Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe 64
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 229
    • Verano Brianza
    • Bracco italiano

    #391
    Druso sui cacciatori sono d'accordissimo con te ( io sono un panzone ) . Pensa se i nostri cani giudicassero noi . Nel mio caso preferisco non pensarci . Ahahah

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #392
      Miguel, con tutto il rispetto per la cinofilia agonistica Scandinava. È un po come paragonare i due campionati di calcio. Penso che i numeri in gioco siano molto diversi.
      Tutto può essere poi ma insegnare la correttezza al frullo a un cane da parte di uno che di addestramento non si intende in 2 settimane mi sembra un po una forzatura.
      La correttezza al frullo che qualitá naturali del cane ci fa valutare? Quella che sa sopportare meglio certe "correzioni"?
      Si può essere d'accordo o meno sul fatto che sia utile a caccia ma se le prove valutano le qualitá naturali quale vantaggio traiamo da questa "regola"?
      Ultima modifica mesodcaburei; 22-04-15, 21:42.

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #393
        Originariamente inviato da Joe 64
        Druso sui cacciatori sono d'accordissimo con te ( io sono un panzone ) . Pensa se i nostri cani giudicassero noi . Nel mio caso preferisco non pensarci . Ahahah
        Io seguo la tua strada, ne ho solo bisogno di una decina di anni [brindisi]

        Commenta

        • Miguel
          • Oct 2008
          • 186
          • Portugal / Svezia

          #394
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Miguel, con tutto il rispetto per la cinofilia agonistica Scandinava. È un po come paragonare i due campionati di calcio. Penso che i numeri in gioco siano molto diversi.
          Sì mesodcaburei, non si può comparare! Detto in grosso modo, per me in Scandinavia non si fa cinofilia! Ma, tuttavia, il mio comento é rivolto para la capacita di insegno e impegno che tutti chi hanno! Un forte senso di associazitivismo, di apprendimento, e questo dopo si vede su il numero registrato di cani in qualsiasi la manifestazione cinofila! Ci sono pochi professionisti e questi non vivono di addestrare i cani degli altri, ma per insegnare i proprietari a prepararli! Uno di loro, davvero un grande uomo e allenatore che incluso me aiutata molto nella preparazione di mie cani, è stato campione del mondo di St.Humberto quest'anno, in Italia per caso! Ma sono questioni di mentalitá, questioni culturale che non é giusto comparare data la grande diferenza! Ma quando vedo lo impegno di tutti il proprietari nell'insegnamento e preparazione effettiva di cane per prove, vedo che nel sud dell'Europa solo non farlo quelli che non vogliano!


          Tutto può essere poi ma insegnare la correttezza al frullo a un cane da parte di uno che di addestramento non si intende in 2 settimane mi sembra un po una forzatura.
          Sembra forzatura, ma non é! Un cane correttamente addestrato impara il conseto di rispetare il frullo in pochi secondi, poi tutto dipende dello anellamento continuo e delle tue capacità di insegnamento! E naturalmente, ogni cane è diverso!


          La correttezza al frullo che qualitá naturali del cane ci fa valutare? Quella che sa sopportare meglio certe "correzioni"?
          Si può essere d'accordo o meno sul fatto che sia utile a caccia ma se le prove valutano le qualitá naturali quale vantaggio traiamo da questa "regola"?
          Mesodcaburei, forse per te un cane da prove è messo su terreno..se vede le sue qualità naturali, e voilà! Ma per questo non serve il PAV?
          A mio parere, le prove giudica anche la capacità di insegnamento di un cane e dello suo allenatore - Si perché un cane raggiunge il suo massimo potenziale solo con l'aiuto dell'uomo nella sua preparazione, sia per la caccia che per le prove! Il cane impara di noi, bene o mal! Così a mio parere, la correzione al frullo non importa se non é naturale, perche fa parte di un corretto e essenziale addestramento, di un atteggiamento di controllo circa l'istinto del nostro cane per nostro vantaggio mentre cacciatore, e quindi pienamente d'accordo che deve essere considerato nei prove!

