il portamento di coda del Bracco Italiano
Comprimi
X
-
Commenta
-
E' stato già commesso un errore non esplicitando la riserva sull'acconciamento delle code. Ora se ne sta facendo uno più grande lasciandole integre quando la possibilità di accorciarle c'è. Invece di continuare a fare quello che si sempre fatto si cerca di far passare la ragione di quei dementi. Da parte mia accetterò il divieto di taglio quando ci sarà anche il divieto di sterilizzazione.Commenta
-
mi pare che siamo andati fuori tema , prego rientrare l'argomento é il portamento di coda del bracco italianolucioCommenta
-
Rientriamo subito. LA DIRETTIVA sul taglio code si riferisce ai cani destinati alla caccia. Ora molti allevatori di bracchi sono anche cacciatori quindi fatta la legge...in italia trovato l'inganno...si intestato e si fanno i passaggi dopo mesi perché non adatti. In realtà un bracco non destinato alla caccia dovrebbe avere la coda integra. Ho visto alcune cucciolate fatte da privati a coda integra quindi già in linea con la direttiva.Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
non è un inganno io le cucciolate le faccio per andare a caccia(come gli altri allevatori) e non sono in grado di scegliere un cucciolo entro la prima settimana , quindi le code le accorcio tutte come permesso dalla legge , se poi qualche cane finirà a qualche non cacciatore sarà perché non adatto alla caccia o per altri motivi...credo che l'unica giustificazione per non accorciare una coda sia una specifica richiesta di un cliente estero che prenota un cucciolo prima della nascita altrimenti non ci sono scuseCommenta
-
non è un inganno io le cucciolate le faccio per andare a caccia(come gli altri allevatori) e non sono in grado di scegliere un cucciolo entro la prima settimana , quindi le code le accorcio tutte come permesso dalla legge , se poi qualche cane finirà a qualche non cacciatore sarà perché non adatto alla caccia o per altri motivi...credo che l'unica giustificazione per non accorciare una coda sia una specifica richiesta di un cliente estero che prenota un cucciolo prima della nascita altrimenti non ci sono scuse
NB. Se poi il cucciolo con la integra integra fosse quello che più ti aggrada ??
[:-bunny]Commenta
-
si ma i cuccioli li cedi a 60 gg. Anche a non cacciatori? Pensa che in germania se non gli presenti i possibili acquirenti non ti fanno fare le monte. Devi averli già prima. E' capitato ad una mia amica. Se un non cacciatore ti prenota un cucciolo devi darglielo a coda integra. Comunque nessuno vieta di tenere i cuccioli e cederli a sei mesi..dopo averli provati.Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
si ma i cuccioli li cedi a 60 gg. Anche a non cacciatori? Pensa che in germania se non gli presenti i possibili acquirenti non ti fanno fare le monte. Devi averli già prima. E' capitato ad una mia amica. Se un non cacciatore ti prenota un cucciolo devi darglielo a coda integra. Comunque nessuno vieta di tenere i cuccioli e cederli a sei mesi..dopo averli provati.Commenta
-
Un'ultima cosa, legata all'ereditarietà di certe caratteristiche fenotipiche: suggerisco di essere critici nel leggere certe affermazioni basate solamente sull'esperienza (magari riferita a un campione non rappresentativo) che sono fatte passare come regole scientifiche; ricordo che una tesi, per essere definita scientifica, deve poter essere ripetuta più volte e portare alle stesse conclusioniGiorgio ZironCommenta
-
Io penso intanto che lo standard di razza dovrebbe penalizzare tanto le code ardite quanto quelle portate basse attribuendo ad entrambi i portamenti le stesse caratteristiche, cioé stabilire fino dove é tollerata , per eempio 15.......45 gradi in alto O IN BASSO , trovo semplicemente ridficolo che si specifichi fra i difetti gravi solo le code "curvate all'insu'" e non quelle rivolte verso il basso e poi perché "curvate" e non semplicemente "rivolte" , forse che una coda dritta ma portata a palo va bene ?
Io poi ho notato che lo stesso cane nella stessa giornata porta la coda a volte alta ed a volte bassa specie quando ferma in dipendenza della modalità con la quale ha preso il punto e allora alle h. 10 é squalificato ed alle h. 11 va bene ??? Io penso che é piu' grave una coda portata bassa ed immobile di una portata alta ma che batta regolarmente seguendo l'andatura del cane, ma l'anatema é solo ed esclusivamente per le code "curvate all'insu" e, notate bene , lo standard di lavoro dice che la coda va portata orizzontale, un po' piu' in basso o un po' piu' in alto, ma, esattamente come per l'andatura (trotto come andatura unica con poche e precise eccezioni nello standard morfologico e trotto con galoppo ammesso in siuazioni ogettive in quello di lavoro) Uno standard contraddice l'altro. Ora noi personalmente possiamo avere le nostre idee ma che fa testo é lo standard e quando i due standard sono in contrasto tra loro che altro ci resta da dire se non che hanno fatto UN GROSSO PASTICCIO ???
I kurzhaar dovrebbero portare la coda come il bracco italiano, ma oggi il 90 per cento porta la coda fortemente ardita sopra i 45° ma a loro interessa l'efficenza e noi invece siamo ancora qui a farci masturbazioni mentali con le code ardite senza dare indicazioni serie e senza considerare che il bracco parla con la coda, se é alta la si capisce ancora meglio se invece é bassa ed immobile é TOTALMENTE MUTA .File allegati- IF22.jpg (51.5 KB, 8 visualizzazioni)
- IF14.jpg (55.8 KB, 7 visualizzazioni)
- IF05.jpg (38.1 KB, 8 visualizzazioni)
- IF10.jpg (59.3 KB, 8 visualizzazioni)
- if17.jpg (45.0 KB, 8 visualizzazioni)
- IF57.jpg (47.4 KB, 8 visualizzazioni)
- IT41.jpg (52.1 KB, 9 visualizzazioni)
- IT18.JPG (53.8 KB, 8 visualizzazioni)
- IT04.jpg (61.2 KB, 8 visualizzazioni)
- IT25.jpg (52.8 KB, 7 visualizzazioni)
lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCoda di bue in umido (Versione semplificata della vaccinara!)
La coda alla vaccinara è uno squisito piatto della cucina romana povera....-
Canale: Buona forchetta
02-10-21, 14:35 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Semplice curiosità, ma la coda di un fagiano continua sempre a crescere o dopo un po' smette, lo chiedo perchè domenica ho preso un maschio e alcune...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da AlessioBuon giorno chiedo a voi amici del forum se sapete qualche artigiano che possa fare l'astina a coda di castoro per il mio fucile doppietta Yldiz cal 20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona sera, cerco come da titolo un'asta a coda di castoro per la mia doppietta beretta 410e in cal 16..
Ringrazio e saluto, Francesco-
Canale: Annunci compra vendita
20-11-22, 18:59 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta