Aree addestramento cani e selvaggina stanziale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicagab Scopri di più su cicagab
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinofilo75
    ⭐⭐
    • May 2023
    • 240
    • Siracusa
    • breton

    #46
    Ciao Yed si certo come no li ho cucinati alla stimpirata tipica ricetta sicula ingredienti due gatti, due carote, olive verdi, aceto di vino bianco, olio extravergine d'oliva, sale fino, farina sedano, aglio, capperi sott'aceto, zucchero, pepe nero, menta, e salvia presa dal mio giardino

    Commenta

    • Cinofilo75
      ⭐⭐
      • May 2023
      • 240
      • Siracusa
      • breton

      #47
      Ovviamente scherzavo, i gatti sono ancora nel mio giardino, speravo facessero piazza pulita delle pantegane ma mi sa che non gli garbano tanto, preferiscono i colini da carne..

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Originariamente inviato da Cinofilo75
        Slay8489 i frequentatori di riserve vogliono e richiedono il fagiano gigante fidati, nella maggior parte dei casi è così.
        Cinofilo ti credo, però il fagiano oltre ad essere gigante deve volare, non deve farsi abboccare dai cani. Non bisogna essere esperti per capire che i cani con i fagiani che si fanno abboccare prendono brutti vizi.

        Originariamente inviato da Cinofilo75
        Questi fagiani non daranno mai buoni risultati nei ripopolamenti perchè sono domestici come polli. Di volare volano per brevi tragitti ma sono lenti e vengono centrati a occhi chiusi.
        Non danno buoni risultati perchè oltre il 50% vengono mangiati dai predatori e muoiono di stenti, però quelli che rimangono anche se grossi (per grossi intendo fagiani che non superano il chilo e due, quelli di due chili non li ho mai visti) più o meno impegnano cani e cacciatori, se gli vogliamo trovare un difetto sono più lenti nel sottrarsi di piede, però volano. Sono più adatti al cane da ferma di quelli che incominciano a correre per dopo vederli volare 100/200 metri dal cacciatore. Un fagiano di kg 1,200 senza un filo di grasso è un bel fagiano. Io preferisco quelli più piccoli, ho meno perdite, e i cani fanno fatica a fermarli. I ripopolamenti sono consentiti fino al 31 di agosto. Ovvio che bisogna dare ai fagiano il tempo di ambientarsi e ai predatori di fare la prima scrematura, quindi l'apertura al fagiano dovrebbe incominciare dalla seconda o terza settimana di ottobre. Per non fare il prontacaccia ci vuole il territori adatto e qualche accorgimento in più, è chiaro che c'è tanto spreco di soldi in più, però c'è anche più soddisfazione cacciare un fagiano inselvatichito e qualche selvatico nato in territorio libero. Tutti i cacciatori del F.V.G. hanno una zona addestramento cani, dove poter allenare tutti i giorni dell'anno, ogni Riserva Comunale si gestisce la propria zona addestramento.

        Commenta

        • Cinofilo75
          ⭐⭐
          • May 2023
          • 240
          • Siracusa
          • breton

          #49
          Quelli che raggiungono i 2 kg sono i Mongolia, ovviamente parlo dei maschi, le femmine arrivano a pesare kg 1,400 gr ma non sono puri, hanno le sembianze e le caratteristiche morfologiche dei Mongolia. Io in passato ne ho preso uno che pesava kg 1,800 gr e li ho visti e osservati dentro le voliere di un allevamento in Umbria. Oggi la maggior parte dei fagiani d'allevamento che abbiamo in Italia provengono da questo allevamento francese Prodotti | GIBOVENDEE​ che commercializza fagiani per tutte le esigenze mongolia gigante, medio, leggero, incrociato, americanino, manciuria, incrocio Bazanti, ecc. Il Bazanti poi è un vero mistero, dicono che sia migliore dell'americanino I francesi a loro volta acquistano alcuni ceppi direttamente dagli americani, questo è quello che mi hanno riferito la maggior parte degli allevatori. Molti non sono più neanche allevatori perchè acquistano i pulcini o soggetti adulti a prezzi che qui nella nostra Penisola se li sognano e poi se li rivendono. Ai giorni nostri, nel nostro bel Paese non conviene più allevare per tanti motivi fiscali, energetici perchè incubare costa tantissimo e perchè ti arrivano bollette stratosferiche, seguono i mangimi i cui costi sono aumentati, ecc.

