come li preferiamo ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4546
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #721
    Io mi riferivo al fatto , che magari in addestramento gli si fa volutamente trovare qualcosa tutte le volte che vengono liberati. Questa è una cosa che a mio avviso , li può indurre a mollare quando inevitabilmente ci saranno giornate a vuoto.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #722
      Originariamente inviato da bosco64
      Verissimo e penso che tutti preferiscano i secondi.Ma ci sono pure quelli che non si sviliscono se non trovano, ma si gasano se incontrato molto.
      Ho visto regalare un setter pagato fior di quattrini, cresciuto e addestrato in croazia sulle beccacce, che riportato a casa in italia, dopo mezz'ora se non incontrava, si spegneva completamente.
      Per tutti quelli che non amano gli affagianati, ho avuto un Kurzhaar che diventato un fenomeno sulle beccacce, quando incontrava un faginao, o lo trovava in venti metri, oppure abbandonava .
      Naturalmente se il cane lo utilizzi in prova (15-20 minuti di turno) non ha il tempo di spegnersi. Proprio allenando su selvaggina messa puoi vedere se il cane molla o no, dato che puoi stabilire tu se farlo incontrare o meno ed anche questa dote (quella di non mollare se non incontra) é solo verificabile non la si puo' insegnare. Ne ho visti molti di cani che se incontrano si gasano e se non incontrano si spengono , perdendo grinta e vivacità.

      ---------- Messaggio inserito alle 03:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------

      Originariamente inviato da maxmurelli
      meno errori possibili.
      Portare un cucciolone che non è mai stato a contatto con nessun tipo di emanazione subito sulle rosse, tanto per fare un esempio, c'è la possibilità di fare più danno che altro, altro che fargli sbattere la testa...
      E' solo un esempio.
      é come far leggere la Divina commedia in seconda elementare

      Il difetto lasciar perdere di fronte alle difficoltà, secondo me non è imputabile solo ad un errato addestramento, ma soprattutto alla mancanza di temperamento dello stesso cane.
      I mollaccioni anche se fermano, consentono, riportano ecc ecc anche se correttissimi e addestratissimi saranno e rimarranno sempre delle mezze pippe!
      assolutamente d'accordo é un difetto caratteriale ed anche, per un cacciatore, gravissimo
      lucio

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #723
        "Il buon giorno si vede dal mattino" io preferisco i precoci ai tardivi. E' ovvio che la precocità va saputa gestire. Comunque in percentuale è più facile tirare fuori un ottimo cane da caccia da un precoce che da un tardivo, da un cane tardivo è più facile ricavare un "onesto" cane da caccia. Se il cucciolo ha gli attributi incomincia a stupire a sette/otto mesi, a tre anni vista la bravura del cane si pensa che è arrivato e ha fatto vedere tutto, invece a quattro anni fa vedere cose che non aveva ancora fatto vedere in precedenza. Di questi cuccioli ce ne vorrebbero sempre di più, io mi accontenterei di acquistare tutte le volte un cucciolo precoce che mi stupisca fino ai due anni, anche qualche mese in meno mi va bene ugualmente.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #724
          bisogna vedere il cane e capire perché é tardivo, se é scarso non c'é nulla da fare se invece é esuberante fisicamente e di passione, sarà piu' lungo e difficile mettergli le briglie , ma poi sarà un gran cane .
          Quando avevo i setter ero giovane ed impaziente e sceglievo solo femmine perché piu' facili da "fare" piu' avanti ho visto che la fretta é la cosa peggiore per "fare" un cane e per esempio, Laerte, che ha vinto tutto quello che c'era da vincere e contemporaneamente mi dava piena soddisfazione a caccia, fino a 3 anni era scatenato ed indomabile, mi fossi arreso avrei rinunciato ad uno dei Bracchi piu' vincenti della storia della razza. Il derby si corre a due anni e moltissimi cani hanno il pedigree che "li ringiovanisce" perché a quell'età un cane é ancora immaturo e forzarne l'addestramento puo' pregiudicare il futuro del soggetto. naturalmente parlo di cani ferma.
          lucio

          Commenta

          • Ospite

            #725
            Originariamente inviato da sly8489
            "Il buon giorno si vede dal mattino" io preferisco i precoci ai tardivi. E' ovvio che la precocità va saputa gestire. Comunque in percentuale è più facile tirare fuori un ottimo cane da caccia da un precoce che da un tardivo, da un cane tardivo è più facile ricavare un "onesto" cane da caccia. Se il cucciolo ha gli attributi incomincia a stupire a sette/otto mesi, a tre anni vista la bravura del cane si pensa che è arrivato e ha fatto vedere tutto, invece a quattro anni fa vedere cose che non aveva ancora fatto vedere in precedenza. Di questi cuccioli ce ne vorrebbero sempre di più, io mi accontenterei di acquistare tutte le volte un cucciolo precoce che mi stupisca fino ai due anni, anche qualche mese in meno mi va bene ugualmente.
            D'accordo su tutto tranne che sul termine "onesto", ma perché io sono fissato e do un'altra interpretazione al termine. [:D]

            ---------- Messaggio inserito alle 09:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

            Originariamente inviato da bosco64
            Io mi riferivo al fatto , che magari in addestramento gli si fa volutamente trovare qualcosa tutte le volte che vengono liberati. Questa è una cosa che a mio avviso , li può indurre a mollare quando inevitabilmente ci saranno giornate a vuoto.
            Ciao Bosco, secondo me bisogna valutare da cucciolone a cucciolone.
            Se a fine turno di addestramento o di caccia, dopo ore che ha girato a vuoto dimostrando però impegno, passione e di rimaner sempre ben concentrato, un incontro procuratogli prima di rimetterlo in macchina non credo che faccia poi tanto male, anzi...

            Commenta

            • gianluca33
              • Aug 2015
              • 56
              • bonifati
              • setter e bracco italiano

              #726
              Originariamente inviato da bosco64
              Per tutti quelli che non amano gli affagianati, ho avuto un Kurzhaar che diventato un fenomeno sulle beccacce, quando incontrava un faginao, o lo trovava in venti metri, oppure abbandonava .
              concordo, una cosa è il mollaccione poco appassionato che molla se non incontra, sintomo di poca passione, altra cosa è il cane che non abituato ad un tipo di selvatico si lascia abbindolare (fin quando non impara a conoscerlo). Io caccio quaglie di passo ma qualche volta in agosto, appena il calendario lo perette, faccio un paio d'ore di auto per raggiungere una zona di nidificazione. Le quaglie che incontro, che in quel luogo sono nate o hanno nidificato, hanno comportamenti e difese diversissime da quelle di passo ed i miei cani, non abituati, capita che a volte mollino a differenza dei cani degli amici che, essendo lì residenti, conoscono il selvatico e lo scovano naso a terra nell'erba alta.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #727
                ci sono selvatici e fra questi la quaglia, che pedinano continuamente e che richiedono per concludere spesso che il cane metta il naso in terra.
                lucio

                Commenta

                • salesman
                  • Jun 2013
                  • 90
                  • chiavenna
                  • avuto: bracchi italiani - epagneul breton

                  #728
                  Buongiorno. Solo per chiedere se, a tre anni dall'ultimo post, non sia il caso di ripetere il sondaggio. Per esperienza personale so che i Bracchi di peso tra i 25 e ì 30 kg non sono affatto dei topolini, come qualcuno li ha definiti. Grazie per l'attenzione.


                  Commenta

                  • marco pas
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 1937
                    • marnate
                    • bracco italiano

                    #729
                    Il sondaggio preferisce a maggioranza i soggetti oltre ai 30 kg , è anche vero che nei maschi adulti pesi inferiori ai 30 kg al massimo dell'altezza sono soggetti rari , quindi da capire se la preferenza del sondaggio è condizionata da ciò che si conosce o si vorrebbe e perche'?

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #730
                      Discussione "accesa" nata da un sondaggio che forse, ripeto forse, è il cruccio di questa nobile razza. Non sono un esperto ed ho visto cacciare e provare al massimo 4-5 bracchi italiani. La razza è di un bello imbarazzante ma come diceva un mio amico,
                      "è bello se balla e se balla è bello". Il bracco francese ed il bracco francese dei Pirenei sono sovrapponibili nelle forme ma con pesi e taglie ben distinte. La domanda che mi pongo è perché sono state fuse due "razze" per farne una con ampie forbici di taglia e peso? Cosa mancava all'una ed all'altra? Oppure cosa si voleva prendere dell'una e dell'altra? Il cane "bello" tende a selezionare per il mercato dei salotti ma il bracco italiano è un cane da lavoro e se si deve scegliere si deve scegliere il bello funzionale al lavoro. Può non significare nulla quello che ho scritto ma io sono cacciatore nell'animo in primis e se dovessi scegliere prenderei un cane con avidità, venaticità, resistenza, generosità e stile. Di 4 dita al garrese e 4-5 kg di differenza non me ne frega nulla. Sta agli allevatori indirizzare il mercato, è un dovere rispettare una razza da caccia e rendere questa razza sempre più da caccia. Di qquei 4-5 che ho visto 2 mi hanno deluso, belli ma linfatici, con gravi pecche nell'iniziativa, gli altri 2-3 di taglia inferiore rispetto gli altri 2 più avidi ed anche generosi. I cani in questione li ho visti su zone addestramento cani.
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • Argentina hunting
                        ⭐⭐
                        • Jul 2022
                        • 981
                        • Umbria
                        • Setter

                        #731
                        Ho appena votato per massimo 30kg.
                        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..