Sguardo al cielo,sparo,punto di caduta,insomma attenzione.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ZIRLO Scopri di più su ZIRLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ZIRLO
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2007
    • 1112
    • Napoli, , Campania.

    #1

    Sguardo al cielo,sparo,punto di caduta,insomma attenzione.

    salve ho un cocker di quasi 10 mesi,gli ho insegnato il seduto,la chiamata,il riporto e la cerca,tutto bene,sempre nei limiti della sua età...
    Ora è iniziata la caccia e la sua funzione per ora è quello di stare fermo vicino a me prestare attenzione e riportare,veniamo alle domande:

    1)Come si fa ad insegnare all'amico ausiliare a prestare attenzione allo sparo,tirare su lo sguardo e quindi vedere il punto di caduta,verrà naturale o ci sono dei metodi per facilitare la cosa?

    Premetto che è la seconda volta che viene a caccia con me nel senso che si ha incontrato selvatici,ma lo sparo con caduta per lui è una novità,l'unica cosa che vi posso dire che l'altra domenica ho tirato giù una tortora lui era distratto ma appena io sn andato verso il selvatico,lo ha visto,da allora quando sente lo sparo va in fibrillazione,ora devo cercare di far in modo che mi presti attenzione e guardi verso l'alto,come fare è solo questione di tempo?

    Premessa il cane è molto appassionato quando vede il selvatico impazzisce,non ha paura dello sparo,anzi.....

    saluti e grazie anticipatamente....
  • Donato Scalfari
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 6091
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano

    #2
    Originariamente inviato da ZIRLO
    1)Come si fa ad insegnare all'amico ausiliare a prestare attenzione allo sparo,tirare su lo sguardo e quindi vedere il punto di caduta,verrà naturale o ci sono dei metodi per facilitare la cosa?
    Secondo me imparerà da solo a furia di vederti fare i movimenti.
    Da ragazzo, quando facevo "tutta caccia", la mia breton di allora, in qualsiasi punto si trovava, se vedeva che mi accucciavo si sdraiava a terra fino a quando non mi rialzavo.
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #3
      sono d'accordo con quanto dice Salvatore, più crescerà, più si appasionerà e più starà attento......vedrai poi con lo zip del tordo che spasso sarà.....ti aiuterà a stare concentrato anche a te.....
      Guido

      Commenta

      • ZIRLO
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2007
        • 1112
        • Napoli, , Campania.

        #4
        Mi fate venire i brividi,disgraziati.......
        Grazie per le risposte.....quindi è una cosa quasi del tutto naturale dettata dal tempo e dalla passione.

        Commenta

        • Zù Manuele
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2005
          • 2033
          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

          #5
          In breve tempo vedrai che seguirà il mirino del tuo fucile,la linea di tiro,arriverà sino a vedere il selvatico cadere dietro la fucilata....abitualo essendo un cane da utilizzare prettamente per il riporto al lancio nello "sporco" di un sassolino che gli indichi tantomeno la zona di caduta quando non lo vedrà cadere....il suo naso farà il resto...non ne perderai neanche uno...fidati....
          Delegato C.I.Sp. Puglia
          (Club italiano Spinoni)

          sigpic

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Alcuni dicono che marcare bene il punto di caduta del selvatico da parte del cane è dote naturale. Io non sono sicuro di questo, ma sono sicuro che per farlo bene il cane deve essere addestrato e continuamente tenuto in allenamento. Se il cane è predisposto a tre anni deve marcare bene e memorizzare 3 punti di caduta. Un cane che memorizza il punto dopo l'abbattimento può essere portato prima alla macchina e dopo inviato al riporto. Un cane che conosce bene la parola porta anche se non a visto per aiutarlo basta indicargli la direzione con un gesto della mano. Allenamento fino alla frenesia, dopo si verifica portando il cane a caccia.

            Commenta

            • ZIRLO
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2007
              • 1112
              • Napoli, , Campania.

              #7
              Ciao Nicola ti ho inviato un messaggio qualche giorno fa sull'altro forum,ma nn importa ti chiederò qui,te lo invio così come lo avevo scritto.

              Ciao Nicola,come stai?
              Ti volevo ringraziare per i tuoi consigli sull'addestramento del mio cocker,il cane ha brillantemente superato nei mesi scorsi la prova dell'acqua,e dello sparo a salve.
              Ieri è stato il suo primo giorno a caccia ufficiale,superato brillantemente,anche le scariche di colpi con fucile cal 12.
              Ora quello che voglio o che deve imparare e che non so come fare è questo:

              1)Io punto il selvatico sparo lo abbatto,lui non mi tiene sempre gli occhi sul selvatico in volo quindi fatica con il punto di caduta.premetto che nei mesi scorsi l'ho parecchie volte messo seduto al mio fianco,lanciato il selvatico,fatto stare almeno 30 secondi con occhi fissi sul selvatico e dato il via,tutto fatto senza problemi.
              Ora come faccio a fargli capire che allo sparo deve prestare attenzione e aspettarsi una eventuale caduta del selvatico?

              2)Ieri ho abbattuto una tortora,era ferita è piena di sangue,ho dovuto correre io perchè se no la perdevo,il cane mi ha seguito ma appena ha sentito il sangue e veddeeva la tortora dimenarsi si è ingelosito e non voleva riportare,cosa che non ha mai fatto,sempe eseguito il riporto perfettamente con selvatico caldo,ma non vivo,c'è da dirlo!!!!
              Che fare con questi problemi,come risolverli?

              Grazie mille e saluti.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da ZIRLO
                Ciao Nicola ti ho inviato un messaggio qualche giorno fa sull'altro forum,ma nn importa ti chiederò qui,te lo invio così come lo avevo scritto.

                Ciao Nicola,come stai?
                Ti volevo ringraziare per i tuoi consigli sull'addestramento del mio cocker,il cane ha brillantemente superato nei mesi scorsi la prova dell'acqua,e dello sparo a salve.
                Ieri è stato il suo primo giorno a caccia ufficiale,superato brillantemente,anche le scariche di colpi con fucile cal 12.
                Ora quello che voglio o che deve imparare e che non so come fare è questo:

                1)Io punto il selvatico sparo lo abbatto,lui non mi tiene sempre gli occhi sul selvatico in volo quindi fatica con il punto di caduta.premetto che nei mesi scorsi l'ho parecchie volte messo seduto al mio fianco,lanciato il selvatico,fatto stare almeno 30 secondi con occhi fissi sul selvatico e dato il via,tutto fatto senza problemi.
                Ora come faccio a fargli capire che allo sparo deve prestare attenzione e aspettarsi una eventuale caduta del selvatico?

                2)Ieri ho abbattuto una tortora,era ferita è piena di sangue,ho dovuto correre io perchè se no la perdevo,il cane mi ha seguito ma appena ha sentito il sangue e veddeeva la tortora dimenarsi si è ingelosito e non voleva riportare,cosa che non ha mai fatto,sempe eseguito il riporto perfettamente con selvatico caldo,ma non vivo,c'è da dirlo!!!!
                Che fare con questi problemi,come risolverli?

                Grazie mille e saluti.
                Scusami, non l'ho visto perchè non frequento molto il forum. Non ti preoccupare dei ringraziamenti, se posso aiuto volentieri con qualche consiglio. Come diceva un noto cantautore:"Senza applausi o fischi gente non ascoltate i miei consigli e sputatemi addosso". Lo diceva in un modo diverso ma la sostanza non cambia, se i consigli non funzionano non è colpa mia, per valutare alcune cose bisogna vederle e stare sul posto. Ti ringrazio, ma non voglio meriti, i meriti di quello che sa fare il cane sono solo tuoi. Mi ricordo che mi hai chiesto il numero del mio cel., se non ricordo male te l'ho inviato. Non preoccuparti il consiglio che ti ha dato Salvatore e gli altri amici è giusto, con il tempo il cane imparerà da solo, devi dargli il tempo di fare esperienza, non dimenticare che è un cucciolo di appena dieci mesi. Portalo anche a fare caccia vagante e abbattigli qualche selvatico, anche questa è esperienza, il tuo cane può fare qualsiasi cosa, non è solo un retriever. Non preoccuparti diciamo che è "normale" il comportamento del cane, lui ha visto sempre lanciare da te, è logico che la sua attenzione è rivolta verso di te, quando capirà che non sei più tu a lanciare la sua attenzione sarà rivolta verso la fonte del suo interesse. Se hai la possibilità portalo ad acquatici, il cane impara sicuramente prima, per ovvi motivi, nello specchio d'acqua troverà tutto più facile, collegherà tutto prima. Puoi provare anche a far lanciare un animale tipo colombo o tortora da un tuo amico, lui lancia e tu spari, dopo due tre volte fai nascondere il tuo amico in una buona posizione in modo che il cane vede dove si nasconde e dirige l'attenzione verso quel punto, dopo fai lanciare, spari e mandi il cane al riporto, è importante che il tuo amico cambia spesso posizione questa volta senza farsi vedere dal cane. Si prova e si spera. Cerca di aiutare il meno possibile il cane sul marcato, il cane deve essere il più indipendente possibile. Fai un abbattimento per volta e aspetta che il cucciolo abbia prima riportato, non fare tiri lunghi, altrimenti dopo ti tocca aiutarlo, i tiri lunghi li devi rifiutare, non devi mettere il cucciolo in condizioni di fallire. Capisco che perdere un pezzo di caccia da fastidio, ma devi capire che non hai ancora un cane hai solo un cucciolo promettente. Hai sbagliato a correre, hai eccitato il cucciolo, lui ha visto una cosa che non aveva mai visto fare prima. Era meglio perdere la tortora e portare il cucciolo con calma sull'animale, lo dovevi far lavorare con la sua testa e non con la tua, se il cane riusciva a recuperare con la massima calma gli ordinavi il "porta". Il cane vuole vedere l'animale è curioso vuole tenersi qualche attimo la sua preda, non può fare lo stesso riporto che fa con il riportello, gli devi dare più tempo, vedrai che dopo riporterà sempre più velocemente. La mente del cane è complessa devi cercare di fare sempre le stesse cose, io posso solo immaginare cosa gli è passato per la testa del cane quando ti sei messo a corre, ma sono solo supposizioni, sei andato in competizione con il cane e il cane è risultato vincitore. Non preoccuparti e continua a lavorare e a verificare e se è il caso a modificare. [:D][:-golf]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..