Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao Lucia,benvenuta !!!
la ciatzione fa parte della storia, lasciamo perdere lo spinone, i bracchi erano due il "nobile" ed il "bracchetto" pi unificarono
le razze, ma per non dispiacere nessuno posero misure che li contenessero tutti, probabilmente, sono un ottimista, con l'idea di unificare il tipo dopo qualche anno ..........stamo ancora
aspettando
ciao Lucio!
come sei tempestivo...più veloce della luce.
:Dad ogni modo il problema rimane- vedi cio che scrissi in occasione lella mondiale a Milamo 5 anni fa!!!!!!!!!!!- la forbice rimane troppo grande tra minimo e massimo per cui abbiamo ANCORA due tipi di cani molto diversi fra di loro. Che fare???? a quanto pare nulla...........
è indubbio che io preferisca cani di sostanza , anche perchè ho sentito tante scemate in merito al cane tra virgolette pesante.
io sono qui a disposizione di coloro che vogliono uscire a caccia- per favore non parliamo di prove di lavoro che non mi interessano cani da 15 minuti.....- ma teniamo ben presente la differenza tra ciò ce io chiamo "pelloni" e gli atleti di sostanza.
per quanto concerne la velocità-che sembra tanto necessaria [?]in una prova di lavoro, vorrei ricordare che in allenamento il cavallone tanto criticato Luciano, rompe sullo sterrato dal trotto al galoppo a 22 km l'ora, mentre i più bassi rompono sui 15/17 l'ora.
quindi la tesi che cane nano uguale cane più veloce non quadra. teniamo anche presente che la famosa sgambata, l'eleganza etc certamente non si avrà in un cane dalle gambette corte. sarebbe come dire che io che sono alta 160 cm ho il passo più lungo di uno alto 180 cm.
per tornare a bomba necessita una presa di posizione da parte delgi organi ufficiali che dia delle direttive ben precise agli allevatori .io attendo con fiducia,. sperando di non morire prima
un caro saluto a tutti
ciao Lucio!
come sei tempestivo...più veloce della luce.
:Dad ogni modo il problema rimane- vedi cio che scrissi in occasione lella mondiale a Milamo 5 anni fa!!!!!!!!!!!- la forbice rimane troppo grande tra minimo e massimo per cui abbiamo ANCORA due tipi di cani molto diversi fra di loro. Che fare???? a quanto pare nulla...........
è indubbio che io preferisca cani di sostanza , anche perchè ho sentito tante scemate in merito al cane tra virgolette pesante.
io sono qui a disposizione di coloro che vogliono uscire a caccia- per favore non parliamo di prove di lavoro che non mi interessano cani da 15 minuti.....- ma teniamo ben presente la differenza tra ciò ce io chiamo "pelloni" e gli atleti di sostanza.
per quanto concerne la velocità-che sembra tanto necessaria [?]in una prova di lavoro, vorrei ricordare che in allenamento il cavallone tanto criticato Luciano, rompe sullo sterrato dal trotto al galoppo a 22 km l'ora, mentre i più bassi rompono sui 15/17 l'ora.
quindi la tesi che cane nano uguale cane più veloce non quadra. teniamo anche presente che la famosa sgambata, l'eleganza etc certamente non si avrà in un cane dalle gambette corte. sarebbe come dire che io che sono alta 160 cm ho il passo più lungo di uno alto 180 cm.
per tornare a bomba necessita una presa di posizione da parte delgi organi ufficiali che dia delle direttive ben precise agli allevatori .io attendo con fiducia,. sperando di non morire prima
un caro saluto a tutti
Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto alla sig.ra Delor... sono felice che le discussioni del forum possano contare anche sul suo parere.
Riguardo alla velocita' del trotto: 3/4 volte a settimana, come chi legge il forum sa gia', porto il mio bracco (taglia media, 31kg) a correre in bici per almeno 8/9km. La mia mbk ha il computerino che mi indica la velocita' ed altro ed ultimamente mi sono proprio divertito a vedere quale fosse la sua velocita' massima al trotto e quando rompesse al galoppo. Sebbene la velocita' che tengo piu' a lungo sia intorno a 18km/h puo' tranquillamente procedere al ritmo di 20/21 kmh e mantenere il trotto con tranquillita'.
Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto alla sig.ra Delor... sono felice che le discussioni del forum possano contare anche sul suo parere.
Riguardo alla velocita' del trotto: 3/4 volte a settimana, come chi legge il forum sa gia', porto il mio bracco (taglia media, 31kg) a correre in bici per almeno 8/9km. La mia mbk ha il computerino che mi indica la velocita' ed altro ed ultimamente mi sono proprio divertito a vedere quale fosse la sua velocita' massima al trotto e quando rompesse al galoppo. Sebbene la velocita' che tengo piu' a lungo sia intorno a 18km/h puo' tranquillamente procedere al ritmo di 20/21 kmh e mantenere il trotto con tranquillita'.
allora siamo arrivati all'ippodromo, tempi e velocità
sarebbe un nuovo modo di fare cinofilia,li mettiamo in pista e poi uno vince e l'altro perde e buonanotte.
fianco della bicicletta o su un terreno da quaglie potete misurare
quello che volete, in caccia no ! dipende da come prende il terreno, i dossi, i calanchi, i boschi fate discorsi da Ferrari in pista quando
poi utilizziamo ifuori strada.
Lucia, a te non interessa e sei padronissima, ma il tuo luciano è figlo di un bistrattato cane "da prove" Robur, se ha delle doti gli derivano dalla selezione fatta sul terreno. Se è vero che un cane da prove è testato su 15 minuti, non è poi detto che non abbia il fondo, lo si vedrà poi a caccia, EOLO docet.
quidi piano con le sentenze, se i bracchi sono una razza viva e vitale E' GRAZIE ALLA SELEZIONE FATTA NELLE PROVE, se si traligna se si esagera, non vuol dire che sia necessario abolire tutto.
L'eleganza sul ring è una cosa , anche perché i cani sono messi a diretto confronto e si sa l'altezza è mezza bellezza, ma sul terreno l'importanza è data dalla proporzioni, dai rapporti peso/misura dalla capacità del cane di allungare il passo del trotto, dal portamento della testa, dal come va in emanazione, dalla presa di punto, dalla guidata e dalla ferma. E' stata esgerata la velocità non solo dei trottatori ma di TUTTE LE RAZZE, e contemporaneamente si è aumentata
la presa di terreno, la dinamica non dico che sia tutto positivo, ma certo i bracchi di 30 anni fa oggi non sarebbero nella nota nemmeno di una attitudinale di paese. Non dimentichiamolo per piacere !
allora siamo arrivati all'ippodromo, tempi e velocità
sarebbe un nuovo modo di fare cinofilia,li mettiamo in pista e poi uno vince e l'altro perde e buonanotte.
fianco della bicicletta o su un terreno da quaglie potete misurare
quello che volete, in caccia no ! dipende da come prende il terreno, i dossi, i calanchi, i boschi fate discorsi da Ferrari in pista quando
poi utilizziamo ifuori strada.
Lucia, a te non interessa e sei padronissima, ma il tuo luciano è figlo di un bistrattato cane "da prove" Robur, se ha delle doti gli derivano dalla selezione fatta sul terreno. Se è vero che un cane da prove è testato su 15 minuti, non è poi detto che non abbia il fondo, lo si vedrà poi a caccia, EOLO docet.
quidi piano con le sentenze, se i bracchi sono una razza viva e vitale E' GRAZIE ALLA SELEZIONE FATTA NELLE PROVE, se si traligna se si esagera, non vuol dire che sia necessario abolire tutto.
L'eleganza sul ring è una cosa , anche perché i cani sono messi a diretto confronto e si sa l'altezza è mezza bellezza, ma sul terreno l'importanza è data dalla proporzioni, dai rapporti peso/misura dalla capacità del cane di allungare il passo del trotto, dal portamento della testa, dal come va in emanazione, dalla presa di punto, dalla guidata e dalla ferma. E' stata esgerata la velocità non solo dei trottatori ma di TUTTE LE RAZZE, e contemporaneamente si è aumentata
la presa di terreno, la dinamica non dico che sia tutto positivo, ma certo i bracchi di 30 anni fa oggi non sarebbero nella nota nemmeno di una attitudinale di paese. Non dimentichiamolo per piacere !
Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto alla sig.ra Delor... sono felice che le discussioni del forum possano contare anche sul suo parere.
Riguardo alla velocita' del trotto: 3/4 volte a settimana, come chi legge il forum sa gia', porto il mio bracco (taglia media, 31kg) a correre in bici per almeno 8/9km. La mia mbk ha il computerino che mi indica la velocita' ed altro ed ultimamente mi sono proprio divertito a vedere quale fosse la sua velocita' massima al trotto e quando rompesse al galoppo. Sebbene la velocita' che tengo piu' a lungo sia intorno a 18km/h puo' tranquillamente procedere al ritmo di 20/21 kmh e mantenere il trotto con tranquillita'.
a rischio della mia incolumità prossimamente proverò a vedere che velocità arriva il mio al trotto, chiaramente in bici, se non mi sentite più cercatemi al S.Maria(perchè il contakm lo sulla bici da corsa e non è l'ideale per portare un bracco in bici
Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto alla sig.ra Delor... sono felice che le discussioni del forum possano contare anche sul suo parere.
Riguardo alla velocita' del trotto: 3/4 volte a settimana, come chi legge il forum sa gia', porto il mio bracco (taglia media, 31kg) a correre in bici per almeno 8/9km. La mia mbk ha il computerino che mi indica la velocita' ed altro ed ultimamente mi sono proprio divertito a vedere quale fosse la sua velocita' massima al trotto e quando rompesse al galoppo. Sebbene la velocita' che tengo piu' a lungo sia intorno a 18km/h puo' tranquillamente procedere al ritmo di 20/21 kmh e mantenere il trotto con tranquillita'.
a rischio della mia incolumità prossimamente proverò a vedere che velocità arriva il mio al trotto, chiaramente in bici, se non mi sentite più cercatemi al S.Maria(perchè il contakm lo sulla bici da corsa e non è l'ideale per portare un bracco in bici
e se poi ti riuscisse a fare di più che fai, iscrivi al giro d'Italia il cane o ci vai tu ??? ma cosa vi ha preso ?? allenate i cani e poi portateli a caccia o sul terreno senza sforzarli specie ora che fa caldo, attenti ai colpi di calore, quelli del cane beninteso !!
e se poi ti riuscisse a fare di più che fai, iscrivi al giro d'Italia il cane o ci vai tu ??? ma cosa vi ha preso ?? allenate i cani e poi portateli a caccia o sul terreno senza sforzarli specie ora che fa caldo, attenti ai colpi di calore, quelli del cane beninteso !!
Buon giorno a tutti, un quesito a chi ne sa più di me e sopratutto a Garolini che sicuramente sarà al corrente di queste cose , dovendo inserire nella...
Understanding the Wolf Proposal: A new tool for conservation. Read more: https://www.face.eu/2024/02/understanding-the-wolf-proposal-a-new-tool-for-conservat...
Ho appreso che a metà settimana appena trascorsa è stata votata dal parlamento Europeo, che ha una maggioranza di centro sinistra, una legge sull'ambiente,...
Salve, secondo voi come sono classificati i revolver B1 ?
24-08-21, 23:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta