Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
L'associazione ha come scopo il miglioramento genetico delle popolazioni, lo studio,
la valorizzazione, l'incremento e l' utilizzo della razza del BRACCO ITALIANO
queste
le finalità previste dallo statuto della SABI, ora bisogna stabilire le modalità per realizzare
quanto sopra e se qualcosa è stato fatto per il miglioramento genetico e lo studio della razza
e la sua valorizzazione, credo che i risultati numerici (quindi indiscutibili) dicono che l'incremento
della razza sia ancora nelle pie intenzioni.
Quale é il "bene della razza" ??? prima bisogna rispondere a questa domanda perché ho la netta impressione
che non abbiamo tutti lo stesso modo di concepire "il bene del bracco italiano"
1. Sono figlio di cacciatore. Sono cresciuto tra racconti di caccia e cucciolate di cani. Ho fatto la licenza dopo molti anni che "cacciavo" con i miei cani (coi bracchi dal 81, con un amico ne abbiamo avuti fino a 40) solo che al posto del fucile usavo una Canon, tanto al resto ci pensava papa'. Per anni ho fatto delle cucciolate (una ventina), traendone soddisfazioni sia lato venatorio che “ufficiale ENCI” (leggi campioni in lavoro ed expo). Per anni ho girato mezza Italia per allenare, e non sempre in posti x la legge “leciti”: Mezzano, astigiano, prealpi lombarde, alpi piemontesi tanto per fare qualche nome. I miei “riproduttori” erano (sono) verificati sul terreno. Cacciatori quindi checche’ ne dica qualcuno. <o></o>
2. Negli ultimi vent’anni ho seguito almeno il 70% dei raduni SABI percorrendo decine di migliaia di km, spesso ho viaggiato con alcuni dei piu’ famosi giudici e/o allevatori dai quali ho cercato di trarne il massimo della conoscenza. E questo lo considero una grande fortuna. Nel contempo ho avuto la possibilita’ di vedere centinaia di bracchi, sono entrato nei ring e/o ho seguito le batterie, ho sentito quanto (mi) dicevano chi era piu’ esperto di me, ho memorizzato, mi sono confrontato, ho imparato. E’ stata una grandissima fortuna. E’ aperta a tutti, ancor oggi. Basta proporsi. Ho digitato per l’Annuario migliaia di relazioni di prove ed expo, spesso mi soffermavo leggendole (o traducendole) su quanto avevo visto/capito e mi sono rimesso in discussione, sempre. <o></o>
3. Non ho fatto polemica col Fossati, ho solo visto il mio nome in un suo articolo nel quale mi ha rovesciato un po’ di m... addosso. L’ho chiamato, ci siamo chiariti e per me la cosa e’ chiusa. Ci tengo a ribadire che il mio articolo “Cosa chiedo agli allevatori” voleva essere una esortazione a partecipare alla vita della Societa’. Per quello che la Societa’ ha negli scopi statutari, e che Lucio ha riportato in un precedente post. Voleva essere un’esortazione a guardare le cose da un punto di vista zootecnico, e non da un punto di vista della vittoria e/o della sconfitta. E poi, ripeto, in zootecnia quale significato hanno i temini vincere e perdere. A questa domanda nessuno mi ha (ancora) risposto. E gia’ che ci sono, esortavo a fare vedere i cani anche in lavoro. Perche’ non basta parlare di razza, e di difesa della stessa, su internet o al bar o chissa’ in quale altro posto. Occorre portarli fuori i cani. Metterli in campagna, che a stare nei canili per anni non si verificano le doti. <o></o> 4. In questi anni il Consiglio della SABI, di cui fieramente faccio parte, credo abbia mancato in alcune cose e ne ha fatte altre in modo egregio. Nessuno al momento per esempio sta’ dando il giusto valore alla ricerca genetica. Si e’ fatto una “fotografia” della razza che ha un valore storico. Abbiamo un database con piu’ di 100 foto di cani, con alcuni dei valori biometrici ben evidenziati da cui si evincono alcune particolarita’ che dovrebbero farci discutere, chi si e’ accorto che abbiamo una groppa “ piu’ corta” rispetto a quanto cita lo standard? Che dicono gli allevatori? Hanno letto i dati della ricerca, ne hanno capito il valore? Ai posteri l’ardua sentenza. Qualcuno ha scritto che il sito della SABI e’ fermo dal 2003, non e’ vero. L’aggiornamento dei cuccioli disponibili viene fatto in tempo reale, sono stati messi in linea le comunicazioni importanti, le date delle manifestazioni, i periodici. Ad ogni domanda fatta tramite internet e’ stata data una risposta. Non e’ bello? Vero. Ha bisogno di essere modernizzato. Verissimo. Qualche socio si e’ fatto avanti dicendo “ci penso io”? Al momento nessuno, ma si sappia che un aiuto e’ sempre molto gradito, come anche suggerimenti, ecc. ecc. ecc.<o></o> <o></o> <o></o> Ciao flavio<o></o>
bè Enrì, sarebbe nell'ordine naturale delle cose...sapere chi votare e per cosa....dai magari alla prossima...
Si pennino ma dobbiamo aspettare altri tre anni e se cio non accadesse? o se invece accedesse la cosa potrebe sembrare strana o non sperata? mha!
Mi voglio allacciare all'intervento del Sig. Manfoni che rispetto e lo ammiro come giudice e come persone , anche se lo conosco solo di vista, in quanto ha detto che ha sentito la voce della base tramite il forum e che gli piacerebbe ascoltarla anche in assemblea, orbene credo che qualsiasi persona a cui stanno a cuore i bracchi verrebbe volentieri alle assemble ma magari non ha il tempo o le possibilità?
Allora perche non fare delle assemblee regionali per informare la base di cio che si fa o si rifarà o verrà proposto di fare?
A che cosa servono le delegazioni regionali solo a fare una cena all'anno e a rinnovare le tessere?
Cerchiamo di coinvolgere il consiglio nuovo in modo che lavori a sviluppare anche queste cose e dare la possibilità di votare a tutti i soci in tutta Italia...... magari si toglierebbero quei dubbi che in un momento di "sconforto " possono assalire sotto forma di deleghe!?
Credo Sig. Manfroni che lei consigliere rieletto e vecchio braccofilo( non certo di età intendo) porti queste richieste in qualche assemble consigliare in modo che la voce della base si possa sentire anche da lontano, auguro a Lei e al nuovo consiglio di svolgere un avoro sano e profiquo per la nostra razza, per salvagurdarla e diffonderla ancora di più di quanto sia adesso e mi permetto di dare un consiglio...... come in tutte le "aziende" anche la SABI non dovrebbe essere chiusa ai soliti noti ma acettare un confronto anche con persone giovani da inserire nei consigli degli anni a venire in modo di avere un ricambio per tempo in modo che non si trovi a mancare quella continuità che non può far che bene alla nostra amata razza.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
scusate sono un po arrabbiata.........faccio parte della commissione di lancio fagiani nel mio paese e ho saputo che sono stati lanciati 34 fagiani e io sono stata avvertita una sola volta per lanciarne uno.... tutto questo per dirvi...e ne parlavo proprio oggi con un cacciatore... si chiede ai giovani di partecipare alle attivita di caccia , catture, Associazioni, abbattimenti etc... sono 6 anni che ho darma ho conosciuto Boccetti ha il raduno di bracchi, mi ha chisto se ero diponibile per la delegazione sabi di firenze etc..gli ho sempre detto di si! fu organizzata una cacciata non è andata bene e non ne sono state fatte più....l'anno scoro ho rinnovato la mia disponibilità ma niente... faccio parte del consiglio fidc di lastra...ma non si fa nulla...gli faccio comodo perche abito sopra la sezione! ma poi ogni idea viene boicottata...
