Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
"E' un pelo rasissimo per chi non lo sapesse e soffre il freddo,quindi non è da tenere all'esterno. Quando fa freddo potrebbe riempirsi di piaghe, quindi si astengano piuttosto, gli interessati che vorrebbero tenerla fuori"
[stop]In inverno il Bracco Italiano va in letargo, e si risveglia solo a primavera!![:142][:-clown]
L'allevamento in parola, guardando le pubblicazioni delle cucciolate sul sito della Sabi, era sicuramente tra quelli che produceva un gran numero di cucciolate in un anno.
Non è il primo caso di allevamento con un numero elevato di soggetti che che viene sequestrato e non capisco se il fatto di avere tanti cani in canile (indipendentemente dallo stato di saluto degli stessi) possa derivare da una o più delle seguenti motivazioni:
1) possibilità di avere a disposizione una scelta variegata di genealogie;
2) tanto (troppo) amore per i cuccioli e quindi mantenimento a tutti i costi di tutte le cucciolate non vendute.
3) Incapacità/irresponsabilità nella gestione dell'allevamento;
4) scelta particolare/personale di un programma allevatoriale.
Non mi vengono in mente altre ipotesi....
Qual'è secondo voi la motivazione più plausibile??[:-bunny]
Per il caso in esame, sicuramente si può escludere l'interesse economico da qualsiasi ragionamento.
Non credo infatti che i costi di gestione di un allevamento con un centinaio di soggetti siano da considerarsi irrisori...e l'eventuale "guadagno" sufficente per giustificarne il mantenimento.
Possono essere tutte valide le motivazioni che hai elencato.
In ogni caso, tranne l' irresponsabilità citata al n.3, non si può, in linea generale, deflettere dagli standard igienico-sanitari previsti dalle disposizioni vigenti.
Non mi riferisco al caso specifico di trebisonda che non conosco se non per quello che leggo.A questo proposito, dico solo che per aiutarlo, nella difficoltà
intervenuta,per quello che si sa e come appalesata in questso forum e altrove, si doveva formare una catena di 50 e più pesone che si facevano carico di due bracchi ciascuno.
Cosa evidentemente non facile. E sono il primo a dire che io non avrei potuto.
State facendo un mucchio di confusione.I cani trebisonda sono belli e tipici,forse un pò troppo consanguinei,con i problemi da questa che ne conseguono.Le prove di lavoro costano molto e l'allevatore ha sempre preferito spendere di suo per le esposizioni.Bepe l'ho giudicato ed è un bravo cane e molto bene condotto dal suo addestratore.Ma non possiamo condannare gli altri soggetti perchè nessun altro privato od addestratore ne hanno mai presentato altri.Non possiamo fare il processo a chi non abbiamo mai potuto valutare o dare giudizio esperto.
Io sono un cacciatore e ho due cani da caccia;so bene la differenza tra animali tenuti bene e no,e posso garantirti che CHIUNQUE avesse visto quello che ho visto io rimaneva scioccato.Nel pomeriggio dello stesso giorno sono andato ad acquistare una cucciolona dal signor Maurizio Sodini il quale mi ha confermato le mie impressioni.
Addirittura sono venuto a sapere che i cani erano sequestrati e non avrebbero potuto ne farmi entrare nell'allevamento ne eventualmente cedere dei cani.
Io sono un cacciatore e ho due cani da caccia;so bene la differenza tra animali tenuti bene e no,e posso garantirti che CHIUNQUE avesse visto quello che ho visto io rimaneva scioccato.Nel pomeriggio dello stesso giorno sono andato ad acquistare una cucciolona dal signor Maurizio Sodini il quale mi ha confermato le mie impressioni.
Addirittura sono venuto a sapere che i cani erano sequestrati e non avrebbero potuto ne farmi entrare nell'allevamento ne eventualmente cedere dei cani.
Mi ripeto : quando il sig Pancheri stava bene i cani non erano COSI'.
---------- Messaggio inserito alle 08:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 PM ----------
Questo é Bepe Trebisonda il giorno che l'ho acquistato dal Sig. Pancheri, vi sembra denutrito, maltrattato o impaurito?
No,anzi un bellissimo cucciolo.Allora mi piange ancora di piu' il cuore a sapere e vedere com'e' stato ridotto tutto il lavoro che ha fatto questo signore per una vita e.
soliti annunci anti cacciatori, solite stupidaggini "non puo' stare fuori perché si riempirebbe di piaghe" ( provate a metterla in un canile che abbia una parte coperta ed una scoperta e vi accorgerte se sta dentro o fuori), "non ha mai toccato l'erba" , e come fanno a saperlo ?.
Noi cacciatori i cani li trattiamo male, dicono loro, perché portandoli a caccia li torturiamo , li facciamo soffrire, cosa demenziale , ogni cacciatore sa che il cane da caccia preferisce la caccia anche al cibo e il vero maltrattamento é NON portarli a caccia. Si parla sempre delle poche fattrici "sfruttate" e gli altri cani ? come stanno ? dove sono ? perché sterilizzare anche quelli ? a chi li hanno dati ? si sono fatti dare offerte "spontanee" e/o "rimborsi spese ? tante le domande.
Ci sono persone che trattano male i cani e non sono cacciatori, come ci sono, e sono la stragrande maggioranza, cacciatori che adorano i loro cani, anzi spesso le nostre mogli si lamentano che spendaimo piu' tempo con i cani che con loro. basta con i luoghi comuni e le offese !!!!
Sono di accordo che il cane di caccia è felice quando va a caccia. Ma i cacciatori non siamo tutti bravi con i cani. Sapete cosa è una rehala? Ci sono in Italia agruppazioni di cani senza razza per cacciare cinghiali? A me i cani di rehalas mi fanno veramente pena.
Io sono un cacciatore e ho due cani da caccia;so bene la differenza tra animali tenuti bene e no,e posso garantirti che CHIUNQUE avesse visto quello che ho visto io rimaneva scioccato.Nel pomeriggio dello stesso giorno sono andato ad acquistare una cucciolona dal signor Maurizio Sodini il quale mi ha confermato le mie impressioni.
Addirittura sono venuto a sapere che i cani erano sequestrati e non avrebbero potuto ne farmi entrare nell'allevamento ne eventualmente cedere dei cani.
Ti credo, ma penso sia dovuto alla salute del Signor Pancheri. Ti faccio sapere che io ignorante tre anni fa ho ritirato un cucciolo bracco in condizioni pessime, come puoi comprobare su questo sito, quindi come disse il divino Gesù «quien esté libre de pecado, que tire la primera piedra».
Buongiorno scrivo solo per dover di cronaca che il signor Pancheri è morto la settimana scorsa e da tempo era ammalato gravemente. A mio avviso il fatto del dover gestire un allevamento cosi numeroso ha influito anche sul suo stato di salute visto che poneva sempre le attenzioni prima ai cani e poi alla sua persona.
Abbiamo perso un grande amante del bracco italiano,tanto denigrato, ma che aveva una conoscenza della razza di alto livello, che purtroppo per il suo carattere non ha avuto la possibilità di tramandare. Ciao Battista "collezionista di cani, come scherzosamente ti chiamavo!!!"
Luca65
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta