Alternativa collare elettrico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ulmo Scopri di più su Ulmo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ulmo
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2017
    • 21
    • MB
    • Bracco francese tipo pirenee

    #1

    Alternativa collare elettrico

    Buongiorno a tutti,qualcuno ha avuto esperienza con collari d'addestramento che invece di usare una scarica elettrostatica uusano uno spruzzo di gas inerte verso il muso del cane.Il rivenditore dice che e una valida alternativa al collare elettrico e che il suo uso e legale.Io lo userei per distogliere il cane dall'inseguimento dei caprioli.grazie a tutti per le risposte che mi darete.
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #2
    Ciao Ultimo....
    Ne ho sentito parlare, ma fisicamente non li ho mai visti.
    Non sono contrario all'utilizzo di questi strumenti, ma personalmente non li uso.
    Non ho idea di cosa sia questo gas, è dove /come siamo riusciti a posizionare un miniserbatoio su un collare che riesca a direzionare il gas verso il naso del cane.
    Contando che un collare su un cane che corre si muove in continuazione o comunque non ha una posizione fissa....
    Se il cane ha un temperamento morbido può bastare anche solo la vibrazione....
    Ogni cane risponde in modo molto diverso agli stimoli, non tutti hanno bisogno del CE o simili.

    Ma se hai un cane "deciso" non lo fermi neanche con una secchiata di acqua.
    Ciò che ti ha detto il rivenditore lascia il tempo che trova.....o comunque è una valida alternativa per alcuni soggetti, per altri è inutile.
    Sull'utilizzo legale o no, sai che in Italia qualsiasi cosa purtroppo per i nostri amici la interpretano come maltrattamento....
    Bisogna informarsi bene, anche perché una denuncia per maltrattamento vuol dire.....
    dire addio al PDA.
    Informati bene.... prima di acquistare.
    Facci sapere...

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      So di un collare che spruzza citronella usato con i cani che abbaiano sempre per farli smettere (probabilmente considerato una crudelta' anch'esso dai buonisti rompipalle), ma di un collare a gas non ho mai sentito parlare. Forse perche' da noi quello elettrico non e' vietato e qui non ci sarebbe mercato per tale marchingegno...

      Cio' che ha detto il rivenditore? All'oste non si domanda, "E' bono er vino?" Che risposta ti aspetti?
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Ulmo
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2017
        • 21
        • MB
        • Bracco francese tipo pirenee

        #4
        Il collare si chia ma a Aqua900 è a base d'acqua che con il gas inerte provoca un getto vaporizzato freddo, all'aroma di citronella o inodore

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          Originariamente inviato da Ulmo
          Il collare si chia ma a Aqua900 è a base d'acqua che con il gas inerte provoca un getto vaporizzato freddo, all'aroma di citronella o inodore



          Ciao Ulmo,
          Ho provato a guardare il prodotto che sicuramente funzionerà benissimo...
          È vedo che il costo è anche abbastanza abordabile....
          Rimane comunque il fatto del carattere del tuo cane, nel senso...
          Se sai che è un soggetto sensibile, sicuramente questo può funzionare...
          Ma se sai già che il tuo cane è grintoso e quando si mette in testa una cosa non vede più nulla.... Sai cosa gliene frega dello sprai????
          Nulla......
          Questo solo tu puoi saperlo.

          Commenta

          • Ulmo
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2017
            • 21
            • MB
            • Bracco francese tipo pirenee

            #6
            E che i caprioli sono un grosso problema,nel seno che si portono via il cane,che rientra comunque nel giro di mezz'ora al massimo,il problema che cene sono troppi,e l'uso del collare elettrico funziona,ma e troppo rischioso usarlo le guardie ci vanno a nozze.Cercavo un'alternativa valida che non mi mettesse nei guai

            ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:40 PM ----------

            VEVO solo sapere se qualcuno del forum che ha il mio stesso problema lo ha provato