          Commenta

          • Cinofilo75
            ⭐⭐
            • May 2023
            • 240
            • Siracusa
            • breton

            #50
            Tornando al discorso zone addestramento cani, ecco un modello da seguire per chi istituti privati, riserve, ecc. guardate questo video americano, hanno una densità di fagiani selvatici che qui c'è li sogniamo, a parte qualche riserva toscana e umbra padronale che ho visitato in passato, questa le supera alla grande Pheasants Everywhere!!!! - YouTube

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #51
              Originariamente inviato da Cinofilo75
              Tornando al discorso zone addestramento cani, ecco un modello da seguire per chi istituti privati, riserve, ecc. guardate questo video americano, hanno una densità di fagiani selvatici che qui c'è li sogniamo, a parte qualche riserva toscana e umbra padronale che ho visitato in passato, questa le supera alla grande Pheasants Everywhere!!!! - YouTube
              Mi sembrano appena mollati.

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #52
                Originariamente inviato da Cinofilo75
                Tornando al discorso zone addestramento cani, ecco un modello da seguire per chi istituti privati, riserve, ecc. guardate questo video americano, hanno una densità di fagiani selvatici che qui c'è li sogniamo, a parte qualche riserva toscana e umbra padronale che ho visitato in passato, questa le supera alla grande Pheasants Everywhere!!!! - YouTube




                Ho guardato il video....
                Direi ottimo lavoro per ciò che riguarda la densità....
                Puntualizziamo solo una cosa che io ritengo fondamentale !!!!!
                Il video da chiaramente una visuale della tipologia di terreno, ma soprattutto vastità!!!

                Si vedono strisce a erbai alternata a rive, senza parlare dei prati a perdita d'occhio....

                Lì si parla di animali allo stato brado...
                su terreni ottimi
                ​​​​​
                ​​​​​​Qui in Italia dove li hai posti grandi così da DEDICARE a questa funzione?????

                Forse 1 o 2 in tutta la nazione????...
                Dove ai proprietari terrieri sicuramente non interessa nulla fare queste cose.


                ​​​​​​Non possiamo paragonare ambiente e terreni italiani, con le realtà che esistono in America o in altri stati Europei.... (vedi paesi del nord o est).

                Complimenti comunque a loro che sono riusciti ad avere dei risultati del genere.

                Commenta

                • Cinofilo75
                  ⭐⭐
                  • May 2023
                  • 240
                  • Siracusa
                  • breton

                  #53
                  Originariamente inviato da sly8489

                  Mi sembrano appena mollati.
                  Sly8489 vai a rivedere il video per intero, vedrai che c'è un aquila che si va a posare nel bel mezzo del mucchio selvaggio, per mucchio intendo il branco, e si perchè un pò assomigliano per comportamento alle starne... tornando all'aquila vedrai che al suo arrivo in meno di un secondo i fagiani sono spariti. Se fossero stati mollati qualcuno di essi sarebbe stato predato, te lo assicuro! e fra quelli liberati c'è sempre il fagiano rincoglionito che se ne sta fermo imbambolato, tra l'altro poveraccio in vita sua non ha mai visto un predatore, e magari scambia l'aquila per un suo simile, ma questi se osservi bene sembrano selvatici. Poi potrei sbagliarmi magari saranno mollati da tanto tempo, forse un anno, se c'è qualcuno esperto di fagiani selvatici è pregato di intervenire in questa discussione. Ps io i fagiani selvatici li ho visti in Toscana, e avevano delle caratteristiche che elencherò: il piumaggio era immacolato, e avevano code lunghe come spade, erano di taglia piccola ed erano velocissimi in volo, oltre ad essere furbissimi.

