Giornalino della SABI arrivato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    Giornalino della SABI arrivato

    Ho ricevuto oggi marzo 2016 , il giornalino della SABI, numero 1 , 2015
    e commento l'articolo di apertura "Dove va il bracco" a firma del Presidente Cesare Manganelli :
    -dice il presidente che appaiono soggetti col torace "carenato" , nemmeno nel pointer é ammesso il torace carenato, che ha una conformazione ben precisa con una carenatura (ua specie di torace aggiunto ) che ne aumenta la dimensione verso il basso. E ritiene che forse il fatto é determinato da una ricerca di nevrilità , concordo che si ricerchi una maggiore nevrilità caratteriale e soprattutto che chi ami il bracco da caccia lo voglia piu' funzionale e performante e probabilmente il fatto che certe grasselle appaiano ridotte e il ventre nei bracchi giovani rimanga piu' rialzato che nei soggetti piu' maturi , puo' far pensare alla carena, ma é solo un'impressione, si tratta solo di soggetti piu' essenziali e con un torace ben disceso. La carenatura invece si presenta come un torace aggiunto, cio' che ho visto in levrieri, pointers , ma mai in un bracco né italiano né tedesco. Lo standard definisce il torace ben disceso , ben cerchiato, cita quello troppo cerchiato (a botte) come difetto e dice che la linea inferiore risale leggermente, ma la linea inferiore non é determinata solo dal torace, bensi' anche dalla grassella , soprattutto nella parte inferiore ma non la cita MAI come tale.

    Concordo con gli occhi chiari, sempre piu'diffusi e con le unghie nere di alcuni roani (specie se di gradazione scura)

    Poi la crociata (vista la nuova edizione dello standard ) contro la coda ardita , ma nemmeno una parola riguardo alla coda moscia e nessuna precisazione su l'angolatura a partire dal quale la coda debba essere penalizzata. Io suggerirei 45° ma preciserei sia in alto che in basso.
    Premiare col BOB un bracco che porti la coda come un fox terrier (cito l'articolo del presidente) é peccato, ma io ho visto ad una "razze italiane" premiare sia col BOB che col BOS bracchi che portavano la coda ben stretta frale natiche e questo allora va bene ???

    E riferendomi allo standard , che precisa che il muso debba essere alto i 4/5 della sua lunghezza, quanti bracchi maschi vediamo che rispettino questa proporzione ? io dico nessuno con qualche rarissima eccezione che non saprei citare.

    D'accordo sul movimento di coda in ferma, anche un leggero movimento non deve essere accettato

    Se un cane ferma con la coda "ardita" a 90° gradi é da penalizzare, ma fino a che punto la si puo' accettare ' come scrittosopra , propongo 45° ma sia ardita che bassa o moscia .

    Sul riporto siamo daccordissimo. Il fatto é che si fa parecchia fatica a fermare il cane al frullo e una volta ottenuto il fermo, si cerca di evitare di mandarlo alriporto, e le attitudini non costantemente verificate scemano fino a perdersi e dato che la maggior paret degli stalloni sono soggetti agonistici....................

    Per il calendario cinese il 2015 é l'anno del Bracco, non ho motivi per dubitarne, ma sono certo che a marzo si augura la buona Pasqua non il buon Natale

    Un cordiale abbraccio al presidente, che sa che sono un vecchio brontolone rompipalle !!!
    lucio
  • cesare mi
    Presidente SABI
    • Apr 2005
    • 96
    • siena, Siena, Toscana.

    #2
    Carissimo Lucio come al solito sai come stanare il lupo dalla tana e dunque non mi posso esimere dal commentare il commento .
    Veniamo al dunque: preciso innanzitutto che come al solito condivido buona parte di quanto hai scritto ma per prima cosa non posso non farti notare che all'inizio del mio intervento ho precisato che quanto andavo a scrivere era frutto di mie personali considerazioni relative a quanto ho visto in prova e nei rings senza avere la pretesa di essere il "verbo" precisando altresì che il comitato tecnico è quello deputato a esprimere considerazioni in merito. Quando ho parlato del torace ho detto carenato e/o un torace non in linea con quanto previsto dallo standard pertanto considerazioni di tipo semantico non inficiano la sostanza oggi come oggi il problema del torace soprattutto sui cani da lavoro (????) è un problema che si sta sempre più evidenziando e per quanto mi riguarda lo ritengo abbastanza preoccupante e non pretendo come fai tu di fare dotte considerazioni sull'argomento che tutti noi conosciamo e condividiamo.
    Preciso nuovamente che pur non avendo l'articolo citato nessuno scopo didattico ma eminentemente di segnalazione di problematiche verificate più di una volta sul campo per quello che riguarda la coda ho citato solo la coda "ardita" poiche sia in prova che sul ring non viene MAI presa in considerazione mentre la coda "moscia" come la chiami te viene quasi sempre penalizzata.La coda sia in movimeento che in ferma DEVE esser sull'orzzontale poichè se si comincia a parlare di gradi va a finire che non facciamo altro che peggiorare la situazione . Veniamo al riporto . Mi sembra che stiamo parlando di cani da caccia e un cane da caccia che non riporta è un mezzo cane , per quanto mi riguarda non è degno di chiamarsi cane da caccia e comunque io non porterei MAI a caccia con me. A forza di produrre cani diciamo così "garisti " sensa una verifica sul riporto ( fanno tutti il brevetto di riporto sulla cui attendibilità non voglio fare commenti) oggi abbiamo su tutte le razze un elevatissimo numero di riproduttori che non trasmettono più