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #7
              Io non ho mai usato stratagemmi elettrici o a spruzzo. Se le può interessare le posso suggerire metodiche che tengano conto del grado affettivo che il cane ha per lei. Occorre tempo, pazienza e soprattutto non avere fretta. Fondamentale è il rapporto che si ha con il cane e anche questo si costruisce nel tempo, comportandosi secondo precisi standard psicologici. Alla fine di questo percorso, il suo amico avendo capito che non le interessano i caprioli (o\e altro), limiterà sensibilmente le sue distrazioni.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Originariamente inviato da cioni iliano
                Io non ho mai usato stratagemmi elettrici o a spruzzo. Se le può interessare le posso suggerire metodiche che tengano conto del grado affettivo che il cane ha per lei. Occorre tempo, pazienza e soprattutto non avere fretta. Fondamentale è il rapporto che si ha con il cane e anche questo si costruisce nel tempo, comportandosi secondo precisi standard psicologici. Alla fine di questo percorso, il suo amico avendo capito che non le interessano i caprioli (o\e altro), limiterà sensibilmente le sue distrazioni.
                Di questi tempi, di fretta ce ne e', eccome! Un cane che e' dedito ad inseguire caprioli e poi torna dopo mezz'ora, puo' essere pure che non torna per niente perche' se lo sono mangiato i lupi.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da Er Mericano
                  Di questi tempi, di fretta ce ne e', eccome! Un cane che e' dedito ad inseguire caprioli e poi torna dopo mezz'ora, puo' essere pure che non torna per niente perche' se lo sono mangiato i lupi.
                  Ci credo. Tant'è che ho premesso la domanda circa l'interessamento alla spiegazione del metodo. Per altro non posso essere utile.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Per semplice curiosità, a quale razza appartiene? Quanti anni ha? Seguitare per 30 minuti dietro un capriolo ci vuole un buon segugio. Se il cane riesce a stare dietro il capriolo per 30 minuti lo prende. Sono dell'opinione che il cane i 20/30 minuti non li perde solo inseguendo il capriolo. "Cercavo un'alternativa valida che non mi mettesse nei guai"

                    Prova a portare il cane sulla pastura del capriolo o sulla passata fresca e quando assume l'atteggiamento di caccia gli fai capire tutto il tuo disappunto. Se hai qualche amico che fa caccia di selezione al capriolo, prima che incomincia a scuoiare, porta il cane a contatto col capriolo e giù con il cazziatone. La punizione deve essere solo verbale, deve essere una bella e tosta minaccia. Mentre lo minacci devi vedere come reagisce il cane, se il cane dimostra segni di resa devi fermarti, devi dimostrare al cane che come ha capito lui, cosi devi capire tu, devi capire che la resa del cane va rispettata, altrimenti crei un cane squilibrato che ha paura del padrone. Poi devi cercare di capire se il modo di condurre il cane è giusto. Si potrebbe ipotizzare che il cane corre dietro il capriolo per 5 minuti e gli altri 25 perde tempo per cercarti. Sono solo ipotesi. Fra queste ipotesi, alla base c'è il collegamento, che non è altro la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone. Prima ho parlato di resa e non di sottomissione, perchè il cane concede sottomissione solo al suo leader, a tutti gli altri il poverino si arrende per non dover subire le conseguenze.

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3029
                      • Romagna

                      #11
                      "..che rientra comunque nel giro di mezz'ora al massimo"
                      Il cane non insegue per mezz'ora il capriolo, a farla semplice insegue per 10 minuti e rientra in 20.

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4246
                        • Arzignano, Vicenza

                        #12
                        Ho visto cani stare via una intera giornata ed anche più rincorrendo, ovviamente a fasi alterne, dei Cervidi.

                        Avevo dato un giovane focoso ad un amico, che ha sempre avuto poco polso con i suoi Cani.

                        Bene, questo Setter trova e ferma una Leprona in addestramento, all' Apertura tornano in quella zona ed il cane ripete l' azione finita con un bell' abbattimento.

                        Fatalità da quella volta si mette a cercare a vento le passate dei Caprioli ed altro, inseguendo per ore, incurante di urla e bestemmie.

                        Una piccola sgridata quando finalmente torna e quasi sempre va così...

                        Vengo io, lo guardo bene negli occhi e lo sgrido preventivamente, lo sciolgo nei medesimi terreni, il cane non si allontana come faceva...

                        Alla fine ho dovuto riprendermelo e dargli una femminuccia che e' molto brava e, senza nessun addestramento, caccia le Beccacce in mezzo a Cervi e Caprioli...

                        Per certi soggetti dubito che lo schizzetto profumato faccia effetto...

                        Ma mai dire mai!
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #13
                          Nicola, il capriolo non lo prende, almeno che non sia ferito. Distacca il cane e poi si ferma e riparte quando l'inseguitore si avvicina nuovamente; e così all'infinito.

