e commento l'articolo di apertura "Dove va il bracco" a firma del Presidente Cesare Manganelli :
-dice il presidente che appaiono soggetti col torace "carenato" , nemmeno nel pointer é ammesso il torace carenato, che ha una conformazione ben precisa con una carenatura (ua specie di torace aggiunto ) che ne aumenta la dimensione verso il basso. E ritiene che forse il fatto é determinato da una ricerca di nevrilità , concordo che si ricerchi una maggiore nevrilità caratteriale e soprattutto che chi ami il bracco da caccia lo voglia piu' funzionale e performante e probabilmente il fatto che certe grasselle appaiano ridotte e il ventre nei bracchi giovani rimanga piu' rialzato che nei soggetti piu' maturi , puo' far pensare alla carena, ma é solo un'impressione, si tratta solo di soggetti piu' essenziali e con un torace ben disceso. La carenatura invece si presenta come un torace aggiunto, cio' che ho visto in levrieri, pointers , ma mai in un bracco né italiano né tedesco. Lo standard definisce il torace ben disceso , ben cerchiato, cita quello troppo cerchiato (a botte) come difetto e dice che la linea inferiore risale leggermente, ma la linea inferiore non é determinata solo dal torace, bensi' anche dalla grassella , soprattutto nella parte inferiore ma non la cita MAI come tale.
Concordo con gli occhi chiari, sempre piu'diffusi e con le unghie nere di alcuni roani (specie se di gradazione scura)
Poi la crociata (vista la nuova edizione dello standard ) contro la coda ardita , ma nemmeno una parola riguardo alla coda moscia e nessuna precisazione su l'angolatura a partire dal quale la coda debba essere penalizzata. Io suggerirei 45° ma preciserei sia in alto che in basso.
Premiare col BOB un bracco che porti la coda come un fox terrier (cito l'articolo del presidente) é peccato, ma io ho visto ad una "razze italiane" premiare sia col BOB che col BOS bracchi che portavano la coda ben stretta frale natiche e questo allora va bene ???
E riferendomi allo standard , che precisa che il muso debba essere alto i 4/5 della sua lunghezza, quanti bracchi maschi vediamo che rispettino questa proporzione ? io dico nessuno con qualche rarissima eccezione che non saprei citare.
D'accordo sul movimento di coda in ferma, anche un leggero movimento non deve essere accettato
Se un cane ferma con la coda "ardita" a 90° gradi é da penalizzare, ma fino a che punto la si puo' accettare ' come scrittosopra , propongo 45° ma sia ardita che bassa o moscia .
Sul riporto siamo daccordissimo. Il fatto é che si fa parecchia fatica a fermare il cane al frullo e una volta ottenuto il fermo, si cerca di evitare di mandarlo alriporto, e le attitudini non costantemente verificate scemano fino a perdersi e dato che la maggior paret degli stalloni sono soggetti agonistici....................
Per il calendario cinese il 2015 é l'anno del Bracco, non ho motivi per dubitarne, ma sono certo che a marzo si augura la buona Pasqua non il buon Natale
Un cordiale abbraccio al presidente, che sa che sono un vecchio brontolone rompipalle !!!
Commenta