Perchè "NON" il Bracco Italiano????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gianni Marcucci
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2569
    • Deruta - (PG) - Umbria
    • Bracco Italiano

    #181
    Originariamente inviato da Giuditta
    Però è anche vero che da soggetti bravi a caccia possono nascere dei brocchi , cani che non fermano, che han paura dei botti, troppo timidi ecc ...
    L'80%, forse anche qualcosa in più, dei difetti che hai elencato altro non sono che difetti acquisiti. Una cattiva socializzazione del cucciolo e una cattivo addestramento fanno più danni che la genetica.

    Perchè da cani da salotto ( ipotesi ) nati a loro volta da cani bravi a caccia, che non praticano, non possono nascere cuccioli che portati sul terreno liberino il loro istinto?
    Proprio perchè la genetica non è scienza esatta, tutto può essere, ma io non coprirei mai con un soggetto non testato a caccia. Se già non ci sono garanzie con soggetti usati a caccia, figuriamoci con quelli da "divano". Un minimo sindacale di sicurezza ci vuole!![:D]

    Se nel cane da caccia c'è l'istinto di cacciare perchè dovrebbe perderlo?
    Non credo che perda l'istinto alla predazione, ma tutto il bagaglio di azioni acquisite, (cerca, ferma, riporto, collegamento etc.) se non testate e sviluppate regolarmente, se ne vanno.

    Ho letto queste un interessante articolo sullo spinone scritto da uncacciatore " lo spinone deve cacciare a nove mesi come se avesse nove anni perchè sta nella sua natura", questo è.
    Fatico a trovarci un nesso con la discussione, e non ne condivido nemmeno molto il concetto. La precocità è sempre da ricercare e benvoluta, ma non tutti i soggetti maturano allo stesso modo.
    Gianni

    Commenta

    • Giuditta
      • Mar 2013
      • 158
      • Lugo
      • Bracco Italiano

      #182
      [QUOTE=Mithril;941503]Hai fatto tutto da te, ti sei fatta la domanda e hai anche risposto, vedi grassetto...[:D]

      Lo so Ivan ma le domande retoriche aiutano a spazziare la mente di quelli che non ci riescono ;)

      ---------- Messaggio inserito alle 01:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ----------

      [QUOTE=Gianni Marcucci;941506]L'80%, forse anche qualcosa in più, dei difetti che hai elencato altro non sono che difetti acquisiti. Una cattiva socializzazione del cucciolo e una cattivo addestramento fanno più danni che la genetica.


      Non credo che perda l'istinto alla predazione, ma tutto il bagaglio di azioni acquisite, (cerca, ferma, riporto, collegamento etc.) se non testate e sviluppate regolarmente, se ne vanno.

      Alcuni , anche in questo forum, non farebbero riprodurre cani timidi facendone quindi una questione geneticamente trasmissibile.
      Molti lamentano la mancata ferma, al mio non gliel ho insegnata la fà da per se ( e io non vado a caccia quindi non gli ho insegnato nè imposto nulla).
      Il bagaglio e le azioni acquisite gliele infondi te , il trotto con le braghe?
      Il riporto? Va insegnata al padre come al figlio non perchè il padre le fà le fà anche il cucciolo.
      è l'istinto predatorio che lo fa un cacciatore

      ---------- Messaggio inserito alle 01:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:10 PM ----------

      [QUOTE=Lucio Marzano;941505]é vero tutto é possibile, ma le probabilità di avere un buon cacciatore da due buoni cacciatori sono altissime mentre da cani NON cacciatori puo' capitare anche un cane cacciatore, ma con probabilità basse


      Da cani belli escono solo soggetti belli?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #183
        Non credo che perda l'istinto alla predazione, ma tutto il bagaglio di azioni acquisite, (cerca, ferma, riporto, collegamento etc.) se non testate e sviluppate regolarmente, se ne vanno.
        perché non metti sul terreno uno dei tanti setter irlandesi da passeggio e un weimar pure da guinzaglio e vedrai se non hanno perso l'istinto della predazione ed anche tutto il tresto. Mi domando su quali basi e quali esperienze tu faccia certe affermazioni.

        Da cani belli escono solo soggetti belli?
        non solo ma prevalentemente , come da cani brutti puo' anche uscire un cane bello , ma sarà un caso raro . Cosi' da cani inetti venatoriamente escono in prevalenza cani inetti, ma puo' esserci l'eccezione, mentre da cani venatici l'eccezione sarà il cane inetto.
        lucio

        Commenta

        • Alberto
          Bracco da attacco
          • Jul 2007
          • 4908
          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

          #184
          Originariamente inviato da Druso
          Albertino, Albertino, non ti preoccupare, non è colpa tua se sei ignorante su certe cose, ma puoi sempre cercare di imparare un po', purtroppo penso che non ti interessa molto...
          Vedi....pensi di sapere sempre tutto ma ti sbagli!! Se vuoi insegnarmi sono disposto ad imparare cose nuove!!!

          Originariamente inviato da Druso
          Visto le cose che difendi, ormai tutti sappiamo che il tuo concetto di trattare bene un cane è abbastanza basso e diverso della maggioranza della gente, ma questo non vuol dire che sia giusto.
          Carlos....occhio...ora nn scherzo!! Da come scrivi lasci intendere che io tratto male i miei cani e NN TI PERMETTO DI INSINUARLO E DI DIRLO nn avendo mai visto dove e come li tengo!!!
          Passano le offese personali e tutto il resto.....ma nn provare MAI PIU' a dire o pensare cose del genere perchè ti vengo a cercare in Spagna!!
          Chiuso....

          Originariamente inviato da Druso
          Puoi fare la tua strada, sinceramente le persone come te non mi interessano, ma se ogni tanto hai voglia di rompermi le palle, troverai la risposta giusta. Non lo faccio perché me ne frega assolutamente la tua opinione, ma per darti piacere, visto che ti piace il gioco di rompiballe.
          Ti ripeto che avrei preferito continuare a leggere e nn scrivere....tantomeno rispondere a te, ma visto quello che hai scritto mi son trovato costretto a dire la mia!!
          E cmq nn pensavo fossi così disposto al dialogo visto che in altri "lidi" hai preferito "bloccarmi"!!!

          Quando ti avevo conosciuto mi ero fatto un'idea completamente sbagliata di te!!Drool]

          Originariamente inviato da Druso
          Ma vedi, anche se sei ignorante, potresti almeno renderti conto che scrivi a uno straniero che non capisce bene il linguaggio coloquialle, o forse è che non vuoi capire, perchè di espressioni in spagnolo per definire il tuo comportamente ci sono parecchi, ma cerco di scriverti in un modo in che tu possa capire.
          Vedi.....certi modi di dire in Italiano nn hanno traduzione!! Se vuoi ti spiego in privato il significato di quanto ho scritto prima!!!
          Visto che adesso ad essere ignoranti siamo in 2?!
          Alberto Merlo

          Commenta

          • Giuditta
            • Mar 2013
            • 158
            • Lugo
            • Bracco Italiano

            #185
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            perché non metti sul terreno uno dei tanti setter irlandesi da passeggio e un weimar pure da guinzaglio e vedrai se non hanno perso l'istinto della predazione ed anche tutto il tresto. Mi domando su quali basi e quali esperienze tu faccia certe affermazioni.
            Le affermazioni non le faccio io, io metto delle ipotesi e e delle domande che mi son sempre posta dei pensieri che mi piacerebbe discutere anche con molta meno ostilità e sentire i vostri giudizi e la vostra versione.

            Commenta

            • Gianni Marcucci
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2569
              • Deruta - (PG) - Umbria
              • Bracco Italiano

              #186
              Originariamente inviato da Giuditta
              Alcuni , anche in questo forum, non farebbero riprodurre cani timidi facendone quindi una questione geneticamente trasmissibile.
              Io sono uno di questi! Però prima vorrei vedere la linea genetica e poi potrei ceracre di capire se laq timidezza è di tipo genetico, e quindi trasmissiile, o acquisita da una cattiva gestione del cane cucciolo.

              Molti lamentano la mancata ferma, al mio non gliel ho insegnata la fà da per se ( e io non vado a caccia quindi non gli ho insegnato nè imposto nulla).
              Fallo aboccare tre o quattro quagliette poco volatrici, poi parliamo di ferma solida[:D]
              I Setter Irlandesi, hanno la nomina di cani poco fermatori, ed in effetti quei pochi che ho visto non sono proprio statue.

              Il bagaglio e le azioni acquisite gliele infondi te , il trotto con le braghe?
              Il cane ha di suo, io posso esaltare le sue doti ma posso anche rovinarle. Il secondo caso è più facile e ricorrente.
              Il trotto è discorso a parte, subentrano in gioco tante cose, non si può ridurre ad azione indotta.

              Il riporto? Va insegnata al padre come al figlio non perchè il padre le fà le fà anche il cucciolo.
              Il riporto è una di quelle doti che se non gestita bene e sviluppata si perde nelle generazioni a seguire.

              è l'istinto predatorio che lo fa un cacciatore
              L'istinto predatorio è la base, per farlo cacciatore ci vuole tutto il resto.
              Gianni

              Commenta

              • Giuditta
                • Mar 2013
                • 158
                • Lugo
                • Bracco Italiano

                #187
                Io lascio spazio al vostro pensiero e lo accetto ma da parte di molti vedo che la cosa non è reciproca.
                Insindacabile è così perchè deve essere così

                Commenta

                • cuba7179
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 7127
                  • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                  • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                  #188
                  Originariamente inviato da Giuditta
                  Ho calcato il termina XD
                  Però è anche vero che da soggetti bravi a caccia possono nascere dei brocchi , cani che non fermano, che han paura dei botti, troppo timidi ecc ...
                  Perchè da cani da salotto ( ipotesi ) nati a loro volta da cani bravi a caccia, che non praticano, non possono nascere cuccioli che portati sul terreno liberino il loro istinto? (Con questo non sto spingendo una BI da salotto)
                  Se nel cane da caccia c'è l'istinto di cacciare perchè dovrebbe perderlo?
                  Riporto alcune parole prese da un interessante articolo sullo spinone scritto da un cacciatore " lo spinone deve cacciare a nove mesi come se avesse nove anni perchè sta nella sua natura", questo è.
                  Vedo che non hai le idee molto chiare...non basta solo l'istinto (che comunque si può perdere attraverso accoppiamenti "a caso")...nel cane da caccia ci sono stile, movimento, mentalità ecc ecc tutte queste cose se non le verifichi come fai a mantenerle? se i cani non vanno in mano a cacciatori che hanno modo di valutarle e valorizzarle molte di queste caratteristiche si perdono (guarda i terrier...una volta erano tutti cacciatori.)

                  Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
                  sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                  Commenta

                  • Giuditta
                    • Mar 2013
                    • 158
                    • Lugo
                    • Bracco Italiano

                    #189
                    [QUOTE=Gianni Marcucci;941519]Io sono uno di questi! Però prima vorrei vedere la linea genetica e poi potrei ceracre di capire se laq timidezza è di tipo genetico, e quindi trasmissiile, o acquisita da una cattiva gestione del cane cucciolo.

                    Fallo aboccare tre o quattro quagliette poco volatrici, poi parliamo di ferma solida[:D]

                    Il trotto è discorso a parte, subentrano in gioco tante cose, non si può ridurre ad azione indotta.



                    Perchè il Bracco deve trottare se glielo devo indurre?
                    Come riesci a capire se la timidezza viene da fattori gentici ? ( domanda da ignorante reale in materia XD)

                    Commenta

                    • Druso
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 1757
                      • Spagna
                      • Bracco italiano. Beagle.

                      #190
                      Cara Giuditta,

                      Mi sono avviccinato al mondo della caccia per i miei cani da caccia. Prima pensavo come te e non capivo certi questioni. Ma poi quando ho portato i miei segugi sul terreno, mi sono resso conto che erano nati per andare a caccia, e così ho preso il porto di armi per poter portarli a caccia. Capisco che non tutti abbiano voglia di essere cacciatori e sparare animali, ma ci sono altri modi di verificare le attitudini del tuo bracco (prove di lavoro, etc...). Non tutti i bracchi sono bravi a caccia, in una stessa cucciolatta potrebbe avere alcuno che non abbia voglia o passione e un altro che sia bravo, per questo è necessario verificare le doti venatorie, almeno da parte di chi alleva bracchi. Se vuoi u bracco per compagnia e non ti interessa assolutamente la caccia, puoi fare come vuoi, ma non ti consiglierei di iniziare un allevamento o forse non avrai un enorme succeso quando lo metti in riproduzione.

                      Secondo mi hai spiegato, almeno lo porti in giro e in campagna e questo è già molto. C'è gente che alleva bracchi solo per bellezza, non vanno a caccia, ma anche alcuni di questi si sono dimostrati bravi cacciatori, in 4 ó 5 generazioni forse nessun cacciatore vorrà uno di questi cani.

                      Commenta

                      • Giuditta
                        • Mar 2013
                        • 158
                        • Lugo
                        • Bracco Italiano

                        #191
                        Originariamente inviato da cuba7179
                        Vedo che non hai le idee molto chiare...non basta solo l'istinto (che comunque si può perdere attraverso accoppiamenti "a caso")...nel cane da caccia ci sono stile, movimento, mentalità ecc ecc tutte queste cose se non le verifichi come fai a mantenerle? se i cani non vanno in mano a cacciatori che hanno modo di valutarle e valorizzarle molte di queste caratteristiche si perdono (guarda i terrier...una volta erano tutti cacciatori.)

                        Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
                        Son dell'idea che nessuno può avere certezze ma tante domande a cui metto una punta di provocazione.
                        :)

                        è obbligatorio che il padrone sia cacciatore?

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:28 PM ----------
                        Ultima modifica Giuditta; 17-07-13, 13:00.

                        Commenta

                        • natella

                          #192
                          vedi bosco 64 che di natella cacciatore-cinofilo non sai proprio niente(senza offesa)ma credi che parlo dei bracchi solo per sentito dire?parlo di quaglie-beccacce-cotorni e beccaccini solo per sentito dire?non parlo di cani e di razze se non li ho testati in allenamento e a caccia?non voglio alimentare polemiche con il mio parlare di bracchi e inglesi,ma tieni presente che ogni settimana esco in campagna su selvatici-selvati al libero 2-3 volte con i cani e li valuto sul terreno le loro capacita',prima la passione,poi le qualita' che il "buon dio ha loro regalato"(olfatto-ferma-stile di razza)poi la resistenza al lavoro,quindi non vado in riserve ne su uccelli immessi al momento,quindi regolati di conseguenza,ovvero......non sono la bibbia,ma ho tanta esperienza fatta sul campo e quando dico qualcosa su cani di talune razze prendile per consigli buoni come io cerco di estrapolare da tanti discorsi dei tanti forumisti il salvabile dato da esperienze,i bracchi vorrei poterne parlare in liberta' senza remore come per gli inglesi,ma di sicuro scatenerei un putiferio,quindi soprassediamo.
                          saluti natella

                          Commenta

                          • Giuditta
                            • Mar 2013
                            • 158
                            • Lugo
                            • Bracco Italiano

                            #193
                            Originariamente inviato da natella
                            non sono la bibbia,ma ho tanta esperienza fatta sul campo e quando dico qualcosa su cani di talune razze prendile per consigli buoni come io cerco di estrapolare da tanti discorsi dei tanti forumisti il salvabile dato da esperienze,i bracchi vorrei poterne parlare in liberta' senza remore come per gli inglesi,ma di sicuro scatenerei un putiferio,quindi soprassediamo.
                            saluti natella

                            Questo è un altro fattore che ci porta al "perchè NON un bracco Italiano" le critiche molte volte non devono essere prese con negatività ma una maniera per cercare di renderci conto di cosa si potrebbe fare per promuovere o fare certe selezioni invece che altre.
                            Molte volte non siamo disposti ad ascoltare e ci infiammiamo per nulla.

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #194
                              Carissimo Alberto,

                              Non so come sono i tuoi cani, per onore alla verità, ho visto solo uno una volta e mi sembrava abbastanza bene. Mi riferivo a le cose che difendi, io ci sono delle cose che non potrei mai diffendere, purtroppo perché le ho vissute io stesso (sulla mia pelle, come diciamo in Spagna) e rendendomi conto che è già succeso a più di uno e che continua a succedere, mi sta sullo stomaco chi diffende queste cose. Ma sembra che a te è succeso giusto il contrario, ti sta sullo stomaco chi denuncia queste cose, forse è che non hai capito, ma sono cose che ti ho già spiegato in privato, perchè anch'io ti consideravo molto diverso, infatti quasi un amico (anche se ci conoscevamo quasi solo dall'internet).

                              Se vuoi venire a trovarmi in Spagna, sei il benvenuto, magari fosse per amicizia e per andare a caccia insieme (come ti avevo già invitato più di una volta), ma se vuoi venire a rompermi le palle per diffendere quello che credo sia giusto, sei anche benvenuto, non ho paura.

                              Ti ho bloccato sul facebook perchè, visto il tuo modo di agire, ti consideravo un attivo membro di un certo gruppo di cui non faccio il nome. E come queste persone non mi interessano niente e non voglio sapere neanche cose fanno perché mi incaz...erei sempre di più, ho bloccato tutti e ho bloccato anche te. Mi dispiace se sono sbagliato con te (certamente Miguel Canaverde dice che sono sbagliato), spero di essere sbagliato e se fosse così, mi piacerebbe ricondurre la nostra "amicizia" virtuale o fraternale. Ma guarda, sei tu chi è arrivato a rompermi le palle questa mattina perchè non avevi altro da fare, "perchè dovrei pensare che sono sbagliato?", io stavo molto bene senza sapere nulla su di te.

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4551
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #195
                                Originariamente inviato da natella
                                vedi bosco 64 che di natella cacciatore-cinofilo non sai proprio niente(senza offesa)ma credi che parlo dei bracchi solo per sentito dire?parlo di quaglie-beccacce-cotorni e beccaccini solo per sentito dire?non parlo di cani e di razze se non li ho testati in allenamento e a caccia?non voglio alimentare polemiche con il mio parlare di bracchi e inglesi,ma tieni presente che ogni settimana esco in campagna su selvatici-selvati al libero 2-3 volte con i cani e li valuto sul terreno le loro capacita',prima la passione,poi le qualita' che il "buon dio ha loro regalato"(olfatto-ferma-stile di razza)poi la resistenza al lavoro,quindi non vado in riserve ne su uccelli immessi al momento,quindi regolati di conseguenza,ovvero......non sono la bibbia,ma ho tanta esperienza fatta sul campo e quando dico qualcosa su cani di talune razze prendile per consigli buoni come io cerco di estrapolare da tanti discorsi dei tanti forumisti il salvabile dato da esperienze,i bracchi vorrei poterne parlare in liberta' senza remore come per gli inglesi,ma di sicuro scatenerei un putiferio,quindi soprassediamo.
                                saluti natella
                                Almeno sono sicuro che non sei uno che cambia bandiera facilmente, sei coerente. Però mi sa che anche tu è qualche anno che non vedi taluni bracchi.
                                Primo , io non vado e non sono mai andato in nessuna riserva, secondo caccio con un socio che ha una setter che farebbe la felicità di tutti i beccacciai d'italia, e nonostante questo, con la mia bracca me la gioco sempre. Se non ci credi , vai sul sito del setteringlese e li ci troverai quello che dice il mio socio, settermunito, che però non ha i paraocchi.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..