                          Commenta

                          • Ulmo
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2017
                            • 21
                            • MB
                            • Bracco francese tipo pirenee

                            #14
                            Il problema vero lo riscontro in pianura dove li insegue a vista,anche gruppi di 7/8 animali ,questi corrono e si fermano corrono e si fermano,portandosi via il cane fino a 2/3 km,il cane è un setter di 4 anni molto veloce e dal fondo inesauribile,logicamente per rientrare da tali distanze rifacendo il percorso a ritroso un po' di tempo lo perde.In collina perdendoli prima causa terreno il cane rientra dopo 10/15 minuti .Non ho mai picchiato ho sgridato il cane al suo rientro.Se il cane e il capriolo sono a una cinquantina di metri da me alzando la voce il cane desiste dall'inseguimento.Ho provato col collare un paio di volte,una leggera toccatina e il cane desistava dall'insegnamento,senza risentirne minimamente.Ma ho timore a usarlo per non ricorrere in sanzioni penali.Senza queste maledette bestiacce il cane e molto collegato pur tenendo aperture molto generose,ha ferma solidissima e buon riporto.Provero a seguire i consigli di Sly8489 grazie.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              Nicola, il capriolo non lo prende, almeno che non sia ferito. Distacca il cane e poi si ferma e riparte quando l'inseguitore si avvicina nuovamente; e così all'infinito.
                              Il cane (non tutti) li prende anche se non sono feriti, non sempre ma li prende. Sono d'accordo che per il cane ci devono essere le condizioni favorevoli, ma li prende anche se non sono feriti. Un cane di taglia media come il breton è in grado di catturare e uccidere un capriolo. Dalle mie parti non è proprio una cosa rara l'uccisione dei caprioli da parte dei cani da ferma. Iliano se il capriolo si alza e scappa mentre stava ruminando e il terreno non gli consente di recuperare, se dietro ha un cane veloce e resistente lo prende. "Stare dietro per 30 minuti" intendevo dire non perderlo di vista. Ci sono una serie di circostanze che portano il cane a catturare il capriolo. Iliano adesso sai che i cani non catturano solo i caprioli feriti.[:D][:-golf]





                              Originariamente inviato da Ulmo
                              Il problema vero lo riscontro in pianura dove li insegue a vista,anche gruppi di 7/8 animali ,
                              In questo periodo sono imbrancati.
                              questi corrono e si fermano corrono e si fermano,portandosi via il cane fino a 2/3 km,
                              Due chilometri li faccio ancora in 30 minuti camminado a passo veloce.[:D][:D]
                              il cane è un setter di 4 anni molto veloce e dal fondo inesauribile,
                              Sarà un setter con qualche goccia di sangue borzoi.[:D]
                              logicamente per rientrare da tali distanze rifacendo il percorso a ritroso un po' di tempo lo perde.
                              Specialmente se dopo aver finito l'inseguimento non si mette su qualche altra buona emanazione che non necessariamente deve essere del capriolo. Dopo aver finito, spero che non deve cercare anche te, altrimenti il tempo si allunga ulteriormente.
                              In collina perdendoli prima causa terreno il cane rientra dopo 10/15 minuti .
                              Sono sempre tanti minuti,
                              si dovrebbe risolvere tutto in 1/2 minuti.
                              Non ho mai picchiato ho sgridato il cane al suo rientro.
                              Lo devi premiare con una carezza, specialmente se hai fischiato per chiamarlo.
                              Ho provato col collare un paio di volte,una leggera toccatina e il cane desistava dall'insegnamento,senza risentirne minimamente.
                              Molto probabilmente non è bastata la piccola toccatina, e non è detto che una grossa toccatina possa risolvere il problema definitivamente.
                              Ma ho timore a usarlo per non ricorrere in sanzioni penali.
                              Oltre alle sanzioni bisogna stare attenti anche al cane.
                              Senza queste maledette bestiacce il cane e molto collegato pur tenendo aperture molto generose,ha ferma solidissima e buon riporto.Provero a seguire i consigli di Sly8489 grazie.
                              Sono dell'opinione che il cane non deve essere portato in zone dove ci sono caprioli quando non è ne carne ne pesce. O lo si porta da piccolo per fargli capire che al capriolo non deve interessarsi, o lo si porta da adulto quando ha lavorato, fermato e riportato parecchia selvaggina per il quale è stato selezionato.
                              Ultima modifica sly8489; 20-12-22, 08:48.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..