    ---------- Messaggio inserito alle 07:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:00 AM ----------

    questa fondamentale dote . è un problema del quale anche nel Comitato Razze Continentali abbiamo discusso parecchio tanto è vero che era stata fatta persino l'ipotesi di una verifica a fine gara almeno con un riportello.
    Mi dici che si fa parecchia fatica a fermare il cane al frullo e mandarlo ad abboccare nuovamente può creare dei problemi.Non prendiamoci per il culo è solo questione di capacità di chi addestra io posso solo diri che ai miei cani che fanno le gare alla apertura della caccia sono stati abbattiti 8 fagiani ed una lepre(se vuoi ti invio la foto) e che per buona parte della stagione venatoria sono andati A CACCIA oltre a questo hanno fatto nell'annata ben 4 selvatici abbattuti con massime qualifiche e mai dico MAI in tutti l'anno hanno commesso errori di correttezza rispettando anche lepri a300mt dal conduttore.
    Vorrei fare alcune considerazioni anche sulle polemiche strumentali sorte dopo la pubblicazione dello standard che definire penose è poco anzi definiamole ridicole ma su questo scriverò prossimamante. Pensa te c'è perfino chi (con grande sprezzo del ridicolo ) ha sostenuto che Cristo potrebbe essere morto di freddo . Ho trattenuto a stento una risata perchè la cosa era tragica.
    Con l'affetto e la stima di sempre
    Cesare Manganelli

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4251
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      L' affrontare serenamente , ma con la doverosa attenzione , i problemi di una Razza , porta solo che a del bene !!! Gli Appassionati competenti di Cani e di Caccia devono confrontarsi e proporre le loro valutazioni , nascondere delle problematiche e fingere che non ci siano e' la cosa peggiore ! Mi fa piacere che ci sia questo spirito di miglioramento e di attenta valutazione dei problemi . Ricordo lo Standard del Bracco Italiano detto qualche anno fa' da Ciceri : Che non marchi visita alla sera !

      Buon Lavoro
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Caro Cesare,
        letto volentieri il tuo scritto, ti rammento che mi sono dichiarato totalmente d'accordo con te riguardo al riporto , l'aver citato la difficoltà di far riportare un cane fermato al frullo, non é altro che una constatazione o un spiegazione delle cause del problema.

        Sulla carenatura mi pare abbastanza normale prima stabilire cosa sia e poi parlarne altrimenti si confondono il torace carenato, quello a botte, quello ben cerchiato , quello poco disceso o quello troppo disceso.

        Riguardo alla coda ardita o moscia ( se preferisci portata alta o bassa) anche qui senza chiarire di cosa si stia parlando é difficile capirsi , potrei accettare la tua spiegazione (ardita é un problema perché non penalizzata, moscia già é penalizzata)
        se discutessimo fra di noi o se tu da presidente rammentassi o segnalassi una situazione, ma c'é uno standard UFFICIALE dove una é specificata come difetto grave e l'altra NO !!!!! e gli standard non devono prendere atto di situazioni contingenti, a mio modestissimo parere.
        Le code poi le vedo portate con diverse angolazioni sia sopra che sotto l'orizzontale, e in diversi modi anche dallo stesso cane in diverse situazioni e specie in ferma , non penso che si possa criticare ogni portamento diverso dall'orizzontale puro, ma é solo la mia opinione e una mia proposta (le mie proposte d'altra parte non vengono mai prese in considerazione, quindi lasciamele almeno fare) .

        Spero non sia troppo chiedere di rammentare che venga rispettato tutto il dettato dello standard in vigore, anche dove non fa comodo (rapporto altezza /lunghezza del muso) perché dovrebbero essere esclusi dal cartellino TUTTI I MASCHI DI BRACCO ITALIANO e, dato che lo standard é stato appena pubblicato, si deve ritenere per forza che la proporzione CONFERMATA sia da applicare, perché allora NON LO FANNO né mai lo hanno fatto, almeno da quando io mi occupo di bracchi ?

        sempre attento a confermare il mio ruolo di brontolone e rompipalle
        ma certamente sincero ed in buona fede (non ho nulla di personale da difendere)
        ti riabbraccio !!!
        lucio

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..