I miei ho natato che non resistono molto,ma si riattivano se sentono qualche emanazione
Resistenza fisica del cane
Comprimi
X
-
Resistenza fisica del cane
Buonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua a penzoloni continuano a correre,altri invece durano di meno nella corsa
I miei ho natato che non resistono molto,ma si riattivano se sentono qualche emanazioneTag: Nessuno -
Per aumentare la resistenza credo che ci sia "poco" da fare. Tanto allenamento e buona alimentazione. Per allenamento meglio 1-2 ore al giorno magari 3-4 volte alla settimana. Far correre 4-5 ore il cane solo al sabato non porta grandi risultati, anzi👍 2 -
Buonasera,volevo sapere dei consigli su come aumentare la resistenza fisica del cane durante le uscite,ho notato che ci sono cani che pur avendo la lingua a penzoloni continuano a correre,altri invece durano di meno nella corsa
I miei ho natato che non resistono molto,ma si riattivano se sentono qualche emanazione
Diciamo danno tutto per un periodo breve rispetto a altre linee...
Detto questo per allenare io utilizzo molto il lavoro in acqua.... mezz'ora per 2 3 volte la settimana....vedendo i risultati effettivi...Commenta
-
Ci sono i cani pelandroni che hanno poco interesse e i cani che hanno passione e nn sono pelandroni che corrono e cercano fino ad infartarsi
Devi cercarti un cane che di suo abbia la passione e vedrai che nn avrai più problemi neanche se lo fai allenare poco👍 11
Commenta
-
Premesso che i cani, come tutti gli altri esseri viventi del mondo animale, hanno caratteristiche fisiche e genetiche diverse uno dall'altro.
Il costante e equilibrato allenamento, la giusta alimentazione e buona salute migliorano certamente le loro doti ma, a parità di ciò, non si può pensare di portare un cane con qualità naturali mediocri a livello di un altro con doti naturali maggiori.
Facendo un esempio: personalmente e come me tantissimi altri, mi potrei allenare e alimentare come il miglior atleta ma se non ho le doti naturali necessarie sicuramente potrò migliorare ma non sarò mai a quei livelli.
Lo stesso vale per i cani.Ultima modifica Massimiliano; 07-04-25, 08:37.Commenta
-
Diciamo che un cane che ha tanta passione , poco cervello e poco allenamento , è vero, correrà fino al cedimento fisico, ma non è quello che né che ci si augura ne' che vorremmo come obiettivo.
La tanta passione da sola potrebbe essere anziché un pregio, un difetto , se non accompagnata da un cervello e da un fisico preparato.
Ps. Se il cane non è in grado di fermarsi il cervello di intervenire dovrebbe essere il nostro.👍 1Commenta
-
Concordo per quanto riguarda l'uso del (nostro) cervello....ma la tanta passione, non sarà mai un difetto 😁😁😁
Certo che se un cane si "infarta"...bisognerebbe prendere a calci in c...o il padrone. -
Hai ragione. Allora diciamo che la tanta passione ( hai presente quei cani che sembra abbiano il moto perpetuo che , rimane un mistero se di notte dormano, che a qualsiasi ora ti affacci sono li , svegli , pimpanti e l unica volta che li hai sorpresi sdraiati era quando, col sole a 40 gradi , avevano trovato un posticino all'ombra e poi scopri che erano fermi solo perché stavano facendo l 'agguato alla lucertola? ) è un optional da gestire.👍 1
-
-
Diciamo che un cane che ha tanta passione , poco cervello e poco allenamento , è vero, correrà fino al cedimento fisico, ma non è quello che né che ci si augura ne' che vorremmo come obiettivo.
La tanta passione da sola potrebbe essere anziché un pregio, un difetto , se non accompagnata da un cervello e da un fisico preparato.
Ps. Se il cane non è in grado di fermarsi il cervello di intervenire dovrebbe essere il nostro.Commenta
-
Un cane di buon sangue, passione per la cerca deve essere gestito con attenzione nel senso che non demorde se non allo stremo delle forze..è compito del conduttore fermarlo quando manifesta comunque un pur minimo cedimento. Turni di lavoro esagerati sono un danno per la sua salute. Difficilmente un grande cane da caccia pur di grande cervello smette di cacciare perchè molto stanco se nota che il conduttore persevera nella battuta di caccia.Commenta
-
Un cane di buon sangue, passione per la cerca deve essere gestito con attenzione nel senso che non demorde se non allo stremo delle forze..è compito del conduttore fermarlo quando manifesta comunque un pur minimo cedimento. Turni di lavoro esagerati sono un danno per la sua salute. Difficilmente un grande cane da caccia pur di grande cervello smette di cacciare perchè molto stanco se nota che il conduttore persevera nella battuta di caccia.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da BOROBuongiorno a Tutti , oggi parliamo di allenamento che per inciso oltre che per i nostri cani è importantissimo anche per noi. Cosa e come dobbiamo allenare...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da truzzedduCome da titolo, mi piacerebbe condividere con voi una riflessione.
Si parla tanto, spesso troppo, di cani, allenamento degli stessi, selvaggina...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Livia1968Buongiorno, come tutti i felici (
) amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da pipoBuongiorno a tutti,
Sono preoccupato per il mio setter maschio di 7 anni.
Sta avendo delle specie di "crisi" nel senso che,...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
Salve, come da titolo, considerato che le beccacce si cacciano nel fitto e con terreno umido, spesso si caccia in posti dove ci sono rovi e pruni, ma...impermeabilità7.14%1resistenza92.86%13
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta