Premesso che anche io sono convinto che non solo il maschio deve essere buono, ma sopratutto la femmina, ritengo che l'importanza di un "razzatore" sia determinante nella scelta di un cucciolo.
Ci sono cani bravi, che producono cani non alla loro altezza, ed invece cani bravi "razzatori" che riproducono in alta percentuale buoni cani.
Ho letto di recente, che e' molto importante sapere se per esempio i fratelli di un "campione", anche se non presentati in prova, siano buoni cani da caccia, questo e' un buon indice di trasmissione, e una discreta garanzia di successo. Evitare le meteore, cani campioni, ma unici nella loro discendenza.
Tanto per restare in casa Bracco, Tabar e' stato un gran razzatore, sicuramente ce ne sono anche altri, ma e' per dare un idea di quello che intendo dire.
Quindi che fare per scegliere con piu' attenzione ?
Aspettare i risultati dei primi accopiamenti ?
Ripetere le cucciolate positive ?
Testare i riproduttori a caccia (sopratutto le femmine)?
Morale, come dice un ns. caro amico del sito, fare zootecnia non e' facile, non basta prendere figli di campioni, sarebbe troppo facile e tutti avremmo in casa campioni..[:-bunny]
Guardiamo attorno, anche i piu' sconosciuti potrebbero essere i "razzatori" giusti.
Intanto continuamo a sognare il ns. ausiliare tipo, e speriamo sempre nel vento buono ...[evvai]
Discussione aperta ...
[ciao]
Giancarlo
Commenta