Resistenza fisica del cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #1

    Resistenza fisica del cane

    Buonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua a penzoloni continuano a correre,altri invece durano di meno nella corsa
    I miei ho natato che non resistono molto,ma si riattivano se sentono qualche emanazione
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 687
    • Padova
    • Epagneul breton

    #2
    Per aumentare la resistenza credo che ci sia "poco" da fare. Tanto allenamento e buona alimentazione. Per allenamento meglio 1-2 ore al giorno magari 3-4 volte alla settimana. Far correre 4-5 ore il cane solo al sabato non porta grandi risultati, anzi

    Commenta

    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 463
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da Beccofino
      Buonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua a penzoloni continuano a correre,altri invece durano di meno nella corsa
      I miei ho natato che non resistono molto,ma si riattivano se sentono qualche emanazione
      Ho notato che alcune linee magari discendenti da cani che fanno solo prove sono un po' così....
      Diciamo danno tutto per un periodo breve rispetto a altre linee...
      Detto questo per allenare io utilizzo molto il lavoro in acqua.... mezz'ora per 2 3 volte la settimana....vedendo i risultati effettivi...

      Commenta

      • Scorpione
        ⭐⭐
        • Dec 2021
        • 206
        • Villacidro
        • Segugio Francese

        #4
        Ci sono i cani pelandroni che hanno poco interesse e i cani che hanno passione e nn sono pelandroni che corrono e cercano fino ad infartarsi
        Devi cercarti un cane che di suo abbia la passione e vedrai che nn avrai più problemi neanche se lo fai allenare poco

        Commenta

        • Gianni58
          ⭐⭐
          • Jul 2018
          • 274
          • Palmi (RC)
          • Lagotti: Maia e Rino

          #5
          Premesso che i cani, come tutti gli altri esseri viventi del mondo animale, hanno caratteristiche fisiche e genetiche diverse uno dall'altro.
          Il costante e equilibrato allenamento, la giusta alimentazione e buona salute migliorano certamente le loro doti ma, a parità di ciò, non si può pensare di portare un cane con qualità naturali mediocri a livello di un altro con doti naturali maggiori.
          Facendo un esempio: personalmente e come me tantissimi altri, mi potrei allenare e alimentare come il miglior atleta ma se non ho le doti naturali necessarie sicuramente potrò migliorare ma non sarò mai a quei livelli.
          Lo stesso vale per i cani.
          Ultima modifica Massimiliano; 07-04-25, 08:37.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6122
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Diciamo che un cane che ha tanta passione , poco cervello e poco allenamento , è vero, correrà fino al cedimento fisico, ma non è quello che né che ci si augura ne' che vorremmo come obiettivo.

            La tanta passione da sola potrebbe essere anziché un pregio, un difetto , se non accompagnata da un cervello e da un fisico preparato.

            Ps. Se il cane non è in grado di fermarsi il cervello di intervenire dovrebbe essere il nostro.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • fabryboc
              fabryboc commenta
              Modifica di un commento
              Concordo per quanto riguarda l'uso del (nostro) cervello....ma la tanta passione, non sarà mai un difetto 😁😁😁

              Certo che se un cane si "infarta"...bisognerebbe prendere a calci in c...o il padrone.

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Hai ragione. Allora diciamo che la tanta passione ( hai presente quei cani che sembra abbiano il moto perpetuo che , rimane un mistero se di notte dormano, che a qualsiasi ora ti affacci sono li , svegli , pimpanti e l unica volta che li hai sorpresi sdraiati era quando, col sole a 40 gradi , avevano trovato un posticino all'ombra e poi scopri che erano fermi solo perché stavano facendo l 'agguato alla lucertola? ) è un optional da gestire.
          • Scorpione
            ⭐⭐
            • Dec 2021
            • 206
            • Villacidro
            • Segugio Francese

            #7
            Originariamente inviato da Livia1968
            Diciamo che un cane che ha tanta passione , poco cervello e poco allenamento , è vero, correrà fino al cedimento fisico, ma non è quello che né che ci si augura ne' che vorremmo come obiettivo.

            La tanta passione da sola potrebbe essere anziché un pregio, un difetto , se non accompagnata da un cervello e da un fisico preparato.

            Ps. Se il cane non è in grado di fermarsi il cervello di intervenire dovrebbe essere il nostro.
            Certamente,quando dico che deve avere la passione per la cerca ,per la caccia in generale è sottinteso che deve essere un buon cane in tutto ,cervello compreso.

            Commenta

            • Loris
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 1874
              • Verona
              • coker spaniel inglese

              #8
              Un cane di buon sangue, passione per la cerca deve essere gestito con attenzione nel senso che non demorde se non allo stremo delle forze..è compito del conduttore fermarlo quando manifesta comunque un pur minimo cedimento. Turni di lavoro esagerati sono un danno per la sua salute. Difficilmente un grande cane da caccia pur di grande cervello smette di cacciare perchè molto stanco se nota che il conduttore persevera nella battuta di caccia.

              Commenta

              • Scorpione
                ⭐⭐
                • Dec 2021
                • 206
                • Villacidro
                • Segugio Francese

                #9
                Originariamente inviato da Loris
                Un cane di buon sangue, passione per la cerca deve essere gestito con attenzione nel senso che non demorde se non allo stremo delle forze..è compito del conduttore fermarlo quando manifesta comunque un pur minimo cedimento. Turni di lavoro esagerati sono un danno per la sua salute. Difficilmente un grande cane da caccia pur di grande cervello smette di cacciare perchè molto stanco se nota che il conduttore persevera nella battuta di caccia.
                Certamente

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..