comportamento Bracco in famiglia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fabio_87541 Scopri di più su Fabio_87541
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fabio_87541
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2016
    • 15
    • Milano

    #1

    comportamento Bracco in famiglia

    Biongiorno a tutti,
    volero chiedervi un paio di consigli riguardo a Zeus di 3 mesi, che ho notato un comportamento "strano" per me, poi per voi magari sarà normalissimo, sapete.. è il mio primo bracco... vivo con mia moglie e mio figlio di 5 anni, lo sono andato a prendere io il cucciolo, scelto accudito portato a casa e fatto capire subito le "regole della casa", però noto che quando usciamo in passeggiata da soli io e lui, ha la coda sempre tra le gambe, non esprime quasi mai un comportamento allegro e felice, solo quando lo stimolo verbalmente con bravo etc, scodinzola e si "gasa", al contrario in passeggiata con mia moglie e mio figlio, si dimostra allegro, segue sempre con interesse mia moglie saltella e fa lo stupidello... se mia moglie deve tornare a casa ed io rimango fuori con lui, mugungna perchè la vede andare via.
    Con me a casa è un giocherellone, se mi siedo per terra non perde mai occasione di saltarmi addosso e dormire sulle mie gambe, diciamo che in casa non mi lamento del suo comportamento.
    Credo di aver capito, correggetemi se sbaglio,come mi ha suggerito mia moglie, che molto probabilmente Zeus mi ha visto come un'autorità, sa che con me non deve fare determinate cose, che sono ferreo su alcune regole e quant'altro... come comandi ascolta me, per esempio il seduto e il riporta,
    la pappa gliela do io, lo porto fuori io etc. Come mai ha una certa paraculaggine nei confronti di altri e non nei miei? visto e considerato che per la stramaggiornaza dei momenti lo accudisco io? Non nego il fatto che in un paio di occasioni quando il "gioco" diventava un po troppo "violento" , due sculacciate sono partite, sbagliando ovviamente, ma in quelle circostanze si è rivelato l'unico modo per interrompere quel comportamento, sarà per caso che ho rovinato il rapporto con quelle due/tre sculacciate?
    Poetet darmi i vostri pareri? Vi ringrazio....
  • Livia1968

    #2
    Se e sottolineo se il suo atteggiamento è dovuto al fatto che ti vede come leader non ti devi preoccupare anzi devi continuare così. Secondo me il suo comportamento fuori casa con te e il suo comportamento dentro casa sono due fenomeni distinti. Fuori casa è probabile che ancora si sente insicuro. La sua paraculaggine nei confronti degli altri e non nei tuoi ti deve solo rassicurare che ha capito che sei tu il capo branco e quindi è un bene. Se così fosse non hai rovinato proprio niente anzi! Il compito più difficile è il tuo perché non è facile non lasciarsi andare a coccole e carezze in questa fase ma i risultati li vedrai se non ti fai abbindolare. Vai qui troverai degli spunti per la corretta impostazione per vivere con il cane da caccia




    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • elmatico
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2015
      • 5
      • matera
      • breton

      #3
      Il bracco è molto affettuoso e in famiglia sta bene,quindi secondo me con un pò di tempo migliora ;)

      Commenta

      • fabietto91
        ⭐⭐
        • Jun 2014
        • 741
        • milano
        • bracco italiano di cascina croce

        #4
        Non hai assolutamente, rovinato nulla! Il cane si sta formando e a parer mio, fai bene a tenere il polso ancora per un po'. Se con tua moglie e figli è un paraculo, benvenuto nel mondo dei bracchi!!!
        Guarda in maniera molto positiva, il fatto che con te, quando lo gasi, gli fai i complimenti, il cane emana gioia etc etc, vuol dire che ha molta attenzione e reverenza nei tuoi confronti. Non esagerare mai troppo con voce o percosse, soprattutto in tenera età, i bracchi sono molto intelligenti e sensibili.
        Ho notato che sei di Milano, scrivimi in pvt, abito anche io li e ho un bracco ita e vado a caccia!

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Se hai notato un comportamento strano, molto probabilmente hai ragione. Comunque è positivo perché osservi il cane. Cosa vuoi dire "ho fatto capire subito le regole della casa" Molto probabilmente gli hai fatto capire troppo in fretta le regole della casa, potrebbe essere una conseguenza della coda fra le gambe. I cani fanno subito a dimostrare disagio. Vado per deduzione, escludo che il cane non sia pronto per l'uscita all'esterno della casa, i cani che hanno questi problemi di socializzazione con l'ambiente esterno dopo un poco che sono fuori iniziano a tirare verso la casa. Altra cosa importante è che il cane con la signora non ha questi problemi. La signora ha capito che il problema per il cane sei tu, per me ha ragione. E' troppo presto per alcuni tipi di imposizione, l'addestramento inibisce e non lascia al cucciolo il tempo di pensare. Il cucciolo deve giocare, tutto quello che riesci ad ottenere lo devi ottenere attraverso il gioco, senza nessuna imposizione. Non puoi importi dentro e giocare fuori, il cane lo sbilanci. La paraculite nei tuoi confronti non la dimostra perché ti teme, non è un comportamento giusto, il cucciolo non deve fare niente per paura, l'esuberanza del cucciolo deve essere controllata e mai repressa. Ogni volta che metti una mano sul cane hai dimostrato la tua debolezza, è come se dichiarassi al cucciolo la tua resa, comunque la discussione con la calma si potrebbe approfondire

          Commenta

          • alessandro canella
            ⭐⭐
            • Jun 2014
            • 221
            • robbio
            • Bracco italiano Polcevera's Crimea

            #6
            Secondo me stai bruciando le tappe. Un cucciolo di tre mesi ha bisogno di giocare e di instaurare un rapporto di amicizia e di fiducia con chi lo fa giocare (tu). In seguito potrai passare all'insegnamento comportamentale e venatorio. Un cucciolo è come un bambino, non serve neanche chiederglielo se vuole giocare o fare i compiti, da grande smetterà di giocare e prenderà l'insegnamento con serietà e passione. Leggendo sul forum so che il mio punto di vista non è condiviso da tutti ma io continuo così da una cinquantina d'anni.

            Commenta

            • Livia1968

              #7
              E'vero che magari la sculacciata a tre mesi é un pochino esagerata
              Ma non credo che tu abbia rovinato ancora il tuo rapporto. Se lui avesse timore di te non ti verrebbe a cercare. Cerca di essere più coerente possibile con lui altrimenti lo confondi. Giocaci cercando col gioco di insegnargli le regole e come dice sly non ti far prendere dalla mano perché è proprio lì che chiudi la comunicazione

              Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                [quote]
                Originariamente inviato da alessandro canella
                Secondo me stai bruciando le tappe.
                Anche per me sta andando troppo veloce. E' un punto di vista che condivido.
                Un cucciolo di tre mesi ha bisogno di giocare
                Il cucciolo ha bisogno di giocare, ma deve prima capire che chi inizia e termina il gioco deve essere il suo padrone, con un piccolo segnale si invita il cucciolo a giocare e con un altro piccolo segnale lo si invita a smettere.
                instaurare un rapporto di amicizia e di fiducia con chi lo fa giocare (tu).
                Penso che con il cane è difficile allacciare un rapporto di amicizia, il rapporto paritario il cane non lo capisce, o è dominante o è sottomesso, sarebbe molto meglio instaurare un rapporto gerarchico.
                In seguito potrai passare all'insegnamento comportamentale e venatorio.
                L'insegnamento comportamentale deve iniziare appena il cucciolo arriva a casa, per questo bisogna distinguere la socializzazione dall'addestramento.
                Un cucciolo è come un bambino,
                Secondo me paragonare il cucciolo a un bambino è un grosso errore, guadagnarsi la fiducia del cucciolo è deleterio, il cucciolo dopo le cure parentali tutto quello che vuole ottenere se lo deve guadagnare a caro prezzo, per sopravvivere deve lottare, è il cucciolo che deve lottare per guadagnarsi la fiducia del padrone.
                non serve neanche chiederglielo se vuole giocare o fare i compiti, da grande smetterà di giocare e prenderà l'insegnamento con serietà e passione.
                Il cane non deve mai smettere di giocare, tutto quello che imparerà lo farà bene attraverso il gioco, e non attraverso l'imposizione, i cani che non giocano, da piccoli hanno giocato poco con il padrone. Per me i cani che non hanno voglia di giocare regrediscono prima e non hanno più neanche tanta voglia di imparare.
                Leggendo sul forum so che il mio punto di vista non è condiviso da tutti ma io continuo così da una cinquantina d'anni.
                Se avessimo tutti gli stessi punti di vista, il Forum non avrebbe modo di esistere. Sia per educare che per addestrare bisogna tenere in grande considerazione l'indole del cane, lo si fa attraverso il comportamento. Non si può trattare allo stesso modo un cucciolo che quando viene accarezzato si fa la pipì addosso, da uno che quando viene accarezzato si prende la mano con tutto il braccio.[:-golf]
                Ultima modifica sly8489; 29-01-17, 16:34.

                Commenta

                • lucabiavati
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2017
                  • 4
                  • Basiglio

                  #9
                  Originariamente inviato da sly8489
                  Se hai notato un comportamento strano, molto probabilmente hai ragione. Comunque è positivo perché osservi il cane. Cosa vuoi dire "ho fatto capire subito le regole della casa" Molto probabilmente gli hai fatto capire troppo in fretta le regole della casa, potrebbe essere una conseguenza della coda fra le gambe. I cani fanno subito a dimostrare disagio. Vado per deduzione, escludo che il cane non sia pronto per l'uscita all'esterno della casa, i cani che hanno questi problemi di socializzazione con l'ambiente esterno dopo un poco che sono fuori iniziano a tirare verso la casa. Altra cosa importante è che il cane con la signora non ha questi problemi. La signora ha capito che il problema per il cane sei tu, per me ha ragione. E' troppo presto per alcuni tipi di imposizione, l'addestramento inibisce e non lascia al cucciolo il tempo di pensare. Il cucciolo deve giocare, tutto quello che riesci ad ottenere lo devi ottenere attraverso il gioco, senza nessuna imposizione. Non puoi importi dentro e giocare fuori, il cane lo sbilanci. La paraculite nei tuoi confronti non la dimostra perché ti teme, non è un comportamento giusto, il cucciolo non deve fare niente per paura, l'esuberanza del cucciolo deve essere controllata e mai repressa. Ogni volta che metti una mano sul cane hai dimostrato la tua debolezza, è come se dichiarassi al cucciolo la tua resa, comunque la discussione con la calma si potrebbe approfondire
                  Scusate, cosa intendi con "Ogni volta che metti una mano sul cane hai dimostrato la tua debolezza" intendi , carezza, sculacciata, cosa...?
                  Grazie

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..