Operazioni dopo abbattimento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippofirenze
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 247
    • Firenze
    • Springer spaniel

    #1

    Operazioni dopo abbattimento

    Salve a tutti vorrei sapere le operazioni da voi eseguite dopo L abbattimento e i mezzi che usate

    Spero sia argomento utile ad altri

    Come procedete in genere ?
    - eviscerazione in loco ?
    - mettete poi il capo intero con pelo a frollare o spellate subito ?
    - come fate a frollare il capo intero
    Io per esempio ho difficoltà
    - spesso mi tocca congelare dopo aver ucciso
    Ho un frigo vecchio ma al max entra un capriolo senza testa
    Daino e cInghiale non entrano
    - se frollate quanto lasciate frollare e a che temperatura
    - che modalità usate ?
    Vecchio frigo modificato??
    - come dividete e sezionate il capo per la conservazione
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Filippofirenze
    Salve a tutti vorrei sapere le operazioni da voi eseguite dopo L abbattimento e i mezzi che usate

    Spero sia argomento utile ad altri

    Come procedete in genere ?
    - eviscerazione in loco ?
    - mettete poi il capo intero con pelo a frollare o spellate subito ?
    - come fate a frollare il capo intero
    Io per esempio ho difficoltà
    - spesso mi tocca congelare dopo aver ucciso
    Ho un frigo vecchio ma al max entra un capriolo senza testa
    Daino e cInghiale non entrano
    - se frollate quanto lasciate frollare e a che temperatura
    - che modalità usate ?
    Vecchio frigo modificato??
    - come dividete e sezionate il capo per la conservazione
    Dato che di solito caccio nei dintorni (20 minuti al massimo) porto il capo a casa, un amico volenteroso e "pinzo" (che vuol dire scapolo, dunque sempre disponibile o quasi) pensa a cavar le budella in locale idoneo issandolo con una carrucola elettrica, e fornito di luce e acqua e di tutti gli arnesi che servono, poi si mette in cella (2°-4° di temperatura, di dimensioni generose 2,4X1,80 x 2,20 di h) -dal locale eviscerazione alla cella si usa una carriola, funziona alla grande e per issarlo si usa un paranco a catena che rimane fisso in cella. Da soli si puo' gestire agevolmente un palancone. In cella si mette a frollare con la pelle, dopo un bel po' di giorni si spella e un macellaio in pensione fa il suo lavoro. Non corre il vil denaro nè col volenteroso nè col macellaio ma scambio di favori e/o selvaggina in cambio.
    Prima era un calvario, eviscerazione (il peggio è il muflone, come sbagli ti esplode in faccia il sacco di m.....) con animale attaccato per una gamba a una acacia, tirandolo su con una corda con carrucola, per l' acqua bisognava mettere la gomma alla cannella, e la gomma spesso non si trovava, e serviva una persona a far luce con la lampadina, poi dopo averlo macellato sommariamente (4 pezzi e via) senza frollatura si metteva in congelatore. Risultato: la carne faceva discretamente schifo.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 14-09-20, 08:57.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6372
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Dato che di solito caccio nei dintorni (20 minuti al massimo) porto il capo a casa, solito, un amico volenteroso e "pinzo" (che vuol dire scapolo, dunque sempre disponibile o quasi) pensa a cavar le budella in locale idoneo issandolo con una carrucola elettrica, e fornito di luce e acqua e di tutti gli arnesi che servono, poi si mette in cella (2°-4° di temperatura, di dimensioni generose 2,4X1,80 x 2,20 di h) -dal locale eviscerazione alla cella si usa una carriola, funziona alla grande e per issarlo si usa un paranco a catena che rimane fisso in cella. Da soli si puo' gestire agevolmente un palancone. In cella si mette a frollare con la pelle, dopo un bel po' di giorni si spella e un macellaio in pensione fa il suo lavoro. Non corre il vil denaro nè col volenteroso nè col macellaio ma scambio di favori e/o selvaggina in cambio.
      Prima era un calvario, eviscerazione (il peggio è il muflone, come sbagli ti esplode in faccia il sacco di m.....) con animale attaccato per una gamba a una acacia, tirandolo su con una corda con carrucola, per l' acqua bisognava mettere la gomma alla cannella, e la gomma spesso non si trovava, e serviva una persona a far luce con la lampadina, poi dopo averlo macellato sommariamente (4 pezzi e via) senza frollatura si metteva in congelatore. Risultato: la carne faceva discretamente schifo.
      Il Muflone (maschio non in estro) ,mi dispiace per lui ma, è la peggior selvaggina che ho mangiato/cucinato.... Pur trattato con tutti i sacri crismi.

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1679
        • Profondo Nord
        • setter inglese

        #4
        La prima operazione in assoluto, dopo l abbattimento, è un grappino


        Commenta

        • Cacciatore84
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 536
          • Catanzaro
          • Setter Inglese Jenny

          #5
          Io personalmente caccio solo il cinghiale in selezione, una volta abbattuto lo porto a casa lo appeppendo e lo scuoio, una volta scuoiato metto una vecchia carriola sotto e lo eviscero, e infine stacco la testa del cinghiale e lascio tutto nella carriola (pelle testa e interiora complete di milza e fegato) per il Controllo del veterinario, poi prendo il cinghiale e lo metto in un congelatore a pozzetto collegato a una spina timer, non avendo una cella devo arrangiarmi così, e faccio partire il congelatore mezzora ogni 3 ore e lascio il cinghiale li per 2 giorni, poi lo macello
          Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

          Commenta

          • Filippofirenze
            ⭐⭐
            • Jun 2019
            • 247
            • Firenze
            • Springer spaniel

            #6
            La frollatura
            È un bel problema
            Trovare una cella a 1/2 gradi
            Non è facile
            Io non ho migliaia di € da spendere in ciò

            Consigli aiuti ??

            Commenta

            • Cacciatore84
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 536
              • Catanzaro
              • Setter Inglese Jenny

              #7
              Neanche io per. Questo uso un vecchio congelatore da bar se fai come dico io non congela tiene fresco
              Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                La prima cosa dopo l'abbattimento è dichiarare il tiro con una telefonata. Dopo bisogna scrivere sul tesserino regionale. Fatto questo, dopo una quindicina di minuti, si va sul selvatico è si scrive sul tesserino abbattimento, ferimento o errore. Di mattina si potrebbe eviscerare sul posto, ma è sempre meglio farlo in un posto attrezzato. Per chi ha la possibilità della cella frigo grande, il capo si mette eviscerato e tutto intero, io lo lascio una settimana, ma potrebbe rimanere anche per una decina di giorni. Alla fine si scuoia e si seziona, per chi ha il congelatore piccolo è meglio disossare.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Filippofirenze
                  La frollatura
                  È un bel problema
                  Trovare una cella a 1/2 gradi
                  Non è facile
                  Io non ho migliaia di € da spendere in ciò

                  Consigli aiuti ??
                  Si puo' utilizzare un frigo usato delle bibite di quelli da bar con il vetro sulla porta, come dimensioni non è malaccio. Se si ha posto e abilità manuale di può limitare l'acquisto al gruppo frigo e alla porta, acquistando poi dei pannelli termoisolanti di buon spessore si puo' autocostruire. La frollatura è essenziale per la qualità delle carni. Si potrebbe fare anche una società, ma bisogna avere dei soci fidati, e adatti al concetto appunto di società.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 AM ----------

                  [/COLOR]
                  Originariamente inviato da Yed
                  Il Muflone (maschio non in estro) ,mi dispiace per lui ma, è la peggior selvaggina che ho mangiato/cucinato.... Pur trattato con tutti i sacri crismi.
                  Yed, la pensavo come te, visti i primi risultati che ebbi.
                  Ma ti assicuro se cucinato a dovere è ottimo anche un maschio di 8 anni, che dal punto di vista delle carni dovrebbe essere il peggio del peggio.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 AM ----------

                  Originariamente inviato da Cacciatore84
                  Neanche io per. Questo uso un vecchio congelatore da bar se fai come dico io non congela tiene fresco
                  L'idea non è male, ti consiglierei per fare la messa a punto del timer di mettere nel congelatore un termometro che indica la temperatura minima e massima raggiunta. E di mettere sul fondo quelle reti di plastica che usano i macellai per far sgrondare la carne.
                  Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 14-09-20, 07:07.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Novello
                    ⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 220
                    • Bosco
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Cinghiale entro 15 minuti da casa:
                    - Carico
                    - Arrivo a casa, carrucola sventro lavo
                    - Porto in cella
                    - Frollatura 10 gg
                    - Spelatura Macellazione / Freezer

                    Camoscio:
                    -Eviscerazione sul posto
                    -Raffreddamento
                    -Zaino
                    -Cella 10/15 gg
                    - Spelatura Macellazione / Freezer

                    Commenta

                    • polly1993
                      • May 2018
                      • 92
                      • Borgo S. Giovanni
                      • non posseggo alcun cane

                      #11
                      Buon giorno a tutti . Anche in questo frangente , le esperienze e soluzioni sono svariate ma non sempre facili e alla portata di tutti. Personalmente ho un paio di amici dell'ATC contiguo al mio che mi ospitano la spoglia ( capriolo ) già eviscerata sul posto in cella. Per il trasporto a casa mi avvalgo della sacca ( RISERVA ) nella quale predispongo 2 bottiglie di plastica GHIACCIATE e altre 1/2 nella cassa dell'animale. La macellazione viene effettuata sempre con l'indispensabile concorso degli amici ai quali , come ringraziamento lascio scegliere delle parti della bestia .......ma io sono fortunato !!!

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6372
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da Novello
                        Cinghiale entro 15 minuti da casa:
                        - Carico
                        - Arrivo a casa, carrucola sventro lavo
                        - Porto in cella
                        - Frollatura 10 gg
                        - Spelatura Macellazione / Freezer

                        Camoscio:
                        -Eviscerazione sul posto
                        -Raffreddamento
                        -Zaino
                        -Cella 10/15 gg
                        - Spelatura Macellazione / Freezer
                        è preferibile non lavare , ma asciugare bene con salviette di carta o stoffa.
                        Si lava solo se la carne è stata contaminata da brodino stomaco/intestinale[:142]
                        Qualora si usi l'acqua, una passata finale con vino buono non fa assolutamente male, anzi; e fate in modo che ne avanzi un po' per un morigerato brindisi .:)
                        [brindisi]

                        Commenta

                        • Novello
                          ⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 220
                          • Bosco
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Yed, lo so che non andrebbero lavati ma prop non riesco a vedere una roba con dentro sangue e/o peggio bolo alimentare.
                          Se colpisco disgraziatamente il rumine lavo tutto, x me devono essere intonsi elimino anche il tratto tracheale.

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #14
                            Per camoscio e capriolo, post recupero, si applica subito il bracciale-sigillo, si segnano i due tesserini, si eviscera subito sul posto, molto utile avere stracci puliti bianchi per asciugare e pulire l'interno della spoglia e se non ci sono mosche in giro si lascia raffreddare la spoglia almeno una mezzora, altrimenti dentro subito nel sacco e discesa a valle, poi il prima possibile si porta in cella, possono passare parecchie ore per arrivarci, la cella è del comprensorio, si compila la scheda di abbattimento con le misure biometriche, peso ecc. nel frattempo si è avvisato dell'abbattimento il capo settore, poi si avvisa, anche con e-mail o messaggio sulla segreteria, il servizio caccia della provincia che deve mandare la vigilanza a vedere il capo, dopo 4 giorni dal deposito in cella si può prelevare il capo, se la cella non è affollata non è vietato lasciare anche qualche giorno in più per frollatura, pulizia della cella! A casa scuoiatura, bollitura della testa e macellazione della carne, prima di mettere in freezer si possono lasciare i singoli tagli di carne avvolti in asciugamani a frollare uno due giorni nel frigor, anche per congelare la carne poco per volta se il freezer è piccolo.
                            Ultima modifica carpen; 14-09-20, 10:34.

                            Commenta

                            • TNT
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 391
                              • Valtellina

                              #15
                              Sabato a caccia con mio figlio lui prende cervo a quota 1800, un seconda testa che da noi vuol dire 110 kg circa, evisceriamo subito e cuciamo con fascette, temperatura africana anche in quota mosche e mosconi dai variopinti colori, una trascinina l'altro prende le carabine e poi giù per il canalone tra massi ginestre e betulle, due ore per arrivare distrutti alla pista tagliafuoco a caricare sul pick up, giornata troppo torrida per lasciarlo sotto le ginestre quindi si va all'acqua si pulisce di fino e via alla cella del comprensorio dove alla domenica mattina si fanno i rilievi biometrici.
                              Non sarà un cervo da trofeo ma è sudato e strameritato, anche questo fa parte della caccia
                              [brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..