So che valerio era nei candidati della sabi, gli ho dato la mia delega, è in gamba è giovane e può benissimo imparare e portare nuove idee........ ma come me in questo momento è deluso e amareggiato..si chiede hai giovani di partecipare ma non gli si da mai la possibilità o la fiducia..perche tanto si fa credere ai soci che le cose cambino..ma in realtà non cambieranno mai i "vecchi" sono attaccati alla loro poltrona e ci hanno messo radici.... sembra di vedere il video di internet dove dalla sedia spuntano le radici nella politica italiana............ qui in sezione tutte le volte ricordano cose accadute 30 anni fa...........quasi non cero! andamo avanti e facciamo qualcosa per la caccia per i bracchi oggi senza guardare al passato! noi giovani...non sappiamo cosa è accaduto nel passato...abbiamo ideali speranze per il futuro e magari anche qualche buona idea..........se qualcuno ci permette di esprimerle!
Per quanto riguarda la genetica de bracco io avevo dato la disponibilità al prelievo ..ho chiamato casetti mi ha dato la mail per contattare chi se ne occupava.... mi ha contattato e detto quello che dovevo fare, sono andata da il veterinario che si è reso diponibile ma che doveva parlare con la responsabile, le ho scritto ma non ho mai ricevuto riposta.... forse avendo solo un bracco non interessava????
Posso spezzare una lancia per Fusetti, le mie cucciolate (2) sul sito sabi sono state messe in tempo reale e qualcuno mi ha chiamato avendo visto l'annuncio li, e devo dire che quando gli scrivo risponde sempre questo si.
Però devo anche dire che con il gruppo caccia al femminile ho organizzato una speciale bracchi italiani...............ho chiamato il mondo....... cerano 6 bracchi 3 erano miei e 3 venivano da fuori nessuno dei delegati che ho chiamato ha mandato un bracco.................... chiaramente la faccia era mia... nemmeno la pittaro è venuta! e dire che ad agosto a poggibonsi ero una di quelle che era andata a dargli una mano...io un favore lo avrei ricambiato....
ma va be si sapeva...anche se si sperava....
e spero che il nuovo consiglio faccia fronte alle aspettative dei soci................ se no...io prenderò la decisione di non rinnovare più la tessera e magari mi prendo uno spinone!
Lara se non rinnovi la tessera o se ti prendi uno spinone magari a qualcuno gli fa anche piacere ma ricodati che fai solo del male ate stessa..... non abbandore ma lottare e pretendere di fare le cose giuste.... adesso aspettiamo ....... magari chissà le nostre parole non vanno al vento, ragiona ..... non si può avere il lampo quando il tuono, aspettiamo e diamo la possibilità al nuovo consiglio di lavorare.
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Io parlando con estrema franchezza non capisco la posizione di
Lara, ha scelto prima il bracco e poi è ha fatto la tessera SABi
o viceversa ??
Ognuno sceglie il cane che preferisce e poi , se lo desidera , va a
far parte delle varie associazioni, ora qui sembra che Lara
voglia far dispetto alla SABI minacciando di acquistare uno spinone......ma
se le piace il bracco il dispetto lo fa a se stessa
e se NON le piace perché l'ha preso ? Se non vuole invece rinnovarae la tessera
è liberissima di farlo , così come nessuno l'ha obbligata a sottoscriverla quando lo ha fatto.
Il discorso di Valerio si puo' anche presentare sotto altre angolazioni,
era stata offerto (dopo averne parlato con i responsabili) a Valerio di entrare
in consiglio SABI, proposto dal consiglio uscente......lui ha detto che ci pensava
e poi lo ho trovato in altra cordata.......
quindi onestamente parlando non si puo' dire che abbiano "bocciato" il giovane,
semplicemente si è presentato con la parte perdente , nessuna congiura contro i "giovani".
Poi Lara che i vecchi siano attaccati alla poltrona , è vero solo parzialmente, io che vecchio
lo sono , da consigliere ho spinto perché fossero eletti dei giovani, poi mi sono messo da
parte lasciando il cadreghino libero e senza né radici, né ragnatele, quindi non facciamo le
solite generalizzazioni.
Lucio, est modus in rebus, per favore, non solo per quanto mi riguarda - cose da poco se non ininfluenti - ma anche per tutto il resto. E ad ogni modo ho già ampiamente detto che non ho intenzione di dire niente, quindi lasciate perdere per cortesia, tutti.
[quote=duedentoni;210254]scusate sono un po arrabbiata.........faccio parte della commissione di lancio fagiani nel mio paese e ho saputo che sono stati lanciati 34 fagiani e io sono stata avvertita una sola volta per lanciarne uno.... tutto questo per dirvi...e ne parlavo proprio oggi con un cacciatore... si chiede ai giovani di partecipare alle attivita di caccia , catture, Associazioni, abbattimenti etc... sono 6 anni che ho darma ho conosciuto Boccetti ha il raduno di bracchi, mi ha chisto se ero diponibile per la delegazione sabi di firenze etc..gli ho sempre detto di si! fu organizzata una cacciata non è andata bene e non ne sono state fatte più....l'anno scoro ho rinnovato la mia disponibilità ma niente... faccio parte del consiglio fidc di lastra...ma non si fa nulla...gli faccio comodo perche abito sopra la sezione! ma poi ogni idea viene boicottata...
So che valerio era nei candidati della sabi, gli ho dato la mia delega, è in gamba è giovane e può benissimo imparare e portare nuove idee........ ma come me in questo momento è deluso e amareggiato..si chiede hai giovani di partecipare ma non gli si da mai la possibilità o la fiducia..perche tanto si fa credere ai soci che le cose cambino..ma in realtà non cambieranno mai i "vecchi" sono attaccati alla loro poltrona e ci hanno messo radici.... sembra di vedere il video di internet dove dalla sedia spuntano le radici nella politica italiana............ qui in sezione tutte le volte ricordano cose accadute 30 anni fa...........quasi non cero! andamo avanti e facciamo qualcosa per la caccia per i bracchi oggi senza guardare al passato! noi giovani...non sappiamo cosa è accaduto nel passato...abbiamo ideali speranze per il futuro e magari anche qualche buona idea..........se qualcuno ci permette di esprimerle!
Per quanto riguarda la genetica de bracco io avevo dato la disponibilità al prelievo ..ho chiamato casetti mi ha dato la mail per contattare chi se ne occupava.... mi ha contattato e detto quello che dovevo fare, sono andata da il veterinario che si è reso diponibile ma che doveva parlare con la responsabile, le ho scritto ma non ho mai ricevuto riposta.... forse avendo solo un bracco non interessava????
Posso spezzare una lancia per Fusetti, le mie cucciolate (2) sul sito sabi sono state messe in tempo reale e qualcuno mi ha chiamato avendo visto l'annuncio li, e devo dire che quando gli scrivo risponde sempre questo si.
Però devo anche dire che con il gruppo caccia al femminile ho organizzato una speciale bracchi italiani...............ho chiamato il mondo....... cerano 6 bracchi 3 erano miei e 3 venivano da fuori nessuno dei delegati che ho chiamato ha mandato un bracco.................... chiaramente la faccia era mia... nemmeno la pittaro è venuta! e dire che ad agosto a poggibonsi ero una di quelle che era andata a dargli una mano...io un favore lo avrei ricambiato....
ma va be si sapeva...anche se si sperava....
e spero che il nuovo consiglio faccia fronte alle aspettative dei soci................ se no...io prenderò la decisione di non rinnovare più la tessera
se no...io prenderò la decisione di non rinnovare più la tessera
cosa che non ha senso...Drool]Drool]Drool]puoi non credere negli uomini,ma l'istituzione che cosa centra? se in Italia alle politiche non vince lo schieramento che hai votato,che fai?emigri?non paghi le tasse?[stop]
cerchiamo di rimanere razzionali,tutti.
ha vinto uno schieramento?speriamo che lavori bene,ma al tempo stesso,sprono chi ha tempo e voglia di decarsi,di seguirlo e di controllarlo nel suo operato.Mi auguro che il nuovo Consiglio apra nuove strade,e crei iniziative atte a coinvolgere un maggior numero di braccofilo,per la selezione e il miglioramento oggettivo della nostra amata razza.
detto questo...un pensierino...
Però io non mi lamento se non seguono le mie idee,o altro,perchè alla fine dei conti chi comanda ha una maggioranza,quindi a qualcuno va bene...e quel qualcuno è minimo il 51%
SENNA LODIGIANA - (lg) E’ stato rinnovato il direttivo della “Società
amatori bracco italiano”, organo nazionale preposto alla divulgazione,
allo sviluppo e al miglioramento di quella razza canina.
Le elezioni si sono rese necessarie dopo che l’attuale presidente effettivo
Giovanni Grecchi di Caselle Landi, dopo tre mandati triennali, all’età di 79 anni,
ha deciso di passare il testimone a qualche altro volenteroso cinofilo.
Egli ora intende dedicarsi ai suoi nove bracchi e viaggiare un
po’ per esercitare il ruolo di giudice cinofilo internazionale. All’appuntamento
di Senna hanno preso parte un centinaio di iscritti
in arrivo da tutta Italia (La Sabi può contare su circa 600 sostenitori
nel Paese).
Tra questi c’era anche Massimo Scevi di Vigolzone, proprietario del Bracco
“Xeres” delle Terre alliane, vincitore della Coppa Europa tenutasi in Spagna lo scorso
19 febbraio.
Deleghe alla mano i voti validi sono stati oltre duecento.
A spoglio ultimato si è registrato che nel nuovo direttivo fanno parte
Riccardo Soderi di Poggibonsi, il lombardo Flavio Fusetti, Giuseppe Colombo Manfroni di
Caldés (Trento) Claudio Cortesi di Melzo, Alessandro Evangelisti di Bologna, Claudio
Gritti di Bollate ed il brianzolo Ambrogio Fossati e l’attuale presidente Giovanni Grecchi.
L’assemblea ha anche sancito l’ingresso nel collegio dei probiviri di Giovanni Pellegrino di Lecce,
ex senatore dei Ds ed ex presidente della Commissione nazionale antimafia.
Al suo fianco nel collegio continuano ad operare Sonia Vignati di Tavazzano e Ernesto
Toselli di Codogno.
In precedenza il presidente uscente Grecchi ha dato lettura
della relazione relativa al suo ultimo mandato. Ha sottolineato il
lavoro svolto sul fronte degli aspetti zootecnici (ad esempio la
raccolta del Dna degli esemplari), dell’abolizione della caudectomia
(taglio della coda), dei contatti con l’estero, dei convegnitematici. Grecchi
ha espresso l’auspicio che in futuro la Sabi continui ad operare con unità di intenti.
La sua relazione è stata approvata all’unanimità.
Sorrido leggendo il post di Lara, di quei sorrisi di estrema simpatia. Mi rivedo nei primi anni ottanta quando non ho fatto piu' la tessera della SABI per protesta perche', pensavo, l'allora dirigenza si dedicava solo ad un certo tipo di cinofilia. L'anno dopo l'ho ripresa, e poco dopo ho incominciato a lavorare per la SABI impegnandomi nell'annuario, che e' stata un'idea del Colombo Manfroni. Che credo essere un buon supporto per gli appassionati, tutti.
Non ho mai pensato di cambiare razza. Questo no, che la razza, e l'amore per essa, non e' merce di scambio. Ma credo che neanche Lara lo fara'.
I giovani delusi che "mollano" invece mi lasciano molto perplesso. Ma ***** volete fare? o volete fare solo quello che/come/dove volete voi? Scusate il gioco di parole. Mi sembrate un po' come quello che "io faccio il bene della razza", ma solo se faccio il presidente. Perche' se faccio il consigliere, o il socio, non posso fare il bene della razza? Ma dai ragazzi.. (e scusate il paternalismo) avete delle idee, intelligenti e realizzabili? Insistete, siate determinati, trovate un altro modo per farle accettare. Ma siate anche onesti nell'ammettere che qualche volta non vengono accettate perche' irrealizzabili o ... (parlo in generale naturalmente). Del resto l'idea di qs forum non e' l'esempio che qualcosa di nuovo si puo' fare? Si, ed e' stato fatto. Le delusioni passano, le idee e la voglia di fare spero di no, mi sembra di capire che siamo tutti a disposizione....
Del resto l'idea di qs forum non e' l'esempio che qualcosa di nuovo si puo' fare? Si, ed e' stato fatto. Le delusioni passano, le idee e la voglia di fare spero di no, mi sembra di capire che siamo tutti a disposizione....
flavio
e per quanto se ne sa non bene accetta dal consiglio sabi passato e strumentalizato al bisogno
Capisco lo sfogo di Lara perchè è una persona che in tutto quello che fa mette il massimo di se stessa, ama infinitamente le sue cagne tanto da considerarle sorelle, ama la caccia tanto da dividersi in 5 parti per cercare di riparare a tutto e tutti, nei rapporti umani è semplicemente splendida e quando parla della razza del Bracco Italiano gli si illumina il volto.........................................fors e sarò di parte ma se dipendesse da me non solo la starei a sentire, ma la eleggerei Presidentessa della SABI.
essendo persona che non crede al "dare senza avere" e dall'ultima parte dello scritto di mauro nerviani si evince che anche altri soci sono sospettosi,ed essendoci in atto una cosi' feroce lotta di potere,gradirei sapere in modo "nudo e crudo" quali interessi economici nasconde questa smania di essere al comando della barca?
in politica sono sotto gli occhi di tutti i vantagi dati da cariche acquisite,altro che (pdl-pd-italia dei valori verdi e cosi' via) ma col la sabi cosa si guadagna?
altro capitolo riguardo alle manifestazioni con pochi partecipanti,in primis,ci dovrebbero essere classi riservati ad i cani dei cacciatori,senza fronzoli di fermo allo sparo,di trotto allo sgangio,e poi si dovrebbero organizzare per regioni,con finale da disputarsi in luogo da precisare,e' impensabile che (esempio).io da salerno vado a fare una prova in lombarda,i costi sarebbero eccessivi,oggi la famiglia costa,e ritagliarsi uno spazio per la propria passione non deve pregiudicare il badget familiare,solo organizzando in regioni proprie si puo coinvolgere la massa dei braccofili,il rischio e' che se non si cambia rimarranno solo i soliti appassionati che posssono,ma la visibilita' dei bracchi rimarrebbe sempre incerta.
giuseppe
in termini economici, nulla anzi si spendono parecchi soldi
altro capitolo riguardo alle manifestazioni con pochi partecipanti,in primis,ci dovrebbero essere classi riservati ad i cani dei cacciatori,senza fronzoli di fermo allo sparo,di trotto allo sgangio,e poi si dovrebbero organizzare per regioni,con finale da disputarsi in luogo da precisare
le prove ENCI hanno dei regolamenti prestabiliti e non si possono cambiare così facilmente, ci sono le prove St, Uberto oppure si possono fare delle precise proposte, falle pure.
e' impensabile che (esempio).io da salerno vado a fare una prova in lombarda
Ti ridico una cosa emblematica, alla settimana sarda di bracchi italiani sardi ce ne era uno solo e così in genere se non andassero i soliti, le prove resterebbero deserte, basta leggere l'elenco degli iscritti e quando abbiamo organizzato delle prove per cacciatori, con regolamento permissivo (due anni a San valentino) pwer avere un numero di cani sufficiente a giustificare la manifestazione , abbiamo dovuto ancora tirare fuori i nostri soggetti altrimenti non si arrivava nemmeno a 5 cani. Perché caro Giuseppe, ciclicamente si organizzano queste prove ma la partecipazione è desolante.
Buongiorno a Tutti, volevo un consiglio da Voi, mio figlio vuole acquistare un semiautomatico abbastanza a leggero é indeciso tra il Franchi Affiniti...
Buon giorno a tutti,avrei bisogno di un consiglio(anzi molti a dire il vero) il mio problema è questo possiedo già da 5 anni un franchi feeling beccaccia...
Per favore datemi un consiglio!
Vorrei acquistare dei buoni coltelli da tavola, adatti alla carne, ma non specialistici; coltelli che si possano...
04-03-23, 13:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta