Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe 64
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 229
    • Verano Brianza
    • Bracco italiano

    #376
    Io ho un cane che ha fatto una dignitosa figura nelle prove ed a caccia ha sempre fatto la sua figura , tutte le settimane è fuori quando è possibile anche a metà sett. eppure io a caccia non vado . Frequento tanti cacciatori e ogni volta vado con loro in più spesso affianco un notissimo professionista che fa solo Beccaccini ( quindi selvaggina buona ) condividendo con lui anche lunghe trasferte , non capisco cosa dovrebbe mancare a me ed al mio cane rispetto ad un soggetto che ha il proprietario che ha la licenza di caccia . quanti cacciatori oramai vanno solo in riserva ( dove la selvaggina .....) però i loro sono cani veri , vanno a caccia . Si ma ..... Dove ? Come ? A mio parere ( da ignorante ) sia a caccia che in cinofilia è importante come si fanno le cose . Naturalmente è solo un mio pensiero più o meno condivisibile .

    ---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

    Druso non sempre è così ma spesso si .

    ---------- Messaggio inserito alle 05:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:43 PM ----------

    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Non mi pare che nessuno ha detto di avere cani fenomeni.
    Almeno io no sicuramente.
    Ma scusa ,non mi hai risposto, te lo richiedo o forse non ho letto bene,i tuoi sono corretti?
    Non mi pare che si sia detto che tutti i cani che vanno alle prove siano tarocchi, si è espresso il concetto (secondo me condivisibile) che il proliferare dei campioni negli ultimi anni lasci un po perplessi su quale sia diventato il valore assoluto di "campione"...o meglio che si equiparino a volte campioni veri ad altri che proprio campioni non sono con lo stesso titolo, non rendendo giustizia ai primi
    Concordo in pieno infatti in precedenti interventi ho detto che i troppi CAC lasciano perplessi . Rispondevo a Druso che affermava di aver visto uno spettacolo artificiale . Non trovo giusto generalizzare . Così come non tutti i cani che vanno a caccia sono dei mediocri ( anzi ci sono dei grandissimi cani ) anche nelle prove è così . Mi sembra che sia un discorso condividibile , il fare di tutta l'erba ... Non è giusto . Sono anche consapevole che sia alle prove come a caccia non è tutto oro quello che brilla .

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #377
      Ti faccio un esempio, se io vedo un cane che ha fatto vari risultati su beccacce o beccaccini....o ha avuto una fortuna incredibile oppure è un cane che sa il fatto suo, si può verificare poi se lo stile è eccelso ma i punti son punti e farne diversi su selvatici del genere non può essere un caso, il cane c'è...se no una beccaccia o peggio beccaccino (ma amche starne pernici o fagiani "veri") in 15 min non la riesce a trattare, molte indicazioni le hai.
      Il grande difetto delle prove è la durata del turno, che non ti permette di vedere se il cane ha fondo reale e soptattutto seha la capacitá di tenere concentrazione per diverso tempo come dovrebbe succedere a caccia.

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #378
        Non ho nessuna intenzione di svalutare il cane da prove, anzi vedo ottimo che un cane da caccia faccia anche prove. Ho scritto che io il "trotto" che ho visto nelle prove di San Gimignano è molto diverso del trotto che vedo nei miei cani dopo mezza ora di caccia e che vedo innaturale che un bracco pieno di passione si metta al trotto nella cerca su un terreno piano nei primi 20 minuti. Ho visto cani fare lunghe fasi di trotto in situazioni che non riuscivo a capire e a una velocità per me insolita e penso che l'abbiano fatto solo perchè sono stati coerziti per la braga. Allora io mi chiedo: a che serve uno spettacolo del genere? Sinceramente non lo capisco. Ma vi sembra normale dover mettere una braga a un cane per obbligarlo a muoversi in modo che lui altrimenti non farebbe per poter presentarlo a prove? C'è alcuna altra razza (forse lo spinone) che faccia una cosa del genere? Sinceramente, la braga mi sembra un anacronismo e la ferma al frullo un impedimento per presentare molti altri cani da caccia validi.

        Commenta

        • Joe 64
          ⭐⭐
          • May 2012
          • 229
          • Verano Brianza
          • Bracco italiano

          #379
          Quanto durerebbe una prova se si deve aspettare che un cane sfoghi la sua esuberanza ? Con un giudice competente ( e ci sono ) se un cane in una prova dimostra avidità buona cerca sta sul vento dimostra di prendere bene il punto ferma in stile di razza ( dipende dalla situazione ) guida ecc . Anche se alterna fasi di galoppo e in emanazione si mette a trottare , il giudizio sarà sicuramente positivo . Il cane che fa le prove è allenato x dare tutto in poco tempo ecco perchè certi ritmi , mi sembra logico che una volta ritirato il suo ritmo diminuirà a favore di una preparazione sul fondo , anche la correzzione al frullo se non allenata andrà svanendo ma le qualità del cane ( x chi le ha ) resteranno intatte . Portato a caccia dimostrerà sempre di essere un cane di valore .

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #380
            Non puoi dire "sempre di valore" questo è generalizzare.
            Alcuni cani se in mezz'ora non incontrano si "spengono".
            Soprattutto mentalmente.
            Io non sono pro o contro le prove...dico che le prove hanno dei limiti per valutare quelle peculiarità. Non si può dire che il cane da prove a caccia non andrá...ma neppure il contrario.
            Se uno poi prima di fare le prove il cane lo ha portato a caccia come dici tu ha potuto valutarlo, ma non tutti lo fanno e anche altri iscritti lo hanno testimoniato.

            Commenta

            • Druso
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2008
              • 1757
              • Spagna
              • Bracco italiano. Beagle.

              #381
              Immagino il mio punto di vista si deve a che mi piace sopratutto andare a caccia e le prove non mi interessano tanto, quindi non mi interessa la braga e non mi interessa la ferma al frullo. È vero che nelle prove hai il confronto con altri soggetti, ma è anche vero che a caccia posso valutare cose che a prove non sarebbe facile: sopratutto la resistenza e l'intelligenza che a caccia è importantissima. Il punto di vista di un cinofilo apassionato delle prove sarà sempre diverso del mio, lui sarà più preoccupato della velocità, della testa alzata, delle fasi di trotto "aiutato o coerzito" nei primi 20 minuti, delle grandi diagonali, etc... L'estremizzazione del mondo delle prove l'abbiamo già nel pointer, a detta di molti, molti campioni risulterebbero inservibili a caccia, sarebbe la prova del fatto che il mondo delle prove è diverso del mondo della caccia.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------

              Originariamente inviato da mesodcaburei
              Non puoi dire "sempre di valore" questo è generalizzare.
              Alcuni cani se in mezz'ora non incontrano si "spengono".
              Soprattutto mentalmente.
              Io non sono pro o contro le prove...dico che le prove hanno dei limiti per valutare quelle peculiarità. Non si può dire che il cane da prove a caccia non andrá...ma neppure il contrario.
              Se uno poi prima di fare le prove il cane lo ha portato a caccia come dici tu ha potuto valutarlo, ma non tutti lo fanno e anche altri iscritti lo hanno testimoniato.
              Sono 100 % in sintonia con questa tua idea. Il mio Polcevera's Oreste ha un pedegree di tutto rispetto con tanti campioni in gare di lavoro. A caccia se non trova si stufa e dopo 4 ore non ce la fa più. A prove forse potrebbe essere un cane di tutto rispetto, ma a caccia è un cane mediocre.

              Commenta

              • Joe 64
                ⭐⭐
                • May 2012
                • 229
                • Verano Brianza
                • Bracco italiano

                #382
                Druso scusami ma perchè riporti solo quello che ti fa comodo ? Abbiamo detto che prima deve andare a caccia poi se .... Verrà allenato x le prove abbiamo parlato di avidità di allenamento specifico solo per il periodo delle prove , parli di intelligenza dei cani da caccia ( come se gli altri sono dei levrieri che corrono e basta ( praticamente dei cretini ) . Parli di portamento di testa ma cacciare con un cane che oltre ad essere bravo ha anche qualità è un delitto? A questo punto devo pensare che tutto quello che non è uguale ai tuoi cani non va bene . Ridiscuteremo gli standard in funzione dei tuoi bracchi . Non ti interessa la braga ma continui a criticarla in altri interventi affermi che trotti visti a S Giminiano non sono come quelli dei tuoi cani , tutto ruota attorno ai tuoi . Va bene così io ho terminato , buona serata .

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #383
                  Originariamente inviato da Joe 64
                  Va bene così io ho terminato , buona serata .
                  Ussignur! Non prenderla sempre così di punta dai...[:-golf]
                  accetta un po il contraddittorio senza star sempre sulla difensiva.
                  Ci sono cani da prove che sono ottimi a caccia e in più sono grandi stilisti...ma non vedere solo il tuo di punto di vista, cerchiamo di ragionare un po insieme senza esser ruvidi come una grattuggia...che lì da te è zona da Gorgonzola e stracchino più che da parmigiano[;)]

                  Commenta

                  • Joe 64
                    ⭐⭐
                    • May 2012
                    • 229
                    • Verano Brianza
                    • Bracco italiano

                    #384
                    Druso vorrei chiederti se chi ha o ha avuto cani che hanno fatto le prove sono tutti incompetenti e non hanno mai imbracciato un fucile per fare qualche nome l'amico Lucio , Bonasegale vari allevatori che sò Gritti Nerviani Forcati noti conduttori es . Rebaschio Marchetti ( solo Beccaccini ) Fossati Alleva caccia e all'occorrenza frequenta le prove sono tutte persone che non capiscono niente ? Ti invito ad andare a caccia con uno di loro poi vedrai come si comportano i loro cani .

                    Commenta

                    • Druso
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 1757
                      • Spagna
                      • Bracco italiano. Beagle.

                      #385
                      Non capisco il tuo intervento. Può darsi che i miei siano cani da scarto e gli altri super cani. Io non ho detto che si debba fare come i miei, infatti ho scritto che dei miei c'è solo uno che mi da soddisfazione a caccia con i suoi difetti, ad esempio ho scritto che mi da fastidio che abassa la testa per le pedine delle pernici. A prove ho solo riportato due esperienze insignificanti. L'ideale secondo me sarebbe un eccellente cane da caccia che riesca a dimostrarsi come eccellente cane da prova e quel cane sarà un super cane, meglio dei miei. Dico solo che in molti casi non è così, e potrei dire un bel numero di esempi di diverse linee di sangue. Gli addestratori in generale, tranne eccezioni, allenano per le prove, ma molti non vanno a caccia. Caccia + prove= perfetto. Solo dico che senza braga e senza ferma al frullo il numero di cani presentati sarebbe maggiore. Non siamo di accordo su questo?

                      Commenta

                      • Joe 64
                        ⭐⭐
                        • May 2012
                        • 229
                        • Verano Brianza
                        • Bracco italiano

                        #386
                        Originariamente inviato da mesodcaburei
                        Ussignur! Non prenderla sempre così di punta dai...[:-golf]
                        accetta un po il contraddittorio senza star sempre sulla difensiva.
                        Ci sono cani da prove che sono ottimi a caccia e in più sono grandi stilisti...ma non vedere solo il tuo di punto di vista, cerchiamo di ragionare un po insieme senza esser ruvidi come una grattuggia...che lì da te è zona da Gorgonzola e stracchino più che da parmigiano[;)]
                        Non con te ma con chi fa sempre e per forza il Bastian contrario . Figurati , ho scritto ho terminato perchè con qualcuno mi sembra inutile continuare .

                        Commenta

                        • Druso
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 1757
                          • Spagna
                          • Bracco italiano. Beagle.

                          #387
                          Originariamente inviato da Joe 64
                          Druso vorrei chiederti se chi ha o ha avuto cani che hanno fatto le prove sono tutti incompetenti e non hanno mai imbracciato un fucile per fare qualche nome l'amico Lucio , Bonasegale vari allevatori che sò Gritti Nerviani Forcati noti conduttori es . Rebaschio Marchetti ( solo Beccaccini ) Fossati Alleva caccia e all'occorrenza frequenta le prove sono tutte persone che non capiscono niente ? Ti invito ad andare a caccia con uno di loro poi vedrai come si comportano i loro cani .
                          Molti di questi signori non li conosco, quindi non posso parlare. I cani di Lucio & co. un po' e posso dire che userei Chirone o Dylan con una mia cagna perchè sono cani da caccia, anche se non hanno fatto prove, nel caso di Dylan ad esempio precisamente per la ferma al frullo. Cmq è un cane che ho consigliato usare in giro e ha appena fatto una cucciolata con Agata, cagna da caccia e prove.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:22 PM ----------

                          Originariamente inviato da Joe 64
                          Non con te ma con chi fa sempre e per forza il Bastian contrario . Figurati , ho scritto ho terminato perchè con qualcuno mi sembra inutile continuare .
                          Guarda Giovanni, penso che non mi hai capito. Chiedo scusa se pensi che sono in contro del cane da gara o dei tuoi amici, non era la mia intenzione. Il mio era un discorso generale.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:26 PM ----------

                          Originariamente inviato da Druso
                          Solo dico che senza braga e senza ferma al frullo il numero di cani presentati sarebbe maggiore. Non siamo di accordo su questo?
                          Mi quoto a me stesso: Siamo di accordo su questo? Forse sbaglio io, ma se lo scopo delle prove è vedere i soggetti migliori, l'imposizione della braga e della ferma al frullo mi sembra un ostacolo per i comuni mortali, mentre favorisce una corrente di apassionati cinofili che fanno solo prove. Mio modestissimo parere, forse del tutto sbagliato.

                          Commenta

                          • Joe 64
                            ⭐⭐
                            • May 2012
                            • 229
                            • Verano Brianza
                            • Bracco italiano

                            #388
                            Druso su fb hai detto che il trotto un Bracco ce l'ha nella psiche , quindi la braga ad un bracco che già ha il trotto naturale può solo far bene esalterà le sue qualità . Ecco perchè nelle prove vedi certe prestazioni che in una giornata di caccia sarebbero improponibili . Abbiamo parlato di cerca , avidità presa di punto ferma ecc. Tutte cose che devono avere sia a caccia che alle prove . È chiaro che non è sempre così . Ma dovrebbe essere così . Un cane per me prima che da prova deve essere un valido cane da caccia ti assicuro che in molti casi è cosi .

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #389
                              Io con la braga non ho appena esperienza. Secondo gli esperti in alcuni casi aiuta al "trotto" in altri "forza" al trotto e tutti e due fanno dei risultati, quindi alla fine va bene tutto, sia il trottatore che il galoppatore. Allora mi chiedo a cosa serve? Quale è il problema di giudicare un cane al galoppo con fasi di trotto in situazioni giustificate che non sono certamente le fasi di cerca su una pianura nei primi 20 minuti? Comunque se agli apassionati delle prove piace così, a me va bene, è il loro mondo, ma penso che si perdono opportunità di vedere più soggetti.

                              Sul cane da caccia.... parliamo tanto dei cani molossi di 40 kili, etc... ma non parliamo mai dei cacciatori.... perchè secondo me il cacciatore è lo sportivo in peggiore forma fisica di tutti (ancora peggio di quelli che giocano scacchi). Guardate i giocatori di calcio, i ciclisti... e poi guardate un gruppo di cacciatori, la metà hanno una pancia della madonna e non fanno altro che mangiare prosciutto e bere birre dopo due orette di caccia. Quindi possiamo parlare bene del cane da caccia, ma dobbiamo anche dare una occhiata al cacciatore in questione. Un cane sarà bravo per un tipo di cacciatore e per altro tipo forse sarà una schifezza.

                              Commenta

                              • Miguel
                                • Oct 2008
                                • 186
                                • Portugal / Svezia

                                #390
                                Originally Posted by Druso
                                Solo dico che senza braga e senza ferma al frullo il numero di cani presentati sarebbe maggiore. Non siamo di accordo su questo?
                                Ciao Druso, forse senza braga e senza ferma al frullo il numero di cani presentati sarebbe maggiore, ma non dobbiamo diminuire la esigenza delli prove di modo cosi facile e solo perche alcuni non sapere come insegnare suo cani, o pensare che certe cose non sono importanti! Infatti, su mio parere, ma piu importante di tutti quelli cinofilo di respetto che ho conosciuto e parlato, la ferma al frullo é importante per molta ragione, cosi come la braga!

                                Preparare un cani per prove non é come preparare un cane per caccia! E per questo non vediamo piu persone a le prove, bisogna tempo, sforzo e conoscenza!
                                E su questo aspeto, io personalmente vedo la cinofilia dello sud d'europa molto pigra, dove solo il profissionista é in grado di preparare un buon cane! In Scandinavia invece, vedo donne che non mai hanno avuto sperienza con cani da ferma, a insegnare questo al loro cani in due settimane!
                                Ultima modifica Miguel; 22-04-15, 21:22.
                                Miguel Canaverde

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..