un osso o qualcos'altro con cui giocare e passare il tempo!!! E sgridalo ogni volta che vedi che prende qualcosa in bocca che tu nn vuoi......
            Alberto Merlo

            Commenta

            • ALEXZX6R
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 2548
              • Provincia di Roma
              • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

              #7
              [:-bunny]Non so se può essere una soluzione valida ma se provi a sporcare degli oggetti con qualche sostanza repellente (per esempio del peperoncino o altro) e metterglieli poi a disposizione.......chissà .....potrebbe desistere!!
              Ultima modifica ALEXZX6R; 11-04-12, 20:43.
              Alessandro

              Commenta

              • Ospite

                #8
                Io ho avuto un setter con questo problema, mangiava e triturava tutto quello che trovava a portata di mano. Siccome il cane era sempre libero (a parte la notte) nel giardino di casa, ricordo che si faceva la massima attenzione a non lasciare nulla alla sua portata, dai panni stesi agli attrezzi da giardinaggio ecc ecc. Addirittura una volta è riuscito a staccare l'interruttore per esterni della luce del box, che è posizionato a circa un 1,30 metri d'altezza.
                Io avevo risolto il problema dandogli ognitanto qualche osso in pelle di bufalo da sgranocchiare ma soprattutto facendo la massima attenzione a non lasciargli nulla a portata di fauci che potesse creare problemi.

                Commenta

                • BraccoBau

                  #9
                  max è più o meno quello che vorrei fare io.. per quanto riguarda la sostanza repellente, come suggerisce alex, avevo valutato anche quella, ma il cane è cosi vorace che potrebbe mangiarsi tutto prima di accorgersi che è piccante..

                  Commenta

                  • david de' marchesi

                    #10
                    beh....se hai a disposizione 800 metri di giardino non sarà un problema a costruira un box anche grande all'interno del quale non ci sarà nulla di potenzialmente ingurgitabile da parte sua.....sperando poi che in fase di maturazione il vizietto passi.....in bocca al lupo

                    Commenta

                    • HANNOVERISCHER
                      ⭐⭐
                      • May 2011
                      • 474
                      • schio
                      • hannoverischer schweisshund

                      #11
                      La mia hannover a circa 4 mesi si è riempita di sassi di buone dimensioni ma per fortuna si è risolto tutto con due o tre siringhe di acqua ossigenata per bocca per farle rigurgitare tutto....il giorno dopo nel box dove vive(praticamente ci dorme solo)ho messo cemento al posto dei sassi!!!! comunque in giardino ci sono milioni di sassi ma ho risolto il problema con continui "NO" ad ogni tentativo...e magari anche qualche "tiratina di orecchie"....

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        Buona fortuna......

                        Commenta

                        • Leonardo
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 2134
                          • Siena, Toscana.
                          • Bracco Italiano Giotto

                          #13
                          leggevo su continentali da ferma che ci sono alcune linee di sangue con questo problema ereditario. I cani stanno quasi sempre con musaruola escluso i momenti della prova.
                          Leonardo cinofilo cacciatore

                          Commenta

                          • marco pas
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 1937
                            • marnate
                            • bracco italiano

                            #14
                            Sono convinto che mangiano i sassi quando non hanno niente di meglio da fare. Il mio non mangia neppure il prosciutto Pata Negra nell'intervallo durante la caccia. Quindi personalmente lavorerei sul creare delle attrazioni in ambito famigliare. Va anche ricordato che involontariamente ingoiano ciò che hanno in bocca quando si alzano per fare festa o curiosare sopra un tavolo. Ribadisco che la cosa piu' semplice e' mettere in una voliera un paio di quaglie o altro affinché divengano la meta principale della giornata del cane. Prova e vedrai che funziona e poi cambia veterinario perché 1000,00 euro per quell'intervento e' un prezzo da Barabba. Ciao

                            Commenta

                            • pi&ro
                              ⭐⭐
                              • Oct 2010
                              • 541
                              • FROSINONE
                              • Cocker inglese e Bracco Italiano

                              #15
                              :) è un problemone che conosco bene anche io..la mia bracca mangia sassi,carta,tubi di plastica chi più ne ha più ne metta...in circa 15 mesi ho cambiato ben 5 volte 20 metri di tubo da giardino,quello verde con retina..poi ha scoperto che c'erano circa 40 metri di tubo interrato nelle fioriere e via con lo sradicamento,poi ha scoperto che i tubi interrati erano collegai a delle elettrovalvole e quindi ha morso tutte le elettrovalvole,adesso ha scoperto la legna e quindi la prende nella legnaia e la porta per casa e la mordicchia..poi per quanto mi riguarda fuori casa non lo fa,forse in giardino si annoiano..insomma,consiglio personale oltre a dargli ossi... bastona [bastone] !!! e cmq con il tempo passerà almeno così pare :)
                              Ciao, Ruzzicone [:-golf]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..