          Un cane correto al frullo è certamente un cane ben controllato è generalmente più utile nell atto della caccia, è anche un cane che è mentalmente più equilibrato al punto di sostenere questo stimolo innaturale! (Naturalmente che i metodi attuali rendono questo facile, ma una volta e nei paesi in cui il collare elettrico è proibito utilizzare, rimane a mio parere alcuna importanza anche per vedere e selecionar cane di corretá mentalità - in particolare la sua inteligenza per capire e imparare - cose importante in un cane da caccia non?). Dopo tuttavia è anche uno stimolo al mantenimento della ferma! Ora, anche se non essenziale per un cane da caccia (cosa discotibile e dipendi di ogni cacciatori e tipo di caccia) ritengo importante e senza alcuno svantaggio al cacciatore, e come tale, pienamente suporto la sua attuale importanza nelle prove! Si noti che in alcuni paesi ci sono alcune differenze in questo tipo di prove, ma l'obbligo di rispettare il volo della selvaggina è accettata in tutto il mondo come una imposizione sulle prove di questo tipo!



          Penso anche importante dire che non sono d'accordo con tutto quello che vedo su le prove, sia i italia, portugal, spagna o scandinavia, in particolare il modo in cui l'uomo ha adattato l'insegnamento e alcuni cani! Io sono tifossi prima tutto della la caccia e riconosco la sua primordiale importanza in ogni razza, ma anche le prove agonistica dovrebbe essere parte del calendario di tutti noi, coloro che si dicono apassionati della razza - Per il corretto sviluppo della razza, per la partecipazione, per imparare, per vedere il nostro lavoro, per continuare in una certa misura a misurare il nostro lavoro, per diffondere la nostra razza troppo! Partecipare non significa essere d'accordo con tutto, ma fare lavoro per una razza! Ma é molto piu facile dire che a me non me interessano le prove, io non partecipo, non faccio niente, ma critico!Scuza ma cosi non!
          Miguel Canaverde

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #395
            Miguel, ti ripeto...non paragoniamo i due mondi cinofili se no si va nel campanilismo e hai solo da perdere.
            Se dobbiamo elencare cosa hanno vinto cani e addestratori italiani nel mondo ne risulta un paragone a dir poco impietoso nonostante i problemi che affliggono la nostra cinofilia.
            Quindi ti chiedo di non proseguire su questa linea perchè se si guarda ai risultati anche internazionali non c'è molto da vedere su chi è ha ottenuto più risultati nonostante la "pigrizia".

            Ognuno ha le sue idee, per me le prove devono valutare le attitudini naturali di un cane per migliorare la selezione, l'allenatore non si trasmette geneticamente...a me piacerebbe che nelle prove si vedesse cosa sa fare il cane soprattutto, come si muove come, stâ sul terreno, come sa trovare la selvaggina e in che modo la sa trattare, questo per me è importante e scusa se è poco, non la bravura dell'addestratore magari bravo a far fare al cane alcune cose che dovrebbero essere naturali (tipo il consenso).
            Sarebbe più utile verificare il riporto in tutte le prove più che la correttezza al frullo (almeno per me)
            La correttezza a me non sembra dia grandi vantaggi in tal senso, ognuno poi ha le sue idee.
            Io non ho mai detto che non mi interessa per non partecipare.
            Ho solo detto che in razze dove i soggetti sono pochi sarebbe utile poter valutare anche soggetti che non sono corretti al frullo. Poi pensala come ti pare io ho solo espresso la mia opinione dando i miei motivi, tu hai espresso i tuoi e ognuno è libero di pensare ciò che ritiene più giusto.
            Complimenti per la correttezza al frullo in pochi secondi non la avevo mai sentita...fosse così facile tutti lo farebbero non credi? Il giorno prima di andare in prova lo insegni e via a far la coppa Europa...ha ha ha ci sono ottimi cani cui non è immediato insegnarlo, per niente...altri cui se vuoi insegnarla "in pochi secondi" rischi di rovinare il cane. Poi come dici tu i cani son diversi e qui non stiamo parlando di questo.
            Ah dimenticavo, le PAV...benissimo ci sono le pav, si diventa campioni di lavoro con le pav? O coi CQN nelle prove? Non vorrei sbagliare ma mi pare di no.
            A me non interessa vincere e se avessi un cane valido mi basterebbe andare per metterlo sul terreno e confrontarlo con gli altri, anche se non potrei sapere quanto vale veramente visto che anche col cqn non hai un grande parametro di confronto con i "corretti". Molti alle gare vanno se possono competere, se devono andare per aspirare al cqn non hanno grande stimolo, non credi?
            Poi Miguel, le mie sono solo opinioni, i forum ci sono per esprimere opinioni e confrontarsi.
            Ultima modifica mesodcaburei; 23-04-15, 06:59.

            Commenta

            • Arha
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 1095
              • Lumezzane
              • Setter inglese

              #396
              Ciao a tutti, io non partecipo a prove di lavoro se non qualche gare " di paese", però penso pure io che nelle prove bisognerebbe guardare più alle attitudini naturali ( qualità che i riproduttori trasmetteranno ) più che al dressaggio.
              Anche allungare i turni o farne più di uno non sarebbe male... Non so come si possa valutare un cane in 15 minuti, si rischia di premiare un cane non valido e premiandolo facilmente verrà usato come riproduttore... Non lo trovo corretto per la selezione
              Edo

              Commenta

              • Miguel
                • Oct 2008
                • 186
                • Portugal / Svezia

                #397
                Caro Mesodcaburei, si interpreta le mie parole come si desidera! Voi avete lo vostro pareri e motivazioni, io ho il mie!


                Ognuno ha le sue idee, per me le prove devono valutare le attitudini naturali di un cane per migliorare la selezione, l'allenatore non si trasmette geneticamente...a me piacerebbe che nelle prove si vedesse cosa sa fare il cane soprattutto, come si muove come, stâ sul terreno, come sa trovare la selvaggina e in che modo la sa trattare, questo per me è importante e scusa se è poco
                Ma su prove non se giudica anche questi i parametri che liste?! E tu non hai gli occhi per vedere anche? O per seleziona tu vedere su lista di campioni quelli com piu CQN?!
                Le prove, per me, sono un strumento piu per gli allevatori valutare le attitudini naturali di un cane e cosi migliorare la selezione! Un allevatore, intelligente e ben informato, sa molto bene indentificare quello che é naturalle nun cane e quello che non é! E l'elenco di cani validi per reproduzione non passa solo attraverso dello campioni di lavoro! Il allevatori hanno la disposizionei mezzi per verificare anche cani su caccia reali e senza addestramento proffisionista!

                Um amico e grande cinofilo me ha detto, e non ho dimenticato fino ad allora, che la selezione delle razze é come un puzzle composto da innumerevoli parti dove tutte le prove contribuiscono per far emergere un pezzo al quale deve essere trovato la collocazione.
                Questo per dire che le prove sono como sono e hanno lo valore che hanno! Le prove senza caccia diventano una simulazione vuota, la caccia senza prove è la rinuncia ad una valutazione oggettiva delle qualità dei nostri cani - solo possibili di verificare con il giusto addestramento!

                non la bravura dell'addestratore magari bravo a far fare al cane alcune cose che dovrebbero essere naturali
                Cerchiamo di essere seri Mesodcaburei! Non si trata di giudicare il addestratore ma il cane per essere giudicado su prove bisogna essere bene adestratto, si non voglia adestrare il cani poi fá solo caccia o prove PAV! Si voglia prove, capisce a addestrare o fá pagare a un adestratore!! Le ragione che tu enumerare non lasciano di a un buono giudici o un buon cinofilo capire e sapere vedere il cani di qualitá su prove! Ma tu avere la tue opinione !
                Ultima modifica Miguel; 23-04-15, 10:40.
                Miguel Canaverde

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #398
                  Miguel io ho scritto in base a ciò che ho capito dal tuo post e potrei aver capito male, anche se non mi pare.
                  Non è che bisogna scannarsi, stiamo solo ragionando non agitiamoci che siamo fra amici.

                  Commenta

                  • Miguel
                    • Oct 2008
                    • 186
                    • Portugal / Svezia

                    #399
                    Originariamente inviato da mesodcaburei;
                    Non paragoniamo i due mondi cinofili se no si va nel campanilismo e hai solo da perdere.
                    Ma le prove a italia sono perfetta ora?! Te devo dire che a Scandinavia lo riporto é obrigatorio per diventare campione, nella terra e aqcua! Anche devo dire che quando un cane è campione, la sua carriera di prove é conclusa e il cani continuanno a caccia! A Italia,e non solo, invece molti molti cani che frequentano le prove continuano imperterriti a fare prove anno dopo anno e passano la loro breve vita rinchiusi nel furgone di un addestratore professionista.

                    Che cosa hai da perdere con queste comparazione?
                    Miguel Canaverde

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #400
                      Io niente da perdere, saranno migliori le prove in scandinavia,
                      sono migliori gli addestratori e soprattutto i cani!
                      Se vuoi sentirti dire così, ti dico così...ma mi tengo la mia idea.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4545
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #401
                        Originariamente inviato da Miguel
                        Anche devo dire che quando un cane è campione, la sua carriera di prove é conclusa e il cani continuanno a caccia! A Italia,e non solo, invece molti molti cani che frequentano le prove continuano imperterriti a fare prove anno dopo anno e passano la loro breve vita rinchiusi nel furgone di un addestratore professionista.
                        Su questo creo che nessuno dovrebbe obiettare.

