Bracco Italiano e pernice rossa.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Druso Scopri di più su Druso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #1

    Bracco Italiano e pernice rossa.

    Da un po' che frecuento un forum di caccia con cane da ferma in Spagna. C'è a chi piace il bracco italiano, ma normalmente senza conoscerlo per niente dicono che è un cane linfatico, pesante, che non serve per la caccia... insomma tutti i pregiudizi che esistono contro il perdiguero de Burgos.

    Ho messo foto dei miei bracchi, ma ho detto che questo anno, come la Procula era piccola e Druso appena aveva cacciato, sono andato in riserva. Allora mi hanno detto tante volte che la caccia in riserva non è caccia e che i miei bracchi non valgono per la pernice rossa selvatica, che non fermerebbero mai una pernice rossa selvatica, perchè per la pernice rossa selvatica c'è bisogno di un cane con molta più grinta. Per dire la verità, non sapevo cosa rispondere perchè al Druso l'avevo portato a zone di pernici selvatiche e non le fermava, sentiva l'odore, ma non le fermava. La pernice selvatica ha un comportamente molto diverso di quella di allevamento, vola a 50 metri del cane, l'odore è molto meno forte, allora era difficile per il cane.

    La Procula invece questo anno si è dimostrata una cagna straordinaria, chi l'ha vista, sempre con pernice di allevamento, mi ha detto che è una cagna molto precoce, molto brava e con un naso stupendo, una cagna come poche. Io di cani da ferma ne ho avuto solo due, non sapevo se quello che mi dicevano fosse vero, ma questi complimenti mi piacevano assai.

    Devo dire che sapevo che la Procula potrebbe fermare la pernice selvatica perchè questo anno ho visto molti cani e per me era più brava di tanti kurzhaar, breton, pointer, pachón, etc... Quando aveva 6 mesi la ho portata una volta a una zona di pernice selvatica e ha fermato con l'odore delle pernici, ma le pernici selvatiche sono molto più brave ed erano già sfuggite, allora ferma ma senza pernice. Oggi la cagnina ha già 9 mesi e ho deciso di riportarla in questa zona. Dopo un po' ho visto 2 pernici che volavano fra due montagne, ma niente ferma. Poi vedo la Procula che se ne va a 100 metri e ferma solidamente, vado da lei e la vedo che guida prima 5 metri, poi altri 10 metri e a 30 metri volano 3 pernici da un'altra collina. Madonna!!! che gioia!!! Dopo ha fermato un'altra pernice selvatica a 15 metri e una lepre che ha seguito come se fosse un segugio. Adesso posso affermare che il bracco italiano, almeno Procula dei Sanchi, è capace di fermare la pernice selvatica senza problemi. Grazie a Franco Sanchi per questa meravigliosa cagnina. Sono contentissimo di poter negare tutti i pregiudizi contro il bracco italiano grazie a questa BRACCA!!!!!

    Ecco la protagonista: Procula dei Sanchi detta Fulvia!!!! Vi lascio anche una foto della zona, è vicina alla università dove insegno Storia dell'arte nella Facoltà di Belle Arti.
    File allegati
  • nico
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 5166
    • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
    • Setter inglese: Framada's Ariel

    #2
    Complimenti a Procula!!
    sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4548
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #3
      Se il cane è intelligente, impara in fretta. La mia portata sulle rosse, a caccia chiusa, ci ha sbattuto il naso dentro 2 volte. Passati 15 giorni, domenica scorsa sono tornato per vedere cosa succedeva , e lei mi ha stampato due ferme da sogno, nel grano alto 2 centimetri. Si ricordano degli errori , e si correggono da soli.
      La tua non mi sembra da meno

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #4
        Xeres delle Terre Alliane, le rosse di Spagna se lo ricordano ancora.
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #5
          La rossa in Spagna è difficile da fermare per un cane perché devono avere esperienza e fermare da molto lontano. Ad esempio ci sono molti cani da caccia che fermano senza problemi conigli, lepri, pernici di allevamento, fagiani ... ma non fermano la rossa vera, sopratutto perché ci vuole molto nasso e una lontanissima ferma riguardo al coniglio. Normalmente dicono che il pointer è il migliore per fare ferme di pernici rosse vere. Il mio Druso è un cane da caccia, secondo me, normale, allora non ferma le rosse vere, almeno ancora, come tanti altri cani da caccia. Vedere la Procula fermare 3 pernici a quasi 50 metri con 9 mesi mi ha stupito veramente.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4548
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da Druso
            Il mio Druso è un cane da caccia, secondo me, normale, allora non ferma le rosse vere, almeno ancora, come tanti altri cani da caccia. Vedere la Procula fermare 3 pernici a quasi 50 metri con 9 mesi mi ha stupito veramente.
            Portalo un po di volte, vedrai che te le ferma anche lui.
            In inverno le pernici sono difficili da fermare ovunque, xchè la vegetazione è inesistente e si sentono scoperte

            Commenta

            • Alberto
              Bracco da attacco
              • Jul 2007
              • 4908
              • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
              • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

              #7
              Originariamente inviato da Druso
              La rossa in Spagna è difficile da fermare
              Nn solo in Spagna.....se vera!!
              Complimenti alla cagnina....
              Alberto Merlo

              Commenta

              • massimone87
                • Nov 2012
                • 148
                • Anzio -RM-
                • Bracco Italiano

                #8
                Grandeeee Proculaa!
                LA NOSTRA FEDE SCONFITTA NON VEDE SS. LAZIO

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #9
                  Originariamente inviato da bosco64
                  Portalo un po di volte, vedrai che te le ferma anche lui.
                  In inverno le pernici sono difficili da fermare ovunque, xchè la vegetazione è inesistente e si sentono scoperte

                  Lo porterò perchè l'anno scorso non le fermava, ma forse ha maturato. Comunque, la pernice rossa adesso è veramente difficile. Sabato ho riportato la Procula, non c'era tanto vento e non ha fermato nemmeno una, volavano subito.

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------

                  Originariamente inviato da bosco64
                  Se il cane è intelligente, impara in fretta. La mia portata sulle rosse, a caccia chiusa, ci ha sbattuto il naso dentro 2 volte. Passati 15 giorni, domenica scorsa sono tornato per vedere cosa succedeva , e lei mi ha stampato due ferme da sogno, nel grano alto 2 centimetri. Si ricordano degli errori , e si correggono da soli.
                  La tua non mi sembra da meno
                  Secondo ho capito la Rina è una bravissima cagna: pernice rossa, becacce... e ha appena un anno.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    la perice rossa selvatica é una selvaggina difficile, i cani ci si devono abituare e farci il naso, occorre dinamica e presa di terreno per trovarle e poi grande prudenza per fermarle e spesso anche cani esperti non riescono a bloccarle perché sono grandi pedinatrici.
                    Io posso dire , per esperienze personali, che il Bracco le ferma come qualunque altra razza e che non é una rarità un bracco che lo faccia abitualmente.
                    Il problema é avere cani buoni, di qualunque razza e che abbiano un minimo di esperienza specifica.
                    Poi il cane che ha qualcosa di positivo fra le orecchie , imparerà a cacciare adattandosi al terreno ed alla selvaggina che caccia.
                    File allegati
                    lucio

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4548
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Druso

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------



                      Secondo ho capito la Rina è una bravissima cagna: pernice rossa, becacce... e ha appena un anno.
                      Ha un anno e mezzo, ma si è gia fatta 35 giorni di caccia completi, di almeno 5 ore ciascuno. Poi io la porto tutti i giorni per almeno mezz'ora, e sta ferma solo quando c'è la neve alta. Purtroppo da me c'è poca selvaggina, a parte le beccacce, ma ci sono solo per tre mesi all'anno, e incontrando poco ha imparato a rincorrere i caprioli, e non sono ancora riuscito a farla smettere.
                      Come vedi non è perfetta, ma spero di coreggerla

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      la perice rossa selvatica é una selvaggina difficile, i cani ci si devono abituare e farci il naso, occorre dinamica e presa di terreno per trovarle e poi grande prudenza per fermarle e spesso anche cani esperti non riescono a bloccarle perché sono grandi pedinatrici.
                      Io posso dire , per esperienze personali, che il Bracco le ferma come qualunque altra razza e che non é una rarità un bracco che lo faccia abitualmente.
                      Il problema é avere cani buoni, di qualunque razza e che abbiano un minimo di esperienza specifica.
                      Poi il cane che ha qualcosa di positivo fra le orecchie , imparerà a cacciare adattandosi al terreno ed alla selvaggina che caccia.
                      Quelle che ci sono adesso da me, sono anche peggio di quelle vecchie. Nelle vigne dove si sentono al sicuro, non c'è verso di fermarle, pedinano sempre e non si involano, a meno che non si ha un cane che ad un certo punto le carichi. Ma io un cane del genere non lo voglio e non saprei cosa farmene.

                      Belle foto e belle ferme.

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Indubbiamente ci vogliono cani che sappiano il fatto loro per trattare questo difficile selvatico.
                        Essendo appassionato di tale caccia, ho sempre notato che il bravo cane (qualunque razza esso appartenga) che riesce a fermarle a grande distanza per lo più, oltre ad essere dotato di una certa intelligenza, è quello che sa stare sempre sul vento.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          daccordo Max e per stare sul vento ci vuole cervello o discernimento, come é di moda dire oggi.
                          lucio

                          Commenta

                          • Ospite

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            Quelle che ci sono adesso da me, sono anche peggio di quelle vecchie. Nelle vigne dove si sentono al sicuro, non c'è verso di fermarle, pedinano sempre e non si involano, a meno che non si ha un cane che ad un certo punto le carichi. Ma io un cane del genere non lo voglio e non saprei cosa farmene.
                            Sinceramente non sono molto d'accordo...
                            Non sul fatto del non volere un cane che carica, su quello ci mancherebbe altro. Ma sul fatto che siano impossibili da fermare e sul fatto che ci voglia un cane che per farle involare le debba per forza caricare forzando la guidata.

                            Se si ha un bravo cane che ha imparato come trattarle riuscirà a fermarle e a guidarle mantenendo sempre la distanza corretta per evitare l'involo e per non perdere l'emanazione, finché prima o poi si metteranno in volo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            daccordo Max e per stare sul vento ci vuole cervello o discernimento, come é di moda dire oggi.
                            Appunto Lucio!
                            Ma quanti cani hai mai visto che non sappiano cos'è il vento riuscire a fermare una brigata di pernici?
                            E non parlo di animali mossi arroccati in una siepe... quelli son capaci tutti! [:-golf]

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4548
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da maxmurelli
                              Sinceramente non sono molto d'accordo...
                              Non sul fatto del non volere un cane che carica, su quello ci mancherebbe altro. Ma sul fatto che siano impossibili da fermare e sul fatto che ci voglia un cane che per farle involare le debba per forza caricare forzando la guidata.

                              Se si ha un bravo cane che ha imparato come trattarle riuscirà a fermarle e a guidarle mantenendo sempre la distanza corretta per evitare l'involo e per non perdere l'emanazione, finché prima o poi si metteranno in volo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------
                              Può darsi, ma allora qui non esistono, e quelle rosse le uccidono tutte i segugisti che aspettano la lepre al passo. Quando dico vigne, intendo ettari ed ettari coperti a vigna senza interruzione . Se le trovi nei campi il discorso cambia .

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..