Affisso dell'Asolano??? Datemi qualche dritta!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

braccosebba Scopri di più su braccosebba
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • braccosebba
    • Apr 2008
    • 161
    • Tavagnacco, Udine
    • bracco italiano

    #1

    Affisso dell'Asolano??? Datemi qualche dritta!

    Ciao cari amici del forum, oggi scrivendo e leggendo mi è venuto in mente, ripensando ad una vecchia discussione con un cacciatore locale, Tano dell'asolano.

    Mi ricordo che questo vecchio cacciatore una volta quando vide il mio bracco mi disse cosi: " a il bracco italiano, sono lenti, non sono cani per le nostre zone, però ce n'era uno di un certo Bergamini, se non ricordo male, dell'asolano, che era una potenza".

    Li per li abbiamo chiaccherato un po e poi basta. Successivamente però non ho più approfondito le ricerche su questo signore e su quest'affisso.

    Chiedo aiuto ai voi tutti. Fatemi sapere qualcosa in più, magari con qualche bella foto.
    Ciao e grazie.
    Sebastiano Abbandonato[;)]
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    tano dell'Asolano era un bracco di grandi qualità atletiche un roano marrone di tonalità piuttosto scura, fu stallone molto utilizzato anche grazie alla disponibilità del suo proprietario il Dott Benasso, probabilmente Antonio Casamassima avrà la foto da mettere sul sito e lo ringrazio in anticipo
    lucio

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      Ecco due foto di Tano dell'Asolano
      File allegati
      Valerio

      Commenta

      • cacciatorino

        #4
        ......che bell bracco a me piacciono cosi scuri!!!

        Commenta

        • casamassima
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4134
          • Mottola, Taranto, Puglia.
          • Bracco Italiano .

          #5
          Originariamente inviato da cacciatorino
          .
          .....che bell bracco a me piacciono cosi scuri!!!
          ...de gustibus....... pero' .....per i bracchi italiani è preferibile che non siano cosi' scuri !
          Antonio Casamassima

          Commenta

          • casamassima
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4134
            • Mottola, Taranto, Puglia.
            • Bracco Italiano .

            #6
            .....Annuario S.A.B.I. 1994 :
            File allegati
            Antonio Casamassima

            Commenta

            • Mauro Nerviani
              Pierino la peste
              • Apr 2005
              • 4969
              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

              #7
              Antonio, ci vuole una lente (o 30 anni in meno) per poter leggere i tuoi allegati.
              Comunque grazie ugualmente.
              Nu braccobiancoarancoabbraccio!
              Pierino la peste

              Commenta

              • giorgio ziron
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1738
                • monselice, Padova, Veneto.
                • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                #8
                Quello dell'Asolano fu uno dei più importanti allevamenti di bracchi negli anni 70, 80 e inizio dei 90. Titolare dell'affisso era il sig. Bergamin, fisicamente grande e grosso, rude nei modi, ma buono di animo, la sede dell'allevamento era a Maser (TV), iniziò con i bracchi "delle forre" e ebbe diversi bracchi che contribuirono e fare la storia del bracco, il più famoso fu "Asso dell'Asolano che fu anche un eccellente razzziatore, altri cani famosi furono Tito dell'Asolano, Olimpia dell'Asolano del dott Manfroni e Delfo dell'Asolano di Bonasegale (mi pare). Concordo con quello che afferma Casamassima sul colore del Tano...
                Giorgio Ziron

                Commenta

                • gigi

                  #9
                  e via ogni giorno grazie agli amici del forum una pagina del bracco italiano
                  gigi

                  Commenta

                  • ottavio mencio

                    #10
                    un aneddoto su Tano del'Asolano.
                    all 'età di circa 10 anni ebbe un brutto incidente cadendo in un pozzo con relativa frattura del bacino.riuscì a rimettersi in forma e continuò a coprire.
                    è presente in quasi tutti i certificati di bracchi agonistici importanti.
                    un saluto ottavio

                    Commenta

                    • casamassima
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4134
                      • Mottola, Taranto, Puglia.
                      • Bracco Italiano .

                      #11
                      Originariamente inviato da giorgio ziron
                      .....iniziò con i bracchi "delle forre" e ebbe diversi bracchi che contribuirono e fare la storia del bracco, il più famoso fu "Asso dell'Asolano che fu anche un eccellente razzziatore......

                      ...e anche con fattrici importanti e di valore...ad esempio la Major Superba......
                      Antonio Casamassima

                      Commenta

                      • pennino
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2005
                        • 2286
                        • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                        #12
                        indimenticabile bracco....certo che il "tonaca di frate".....è un pò scuro...
                        sigpic
                        pennino

                        Commenta

                        • samyariel

                          #13
                          Ma Tano,non era figlio di un kurzaar,da quel che ho sentito?
                          Non è forse per questo che ancora oggi saltano fuori dei mantelli troppo scuri
                          non da bracco italiano!

                          Commenta

                          • VanVonVac
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 6162
                            • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                            • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                            #14
                            Originariamente inviato da samyariel
                            Ma Tano,non era figlio di un kurzaar,da quel che ho sentito?
                            Non è forse per questo che ancora oggi saltano fuori dei mantelli troppo scuri
                            non da bracco italiano!
                            voci che circolano,ma ne circolano talmente tante sui campioni....
                            i risultati fanno sempre invidia!
                            è più facile stare nell'ombra e criticare ,che sudare e lavorare...

                            Commenta

                            • giorgio-p

                              #15
                              Bhè sì,in effetti è un pò scuro. Io sono un neofita,ho l'esperienza e la conoscenza che ha molti altri frequentatori del forum e tantomeno sono un allevatore ma penso che se ci sia del sangue kurzhaar... siun pò più in fondo all'albero genialogico.
                              Mi spiego moglio,per poco che conosco lo standard del BI...Tano mi sembra abbastanza inerente (colore a parte) quindi non credo che,con un kurzhaar come padre fosse così "tipico". Secondo me è più plausibile che (ammesso che ci sia) il kurzhaar sia il bis-nonno o giù di lì. Ribadisco il fatto che non ho esperienza,è solo un mio modestissimo pensiero (nemmeno parere) perciò,mi riferisco ai GRANDI BRACCO-CINOFILI,se ho detto uba castroneria vi prego di correggiermi.
                              Saluti a tutti gli amici del forum!!!![:-golf][ciao][ciao]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..