                        Commenta

                        • Miguel
                          • Oct 2008
                          • 186
                          • Portugal / Svezia

                          #402
                          Originariamente inviato da mesodcaburei
                          Io niente da perdere, saranno migliori le prove in scandinavia,
                          sono migliori gli addestratori e soprattutto i cani!
                          Se vuoi sentirti dire così, ti dico così...ma mi tengo la mia idea.
                          Su mio commento ha letto questo? Quando la qualitá del tuo interventi no passa di questo, per me é inutili continuare a discutere!
                          Miguel Canaverde

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #403
                            io invece ho molto da obiettare : anzitutto non bisogna generalizzare Io per esempio ho portato TUTTI i miei cani a caccia prima, durante e dopo la carriera agonistica, anzi alle prove ho mandato i piu' meritevoli, poi dato che i campioni fasulli sono tanti (anche ieri c'erano ma oggi molti molti di piu) credo che troppi, arrivati in qualche modo, al campionato, poi vengano ritirati per non mostrare quanto valgano davvero.,Invece portandoli a effettuare una carriera agonistica di qualche anno , differenziando selvaggina, terreni e ...giudici é difficile pensare che tutti i risultati siano "regali" . E' poi p un luogo comune dire che i cani in carriera stiano sempre sui furgoni, é un'altra generalizzazione senza conoscere bene le cose, sui furgoni vanno quando ci sono le prove , poi sono nei box e escono sul terreno di piu' i cani in carriera che quelli della maggior parte dei cacciatori. le prove al 99 per cento si fanno nel week end, quindi i cani sul furgone ci stanno al massimo dal venerdi' sera alla domenica sera, il resto della settimana stanno nel box ed escono tutti i giorni, poche volte all'anno vi sono delle prove che durano piu' di un week end. Quando vanno in allenamento all'estero , sono ospitati in box.
                            Quindi io ho MOLTISSIMO DA OBIETTARE perché queste accuse non sono generalizzabili e la vita di un cane da prove non é "il furgone" anzi si muove di piu' e piu' spesso di moltissimi cani da caccia.
                            lucio

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #404
                              Originariamente inviato da Miguel
                              Su mio commento ha letto questo? Quando la qualitá del tuo interventi no passa di questo, per me é inutili continuare a discutere!
                              Non capisco il senso della frase e non vorrei rispondere avendo
                              capito male.
                              Finiamo pure qui, e ognuno si tenga le proprie idee.

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4545
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #405
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                io invece ho molto da obiettare : anzitutto non bisogna generalizzare Io per esempio ho portato TUTTI i miei cani a caccia prima, durante e dopo la carriera agonistica, anzi alle prove ho mandato i piu' meritevoli, poi dato che i campioni fasulli sono tanti (anche ieri c'erano ma oggi molti molti di piu) credo che troppi, arrivati in qualche modo, al campionato, poi vengano ritirati per non mostrare quanto valgano davvero.,Invece portandoli a effettuare una carriera agonistica di qualche anno , differenziando selvaggina, terreni e ...giudici é difficile pensare che tutti i risultati siano "regali" . E' poi p un luogo comune dire che i cani in carriera stiano sempre sui furgoni, é un'altra generalizzazione senza conoscere bene le cose, sui furgoni vanno quando ci sono le prove , poi sono nei box e escono sul terreno di piu' i cani in carriera che quelli della maggior parte dei cacciatori. le prove al 99 per cento si fanno nel week end, quindi i cani sul furgone ci stanno al massimo dal venerdi' sera alla domenica sera, il resto della settimana stanno nel box ed escono tutti i giorni, poche volte all'anno vi sono delle prove che durano piu' di un week end. Quando vanno in allenamento all'estero , sono ospitati in box.
                                Quindi io ho MOLTISSIMO DA OBIETTARE perché queste accuse non sono generalizzabili e la vita di un cane da prove non é "il furgone" anzi si muove di piu' e piu' spesso di moltissimi cani da caccia.
                                Quanti sono quelli che hanno fatto come Te ??? Secondo me sei una delle poche eccezzioni che conferma la regola.
                                Non mi riferivo ai furgoni ma al fatto che quando un cane diventa campione dovrebbe essere ritirato dalle gare

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..