e se muove la coda ??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

desti33 Scopri di più su desti33
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • desti33
    • Aug 2006
    • 106
    • Giften - Germania -
    • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

    #1

    e se muove la coda ??

    Prima di tutto buone feste a tutti,
    ho un problema da sottoporre: il mio bracco di 17 mesi a detta dei giudici che lo hanno visto, ha veramente tutte le le qualità per diventare un grande cane. il solo grave difetto per un cane da prove è che quando ferma muove la coda. cosa posso fare? Un grazie anticipato a tutti e ancora i migliori auguri per un 2008 ricco di successi!
    Fabrizio
  • Davided

    #2
    secondo....me dovrebbe vedere un po' di selvatico vero...........

    Commenta

    • desti33
      • Aug 2006
      • 106
      • Giften - Germania -
      • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

      #3
      infatti..... questo mi è stato consigliato quello che mi chiedo è 1) dove trovo della selvaggina "vera" 2) perchè lavorando su selvatici veri dovrebbe fermare la coda? [:-glass]

      Commenta

      • Aldo
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2007
        • 1238
        • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
        • Pointer e Setter Inglese

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da desti33

        infatti..... questo mi è stato consigliato quello che mi chiedo è 1) dove trovo della selvaggina "vera" 2) perchè lavorando su selvatici veri dovrebbe fermare la coda? [:-glass]
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


        Non, dovrebbe, "potrebbe", che é ben diverso...

        In bocca al lupo

        Cordiali saluti
        Aldo Rappan x

        Commenta

        • massi

          #5
          Dove non si puo'!!!!!



          Massi

          Commenta

          • pennino
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2005
            • 2286
            • Rocca Priora, Roma, Lazio.

            #6
            bè sei a due passi da S.Gemini.....chiama il Gruppo Cinofilo Ternano, 0744407138, chiedi della sig.ra Anna e se è già aperto vai lì, la selvaggina è 0k...
            sigpic
            pennino

            Commenta

            • pennino
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2005
              • 2286
              • Rocca Priora, Roma, Lazio.

              #7
              ah dimenticavo, a Febraio e Marzo è facile incontrare anche le beccaccie di ripasso..[clap][clap]
              sigpic
              pennino

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                purtroppo il muovere la coda in ferma é un difetto molto difficilmente rimediabile, potrebbe smettere con selvaggina vera, ma il condizionale é d'obbligo. Ho conosciuto parecchi soggetti che avrebbero potuto conseguire risultati importanti in una carriera agonistica e per questo difetto hanno dovuto rimanere solo(si fa per dire) degli eccellenti compagni per un cacciatore
                lucio

                Commenta

                • Mauro Nerviani
                  Pierino la peste
                  • Apr 2005
                  • 4969
                  • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                  • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                  #9
                  Concordo con lo Zio, infatti il bracco durante l'azione deve muovere continuamente la coda. Dimostra energia, passione ed il piacere di andare a caccia. Quando avverte e ferma brevemente è possibile notare in molti soggetti ancora il movimento di coda. Ma quando la ferma è sicura, questa deve rimanere assolutamente immobile. Segnale di grande attenzione e concentrazione sul selvatico. Anche nella fase di filata normalmente la coda rimane quasi immobile, segno del grande impegno nel non perdere l'emanazione. Ora come abituare il cane a non muovere la coda nella fase di ferma non penso esista un metodo ben preciso. Ho visto qualche addestratore che si avvicina al cane, e ferma con la mano la coda accompagnando l'azione con un deciso comando "fermo". Qualche volta ha funzionato, ma non è un metodo statisticamente valido, per cui non saprei cosa aggiungere.
                  Pierino la peste

                  Commenta

                  • desti33
                    • Aug 2006
                    • 106
                    • Giften - Germania -
                    • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

                    #10
                    grazie a tutti per i consigli ricevuti, vi devo dire che la cosa mi dispiace molto perchè malgraqdo mi sia avvicinato solo da un paio di anni a questa razza metto molto impegno e non avendo ancora la licenza di caccia devo sempre chiedere un favore a qualche cacciatore. Spesso infatti esco solo con una scacciacani ma quest'anno ho voluto veere come si comportava con l'abbattimento e devo dire che il risultato era fantastico. ferma ( coda a parte )e riporto bellissimi, cerca ampia e molto tipica, insomma un gran cane. magari ci vediamo al raduno del forum cosi avremo modo di parlarne a voce. Poi alla fine vorrà dire che l'anno prossimo per la mia prima stagione di caccia avrò un cane con la " C" maiuscola.
                    Buon Anno e un saluto cordiale a tutti voi

                    Commenta

                    • massi

                      #11
                      La selvaggina immessa porta, in alcuni casi con se', comportamenti innaturali del cane.
                      Prova in una zona doc.


                      Massi

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..