Chicca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sami Scopri di più su Sami
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sami
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 952
    • Lombardia
    • Bracco Italiano

    #1

    Chicca

    Ho la fortuna di poter ospitare, per qualche settimana, a casa mia una Bracca incredibile di nome Chicca.
    E' una signora di una certa età, ma che energia! E che trotto! Il mio maschio trotta sì, specie quando è stanco o c'è una salita ripida, ma la Chicca trotta sempre e con un eleganza e leggerezza da farmi venire i brividi. La sua cerca nei campi di fieno, dove andiamo tutte le mattine per un ora e mezza o due, è piuttosto corta, ma di sera siamo nel bosco e lì ha un raggio d'azione molto, ma molto più ampio. Per dire il vero, le ho dovuto mettere un campanellino per sentirla almeno fino a un certo punto...
    Se riesco vi metto qualche scatto qui sotto.
    File allegati
  • Sami
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 952
    • Lombardia
    • Bracco Italiano

    #2
    Altre foto.
    File allegati

    Commenta

    • Sami
      ⭐⭐
      • Jan 2008
      • 952
      • Lombardia
      • Bracco Italiano

      #3
      Magari qualcuno mi può dire se la canna nasale "fossata", come si vede nella prima foto, è un difetto o non ha nessuna importanza?
      Si nota anche che la coda è tagliata assai corta. E' lo stesso o era usanza una volta?? Bisogna ricordare che la signora è nata nel lontano 1998...

      Se riesco a leggere il tattuaggio nella coscia vado a vedere il suo pedigree; chissa, forse qualcuno qui ha/aveva o conosce dei suoi parenti. Chicca è nata ad Asti, ma non è di Giorgio Mele, quindi non rimangono tanti allevatori di cui potrebbero provenire.

      Sotto un profilo di Chicca. Forse tiene le orecchie sempre cosi alzate perchè è sorda.
      File allegati

      Commenta

      • Sami
        ⭐⭐
        • Jan 2008
        • 952
        • Lombardia
        • Bracco Italiano

        #4
        Dunque, il n.tat. è BG30M636 ma il sito enci non sputa fuori niente. O devo immettere i numeri con spazi vuoti in mezzo?? Boh....
        Sicuramente esiste un pedigree solo che il prop. nel corso degli anni l'ha perso...e non si ricorda di niente.
        Qualche suggerimento come si potrebbe arrivare ad informazioni sulla famiglia di Chicca??

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          credo che potresti avere notizie tramite le ASL
          comunque complimenti per la "signora" a quell'età sfoggiare ancora un trotto brillante non é cosa da poco
          lucio

          Commenta

          • ALEXZX6R
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 2548
            • Provincia di Roma
            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

            #6
            Originariamente inviato da Sami
            Dunque, il n.tat. è BG30M636 ma il sito enci non sputa fuori niente. O devo immettere i numeri con spazi vuoti in mezzo?? Boh....
            Sicuramente esiste un pedigree solo che il prop. nel corso degli anni l'ha perso...e non si ricorda di niente.
            Qualche suggerimento come si potrebbe arrivare ad informazioni sulla famiglia di Chicca??
            Ciao sami.
            Ho provato a fare qualche ricerca sulla Banca dati del Ministro della Salute ma nulla di fatto. (http://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home.jsp )
            Ho cercato anche nei vari siti con i data base regionali ma per quel tatuaggio non ho trovato nulla.
            L'unica cosa che penso sia quasi certa è che è stato tatuato in provincia di Bergamo. Prova a contattare il numero verde che è in questo sito:


            Fammi sapere
            Alessandro

            Commenta

            • Sami
              ⭐⭐
              • Jan 2008
              • 952
              • Lombardia
              • Bracco Italiano

              #7
              Grazie Lucio e Alex delle vostre risposte.
              Dopo ferragosto provo il numero verde.
              Cmq., il cacciatore che aveva comprato la Chicca ad Asti, in effetti, era di Bergamo (e io pensavo BG stesse per Brugnone....tztztz) e l'ha dato al prop. attuale quando era ancora cucciola. Sicchè la cagna vive quasi da sempre a BG.
              Ma per chiedere il pedigree l'allevatore non doveva tatuare i piccoli ad Asti???
              Hmm....misterioso...
              Speriamo che si riesce a solvere l'enigma.
              Per ora buon ferragosto a tutti e ciao!

              Commenta

              • ALEXZX6R
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 2548
                • Provincia di Roma
                • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                #8
                Ciao Sabine, come vanno le ricerche?
                Hai trovato qualcosa?
                un saluto
                Alessandro

                Commenta

                • Sami
                  ⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 952
                  • Lombardia
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  No, qui c'era troppa confusione :-((
                  Ma mi metto dietro nei prossimi giorni!

                  Commenta

                  • Sami
                    ⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 952
                    • Lombardia
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Dunque, parlando ora con calma col padrone ho scoperto che i genitori della cagna venivano da Asti, mentre lei è nata a Bergamo da un accoppiamento "accidentale" fra quei due soggetti. Sicchè sono i genitori che avevano il pedigree, non lei. E purtroppo il prop. non si ricorda i loro nomi. Beh, pedigree o no, è una Bracca bella e le auguro un bel quattordicesimo compleanno e ancora tanti altri!

                    Commenta

                    • ALEXZX6R
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 2548
                      • Provincia di Roma
                      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                      #11
                      .......indagine conclusa!!

                      Sabine, da quello che hai accennato sul fatto dell'accoppiamento fortuito e guardandole la testa ed anche il torace (fermo restando che il giudizio è su una foto) qualche dubbio sulla sua originalità forse può esserci.
                      Comunque sia, lunga vita ......a Chicca![:D]

                      Un saluto
                      Alessandro

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..