                  Commenta

                  • Cinofilo75
                    ⭐⭐
                    • May 2023
                    • 240
                    • Siracusa
                    • breton

                    #54
                    Originariamente inviato da maxpointer73





                    Ho guardato il video....
                    Direi ottimo lavoro per ciò che riguarda la densità....
                    Puntualizziamo solo una cosa che io ritengo fondamentale !!!!!
                    Il video da chiaramente una visuale della tipologia di terreno, ma soprattutto vastità!!!

                    Si vedono strisce a erbai alternata a rive, senza parlare dei prati a perdita d'occhio....

                    Lì si parla di animali allo stato brado...
                    su terreni ottimi
                    ​​​​​
                    ​​​​​​Qui in Italia dove li hai posti grandi così da DEDICARE a questa funzione?????

                    Forse 1 o 2 in tutta la nazione????...
                    Dove ai proprietari terrieri sicuramente non interessa nulla fare queste cose.


                    ​​​​​​Non possiamo paragonare ambiente e terreni italiani, con le realtà che esistono in America o in altri stati Europei.... (vedi paesi del nord o est).

                    Complimenti comunque a loro che sono riusciti ad avere dei risultati del genere.
                    Ciao Massimiliano, tengo a precisare che io non fatto paragoni con l'ambiente americano che tra l'altro a dire il vero sembra più un territorio da starne, infatti non vedo boschi alternati a coltivazioni variegate, ma vedo solo campi sterminati che mi ricordano un pò la pianura padana, il mezzano ecc. Comunque io dicevo di seguire questo modello come densità di animali, e le riserve con un pò di impegno possono ottenere benissimo questi numeri.

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #55
                      Originariamente inviato da Cinofilo75

                      Ciao Massimiliano, tengo a precisare che io non fatto paragoni con l'ambiente americano che tra l'altro a dire il vero sembra più un territorio da starne, infatti non vedo boschi alternati a coltivazioni variegate, ma vedo solo campi sterminati che mi ricordano un pò la pianura padana, il mezzano ecc. Comunque io dicevo di seguire questo modello come densità di animali, e le riserve con un pò di impegno possono ottenere benissimo questi numeri.

                      In Italia tolto qualche piccolo paradiso...
                      Ma che non fa una regola...
                      Si è creata una situazione molto ristretta.

                      Nel senso.....

                      Tutti quelli che stanno intorno al mondo caccia, sanno benissimo quali sono le condizioni attuali e si sono organizzati di conseguenza...

                      Oggi... Sul libero hai poco per non dire nulla come stanziale...
                      Quindi sia per i pronta caccia degli ATC/CA o nel privato dentro le riserve...
                      Ti danno ciò che a LORO conviene, e NON quello che tu vorresti...

                      Una riserva perché dovrebbe sottrarsi una quantità di terreno per la caccia (che porta soldi) per dedicare terreno ad allevamento (quindi una grossa spesa) .....

                      Solo un pazzo lo farebbe....

                      Economicamente al gestore conviene di più comprare gli animali.... (poi è il cliente che li paga).

                      Tanto ormai il cacciatore alternative non ne ha.. è obbligato a prendere ciò che gli dai....
                      O così, o stai a casa!!!

                      E chi ci circonda, compresi TUTTI quelli che gestiscono i nostri soldi lo sanno bene!!!!

                      È un giochino che è stato fatto consapevolmente nel giro di anni... e ci sono riusciti perfettamente...

                      Non per niente oggi, per chi è appassionato del cane, ci sono sempre più privati cacciatori che preferiscono immettere selvaggina a perdere in terreno demaniale, con tutti i rischi che ne derivano.....
                      Ma almeno riescono ad avere selvaggina inselvatichita che assume atteggiamenti almeno sufficienti.

                      Poi ci sono gli ambienti privati per i pochi intimi con il portafoglio gonfio....
                      Lì è un altro pianeta....
                      Lì anche le regole sono interpretabili... (€€€)
                      Lì trovi terreni ottimi e selvatici ottimi...
                      Appunto una caccia di nicchia per pochi intimi... che ovviamente punta a far morire il resto della caccia comune....

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Originariamente inviato da Cinofilo75
                        Sly8489 vai a rivedere il video per intero, vedrai che c'è un aquila che si va a posare nel bel mezzo del mucchio selvaggio, per mucchio intendo il branco, e si perchè un pò assomigliano per comportamento alle starne...
                        Hai mai visto un mucchio di tacchini?

                        Originariamente inviato da Cinofilo75
                        tornando all'aquila vedrai che al suo arrivo in meno di un secondo i fagiani sono spariti. Se fossero stati mollati qualcuno di essi sarebbe stato predato, te lo assicuro! e fra quelli liberati c'è sempre il fagiano rincoglionito che se ne sta fermo imbambolato, tra l'altro poveraccio in vita sua non ha mai visto un predatore, e magari scambia l'aquila per un suo simile, ma questi se osservi bene sembrano selvatici.
                        Fosse stato predato se fosse stato da solo, molto probabilmente qualche rincoglionito ha seguito la massa. Da esperimenti fatti, un topolino nato in laboratorio si e nascosto al canto del gufo, anche questo non aveva mai visto un gufo in vita sua.

                        Originariamente inviato da Cinofilo75
                        Ps io i fagiani selvatici li ho visti in Toscana, e avevano delle caratteristiche che elencherò: il piumaggio era immacolato, e avevano code lunghe come spade, erano di taglia piccola ed erano velocissimi in volo, oltre ad essere furbissimi.
                        Per vedere i fagiani con code lunghe come spade basta andare in un buon allevamento dove ci sono voliere che si perdono a vista d'occhio. Ho visto volpi andare in bianco con fagiani immessi la mattina. Quei fagiani si comportano allo stesso modo dei fagiani dopo poche ore dal ripopolamento.

                        Commenta

                        • Cinofilo75
                          ⭐⭐
                          • May 2023
                          • 240
                          • Siracusa
                          • breton

                          #57
                          Originariamente inviato da sly8489

                          Hai mai visto un mucchio di tacchini?



                          Fosse stato predato se fosse stato da solo, molto probabilmente qualche rincoglionito ha seguito la massa. Da esperimenti fatti, un topolino nato in laboratorio si e nascosto al canto del gufo, anche questo non aveva mai visto un gufo in vita sua.



                          Per vedere i fagiani con code lunghe come spade basta andare in un buon allevamento dove ci sono voliere che si perdono a vista d'occhio. Ho visto volpi andare in bianco con fagiani immessi la mattina. Quei fagiani si comportano allo stesso modo dei fagiani dopo poche ore dal ripopolamento.
                          Saranno fagiani geneticamente modificati ahahaa sicuramente sono migliori rispetto ai fagiani che si vedono ai bordi delle strade di mezza Italia, con la differenza che questi si involano a distanza al passaggio dell'auto, mentre quelli italiani di volare non ne vogliono sapere, e se ne stanno fermi anche a centro strada..
                          Ultima modifica Cinofilo75; 27-11-23, 00:04.

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #58
                            Mi sto convincendo che queste iniziative per funzionare debbano essere date in mano a privati che lo fanno per guadagnarci.
                            Gli atc mi sa che non sono in grado di gestire cose di questo tipo..

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #59
                              Originariamente inviato da sly8489

                              I frequentatori giornalieri di riserve voglio fagiani che volano e che non si fanno abboccare dai cani, a prescindere dal peso.
                              aggiungo che non pedinano..

                              Commenta

                              • Grouse
                                Collaboratori
                                • Feb 2022
                                • 722
                                • attualmente a Napoli
                                • Pointer; Irish Red Setter

                                #60
                                Originariamente inviato da Luca1990
                                Mi sto convincendo che queste iniziative per funzionare debbano essere date in mano a privati che lo fanno per guadagnarci.
                                Gli atc mi sa che non sono in grado di gestire cose di questo tipo..
                                Concordo. Purtroppo, il modello di caccia sociale non può funzionare in molte zone d'Italia sia a causa dell'elevata parcellizazione del territorio che per la poca o nulla vocazione alla "gestione" del territorio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..